Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ASTRONOMIA parole chiave: durata del giorno, eclittica, alba, tramonto Il 21 dicembre la Terra, nel suo ruotare intorno al Sole, ha raggiunto la posizione del Solstizio d’Inverno del nostro emisfero, che sarebbe più corretto chiamare del Solstizio di dicembre. Il Sole, a mezzodì, raggiunge la…
Read MoreConsigli per gli acquisti, ovvero quanto mi costi, mia amata barca? – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE parole chiave: acquisto di un’imbarcazione, costi, procedure La barca è un piacere, una passione e l’acquisto deve essere fatto con serenità, nella certezza di non incorrere in errori che potrebbero costare denaro, tanto stress e problemi. Inizialmente è altresì importante conoscere i costi totali dell’operazione…
Read MoreEredità e genetica dello scafo – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: NAUTICAparole chiave: carena, scafo “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone“. Tutte le barche e gli scafi devono possedere oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di progetto e di esecuzione, altre qualità…
Read MorePrincipi e teoria degli scafi: dislocamento e stazza
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Costruzione navale, architettura . “ Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto uguale per intensità al peso del fluido spostato “ E’ la fisica, con il Principio di Archimede, che ci fa capire come fanno a…
Read MoreCome ti disegno la barca , “BIO vs OGM”: eredità e genetica dello scafo – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Costruzione navale, architettura . Premesse e considerazioni storiche “Quaranta chilometri di deserto dividono di più gli uomini che cinquecento miglia di mare …” Jules Verne, padre della moderna fantascienza e appassionato uomo di mare, considerava la barca il primo vero ed unico mezzo della…
Read MoreUna storia quasi millenaria: il solcometro
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XV-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Solcometro, chip log Tutti gli strumenti nautici che misurano la velocità di una nave sull’acqua sono noti come solcometri (in inglese chip log). Il termine inglese LOG richiama il suo primo design che consisteva inizialmente in una tronchetto di legno che veniva filato…
Read MoreCome sfruttare i punti cospicui a terra per la condotta della navigazione
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: carteggio, condotta della navigazione . Negli articoli precedenti abbiamo visto che i termini rotta, rilevamento e direzione sono ben precisi e distinti, e non devono essere confusi. Con rotta intendiamo il percorso che abbiamo pianificato sulla nostra carta, ad esempio tra un punto A…
Read MoreSegnali di soccorso: SOS
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: segnali di soccorso. Ne avrete sentito parlare tutti, il termine SOS è entrato ormai nel linguaggio comune come sinonimo di richiesta di soccorso. In realtà, si tratta della “lettura” di un segnale radiotelegrafico che utilizza, per semplicità, delle lettere nel codice Morse. I suoi campi di impiego…
Read MoreTecnica e manutenzione: lo scafo della barca
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COSTRUZIONI parole chiave: Scafo, carena, barca, stile . “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone”. Tutte le barche e gli scafi devono possedere, oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di…
Read MoreCosa è il Gran Pavese?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: BANDIEREparole chiave: Gran gala, Gran Pavese. Il Gran Pavese, detto anche “Gran Gala di Bandiere“, è una figura realizzata con una serie di bandiere alfanumeriche che le navi innalzano in caso di particolari solennità. Il nome Gran Pavese richiama quello della città di Pavia vicino alla quale si…
Read MoreCartografia nautica: digitale o tradizionale ?
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cartografia digitale . La prudenza non è mai troppa! Non sottovalutiamo le prescrizioni, l’informativa “di benvenuto” e le note sulla sicurezza a corredo del nostro meraviglioso plotter di ultima generazione. Sul manuale utente e all’avvio di ogni comune chart plotter, bisogna sempre…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass o barometro di FitzRoy…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XX al XXI Secolo – parte VI
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi di radionavigazione globali L’era della navigazione satellitare Nell’ottobre 1957, l’Unione Sovietica lanciò il primo satellite artificiale, lo Sputnik. Iniziò la corsa verso lo spazio tra le due superpotenze USA e URSS, con lo sviluppo di missili sempre più…
Read MoreLa storia dei sistemi di navigazione: dal XIX al XX secolo – parte V
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: radionavigazione . Nel nostro viaggio nella storia dei sistemi di ausilio alla navigazione arriviamo alla fine del XIX secolo con la scoperta delle onde radio ed il fondamentale contributo di un italiano, Guglielmo Marconi. Guglielmo Marconi concepì giovanissimo l’idea di…
Read More