Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La scomparsa di un grande campione: Stefano Makula

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: PERSONAGGI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: APNEA parole chiave: Stefano Makula   Il 14 agosto 2023 si รจ spento allโ€™Ospedale Gemelli Stefano Makula, grande campione di apnea italiano, 28 volte primatista mondiale di free diving in varie specialitร , considerato, insieme a Maiorca e Mayol, uno dei precursori dell’apnea moderna. Ho avuto l’onore…

Share
Read More

Francis Drake, tra mito e realtร 

Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Francis Drake, Spagna, Corsari– La vita e le imprese di Francis Drake hanno riempito molte pagine della storiografia e della narrativa popolare britannica, perรฒ ritengo che le descrizioni soffrano di deformazioni interpretative dovute a unโ€™elaborazione esclusivamente nazionale dei fatti nonchรฉ di una sua eccessiva mitizzazione nell’area…

Share
Read More

Pietro Vassena, un genio italico che realizzรฒ il primo mezzo sottomarino per ricerche scientifiche

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PERSONAGGI DEL MARE PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: TECNOLOGIA parole chiave: invenzioni, batiscafo   Oggi vogliamo ricordare Pietro Luigi Vassena, un inventore italiano che nel secolo scorso ingegnรฒ e sviluppรฒ tantissime invenzioni, stupendo il mondo al punto da ottenere la laurea honoris causa in ingegneria dal Politecnico di Milano.  Pietro Vassena…

Share
Read More

Le interviste di O4F: Egidio Trainito

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MAREPERIODO: XXI SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Divulgazione, protezione dell’ambiente. Grazie di averci incontrato nonostante i tuoi numerosi impegni. Mi permetto di darti del tu, conoscendoti ormai da tanti anni. Per i lettori voglio ricordare che Egidio Trainito, volto noto di Linea Blu e di tante trasmissioni televisive, รจ un importante divulgatore…

Share
Read More

Un atto di eroismo dimenticato di un giovane ufficiale della USN che divenne Presidente

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Kennedy, PT 109 . In quella notte senza luna, a motori spenti per non farsi intercettare, il giovane comandante della motosilurante PT-109 si trovรฒ in una situazione cinematica assolutamente assurda. Faceva parte di un gruppo di 15 motosiluranti guidati dal Lt. Cdr.…

Share
Read More

Elios Toschi: il suo testamento spirituale

Reading Time: 9 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA:DIDATTICAparole chiave: Elios, ereditร  del Serchio. Un testamento spiritualeDopo aver raccontato la vita di Elios Toschi, che forse meriterebbe una trasposizione cinematografica, credo sia doveroso concludere questo viaggio con il  suo “testamento spirituale”. Purtroppo, ad oltre 70 anni dalla fine della guerra, l’ereditร  del Serchio รจ spesso macchiata da…

Share
Read More

Toschi: la prigionia e i tentativi di fuga dai campi di prigionia inglesi – Parte XI

Reading Time: 10 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA:DIDATTICAparole chiave: Elios Toschi, prigionia, India. Con l’affondamento del sommergibile Gondar, la guerra di Toschi, Giorgini e Brunetti si conclude. Gli uomini del Gondar finirono dapprima nel campo di prigionia di Geneifa, in Egitto, dove giร  si trovavano i superstiti dei sommergibili Berillo, Rubino, Galvani ed Uebi Scebeli e…

Share
Read More

Missione Alessandria 2: l’affondamento del sommergibile Gondar – Parte X

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: R. Smg. Gondar, affondamento   Arrivano alle quattro del mattino a Villa San Giovanni, nello stretto di Messina dove li attende il sommergibile che era partito un giorno prima dalla Spezia. Ritirano l’unico bagaglio, una grossa cassa contenente una bombola dโ€™ossigeno caricata all’ultimo momento. Incontrano i…

Share
Read More

La seconda missione di assalto al porto di Alessandria (G.A. 2): dal memoriale di Elios Toschi – parte IX

Reading Time: 7 minutes   .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: SLC, Alessandria. Se i mezzi avevano raggiunto una certa maturitร , almeno sulla carta, restava aperta la questione del loro trasporto; cancellata l’ipotesi di una cooperazione con la Regia Aeronautica, come sempre generosa nelle parole ma restia nei fatti, la constatazione amara di una mancanza di una aviazione…

Share
Read More

L’affondamento dell’Iride e le operazioni di salvataggio – parte VIII

Reading Time: 11 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibile Iride   L’Iride si appresta ad uscire al piรน presto dalla rada per immergersi e controllare il suo assetto in acque piรน profonde. Il comandante del sommergibile, il tenente di vascello Francesco Brunetti รจ ovviamente sulle spine, non vede l’ora di allontanarsi da…

Share
Read More

L’operazione G.A.1: attacco ad Alessandria – parte VII

Reading Time: 9 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibile Iride, operazione GAI 1   In una relazione del febbraio 1947, il capitano di vascello Mario Giorgini, comandante della I Flottiglia MAS, riferisce che nel giugno del 1940 l’ammiraglio Raffaele De Courten, responsabile dell’Ispettorato delle armi subacquee, si recรฒ al Serchio per assistere…

Share
Read More

La prima esercitazione di attacco dei S.L.C. nel Golfo di La Spezia e l’arrivo dei barchini – Parte VI

Reading Time: 10 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: S.L.C., barchini esplosivi, I flottiglia M.A.S.   Il ยซ maiale ยป รจ ormai adulto, pronto per un impiego operativo ma sono stati realizzati solo gli esemplari da allenamento e Toschi e Tesei premono per iniziare la costruzione di una nuova serie, questa volta da…

Share
Read More

Toschi e Tesei: la vita al Serchio – parte V

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Campagna di Etiopia, Serchio, Tenuta Salviati, maiale – Una premessa importante Il 1935 fu un anno particolare: il 3 ottobre le regie truppe italiane entrarono in forze nel territorio etiopico, inizialmente al comando del generale Emilio De Bono e poi del generale Pietro…

Share
Read More

Toschi e Tesei: 3 gennaio 1936, il battesimo del primo S.L.C. – parte IV

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Toschi, Tesei, fisiologia subacquea, prototipo . Ma cโ€™รจ ancora molto da risolvere, ad esempio la bussola, che Tesei ricerca inutilmente a Firenze ed a Milano. Intanto Belloni consegna un nuovo respiratore ad ossigeno che va giร  molto meglio del precedente, anche se non dร …

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป