Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le tabelle della marina statunitense per il trattamento iperbarico

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO:  MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TABELLE DECOMPRESSIVE parole chiave: Tabelle USN, trattamenti in camera iperbarica   Oggi torniamo al trattamento di incidenti subacquei causati da quelle malattie che di solito si manifestano subito dopo unโ€™immersione, quando il tempo delle soste di risalita sia stato ridotto o omesso. Dopo aver analizzato diverse…

Share
Read More

L’ importanza di saper riconoscere i sintomi della MDD – DCI e non perdere tempo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE EMERGENZE parole chiave: MDD, DCI, trattamenti di decompressione   Parlare di incidenti non รจ mai piacevole ma lโ€™esperienza di altri puรฒ essere utile a capire cosa ci sta succedendo ed evitare conseguenze che possono essere anche gravi. Su SCUBA DIVING, una rivista on line del settore…

Share
Read More

Pillole “blu” e subacquea: esistono dei rischi?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISIOLOGIA parole chiave: DIDATTICA   Sono sicuro che questo articolo incuriosirร  molti โ€ฆ  Su Divernet, uno dei siti Web di immersione piรน famosi al mondo, รจ apparsa una notizia che potrebbe far accendere una lampadina di allarme a qualche subacqueo โ€ฆ vintage.  Esistono dei farmaci, regolarmente assunti…

Share
Read More

Esperienze sugli operatori subacquei per tossicitร  neuropolmonare da iperossia

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: STORIAparole chiave: COM.SUB.IN, medicina iperbarica, neuro tossicitร  polmonare. Prendendo spunto dallโ€™articolo pubblicato sullโ€™uso dellโ€™ossigeno secondo la Marina Olandese รจ possibile fare un parallelo con gli studi e le esperienze nella MMI (COM.SUB.IN) giร  nella seconda metร  negli anni ’60 del 1900.  รˆ un argomento su cui cโ€™รจ…

Share
Read More

Metodo e fonti per la subacquea: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 9

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Concentriamoci sul metodo: tra i subacquei che praticano tuffi estremi sono diffuse tabelle decompressive “tailor made”. Alcune metodologie sono ricavate da esperienze dirette e codificate in profili decompressivi. Lei รจ uno scienziato con numerose pubblicazioni basate su esperimenti condotti rispettando…

Share
Read More

Lโ€™importanza della densitร  dei gas – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 6

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Ci sono molti aspetti che vanno approfonditi. Simon รจ corretto che la densitร  dei gas รจ fondamentale per l’anidride carbonica? Assolutamente sรฌ … รจ โ€‹โ€‹vero. Uno dei pericoli della respirazione di un gas denso รจ che aumenta il lavoro respiratorio…

Share
Read More

Il ruolo dellโ€™ossigeno: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 5

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Ed ora arriviamo ad un argomento sempre di interesse per molti. Ci sono novitร  sulla tossicitร  dellโ€™ossigeno?  Anche questa รจ una buona domanda. Recentemente abbiamo pubblicato un lavoro di un israeliano, Ran Arieli, che si interessa da anni alla tossicitร …

Share
Read More

I biomarcatori della Malattia da Decompressione – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 4

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, biomarcatori   Con il termine decompressione si intende la distribuzione e la durata delle soste da effettuare a determinate profonditร  al termine di un immersione durante la risalita. Esse sono in funzione di determinati vincoli. รˆ quindi qualcosa di piรน complesso…

Share
Read More

Malattia da decompressione ad … alta quota

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ALTA QUOTA parole chiave: decompressione rapida, STANAG, procedure HALO . Siamo abituati a pensare che la malattia da decompressione possa accadere solo ai subacquei, specialmente a quelli che non rispettano determinate regole. In realtร  essa puรฒ colpire anche una caratteristica diversa di professionisti, i paracadutisti e…

Share
Read More

Immersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziรฒ una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profonditร  equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi dโ€™azoto e la…

Share
Read More

Volare dopo l’immersione: finalmente fatti, non piรน teorie

Reading Time: 7 minutes . . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: DAN Europe, Flying after diving    Nel 2015 si concluse un’importante analisi dei dati raccolti nelle prime campagne di ricerca del progetto โ€œFlying after divingโ€ del Diving Safety Laboratory (DSL) di DAN Europe. I risultati furono per certi versi sorprendenti, tanto da…

