Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi. Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino all’ultimo capitolo in quella…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass o barometro di FitzRoy…
Read MoreChe cosa comporterà lo scioglimento delle calotte glaciali per il Pianeta?
Reading Time: 6 minutes ..ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICO.parole chiave: calotte polari, cambiamenti climatici .Solo nel 2019 a causa dell’innalzamento delle temperature la calotta glaciale della Groenlandia ha perso un milione di tonnellate di ghiaccio al minuto e molti si domandano che cosa comporterà per il clima del Pianeta. Il fatto che le calotte si riducano è normale,…
Read MoreCome è cambiata nel tempo l’opinione pubblica statunitense sul riscaldamento globale?
Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: approccio sul riscaldamento globale, Stati Uniti . Comprendere l’approccio dell’opinione pubblica verso problemi importanti come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale può aiutare a indirizzare le strutture governative e amministrative verso misure di contrasto più efficaci e meno impattanti dal punto di…
Read MoreNel 2019 la calotta glaciale della Groenlandia ha perso un milione di tonnellate di ghiaccio al minuto. Che cosa comporterà?
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Calotte glaciali, Groenlandia Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Communications Earth & Environment, Return to rapid ice loss in Greenland and record loss in 2019 detected by the GRACE-FO satellites, la riduzione della calotta glaciale della Groenlandia, dovuta all’innalzamento delle temperature, è…
Read MoreQuanto la storia geologica e astronomica della Terra ha influenzato lo sviluppo delle civiltà?
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: sviluppo, civiltà . Il clima del pianeta si è modificato più volte nelle Ere geologiche; dall’ultima glaciazione, iniziata intorno a centoventimila anni fa, sono stati individuati ben quattro periodi glaciali, intervallati da altrettanti periodi molto caldi. L’ultima glaciazione cominciò nel periodo in cui i…
Read MoreLe foreste fossili sommerse raccontano la storia del nostro pianeta
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 50 MILA ANNI FA AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: geologia, fossili . Un bosco subacqueo primordiale è stato portato alla luce a poche miglia al largo della costa dell’Alabama. L’antica foresta fossile, sepolta sotto i sedimenti oceanici in un ambiente privo di ossigeno per più di 50.000 anni, è stata riscoperta…
Read MoreA Preliminary Investigation of the Effect of Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC) Effluent Discharge Options on Global OTEC Resources part II by Gerard Nihous
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: ENERGIE ALTERNATIVE PERIODO: XXI SECOLO AREA: NA parole chiave: OTEC One-Dimensional Steady-State Model of the Water Column with OTEC 2.0 Section As mentioned in Section 1, a vertical one-dimensional steady-state model of the water column was previously used to evaluate large-scale OTEC resources [4]. Symbols used in describing this model and…
Read MoreDove nascono gli tsunami
Reading Time: 6 minutes .ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: NAAREA: OCEANIparole chiave: fondali marini . Struttura dei fondali marini Se potessimo svuotare gli oceani, potremmo osservare direttamente un susseguirsi di catene montuose, chiamate dorsali medio-oceaniche che si snodano lungo la linea che separa i vari continenti. Ogni dorsale è costituita da catene montuose parallele tagliate da faglie trasversali tra le quali si osserva…
Read More