Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Riscaldamento del mare Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però rimane ancora una grande sfida. L’installazione di una catena correntometrica…
Read MoreEutrofizzazione e zone morte: l’importanza di far respirare gli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: eutrofizzazione, zone morte, dead zone Circa la metà della produzione di ossigeno sulla Terra proviene dagli oceani, grazie al contributo dal plancton oceanico ovvero da quelle piante, alghe e batteri alla deriva che restituiscono una percentuale di ossigeno maggiore di quella prodotta da…
Read MoreQuali saranno gli effetti dell’innalzamento dei mari su Ustica? Un nuovo studio ci fornisce diversi scenari
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ustica, cambiamenti climatici, innalzamento dei mari Un nuovo interessante studio dal titolo Relative Sea-Level Rise Projections and Flooding Scenarios for 2150 CE for the Island of Ustica (Southern Tyrrhenian Sea, Italy) è stato appena pubblicato sulla rivista Journal of Marine Sciences and Engineering…
Read MoreLa Corrente del Golfo sta rallentando … quali i possibili scenari?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:OCEANO ATLANTICO parole chiave: AMOC, corrente del Golfo . Secondo uno studio, Warning of a forthcoming collapse of the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), di Peter Ditlevsen e Susanne Ditlevsen, pubblicato sulla rivista Nature, sembrerebbe che la corrente del golfo stia rallentando e potrebbe addirittura “fermarsi” tra il…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: Prospettive future per l’imaging subacqueo – parte VI
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Il futuro è già arrivato Come abbiamo visto, purtroppo la torbidità dell’acqua rende complessa la raccolta di immagini ottiche subacquee di qualità. Negli ultimi dieci anni si è assistito a un forte progresso nella capacità di visualizzare e documentare oggetti in mare…
Read MoreIl numero degli uragani atlantici sta aumentando: cosa sta succedendo?
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ATLANTICA parole chiave: Uragani E’ l’ultimo della serie ma non sarà l’ultimo. L’uragano Idalia è stato declassato a tempesta tropicale, dopo che aveva colpito il Big Bend della Florida e quindi la Georgia sud-orientale come ciclone tropicale di categoria 3 e aver causato tempeste “catastrofiche” e inondazioni…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: come contrastare l’assorbimento – parte IV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Riepilogando, l’assorbimento dipende fondamentalmente dalla qualità e dalla concentrazione del particolato. Per contrastare i problemi di assorbimento, si devono utilizzare possibilmente sorgenti luminose con lunghezze d’onda dai 480 ai 560 nanometri. In passato, si utilizzavano lampade ai vapori di mercurio, che, pur…
Read MoreAggiornamento sulla Tempesta tropicale Franklin
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: tempeste tropicali, Amerigo Vespucci Nel suo ultimo resoconto (ieri), Capitan Bitta ci ha segnalato la presenza di un Temporale tropicale nell’area marina di transito dell’Amerigo Vespucci. Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di lettori preoccupati della situazione per cui ci è parso opportuno…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: dall’analogico al digitale – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Dall’analogico al digitale A causa dei lentissimi progressi nello studi della fotografia chimica con lo sviluppo di sali d’argento, si rese necessario negli anni ‘50 uno studio alternativo per fotografare oggetti attraverso fluidi altamente diffondenti come le nebbie, le nubi e…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: Diffusione e tecniche di polarizzazione – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Soluzioni migliorative Dopo aver visto nella prima parte i fenomeni ottici che influenzano la fotografia e il filming sott’acqua, andiamo ora ad esaminare come poter ridurre il loro effetti negativi. Diffusione Il fattore che influenza maggiormente la visione subacquea è la…
Read MorePanarea, un laboratorio sotto il mare di Giorgio Caramanna
Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – ISOLE EOLIE parole chiave: Panarea, vulcanesimo . Esistono luoghi dove la natura ha creato situazioni uniche che possono essere utilizzate come dei veri e propri “laboratori naturali” per studiare, su scala ridotta, fenomeni che possono avere impatto a livello globale. Uno di questi fenomeni…
Read MoreIl colore degli Oceani sta cambiando
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Telerilevamento, cambiamenti climatici Dopo millenni l’Uomo è ora in grado di osservare la bellezza della Terra dallo spazio, guardando lo spettacolo dall’oblò della Stazione Spaziale Internazionale o potendo accedere alle immagini raccolte dai tanti satelliti in orbita che ci offrono, con una accuratezza…
Read MoreTra letteratura e scienza con Ventimila leghe sotto i mari – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mare, oceani, letteratura Il dilagare di tutte queste suggestioni a tema marino contribuì a ravvivare ulteriormente l’attenzione degli amatori, stimolandoli a cimentarsi con maggiore impegno nel loro smodato collezionismo, ormai specchio di un interesse che stava esordendo anche all’interno della comunità…
Read MoreTra letteratura e scienza con Ventimila leghe sotto i mari – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mare, oceani, letteratura Il mare veniva considerato dalle civiltà antiche uno spazio ambiguo e pericoloso, caratterizzato da un forte potenziale simbolico che l’aveva da sempre legato alla sfera del divino e reso un luogo perfetto per lo svolgimento di pratiche rituali,…
Read More