Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I progetti per la protezione dei cetacei

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: progetti, metodo, inquinamento acustico   Il progetto “SIRENA” A seguito di questo protocollo le attività tecnico scientifiche non si fecero attendere. Furono effettuate indagini in mare per fornire informazioni di base sulla presenza, la distribuzione e il comportamento acustico dei mammiferi marini nel Mar…

Share
Read More

Dove è il punto più profondo degli oceani? Come si misurano le profondità degli abissi?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ABISSI parole chiave: Deep challenger, misure di profondità   Esiste un luogo ostile, oscuro, con una temperatura vicino allo zero (1-2 gradi C°) dove negli abissi si raggiunge la massima profondità degli oceani conosciuta: la Fossa delle Marianne, una spaccatura a forma di mezzaluna, situata nell’Oceano Pacifico…

Share
Read More

Salvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico   Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha l’evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…

Share
Read More

Scoperta una grande dolina sottomarina nel Golfo del Messico: ecco il Taam ja’ Blue Hole

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Doline, blue hole, cenote   Gli oceani sono ancora largamente sconosciuti. Per assurdo conosciamo meglio la morfologia geologica di Marte e della Luna di quella della piattaforma continentale e delle formazioni abissali dei nostri oceani. Le grotte e le doline sottomarine sono comuni sulle…

Share
Read More

Gli oceani non possono più attendere

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE CLIMATICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Temperature, mare   Alla fine di novembre mi sono immerso nelle acque di Tavolara, in quella splendida riserva marina sarda famosa per la sua biodiversità. La cosa che mi ha particolarmente colpito è stata la temperatura dell’acqua, misurata a 36 metri profondità con…

Share
Read More

Cosa sono le correnti marine e sono sempre state così?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Correnti, maree   Immaginatevi a bordo di un’imbarcazione di quattromila anni fa, solcare le rotte costiere del Mediterraneo solo grazie alla forza dei remi o di una vela. Improvvisamente la vostra barca sembra essere stata catturata da una forza misteriosa, che vi impedisce di…

Share
Read More

Occhi dallo spazio per gli oceani: come SWOT guarderà l’acqua del mondo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Satelliti, bacini acquiferi, monitoraggio dallo spazio   In maniera provocatoria potremmo dire che il nostro pianeta dovrebbe chiamarsi Oceano e non Terra, considerando che oltre l’80% della sua superficie è occupata dalle acque. Una superficie liquida che svolge un’importante funzione di regolazione del clima terrestre…

Share
Read More

L’isola di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per lo sviluppo delle tecniche di rilevamento e monitoraggio delle infiltrazioni di CO² sottomarine

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo   Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di là delle sue bellezze naturali, l’isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche. La bassa profondità di…

Share
Read More

Le febbri degli oceani: le ondate di calore marine ed i loro effetti sugli ecosistemi

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: onde di calore in mare, coral bleaching . Dieci anni fa, una moria di pesci finì a riva sulle spiagge dell’Australia occidentale. La causa fu un’ondata di acque particolarmente calde che devastarono l’ecosistema costiero, colpendo molte specie importanti dal punto di vista commerciale. Dopo…

Share
Read More

Il fenomeno delle risorgenze marine

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: correnti marine, risorgenze, upwelling. L’affioramento delle acque o risorgiva (upwelling) è un fenomeno oceanografico fisico che consiste nell’emersione delle acque profonde fino agli strati superficiali degli oceani. Questo fenomeno è fondamentale da un punto di vista ecologico perché influisce sui livelli elevati di produttività primaria e di produzione…

Share
Read More

Le onde anomale, mostri del mare

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde anomale . Nell’aprile del 1966, un’onda di eccezionali dimensioni colpì il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca nell’Oceano Atlantico, causando a bordo della nave tre morti e numerosi feriti. La Michelangelo era partita da Genova il 7 aprile e, dopo aver effettuato alcuni…

Share
Read More

Emissioni gassose dal fondo del mare

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Risorgenze idrotermali, vent, emissioni gassose subacquee . Nel 2002, negli atti del congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) – Volume 15, fu pubblicato un interessante studio sulle caratteristiche delle risorgenze idrotermali marine di origine vulcanica che offre ancora molti spunti interessanti.…

Share
Read More

La Corrente del Golfo sta rallentando. Quali le possibili conseguenze?

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: CLIMATOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Correnti oceaniche, meteorologia, climatologia, corrente del Golfo. Anni fa, in alcuni film catastrofici, si ipotizzò l’arrivo di una nuova glaciazione legata all’arresto della corrente del Golfo che avrebbe causato un’alterazione del clima su entrambe le sponde dell’Atlantico. Quanto c’è di vero in questa ipotesi?  La corrente della Corrente…

Share
Read More

Giornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…

Share
Read More

Quando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…

Share
Read More

Nuova immersione nella fossa delle Marianne: il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.909 metri di profondità

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi . Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino…

Share
Read More

Scoperti cumuli di rifiuti nelle profondità dello stretto di Messina

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – STRETTO DI MESSINA parole chiave: canyon, stretto di Messina, rifiuti . I rifiuti marini sono una minaccia ambientale emergente che colpisce tutti gli oceani del mondo, compreso il fondale marino profondo, dove l’estensione del fenomeno è ancora in gran parte sconosciuta. Ricorderete le immagini…

Share
Read More

Alvin: l’esplorazione continua

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI   La zona più profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, è definita “Adale” dal termine greco “ade” ossia invisibile. A queste profondità la luce del sole è assente e la pressione ambientale è enorme, superiore alle 600 atmosfere.   Esplorare…

Share
Read More

Scoprire i misteri degli abissi: le moderne tecnologie acustiche militari al servizio della scienza

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: OVUNQUE parole chiave: oceanografia, SSS, multibeam   La ricerca oceanografica moderna viene condotta con l’impiego di diversi strumenti tecnologici di origine militare che vengono oggigiorno impiegati in tutti campi di ricerca civile ed industriale. Le ricerche nel campo dell’off-shore petrolifero hanno portato alla scoperta di oggetti sul…

Share
Read More

La circolazione oceanica

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: circolazione oceanica . L’Oceano ed il clima La circolazione oceanica è un regolatore chiave del clima del nostro pianeta immagazzinando e trasportando calore, carbonio, nutrienti e acqua dolce in tutto il mondo. Sono meccanismi complessi e delicati che come vedremo interagiscono tra loro permettendo la vita…

Share
Read More

Il nuovo Alvin, signore degli abissi

Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Alvin – Negli ultimi decenni, gli ingegneri del NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration, hanno sviluppato nuove tecnologie in grado di supportare le attività di ricerca negli oceani profondi, a corredo di sistemi nati nel dopoguerra che ancora solcano i mari. Per le…

Share
Read More

Le correnti marine

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: correnti marine   Giganteschi movimenti di acque attraversano gli oceani, trasportando acque con diverse caratteristiche chimico-fisiche che regolano il clima del nostro pianeta. Sono le grandi correnti marine oceaniche che, trasportando acqua calda dalle basse alle alte latitudini, innalzano la temperatura dell’atmosfera cedendo parte…

Share
Read More

Antartide, pubblicato il primo modello ad alta risoluzione del continente Antartico

Reading Time: 7 minutes – . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: ANTARTIDE parole chiave: Antartide, modelli geologici Antartide, scrigno della storia del nostro pianeta La presentazione di  un nuovo modello ad alta risoluzione dell’Antartide è un notevole passo avanti  per i ricercatori di tutto il mondo che studiano questo continente tanto importante per il nostro pianeta. Come sappiamo, l’Antartide…

Share
Read More

Scoperti gli esiti di una gigantesca eruzione nelle profondità dell’oceano al largo della Tasmania

Reading Time: 5 minutes .   . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Abissi, vulcani   Scienziati del Woods Hole Oceanographic Institute e dell’Università della Tasmania hanno scoperto i resti della più grande eruzione vulcanica mai registrata negli oceani profondi. Nel 2012 un letto di pomice fluttuante delle dimensioni di una media città si formò…

Share
Read More

L’acidificazione degli oceani – il progetto OA-ICC compie cinque anni

Reading Time: 5 minutes . . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: acidificazione   La ricerca sull’acidificazione degli oceani (AOA) continua ed ogni anno vengono pubblicati un numero sempre maggiore di documenti scientifici per sintetizzare e confrontare i dati raccolti in modo che i Paesi possano rispondere adeguatamente al problema. Il Centro internazionale di coordinamento…

Share
Read More

Deep sea mining: coming soon to an ocean near by Carlos Duarte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: geologia   The depletion of resources on land together with the increase in resource demand and the parallel development in technologies for deep sea exploration have brought the issue of deep-sea mining to the forefront of political, industrial and scientific debate. Shallow submarine mining…

Share
Read More

Triangolo delle Bermude, il mistero potrebbe risolversi in una bolla … di gas

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MITI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: triangolo delle Bermude   Una volta tanto i giornali hanno rilasciato ipotesi meno fantasiose sul famoso triangolo delle Bermuda. Non più fenomeni meteorologici causati da extraterrestri ma una spiegazione puramente geologica che, se confermata, potrebbe spiegare anche altri eventi misteriosi in…

Share
Read More

A Preliminary Investigation of the Effect of Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC) Effluent Discharge Options on Global OTEC Resources – part II by Gerard Nihous

Reading Time: 11 minutes   . . ARGOMENTO: ENERGIE ALTERNATIVE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: OTEC   One-Dimensional Steady-State Model of the Water Column with OTEC 2.0 Section As mentioned in Section 1, a vertical one-dimensional steady-state model of the water column was previously used to evaluate large-scale OTEC resources [4]. Symbols used in describing this model and…

Share
Read More

A Preliminary Investigation of the Effect of Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC) Effluent Discharge Options on Global OTEC Resources – part I by Gerard Nihous

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: ENERGIE ALTERNATIVE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: OTEC .. Fonti alternative L’articolo presenta i risultati di uno studio per ottimizzare i processi OTEC. L’Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC) è un processo in grado di produrre elettricità utilizzando la differenza di temperatura tra l’acqua oceanica profonda e le calde acque di…

Share
Read More

Il ruolo della corrente del Golfo nella regolazione del clima

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: corrente del Golfo, termoregolazione . In uno dei tanti programmi apocalittici trasmessi su un network internazionale si speculava sulla corrente del Golfo o meglio sulla possibilità che venga a mancare la sua fondamentale capacità di termoregolare l’atmosfera. Tralascio i toni di certe trasmissioni…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »