Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TABELLE DECOMPRESSIVE parole chiave: Tabelle USN, trattamenti in camera iperbarica Oggi torniamo al trattamento di incidenti subacquei causati da quelle malattie che di solito si manifestano subito dopo unโimmersione, quando il tempo delle soste di risalita sia stato ridotto o omesso. Dopo aver analizzato diverse…
Read MoreL’ importanza di saper riconoscere i sintomi della MDD – DCI e non perdere tempo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE EMERGENZE parole chiave: MDD, DCI, trattamenti di decompressione Parlare di incidenti non รจ mai piacevole ma lโesperienza di altri puรฒ essere utile a capire cosa ci sta succedendo ed evitare conseguenze che possono essere anche gravi. Su SCUBA DIVING, una rivista on line del settore…
Read MorePillole “blu” e subacquea: esistono dei rischi?
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISIOLOGIA parole chiave: DIDATTICA Sono sicuro che questo articolo incuriosirร molti โฆ Su Divernet, uno dei siti Web di immersione piรน famosi al mondo, รจ apparsa una notizia che potrebbe far accendere una lampadina di allarme a qualche subacqueo โฆ vintage. Esistono dei farmaci, regolarmente assunti…
Read MoreEsperienze sugli operatori subacquei per tossicitร neuropolmonare da iperossia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: STORIAparole chiave: COM.SUB.IN, medicina iperbarica, neuro tossicitร polmonare. Prendendo spunto dallโarticolo pubblicato sullโuso dellโossigeno secondo la Marina Olandese รจ possibile fare un parallelo con gli studi e le esperienze nella MMI (COM.SUB.IN) giร nella seconda metร negli anni ’60 del 1900. ร un argomento su cui cโรจ…
Read MoreMetodo e fonti per la subacquea: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 9
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, Concentriamoci sul metodo: tra i subacquei che praticano tuffi estremi sono diffuse tabelle decompressive “tailor made”. Alcune metodologie sono ricavate da esperienze dirette e codificate in profili decompressivi. Lei รจ uno scienziato con numerose pubblicazioni basate su esperimenti condotti rispettando…
Read MoreLโimportanza della densitร dei gas – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 6
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, Ci sono molti aspetti che vanno approfonditi. Simon รจ corretto che la densitร dei gas รจ fondamentale per l’anidride carbonica? Assolutamente sรฌ … รจ โโvero. Uno dei pericoli della respirazione di un gas denso รจ che aumenta il lavoro respiratorio…
Read MoreIl ruolo dellโossigeno: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 5
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, Ed ora arriviamo ad un argomento sempre di interesse per molti. Ci sono novitร sulla tossicitร dellโossigeno? Anche questa รจ una buona domanda. Recentemente abbiamo pubblicato un lavoro di un israeliano, Ran Arieli, che si interessa da anni alla tossicitร …
Read MoreI biomarcatori della Malattia da Decompressione – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 4
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, biomarcatori Con il termine decompressione si intende la distribuzione e la durata delle soste da effettuare a determinate profonditร al termine di un immersione durante la risalita. Esse sono in funzione di determinati vincoli. ร quindi qualcosa di piรน complesso…
Read MoreMalattia da decompressione ad … alta quota
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ALTA QUOTA parole chiave: decompressione rapida, STANAG, procedure HALO . Siamo abituati a pensare che la malattia da decompressione possa accadere solo ai subacquei, specialmente a quelli che non rispettano determinate regole. In realtร essa puรฒ colpire anche una caratteristica diversa di professionisti, i paracadutisti e…
Read MoreImmersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziรฒ una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profonditร equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi dโazoto e la…
Read MoreVolare dopo l’immersione: finalmente fatti, non piรน teorie
Reading Time: 7 minutes . . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: DAN Europe, Flying after diving Nel 2015 si concluse un’importante analisi dei dati raccolti nelle prime campagne di ricerca del progetto โFlying after divingโ del Diving Safety Laboratory (DSL) di DAN Europe. I risultati furono per certi versi sorprendenti, tanto da…
Read MoreIl Dr Mitchell e la decompressione ottimale
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo รจ quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si…
Read MoreDisabilitร e immersioni di Francesco Fontana
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: disabilitร โLa cura per ogni cosa รจ lโacqua salata: sudore, lacrime, o il mareโ di Karen Blixen Cari amici, con questa frase di una famosa scrittrice norvegese vorrei dar vita ad una serie di articoli e interviste su quello che negli ultimi anni รจ…
Read MoreDiabete tipo 1 e immersioni con autorespiratore
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: diabete, subacquea Oggi parliamo di un argomento che รจ stato fonte di dibattito serrato per tanti anni: l’immersione per il soggetto diabetico di tipo 1. Tanti si, no, forse, e come. Domande che non hanno avuto risposte per molto tempo. L’Associazione Medici Diabetologi,…
Read MoreLโosteonecrosi disbarica, un nemico subdolo ma, per fortuna, raro di Luigi Santarella (SIMSI)
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: osteonecrosi disbarica, trattamento iperbarico Un particolare ringraziamento al dottor Pasquale Longobardi ed al suo staff per darci questa possibilitร di divulgazione. Grazie al dottor Luigi Santarella per illustrarci l’osteonecrosi disbarica (acronimo in inglese, DON), una patologia nota e riconosciuta dagli…
Read MoreSubacquea: Quando la mente si immerge, brevi considerazioni sul coinvolgimento psico-fisiologico delle attivitร mentali nell’attivitร subacquea di Valeria Lo Bue
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: na AREA: PSICOLOGIA parole chiave: comportamento, meccanismi psicologici e fisiologici Lโimmersione subacquea ha da sempre affascinato ed intrigato lโUomo per gusto della scoperta e quell’irresistibile attrazione data dallโignoto. E’ passato molto tempo dai primi pionieri delle immersioni subacquee ed oggi sempre piรน si scende sottโacqua con competenza tecnica, attrezzature e…
Read MoreProblemi di compensazione all’orecchio … ear squeeze
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: problemi con l’orecchio, ear squeeze, compensazione . Quanti di noi hanno provato durante le immersioni, almeno una volta, una fastidiosa se non dolorosa sensazione di dolore allโorecchio? Questa occorrenza, che puรฒ affliggere anche i subacquei piรน esperti, dipende dall’impossibilitร di compensare la pressione…
Read MoreQuello che tutti gli utenti di rebreather dovrebbero sapere per non morire di Luca “dr Deep” Lucarini
Reading Time: 16 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: tecnica, rebreather, didattica, subacquea, miscele . Ripubblico con piacere un interessante articolo apparso nel 2011 sulla Rivista MARE nr. 22 di Luca Lucarini, meglio conosciuto come Dr. Deep. L’articolo volle segnalare alcuni aspetti della sicurezza nell’uso dei rebreather che, per cause diverse, avevano causato…
Read MoreScoperti adattamenti genetici nella popolazione dei Nomadi del mare, gli uomini pesce dei mari orientali famosi per la loro eccezionale capacitร nell’apnea
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: MEDICINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: apnea, ipossia, adattamenti genetici . Noi Umani siamo gli unici mammiferi ad aver colonizzato tutti gli habitat piรน estremi della Terra, dalle catene montuose alle isole remote degli oceanici, adattandoci incredibilmente alle diverse situazioni. Gli adattamenti fenotipici umani ad ambienti straordinari sono stati…
Read MoreNo Micro Particelle (MP), No Patologia da Decompressione (PDD) di Pasquale Longobardi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MDD – PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE parole chiave: micro particelle, decompressione, bolle . Premessa Secondo la teoria nota come “della doppia fase” ogni immersione produce bolle. Le bolle circolanti nascono verosimilmente da micro-nuclei a livello endoteliale ovvero di quel tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,…
Read MoreNarcosi, una “sbornia” negli abissi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi Un Martini da evitare L’ebbrezza degli alti fondali non รจ una scoperta moderna. Sono passati oltre 180 anni da quando uno scienziato francese, Victor Theodore Junod, in uno scritto del 1835, โReserches Physiologiques et terapeutiques sur les effects de la compressione et…
Read MoreAperte le iscrizioni alla Seconda edizione del Master in Medicina Subacquea ed Iperbarica presso il COM.SUB.IN.
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COM.SUB.IN parole chiave: Medicina iperbarica La medicina subacquea รจ di fatto la branca specialistica piรน rappresentativa della medicina militare marittima e il COM.SUB.IN. รจ il centro su cui fanno perno dal dopo guerra le attivitร di studio e ricerca nell’ambito della medicina iperbarica a supporto…
Read MoreErgonomia e postura del Subacqueo Ricreativo di Francesco Fontana
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ERGONOMIA DEL SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: postura, distribuzione dei pesi . Perchรฉ รจ importante una corretta ergonomia per il subacqueo? Definiamo subito il concetto di Ergonomia e Postura: lโergonomia รจ la disciplina che studia la migliore integrazione tra attivitร umane, attrezzatura e ambiente, finalizzate al maggior rendimento delle attivitร …
Read MoreEar Disorders in Scuba Divers by MH Azizi
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ORECCHIO parole chiave: problemi all’orecchio original link published at www.theijoem.com Vol 2 Number 1; January, 2011 Abstract History of underwater diving dates back to antiquity. Breath-hold technique in diving was known to the ancient nations. However, deep diving progressed only in the early decades of the…
Read MoreL’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pyle, decompression stop L’originale dell’articolo, pubblicato su SPUMS Journal Vol 27 No.2 June 1997, puรฒ essere letto su Bubble Decompression Strategies (nurkopedia.pl) THE IMPORTANCE OF DEEP SAFETY STOPS: RETHINKING ASCENT PATTERNS FROM DECOMPRESSION DIVES di Richard Pyle (libera traduzione semplificata per la traduzione in…
Read MoreL’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sicurezza Abbiamo letto nei giorni scorsi un interessantissimo articolo del dottor Zanon del SIMSI che metteva in discussione la necessitร di effettuare, oltre le soste di decompressione, i deep stop (soste profonde). Per par condicio e dovuta conoscenza, pubblichiamo un articolo, scritto nel…
Read More