Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Alla fine degli anni ’50, maturò negli Stati Uniti la consapevolezza dell’importanza dell’impiego dei Reparti Speciali. Durante i suoi ultimi anni in carica, il presidente Dwight D. Eisenhower iniziò a coinvolgere queste forze speciali in piccoli conflitti che coinvolgevano gli interessi degli…
Read MoreMine navali come barriera dissuasiva di Taiwan: un’ipotesi non tanto folle
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDOPACIFICO parole chiave: mine navali, Cina, Stati Uniti, Taiwan Al termine della II guerra mondiale gli americani lanciarono l’operazione Starvation, un minamento condotto dalle forze aeree dell’esercito degli Stati Uniti per interrompere le attività navali giapponesi. La missione fu avviata su insistenza dell’ammiraglio Chester Nimitz e venne…
Read MoreNaval Combat Demolition Unit (NCDU): dalla Normandia al Pacifico – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Nella genesi dei Navy SEAL troviamo le unità del Naval Combat Demolition Unit (NCDU), addestrate a Fort Pierce tra il giugno 1943 e l’aprile 1944 che furono impiegate principalmente durante l’invasione della Normandia. Nell’aprile 1944, un totale di 34 squadre di NCDU…
Read MoreNavy SEAL: nascita del reparto di elite delle forze speciali della marina americana – parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI I Navy SEAL sono passati alle cronache soprattutto grazie a film e fiction [1] che hanno mostrato, in maniera romanzata, parte della loro vita addestrativa ed operativa dando molta enfasi al loro contributo al servizio della politica americana del momento. In questi…
Read MoreL’Arsenale Militare Marittimo di Taranto compie 133 anni: avviata una valorizzazione culturale e turistica del comprensorio
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Arsenali militari L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto fu inaugurato, alla presenza di re Umberto I di Savoia, il 21 agosto 1889, per rimediare alla sempre crescente necessità di difesa dell’Italia protesa verso il Mar Mediterraneo. I lavori di costruzione, che…
Read MoreI trawler al servizio nella Regia marina italiana – parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale I trawler Le unità che ho citato negli articoli precedenti erano per lo più grandi piropescherecci oceanici, classificati come trawler, imbarcazioni da pesca che utilizzano reti a strascico (in inglese trawl) per la pesca delle aringhe e dei merluzzi. Dato il compito…
Read More9 settembre, giornata della Memoria dei Marinai scomparsi in mare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Giornata della memoria dei Marinai scomparsi in mare A seguito dell’editoriale, scritto da Giuseppina Greco sul sito ufficiale della marina militare italiana, a ricordo di tutti i marinai che, nell’adempimento del loro servizio sono scomparsi in mare, colgo l’occasione per…
Read MoreStoria della Marina del Bolivia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Armada Naval de Bolivia La Bolivia, un tempo chiamata Alto Perù e divenuta indipendente dalla Spagna nel 1825, oggi è uno Stato interno e montuoso, ma un tempo fu uno stato marittimo che si affacciava sul Pacifico. Come si nota…
Read MoreStoria della marina dell’Ecuador
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Ecuador L’Ecuador, dopo essere uscito dalla confederazione del la Gran Colombia nel 1830 ed aver acquistato l’indipendenza, dovette affrontare il solito susseguirsi di disordini interni, colpi di stato e attriti con i grandi paesi confinanti: Perù e Colombia. La marina…
Read MoreStoria della marina colombiana – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia . Finalmente nel 1895 le forze navali colombiane rinacquero ancora una volta, raccogliendo tutte le unità disperse fra le varie amministrazioni. Presto cominciarono gli attriti con gli Stati Uniti per il controllo del costruendo canale di Panama; nel 1903 essi fomentarono…
Read MoreStoria della marina colombiana – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia Nel nostro viaggio nella storia delle marine del sudamerica Guglielmo Evangelisti tratta oggi la storia della marina colombiana. Il suo nome richiama Cristoforo Colombo ma il grande territorio fu raggiunto per la prima volta da Alonso de Ojeda (che aveva…
Read MoreL’Armada Bolivariana del Venezuela – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Venezuela, Simon Bolivar La posizione del Venezuela durante la seconda guerra mondiale fu ambigua; sebbene ufficialmente neutrale, parte dell’opinione pubblica era favorevole alla Germania con cui il paese intrattenne rapporti commerciali finché fu possibile, ma più tardi, anche per la sua…
Read MoreI nuovi sottomarini tipo U-212 NFS iniziano a prendere forma
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: NUOVE COSTRUZIONI parole chiave: sommergibili Dopo quasi sei mesi dalla cerimonia di inizio dell’attività produttiva (11 gennaio scorso) presso lo stabilimento Fincantieri del Muggiano (La Spezia), il programma U12 NFS si è già concretizzato con la realizzazione del primo innesto di cinque ossature all’interno del…
Read MoreLo studio delle caratteristiche acustiche dell’ambiente marino potrebbe aiutarci a ridurre l’impatto antropico
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA E SVILUPPO parole chiave: acustica subacquea, bioluminescenza Alla fine del secolo scorso, un gruppo di biologi francesi, nel golfo del Leone stavano registrando dei suoni subacquei. Improvvisamente udirono dei suoni molto simili a quelli dei cetacei che, in quell’area come sapete sono spesso presenti.…
Read More