Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla Il secondo sommergibile Balilla fu un sommergibile di grande crociera, impostato il 12 gennaio 1925 nei cantieri navali Odero Terni di La Spezia dove fu varato il 20 febbraio 1927 (vedi foto in anteprima). Il battello entrò in…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: considerazioni e l’epilogo – parte IV
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy . Valutare un piano mai attuato è difficile. Se è vero, come disse Helmuth Karl Bernhard von Moltke, che “Nessun piano sopravvive al contatto con il nemico” tuttavia, nel suo complesso,…
Read MoreLa storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla Il 5 dicembre 1746 a Genova i militari austriaci rimasero “impantanati” con un cannone nel quartiere Portoria. L’ufficiale austriaco ordinò alla folla presente di aiutarli. Il malumore della popolazione sbocciò in una rivolta che, si racconta, iniziò con…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: i dettagli – parte III
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy Il Piano Entriamo ora nella descrizione del piano di invasione. Il 29 maggio 1942, l’ammiraglio Luigi Sansonetti, Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Marina italiana, scrisse al Comando Supremo proponendo:…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: gli attaccanti – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy I Difensori Dopo aver visto nell’articolo precedente le premesse e le forze attaccanti passiamo ora a quelle di difesa. Secondo una monografia realizzata nel mese di maggio dal Servizio Informazioni…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: gli attaccanti – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy Nel 1942, sotto l’energica direzione del generale Ugo Cavallero, gli studi di pianificazione per la conquista di Malta impegnarono sempre più seriamente gli Stati Maggiori delle tre Forze Armate del…
Read MoreUn atto di eroismo dimenticato di un giovane ufficiale della USN che divenne Presidente
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Kennedy, PT 109 . In quella notte senza luna, a motori spenti per non farsi intercettare, il giovane comandante della motosilurante PT-109 si trovò in una situazione cinematica assolutamente assurda. Faceva parte di un gruppo di 15 motosiluranti guidati dal Lt. Cdr.…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unità di contromisure mine Sperrbrecher tedeschi della seconda guerra mondialeAlla fine del 1937, il Marinekommandoamt (MCA) definì un nuovo elenco di navi adatte alla conversione in Sperrbrecher in caso di guerra. Originariamente dovevano esserne selezionate nove ma in seguito questo numero aumentò a 12…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unità di contromisure mine PremessaNel 1939, la marina tedesca non era in grado di affrontare un conflitto maggiore. Come disse il suo comandante, l’energico e preparato Großadmiral Erich Raeder, poteva solo “morire con onore” e, in effetti, dimensionalmente era più vicina ad una marina…
Read More75 anni fa, dopo tre anni di permanenza a Brindisi, la Regia Accademia Navale ritornò a Livorno
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Regia Accademia Navale. Dal 12 settembre 1943 all’11 luglio 1946, la Regia Accademia Navale ebbe ufficialmente sede a Brindisi, presso il Collegio Navale della Gioventù Italiana: fu praticamente l’unico organismo militare italiano che rimase integro dopo il disastroso armistizio che, annunciato il fatidico 8 settembre ’43,…
Read More27 novembre 1940: la battaglia di Capo Teulada
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: II Guerra mondiale, Regia Marina italiana, Royal Navy La battaglia di Teulada, detta anche di Capo Spartivento, rappresenta una delle prime risposte italiane alla “notte di Taranto” del precedente 11 novembre. Già il 17 novembre la squadra navale italiana, guidata dalle navi da battaglia Vittorio…
Read MoreElios Toschi: il suo testamento spirituale
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Elios, eredità del Serchio . Un testamento spirituale Dopo aver raccontato la vita di Elios Toschi, che forse meriterebbe una trasposizione cinematografica, credo sia doveroso concludere questo viaggio con il suo “testamento spirituale”. Purtroppo, ad oltre 70 anni dalla fine della guerra, l’eredità del…
Read MoreToschi: la prigionia e i tentativi di fuga dai campi di prigionia inglesi – Parte XI
Reading Time: 10 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Elios Toschi, prigionia, India . Con l’affondamento del sommergibile Gondar, la guerra di Toschi, Giorgini e Brunetti si conclude. Gli uomini del Gondar finirono dapprima nel campo di prigionia di Geneifa, in Egitto, dove già si trovavano i superstiti dei sommergibili Berillo, Rubino, Galvani…
Read MoreLiberty vs U boot: quanto realtà e quanto propaganda?
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Liberty, U boot A quasi ottanta anni dalla fine della guerra mondiale e nonostante l’apertura e la disponibilità degli archivi storici delle principali marine, le valutazioni sui sommergibili tedeschi e sul loro impegno fondamentale, la Battaglia dell’Atlantico, possono essere, sotto certi aspetti,…
Read More