Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Paraguay Le nazioni interne affidano la loro sicurezza sui laghi e sui fiumi a piccole forze navali il cui impiego dipende dall’esercito o dalla polizia. Anche la Serbia, che possiede, sul Danubio e sulla Sava, un discreto numero di dragamine,…
Read MoreLa Marina dell’Uruguay e la sua storia
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: URUGUAY parole chiave: Sud America, Uruguay, Marine militari . Molti anni fa, sulla Rivista Marittima, quando ero adolescente e con qualche ambizione di farmi un futuro come” scrittore”, comparve una serie di articoli dell’allora Tenente colonnello di porto Alberto Romano che raccontavano la storia delle principali…
Read MoreUn tredici aprile nero per la marina da guerra russa
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR NERO parole chiave: Moskva, guerra russo-ucraina, missili Neptune Nella serata di mercoledì il governatore di Odessa, Maksym Marchenko, aveva dichiarato che una nave da guerra russa era stata colpita da due missili ucraini nelle acque del Mar Nero. Non una nave qualsiasi ma il Moskva,…
Read MoreIl programma di manutenzione dei cacciamine della U.S. NAVY classe Avenger assegnato alla FINCANTIERI
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Cacciamine Fincantieri Marine Systems North America (FMSNA), società specializzata nella commercializzazione di sistemi, servizi e componenti navali che fa capo alla controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), si è aggiudicata il contratto di manutenzione delle unità dragamine classe “Avenger” della…
Read MoreLa marina giapponese sperimenta gli F 35B sulla portaelicotteri Izumo
Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: Marina giapponese, F 35 E’ strano come corsi e ricorsi storici si inseguono, sui mari del mondo … dalla fine della seconda guerra mondiale molte cose sono cambiate nel Pacifico e, dopo un periodo di monopolio statunitense, in questi ultimi anni…
Read MoreDopo 77 anni la bonifica del relitto più pericoloso in acque inglesi
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: TAMIGI parole chiave: Liberty class, SS Montgomery, Thames, EOD Quest’anno inizierà lo smantellamento di uno dei relitti più pericolosi presenti nelle acque britanniche, la S.S. Richard Montgomery. Un evento che ci da la possibilità di parlare dei trasporti di munizioni effettuati durante la guerra e…
Read MoreNerpa, un drone subacqueo armato di fucile
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: UUV, anti seal, sistemi di difesa portuale Abbiamo parlato spesso di mezzi senza pilota, di sistemi di difesa antiterroristici, di quanto sia diventata fragile la sicurezza degli hub commerciali marittimi di questo III millennio. Le notizie di nuovi sistemi di difesa portuale,…
Read MoreC’è inchino e inchino
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…
Read MoreDue palombari italiani primi in assoluto al corso internazionale EOD della U.S. Navy
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: EOD, COMSUBIN Il 24 novembre, presso la U.S. Naval School “Explosive Ordnance Disposal”, Eglin Air Force Base, nello stato della Florida (USA), ha avuto luogo la cerimonia di chiusura del corso “International EOD“. Il corso, della durata di 26 settimane, ha lo…
Read MoreAlimentazione ed attività fisica: interazione, elementi conoscitivi, errori e sperimentazioni da parte del team del COM.SUB.IN.
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SALUTE FISICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: esercizio fisico, alimentazione E’ noto a tutti coloro che praticano attività subacquee l’importanza di una vita sana, che segua semplici regole di alimentazione, esercizio fisico ed il giusto riposo. Proponiamo oggi due webinair pubblicati dal Comando Subacquei Incursori (Com.Sub.In) che fornisce molti…
Read MoreCOM.SUB.IN. : il GOS (gruppo operativo subacqueo)
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA MILITARE parole chiave: COM.SUB.IN, GOS . Nel corso di una visita al COMSUBIN abbiamo avuto (i.e. DIFESAONLINE) la possibilità di intervistare il comandante del Gruppo Subacquei del GOS (Gruppo Operativo Subacquei), il capitano di fregata Giovanni Modugno, che ci ha esposto i compiti che gli operatori, sotto…
Read MoreL’Iran sventa un tentativo di sequestro di una petroliera da parte della USN … ma di cosa stiamo parlando?
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO INDIANO parole chiave: Iran . La notizia dei giorni scorsi che le forze navali iraniane avessero sventato il tentativo di confisca di una petroliera da parte della USN, dovrebbe indurre a pressanti preoccupazioni. Stando ai rilanci d’agenzia forze statunitensi prima “avrebbero” costretto (il condizionale è…
Read MoreLa VII flotta della USN ha svelato i risultati dell’inchiesta sull’incidente del USS Connecticut
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: USS Connecticut, USN La notizia di un nuovo incidente subacqueo ad un sottomarino d’attacco nucleare della Marina degli Stati Uniti ha fatto il giro del mondo. Inevitabilmente sono iniziate le supposizioni più ardite: da uno scontro con un battello o un…
Read MoreProgetto Ghost Fleet Overlord: le grandi navi fantasma della USN
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: XXI SECOLOAREA: STATI UNITIparole chiave: Ghost fleet overlord project .Lo Strategic Capabilities Office (SCO) del Pentagono, in collaborazione con la Marina degli Stati Uniti, continua a mettere a punto il suo programma sulle cosiddette “navi fantasma”, chiamato Ghost Fleet Overlord. Questo progetto risale al 2017 e mira a realizzare nei prossimi anni…
Read More