Share
Read More

Il Dr Mitchell e la decompressione ottimale

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi   Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo รจ quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si…

Share
Read More

Disabilitร  e immersioni di Francesco Fontana

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: disabilitร  โ€œLa cura per ogni cosa รจ lโ€™acqua salata: sudore, lacrime, o il mareโ€ di Karen Blixen  Cari amici, con questa frase di una famosa scrittrice norvegese vorrei dar vita ad una serie di articoli e interviste su quello che negli ultimi anni รจ…

Share
Read More

Diabete tipo 1 e immersioni con autorespiratore

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: diabete, subacquea   Oggi parliamo di un argomento che รจ stato fonte di dibattito serrato per tanti anni: l’immersione per il soggetto diabetico di tipo 1. Tanti si, no, forse, e come. Domande che non hanno avuto risposte per molto tempo. L’Associazione Medici Diabetologi,…

Share
Read More

Lโ€™osteonecrosi disbarica, un nemico subdolo ma, per fortuna, raro di Luigi Santarella (SIMSI)

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: osteonecrosi disbarica, trattamento iperbarico   Un particolare ringraziamento al dottor Pasquale Longobardi ed al suo staff per darci questa possibilitร  di divulgazione. Grazie al dottor Luigi Santarella per illustrarci l’osteonecrosi disbarica (acronimo in inglese, DON), una patologia nota e riconosciuta dagli…

Share
Read More

La malattia da decompressione

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: medicina subacquea, decompressione, emisaturazione . In questi ultimi 50 anni, la subacquea ha avuto uno sviluppo eccezionale specialmente nel lato ricreativo che attrae fasce di praticanti sempre piรน vaste. Come tutte le attivitร  sportive presenta un margine di rischio che puรฒ essere tenuto…

Share
Read More

Subacquea: Quando la mente si immerge, brevi considerazioni sul coinvolgimento psico-fisiologico delle attivitร  mentali nell’attivitร  subacquea di Valeria Lo Bue

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: na AREA: PSICOLOGIA parole chiave: comportamento, meccanismi psicologici e fisiologici Lโ€™immersione subacquea ha da sempre affascinato ed intrigato lโ€™Uomo per gusto della scoperta e quell’irresistibile attrazione data dallโ€™ignoto. E’ passato molto tempo dai primi pionieri delle immersioni subacquee ed oggi sempre piรน si scende sottโ€™acqua con competenza tecnica,  attrezzature e…

Share
Read More

OTI e nuove possibili frontiere di Vincenzo Zanon – SIMSI

Reading Time: 3 minutes     . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: trattamento combinato di cellule staminali mesenchimali e Ossigeno Terapia Iperbarica, ossigenoterapia iperbarica, oti, pazienti neurologici   Nel febbraio 2016 usciva sul Neural Regeneration Research un interessante studio condotto da alcuni ricercatori dell’Universitร  di Wuhan, Repubblica Popolare Cinese (Zhou et alii) su…

Share
Read More

Problemi di compensazione all’orecchio … ear squeeze

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: problemi con l’orecchio, ear squeeze, compensazione . Quanti di noi hanno provato durante le immersioni, almeno una volta, una fastidiosa se non dolorosa  sensazione di dolore allโ€™orecchio? Questa occorrenza, che puรฒ affliggere anche i subacquei piรน esperti, dipende dall’impossibilitร  di compensare la pressione…

Share
Read More

Quello che tutti gli utenti di rebreather dovrebbero sapere per non morire di Luca “dr Deep” Lucarini

Reading Time: 16 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: tecnica, rebreather, didattica, subacquea, miscele . Ripubblico con piacere un interessante articolo apparso nel 2011 sulla Rivista MARE nr. 22 di Luca Lucarini, meglio conosciuto come Dr. Deep. L’articolo volle segnalare alcuni aspetti della sicurezza nell’uso dei rebreather che, per cause diverse, avevano causato…

Share
Read More

Scoperti adattamenti genetici nella popolazione dei Nomadi del mare, gli uomini pesce dei mari orientali famosi per la loro eccezionale capacitร  nell’apnea

Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: MEDICINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: apnea, ipossia, adattamenti genetici . Noi Umani siamo gli unici mammiferi ad aver colonizzato tutti gli habitat piรน estremi della Terra, dalle catene montuose alle isole remote degli oceanici, adattandoci incredibilmente alle diverse situazioni. Gli adattamenti fenotipici umani ad ambienti straordinari sono stati…

Share
Read More

La medicina subacquea, un bagaglio di conoscenze essenziale per tutti i subacquei

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: medicina subacquea, fisiopatologia   Per i subacquei alle prime armi lo studio della “medicina subacquea” consiste nell’insieme delle nozioni di base che vengono insegnate nei primi corsi di immersione ricreativa. In seguito, con l’esperienza, si comprende che c’รจ molto di piรน da sapere…

Share
Read More

No Micro Particelle (MP), No Patologia da Decompressione (PDD) di Pasquale Longobardi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MDD – PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE parole chiave: micro particelle, decompressione, bolle . Premessa Secondo la teoria nota come “della doppia fase” ogni immersione produce bolle. Le bolle circolanti nascono verosimilmente da micro-nuclei a livello endoteliale ovvero di quel tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,…

Share
Read More

Narcosi, una “sbornia” negli abissi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi Un Martini da evitare L’ebbrezza degli alti fondali non รจ una scoperta moderna. Sono passati oltre 180 anni da quando uno scienziato francese, Victor Theodore Junod, in uno scritto del 1835, โ€œReserches Physiologiques et terapeutiques sur les effects de la compressione et…

Share
Read More

Aperte le iscrizioni alla Seconda edizione del Master in Medicina Subacquea ed Iperbarica presso il COM.SUB.IN.

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COM.SUB.IN parole chiave: Medicina iperbarica   La medicina subacquea รจ di fatto la branca specialistica piรน rappresentativa della medicina militare marittima e il COM.SUB.IN. รจ il centro su cui fanno perno dal dopo guerra le attivitร  di studio e ricerca nell’ambito della medicina iperbarica a supporto…

Share
Read More

Raffaele Pallotta dโ€™Acquapendente

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA:  MEDICINA SUBACQUEA parole chiave: fisiopatologia subacquea, medicina . Il professor Raffaele Pallotta dโ€™Acquapendente piace alla gente per il suo pensiero e lโ€™interpretazione della Vita in maniera scientifica e un pรฒ mistica. Familiarmente chiamato โ€œLelloโ€ dagli amici, per la sua affabilitร . Passa alla Storia come โ€œIl…

Share
Read More

Ergonomia e postura del Subacqueo Ricreativo di Francesco Fontana

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ERGONOMIA DEL SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: postura, distribuzione dei pesi . Perchรฉ รจ importante una corretta ergonomia per il subacqueo? Definiamo subito il concetto di Ergonomia e Postura: lโ€™ergonomia รจ la disciplina che studia la migliore integrazione tra attivitร  umane, attrezzatura e ambiente, finalizzate al maggior rendimento delle attivitร …

Share
Read More

Ear Disorders in Scuba Divers by MH Azizi

Ear Disorders in Scuba Divers by MH Azizi

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ORECCHIO parole chiave: problemi all’orecchio original link published at www.theijoem.com Vol 2 Number 1; January, 2011 Abstract History of underwater diving dates back to antiquity. Breath-hold technique in diving was known to the ancient nations. However, deep diving progressed only in the early decades of the…

Share
Read More

L’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pyle, decompression stop L’originale dell’articolo, pubblicato su SPUMS Journal Vol 27 No.2 June 1997, puรฒ essere letto su  Bubble Decompression Strategies (nurkopedia.pl) THE IMPORTANCE OF DEEP SAFETY STOPS: RETHINKING ASCENT PATTERNS FROM DECOMPRESSION DIVES di Richard Pyle (libera traduzione semplificata per la traduzione in…

Share
Read More

L’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte I

L’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sicurezza   Abbiamo letto nei giorni scorsi un interessantissimo articolo del dottor Zanon del SIMSI che metteva in discussione la necessitร  di effettuare, oltre le soste di decompressione, i deep stop (soste profonde). Per par condicio e dovuta conoscenza, pubblichiamo un articolo, scritto nel…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป