Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Le straordinarie macchine da guerra di Archimede

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede   Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e più o meno compreso …  eppure è uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato più volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…

Share
Read More

L’attacco al convoglio O.B. 318 e la cattura della cifrante ENIGMA del U-110

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura                                 Già il 26 agosto 1939, cioè già da prima dell’inizio delle ostilità, l’Ammiragliato britannico aveva preso il controllo dell’intera marina mercantile. Subito dopo il tragico affondamento della nave Athenia, il 3 settembre 1939, gli Alleati…

Share
Read More

La guerra in Ucraina può cambiare gli equilibri nello stallo libico di Giorgio Armento

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA MEDITERRANEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LIBIA parole chiave: Libia, USA, ONU   A più di dodici anni dalla caduta di Gheddafi, la questione libica resta lontana da una soluzione. Nell’audizione tenutasi il 27 febbraio presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il rappresentante a capo della Missione di Sostegno delle Nazioni…

Share
Read More

Quale era la reale efficacia dei siluri degli anni  ’30 e ’40? – parte III

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…

Share
Read More

I trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Triumphalis, Gaio Duilio, Gaio Lutazio Catulo   Triumpe triumpe triumpe triumpe triumpe! In questo ultimo verso del Carme Arvale [1], notoriamente uno dei più antichi testi della lingua latina [2], l’enfatica conclusione dell’invocazione al dio Marte denota tutta l’importanza e la sacralità attribuita…

Share
Read More

La Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMAPERIODO: VII SECOLO a.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Taranto. I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni abitanti di Sparta a…

Share
Read More

I colori dell’Alba e del tramonto

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: colore, alba, tramonto   Le luci dell’alba e del tramonto hanno spesso un colore molto diverso tra di loro. Sebbene in fondo si tratti dello stesso fenomeno, perché la luce e i colori non si diffondono nella stessa maniera? Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è…

Share
Read More

Torniamo al sistema di ancoraggio – parte III

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Verricelli, Barbotin, ancore   Verricelli Il verricello è un argano ad asse orizzontale o verticale utilizzato per sollevare o gettare l’ancora in modo rapido, semplice e affidabile. Collocato sul ponte di prua della barca, può essere azionato tramite un piccolo motore (verricello elettrico) o…

Share
Read More

Torniamo al sistema di ancoraggio – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistema di ancoraggio   Dopo aver introdotto l’argomento, entriamo nel vivo sulle parti fisiche che costituiscono il SISTEMA di ANCORAGGIO ovvero:  – Musone – Salpancora – Catena – Pozzo catena – Ancora Musone Una volta ornate da polene, bompressi e reti delfiniere le prue…

Share
Read More

2023: iniziando l’ottavo anno

Reading Time: 6 minutes -. . ARGOMENTO: OCEAN4FUTURE PERIODO: 2022 AREA: RESOCONTO parole chiave:  OCEAN4FUTURE . Eccoci al consueto appuntamento di inizio anno in cui vi diamo un resoconto sulle attività del nostro portale. Resoconto 2022 La nostra libreria ha ormai superato i duemilatrecento articoli pubblicati, tutti stampabili ed impiegabili ad uso didattico. Dal punto di vista gestionale abbiamo…

Share
Read More

Da oltre 60 anni il NORAD traccia il percorso della slitta di Santa Claus la notte di Natale

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: NATALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Natale   Il NORAD (Comando di Difesa Aerospaziale nordamericano) contribuisce alla difesa del vasto territorio del Nord America, tracciando tutto ciò che vola sui cieli del Canada e degli Stati Uniti. In particolare, questo Comando coordina e gestisce i dati aereo spaziali provenienti da…

Share
Read More

Pro e contro dei dispositivi di navigazione

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: dispositivi di navigazione   Le apparecchiature elettroniche Un plotter digitale, sia in b/n che a colori, palmare, touch, con cartografia orientata per nord o per prua, è sicuramente uno strumento accessorio utile che aumenta le comodità del navigatore ma non ne garantisce la salvaguardia…

Share
Read More

Quale attività fisica per i Subacquei?

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FITNESS PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, fitness   L’esercizio fisico come supporto alle attività ricreative e agli hobby? Molti di noi hanno hobby e passioni che portano avanti magari da anni anche se in maniera non proprio costante e continuativa, ma che non abbandonano. Spesso si perde di vista…

Share
Read More

L’invenzione dell’idroplano: Forlanini e il primo prototipo di aliscafo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA NAUTICA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: idroplani, aliscafi   Li abbiamo visti sfrecciare sul mare e qualche volta li abbiamo usati per raggiungere le isole minori. Quello che molti non sanno è che quelle strane imbarcazioni che sembrano volare sul mare, gli aliscafi, ebbero un inventore italiano, Enrico…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »