Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: impianti di bordo LE TUBOLATURE DI BORDO, FASCETTE, CENTRALINA E FILTRI Fino a una decina di anni fa (spesso mi capita ancora di trovarne tracce a bordo di vecchi cabinati), si trovavano impianti idraulici in barca realizzati con tubi di gomma flessibile, tipo…
Read MoreImpianto idrico a bordo, il fai da te a prova di norma – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: impianti di bordo Il PRESSOSTATO E’ un dispositivo che apre e chiude un contatto elettrico, sulla base della pressione presente e che di solito viene tarata di fabbrica. E’ parte del corpo della pompa e insieme prendono il nome di autoclave. Ha la…
Read MoreImpianto idrico a bordo, il fai te da prova di norma – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: impianti di bordo L’impianto idrico-sanitario L’impianto di bordo sembra apparentemente semplice, ma in realtà ha una sua complessità. Aprire un rubinetto e fare uscire acqua, anche calda, con un getto costante non è cosa scontata. In mare la riserva di acqua dolce è…
Read MoreImpianto idrico a bordo, il fai da te a prova di norma – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Imbarcazioni . Qual è l’impianto idrico ideale? Questa è una domanda che non ha una risposta unica, e potremmo rispondere dipende dall’uso e dalla “vita di bordo” che si fa. Quello che è certo è che ogni barca nasce con una sua identità impiantistica…
Read MoreIl motore entrobordo diesel … agitare bene prima dell’uso ovvero manutenzioni, controlli preacquisto e suggerimenti “fai da te “ – parte III
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: motori, manutenzioni Suggerimenti per il rimessaggio invernale E’ consigliato effettuare il tagliando motore prima del fermo invernale. In questo modo, oltre al cambio di filtri, olio e service completo, tutto “condito” da un abbondante ingrassaggio di tutti i leverismi, potremmo avere un’idea dello…
Read MoreIl motore entrobordo diesel … agitare bene prima dell’uso ovvero manutenzioni, controlli preacquisto e suggerimenti “fai da te “ – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: motori, manutenzioni . Verifica sistema asse motore Sull’asse del motore ci sono da fare vari controlli sull’allineamento, indicato soprattutto per le imbarcazioni che durante il periodo invernale sono rimaste parecchio su invaso. Una volta rimesse in acqua e riarmate, dopo una ventina di giorni…
Read MoreIl motore entrobordo diesel … agitare bene prima dell’uso ovvero manutenzioni, controlli preacquisto e suggerimenti “fai da te “ – parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: motori, manutenzioni Il motore entrobordo diesel di una barca a vela è un prezioso compagno di viaggio più di quanto si possa immaginare, tutt’altro che ausiliario e molto più di un optional di bordo! Deve essere sempre ben mantenuto ed efficiente, bisogna conoscerlo…
Read MoreLa struttura di una barca a vela in VTR: cosa sapere e cosa controllare
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA DA DIPORTO PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: acquisto barca da diporto, controlli, vetroresina Cosa andiamo a valutare oggi quando compriamo una barca da diporto? Nell’acquisto di una imbarcazione a vela ognuno rimane affascinato da aspetti diversi. Sicuramente per molti è importante l’estetica insieme al numero di cabine e…
Read MoreC’è inchino e inchino
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…
Read MoreConsigli per gli acquisti, ovvero quanto mi costi, mia amata barca? – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE parole chiave: acquisto, perizia Dopo aver visti i primi adempimenti continuiamo con la documentazione da acquisire. Lo ribadirò più avanti, ma le inadempienze purtroppo si pagano molto care … alla lunga. TITOLO DI PROPRIETÀ a. la sentenza; b. l’atto pubblico: c. una scrittura privata con…
Read MoreSanta Lucia, il solstizio di dicembre ed il giorno più corto che ci sia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ASTRONOMIA parole chiave: durata del giorno, eclittica, alba, tramonto Il 21 dicembre la Terra, nel suo ruotare intorno al Sole, ha raggiunto la posizione del Solstizio d’Inverno del nostro emisfero, che sarebbe più corretto chiamare del Solstizio di dicembre. Il Sole, a mezzodì, raggiunge la…
Read MoreConsigli per gli acquisti, ovvero quanto mi costi, mia amata barca? – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE parole chiave: acquisto di un’imbarcazione, costi, procedure La barca è un piacere, una passione e l’acquisto deve essere fatto con serenità, nella certezza di non incorrere in errori che potrebbero costare denaro, tanto stress e problemi. Inizialmente è altresì importante conoscere i costi totali dell’operazione…
Read MoreEredità e genetica dello scafo – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: NAUTICAparole chiave: carena, scafo “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone“. Tutte le barche e gli scafi devono possedere oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di progetto e di esecuzione, altre qualità…
Read MorePrincipi e teoria degli scafi: dislocamento e stazza
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Costruzione navale, architettura . “ Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto uguale per intensità al peso del fluido spostato “ E’ la fisica, con il Principio di Archimede, che ci fa capire come fanno a…
Read More