Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Gondwana, piana abissale di Perth Un tempo lontano, sulla Terra esisteva un supercontinente chiamato Gondwana, che si era formato durante il tardo Neoproterozoico (circa 550 milioni di anni fa). Questo enorme continente iniziò a disgregarsi durante il Giurassico (circa 180 milioni di anni…
Read MoreIl cratere sottomarino di Mahuika, il dio del fuoco dei Maori
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: cratere, tsunami Nel 2003, Dallas Abbott del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, membro dell’Holocene Impact Working Group (HIWG), pubblicò uno studio scientifico che aveva identificato la posizione di un grande cratere sottomarino sul bordo meridionale della piattaforma continentale della Nuova Zelanda. Questo studio fa…
Read MoreRicerca in mare: non solo grandi navi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ricerca scientifica, ROV La banchina è deserta, mancano ancora diverse ore all’alba, la fredda luce delle lampade illumina la poppa di una curiosa imbarcazione di circa 12 metri. Lo scafo è quello di un catamarano per garantire velocità sull’acqua, la cabina è spartana: plancia di comando, un…
Read MoreStudiare il fondo degli oceani per comprendere le dinamiche geologiche terrestri
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria delle placche, dorsali, fondi oceanici, faglie, hot spot . Oggi raccontiamo la storia ormai centenaria delle scoperte scientifiche che portarono a comprendere le dinamiche dei continenti. Come vedremo, lo studio dei fondali degli oceani permise di comprendere i movimenti delle masse terrestri, spiegando…
Read MoreL’influenza della Nina 2021-2022 sul tempo mondiale
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nina, Oceano, Jet stream, sistemi polari Per comprendere appieno l’influenza dell’oscillazione ENSO, dobbiamo anche guardare alla sua fase calda. Di seguito abbiamo due immagini di anomalie della temperatura dell’oceano, una è l’ultima Nina nell’ottobre 2020 e la seconda è il forte evento del…
Read MoreCosa comporterà il ritorno della Niña nell’oceano Pacifico?
Reading Time: 5 minutes . . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDO PACIFICO parole chiave: ENSO, clima, oceano Abbiamo introdotto l’argomento in un precedente articolo ed abbiamo ricevuto molte domande interessanti. Tra le tante, perché dobbiamo preoccuparci dell’andamento del tempo meteorologico dall’altra parte del mondo? Sebbene le regioni geografiche che risentono maggiormente degli effetti del…
Read MoreFormazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 °C. I meteorologi sanno che questa…
Read MoreIl circolo polare artico, fatti e curiosità
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: circolo polare, eclittica, Artico, geopolitica L’estate climatica sta finendo e ci avviciniamo alla stagione di passaggio verso l’inverno dove le temperature nel nostro emisfero ed alle nostre latitudini sono meno alte. Eppure ci sono aree in cui le escursioni termiche hanno parametri…
Read MoreOnde gigantesche e mascaret, fenomeni curiosi del mare
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde, maree . L’onda perfetta Situato sulla costa a metà strada tra Lisbona e Porto, troviamo il villaggio di Nazarè, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Negli ultimi anni, però, c’è stato un aumento del 30% nel settore turistico grazie alle prestazioni sportive di…
Read MoreStudiamo gli abissi degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco più di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina però non serve da carburante ma da galleggiante. Gli uomini…
Read MoreIl magico raggio verde: tra folklore e fisica
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Raggio verde, Jules Verne . Avete mai sentito parlare del fenomeno del raggio verde? Forse avete avuto la fortuna di osservarlo quando il Sole sul mare, all’alba o al tramonto, crea per pochi istanti una sottile striatura luminosa verde sull’orizzonte. Il fenomeno…
Read MoreL’influenza militare nella ricerca oceanografica negli oceani: il contributo della USN
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Oceanografia militare, USN . Nel secolo scorso le ricerche oceanografiche della marina statunitense (USN) vennero svolte principalmente presso la Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, in California, l’Istituto oceanografico Woods Hole nel Massachusetts ed il Lamont Geological Observatory a Palisades, New York. Sebbene…
Read MoreLe febbri degli oceani: le ondate di calore marine ed i loro effetti sugli ecosistemi
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: onde di calore in mare, coral bleaching . Dieci anni fa, una moria di pesci finì a riva sulle spiagge dell’Australia occidentale. La causa fu un’ondata di acque particolarmente calde che devastarono l’ecosistema costiero, colpendo molte specie importanti dal punto di vista commerciale.…
Read MoreIl fenomeno delle risorgenze marine
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: correnti marine, risorgenze, upwelling. L’affioramento delle acque o risorgiva (upwelling) è un fenomeno oceanografico fisico che consiste nell’emersione delle acque profonde fino agli strati superficiali degli oceani. Questo fenomeno è fondamentale da un punto di vista ecologico perché influisce sui livelli elevati di produttività primaria e di produzione…
Read More