Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: TEKTITE project Il progetto Tektite, o meglio i Tektite projects, furono sviluppati alla fine degli anni ’60 con l’idea di costruire un habitat sottomarino in acque relativamente basse (circa 38 piedi/11 m) vicino alla costa dell’isola di Saint John nelle Isole Vergini americane…
Read MoreNEEMO, negli abissi per prepararsi a viaggiare verso le stelle
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO:XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: NEEMO, NASA Viene detto in tutti i corsi di subacquea: lโimmersione รจ lโesperienza che maggiormente si avvicina a quella degli astronauti e, non a caso, i futuri navigatori dello spazio effettuano attivitร subacquee, simulando quelle che dovranno affrontare nello spazio. Va premesso che la…
Read MoreChristian Lambertsen, il “padre degli uomini rana delle prime forze speciali statunitensi”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: USN, OSS, UDT . Sebbene sia considerato un’unitร ispirata alle forze per le operazioni speciali dell’esercito degli Stati Uniti, l’Office of Strategic Services (OSS) seppe crescere nel tempo distinguendosi nelle operazioni non convenzionali. Nel loro ambito nacque l’Unitร marittima (MU) formata da…
Read MoreMan of Honour: la vera storia di Carl Brashear
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: sommozzatore, USN Carl Maxie Brashear si arruolรฒ nella Marina degli Stati Uniti il โโ25 febbraio 1948, poco dopo l’abolizione della segregazione razziale nella Marina americana voluta dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Si diplomรฒ presso la U.S.…
Read MoreIl Comandante Angelo Maria Belloni
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Angelo Belloni Non รจ possibile parlare dello sviluppo delle attrezzature per sommozzatori senza rievocare il Comandante Angelo Belloni, storica figura all’interno dei reparti subacquei. Ritratto del Comandante Angelo Belloni (da โCinquantโanni di Mareโ di Achille Rastelli, Mursia,…
Read MoreProtagonisti del mare: Albert Falco (1927 – 2012)
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA parole chiave: Cousteau, Falco, Equipe, Calypso Molti di voi ricorderanno i documentari dell’equipe Cousteau, che hanno in qualche modo avvicinato molti di noi alla subacquea. Si sa che un team รจ di successo quando รจ composto da uomini straordinari e nell’equipaggio della Calypso…
Read MoreAlberto Gianni, il palombaro che fece grande l’Italia
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Artiglio Nella storia della subacquea esistono personaggi che devono essere definiti innovatori. Una figura indiscutibile fu Alberto Gianni, grande palombaro italiano, inventore della camera di decompressione e della torretta butoscopica. Alberto Gianni amava dire โLโuomo deve rappresentare lโocchio che osserva per…
Read MoreProtagonisti del mare: Luigi Ferraro raccontato dai suoi figli
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, Luigi Ferraro . Dopo aver raccontato la vita di Luigi Ferraro nei due articoli precedenti, ho contattato i suoi figli, Italo e Paolo Ferraro, anche loro noti nomi del mondo della subacquea del dopoguerra, che hanno vissuto in prima persona e…
Read MoreLa conquista delle profonditร – parte IV
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ARA, ARU, miscele . Fusco, Bucher e la pesca del corallo In campo civile, sempre in Italia, uno dei primi utilizzatori dei rebreather fu Leonardo Fuยญsco, entrato nella leggenda dei pescatori di corallo. Quando Leonardo Fusco incontrรฒ per la prima volta nel…
Read MoreLa conquista delle profonditร – parte III
Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea Immersioni a secco Nel 1924 cominciรฒ la sperimentazione con immersioni โa seccoโ, ovvero in camera iperbarica, ad elio-ossigeno, arrivando a profonditร intorno ai 50 metri. I primi risultati confermarono che il palombaro poteva raggiungere profonditร elevate senza manifestare fenomeni di…
Read MoreLa conquista delle profonditร – parte II
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea Chi avrebbe mai detto che gli elmi dei palombari furono ispirati a quelli usati nei primi anni del XX secolo dai pompieri. Nella foto due dei vigili del fuoco della 52 esima squadra di Cincinnati indossano le maschere…
Read MoreProtagonisti del mare: la vita di Luigi Ferraro, un eroe del nostro tempo – parte I
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: STORIA NAVALE parole chiave: Luigi Ferraro, gamma, mezzi di assalto . Abbiamo brevemente conosciuto Luigi Ferraro negli articoli dedicati alle azioni dei mezzi di assalto della seconda Guerra mondiale, uno dei protagonisti del mare piรน straordinari del XX secolo. Nella consapevolezza di non poter essere…
Read MoreLa conquista delle profonditร – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari Sebbene lo scafandro da palombaro consentรฌ lโaccesso dellโUomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti. Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dellโalta profonditร , dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri.…
Read MoreArne Zetterstrom, il palombaro con la cravatta
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: naparole chiave: Zetterstrom Nella storia di quel periodo (anni ’30-’40 del XX secolo), che ho battezzato in un mio libro โLa conquista delle profonditร โ, compare un personaggio al quale sono molto legato: Arne Zetterstrรถm, “il palombaro con la cravattaโ. Si trattava di un giovane ricercatore svedese, lโingegnere…
Read MoreRecensioni librarie: Artiglio, il relitto ritrovato di Fabio Vitale
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: So.Ri.Ma., Artiglio, Alberto Gianni, Egypt, Fabio Vitale . Nel 1983 alcuni subacquei francesi si immergono nelle fredde acque della baia di Quiberon. Sono alla ricerca del relitto di una nave esplosa in aria ed affondata negli anni โ30, la Florence H.…
Read MoreVivere sul fondo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: habitat subacquei, Cousteau Uomini sul fondo Tutti ricordano quando, nel 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, per la prima volta nella storia dellโUmanitร , misero piede sulla Luna. Una grande impresa per la conquista dello spazio che aveva seguito un’altrettanto incredibile sfida…
Read MoreLa carta dei diritti delle generazioni future di Jacques-Yves Cousteau
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO parole chiave: Jacques-Yves Cousteau, conservazione ambiente marino Un documento cardine per la difesa del mare, La Carta dei Diritti delle Generazioni Future, fu proposto da Jacques-Yves Cousteau all”UNESCO e da questo approvato nel 1991, raccogliendo adesioni in piรน di 100 Paesi. Nonostante tutto, se si chiede…
Read MoreLโavventura del cinema sott’acqua – tra le due Guerre Mondiali – parte II di Marina Cappabianca
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: VIDEO parole chiave: documentari, video subacquei . Il documentario, come genere, mira a โfar conoscereโ una realtร , in un certo senso a colmare unโignoranza e indirizzare lo spettatore verso comportamenti che rispettino tale realtร . Abbiamo visto come la cinematografia subacquea dei primi anni abbia avuto il grande pregio…
Read MoreLโAvventura del cinema sott’acqua, gli albori – parte I – di Marina Cappabianca
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA E VIDEO PERIODO: XX SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: cinema subacqueo Meฬlieฬs da 20000 leghe sotto i mari … 1907 – 20000 Lieues Sous Les Mers Emission Commune Oreille du 13/06/2016 : Commune Oreille : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive Puรฒ sembrare un paradosso, ma la battaglia…
Read MoreLo scafandro, i primi passi: dal Triton allo scafandro di Deane – parte III
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XVIII-XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Scafandri .Il TritonNel 1808 comparve il famoso Triton di M. Frรฉdรฉric de Drieberg. Lo strumento, a differenza dei suoi predecessori, non fu progettato come scafandro da palombaro ma come una vera e propria โmachine ร plongerโ, un prototipo di un sistema di autorespiratore subacqueo. Vediamo come era costruito:…
Read More