Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Regia Marina Italiana, Cavagnari Fino al 1935 l’orientamento strategico e la preparazione bellica delle Forze Armate italiane non ipotizzava un eventuale conflitto con la Gran Bretagna. Tale ipotesi, affrontata a titolo puramente didattico negli studi degli Stati Maggiori e in quelli dell’Istituto di Guerra…
Read More8 SETTEMBRE 1943 – 80 anni, come sopravvivere in un mondo allo sbando e non perdere la dignità – parte I – CESMAR
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Storia Prima di iniziare questa breve analisi dei fatti attinenti la Regia Marina precedenti la data dell’8 settembre 1943 e l’uscita in mare delle unità della flotta il 9 settembre 1943 (quindi non entrerò nel merito degli aspetti terrestri), vorrei sottolineare che…
Read MoreLa battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: battaglia di mezzo agosto L’attacco dei mezzi veloci Il peggio per il convoglio arrivò nel prosieguo della notte, quando a mezzanotte entrò nella zona assegnata alle motosiluranti e ai MAS, che attendevano i loro bersagli a motori spenti. Il convoglio apparve all’01:02 in…
Read MoreLa battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: battaglia di mezzo agosto La battaglia di Mezzo Agosto, denominata dai britannici Operazione Pedestal, fu uno dei più violenti scontri aeronavali della seconda guerra mondiale nel Mediterraneo tra le Forze dell’Asse e un imponente convoglio britannico, originato dalla necessità per gli Alleati di rifornire l’isola…
Read MoreBattaglia di mezzo giugno: l’Operazione Vigorous e le conseguenze dello scontro navale
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SECONDA GUERRA MONDIALE parole chiave: Mezzo giugno . L’approntamento del convoglio alleato nel mediterraneo orientale Le unità assegnate all’operazione Vigorous partirono scaglionate con l’intenzione di riunirsi poi in mare prima di procedere alla volta di Malta; la prima a muovere fu la sezione 11C, salpata da…
Read MoreBattaglia di mezzo giugno: l’Operazione Harpoon
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SECONDA GUERRA MONDIALE parole chiave: Mezzo giugno . L’approntamento del convoglio occidentale I cinque piroscafi, Troilus, Burdwan, Orar (britannici), Tanimbar (olandese) e Chant (statunitense), assegnati all’operazione e inquadrati nel convoglio WS.19Z, salparono dal Firth of Clyde il 5 giugno, inoltrandosi nell’Atlantico sotto la scorta degli incrociatori HMS…
Read MoreLo scontro navale di Pantelleria, anche detto la battaglia di Mezzo Giugno: Premesse
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SECONDA GUERRA MONDIALE parole chiave: Mezzo giugno . Un argomento quello dalla battaglia di Mezzo Giugno che meriterebbe molte pagine ma che Virginio Trucco ci riassumerà questa settimana in tre articoli. Buona lettura Con la battaglia di mezzo giugno (o battaglia di Pantelleria) si indica una…
Read MoreLa guerra nelle Aleutine
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: SECONDA GUERRA MONDIALE AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Aleutine, Giappone, Stati Uniti Nel giugno del 1942 avvenne un attacco giapponese contro le isole Aleutine, probabilmente sussidiario a quello a Midway che, come ricorderete, fu condotto da una forza aeronavale decisamente imponente. Di fatto l’assalto quasi simultaneo alle Aleutine…
Read MoreSiluri spuntati: lo scandalo del Mk 14 ed i problemi nella USN – parte VI
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri Gli stessi problemi dei siluri tedeschi affliggevano anche quelli statunitensi e, probabilmente, anche quelli Britannici (Mk VIII). Sebbene la UK Royal Navy non manifestò un particolare disagio per gli inconvenienti ai siluri (forse perché troppo impegnati a cercare di…
Read MoreENIGMA: ora si trattava di rompere il codice
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura Con la cattura del materiale cifra sull’U 110, gli Inglesi vennero finalmente in possesso di una cifrante completa; il quadro si stava delineando ma la macchina catturata confermò di essere diversa da quelle conosciute. La…
Read MoreSiluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Già l’11 aprile, Dönitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserübung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…
Read MoreI siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Ottimi comandanti e armi spuntate Subito dopo lo scoppio delle ostilità, l’Ammiragliato britannico inviò diverse portaerei nelle acque ad ovest delle isole britanniche per contrastare la penetrazione dei sommergibili tedeschi nell’Atlantico e fornire un’adeguata scorta ai convogli. Le navi…
Read MorePer decifrare Enigma scomodarono anche il padre di “James Bond”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura La possibilità di decifrare automaticamente i codici impiegati, che era stata realizzata dai Polacchi con il sistema Bomba, fu presa in considerazione (non senza resistenze da parte di coloro che erano ancora legati ai metodi tradizionali) dal…
Read MoreQuale era la reale efficacia dei siluri degli anni ’30 e ’40? – parte III
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…
Read More