Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campana di bordo, battere l’ora Alla voce “Campana”, il Vocabolario Marinaresco edito dalla Lega Navale Italiana nel 1932 citava categoricamente: “Sulle navi non si usano orologi con suoneria automatica. Le ore si suonano mediante le campane, nel modo convenzionale indicato alla voce “battere”. Questi…
Read MoreInnovazioni nella propulsione navale
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Propulsione Tutto parte dalla progettazione Tradizionalmente, la costruzione navale attraversa quattro fasi: l’ideazione delle specifiche, gli studi preliminari, il contratto e la definizione dei dettagli. Queste fasi sono modulate impiegando processi a “spirale” di analisi e verifica dei requisiti che vanno ad…
Read MoreRiflessioni “ecologiche”
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DESIGN parole chiave: architettura navale Nell’ “Architettura senza Architetti“, il luogo (Topos) dell’architettura appare spesso spontaneo e casuale, ma ciò, almeno in moltissimi casi, non è vero! Questi lontani “Artefici” delle scelte dei luoghi (non si pensi alla figura dell’architetto, come noi la conosciamo oggigiorno,…
Read MoreBarche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi da diporto, nuovi materiali, pannelli solari, motori ibridi . Gli sviluppi della tecnica offrono strumentazioni e propulsioni sempre più innovative, rendendo il diporto, nel bene e nel male, sempre più dipendente dalla tecnologia. Come saranno le barche del futuro e, soprattutto, saranno ancora barche? …
Read MoreTimoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte II
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Analizziamo ora il sistema tenuta acqua ed il sistema di bloccaggio verticale dell’asse nei timoni sospesi . Il sistema di tenuta Le tenute paracqua sono tra le parti più importanti del sistema timoneria. Molte barche con 20 o più anni di età…
Read MoreTimoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Principi e suggerimenti per una corretta manutenzione In barca i responsabili di un “buon governo” sono molto spesso invisibili, insidiosi e si nascondono tra gavoni e sentine, dove assi, losche, boccole e frenelli convivono spesso di attriti e precari equilibri. Cuscinetti sferisci…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte III
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Verricelli, Barbotin, ancore Verricelli Il verricello è un argano ad asse orizzontale o verticale utilizzato per sollevare o gettare l’ancora in modo rapido, semplice e affidabile. Collocato sul ponte di prua della barca, può essere azionato tramite un piccolo motore (verricello elettrico) o…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Catena Passiamo ora alle catene Sebbene esistessero ancore ben strutturate, dall’epoca di Cesare fino al XIII secolo si trovano poche menzioni sull’uso delle catene di ancoraggio. Tra il 1200 e il 1700 d.C. furono citati sistemi che utilizzavano “cavi di ferro” e gli…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistema di ancoraggio Dopo aver introdotto l’argomento, entriamo nel vivo sulle parti fisiche che costituiscono il SISTEMA di ANCORAGGIO ovvero: – Musone – Salpancora – Catena – Pozzo catena – Ancora Musone Una volta ornate da polene, bompressi e reti delfiniere le prue…
Read MoreEventi che accadono una volta nella vita: la storia del SS Warrimoo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX-XX SECOLO AREA: OCEANI PACIFICO parole chiave: SS Warrimoo, Phillips, linea di cambiamento di data . Nei secoli, molte cose sono avvenute sul mare, eventi straordinari ma anche storie curiose di marinai che, per volontà o per caso, passarono alla storia. Oggi 31 dicembre, raccontiamo la storia…
Read MorePro e contro dei dispositivi elettronici: i Dispositivi multifunzione (MFD)
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: MDF, Plotter Negli anni ’90 del secolo scorso, l’evoluzione dei Geographic information system (sistemi di rappresentazione cartografica di dati georeferenziati) portò all’introduzione dei nuovi sistemi MDF – Multi Function Display – che consentono l’utilizzo dei dati di posizione dei GPS alla nuova tecnologia…
Read MoreL’ecoscandaglio e l’autopilota
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ecoscandaglio, autopilota Anche se non essenziale, avere un ecoscandaglio a bordo è molto utile. Lo strumento si basa sulla trasmissione di un’onda acustica nell’acqua tramite una sonda detta trasduttore sonar. Il tempo di ritorno dell’eco e la velocità del suono nel mezzo consente…
Read MoreL’invenzione dell’idroplano: Forlanini e il primo prototipo di aliscafo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA NAUTICA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: idroplani, aliscafi Li abbiamo visti sfrecciare sul mare e qualche volta li abbiamo usati per raggiungere le isole minori. Quello che molti non sanno è che quelle strane imbarcazioni che sembrano volare sul mare, gli aliscafi, ebbero un inventore italiano, Enrico…
Read MoreL’ancoraggio: la “linea vita” della nostra barca
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ancoraggio Fare un buon ancoraggio è come legare e “imbracare” la propria barca ed equipaggio ad una “linea vita” collegata al fondale marino per mezzo di musoni, verricelli, ancore e catene. Sappiamo che è da sempre uno degli argomenti più discussi e…
Read MoreTecnica e manutenzione: lo scafo della barca
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COSTRUZIONI parole chiave: Scafo, carena, barca, stile . “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone”. Tutte le barche e gli scafi devono possedere, oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass…
Read MoreA caccia di Leonidi
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: NOVEMBREAREA: EMISFERO BOREALEparole chiave: Leonidi, sciami di meteore, cometa di Tempel-Tuttle– Le Leonidi, uno degli sciami di meteore più belli della stagione autunnale, sono pronte a dare spettacolo nelle prossime serate (nuvole permettendo). Il nome Leonidi non è casuale perchè esse hanno origine dal radiante nella costellazione del Leone, ovvero il punto…
Read MoreCircolo Amici Magnaghi e Staziografo, due strumenti nautici antichi ma ancora validissimi
Reading Time: 7 minutes .. . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: differenza di azimut, angolo, navigazione piana, strumentazione nautica, Circolo Amici Magnaghi, Staziografo . Non tutte le imbarcazioni hanno a bordo un Circolo Amici Magnaghi ma i naviganti professionisti, almeno di nome, lo conoscono tutti. Immagino la perplessità di molti di voi in quanto questo…
Read More