Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il valore aggiunto femminile nella Marittimitร : tra folclore e affermazione a tutti i livelli

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: MARITTIMITAโ€™PERIODO: XXI SECOLOAREA: MONDO FEMMINILEparole chiave: personale femminile, marina mercantile, marina militare   Le tante sciocche superstizioni che fanno parte del folclore dei marinai sono legate al volersi affidarsi a qualche credenza o rituale per ottenere la protezione da fenomeni che non conosceva. Di fatto il mare era visto come una continua…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte IV

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   La Marina Postbellica Dal 1945 in poi proseguirono le modifiche, rendendo indipendenti nuove categorie tecniche scorporandole da quelle preesistenti,  come gli ecogoniometristi, i radaristi e i tecnici elettronici, categoria istituita nel 1953. Altre categorie e specialitร , pur mantenendo le stesse…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta: dal 30 ottobre al 4 novembre

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONEPERIODO: XXI SECOLO AREA: VESPUCCIparole chiave: vele, Vespucci . Lunedรฌ 30 ottobre 2023 L’Amerigo Vespucci sta navigando in Oceano Atlantico alla latitudine di Porto Alegre (Brasile). I “NUMERI” DEL VESPUCCI Il trinchetto รจ l’albero che si trova a proravia della maestra ed รจ armato con cinque vele quadre. La piรน grande, in basso,…

Share
Read More

4 novembre, festa delle Forze Armate, festa degli Italiani

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FORZE ARMATEPERIODO:XXI SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Festa delle Forze Armate   Buongiorno a tutti e Buona festa delle Forze Armate una bella immagine del passaggio delle frecce tricolori sull’altare della patria Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti che consentรฌ agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte III

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: storia navale   La sospensione della leva obbligatoria Secondo una prassi durata fino alla sospensione della leva obbligatoria alcune categorie e/o specialitร  erano riservate solo al personale volontario escludendo quello di leva o viceversa; peraltro nel primo periodo postunitario…

Share
Read More

CONFITARMA 2023: L’importanza di navigare tutti insieme per contrastare le sfide marittime del III millennio

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: POLITICA MARITTIMA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ARMATORIA parole chiave: CONFITARMA . Si รจ svolto il 27 ottobre 2023 presso lโ€™Auditorium della Tecnica di Confindustria, Roma, lโ€™Assemblea pubblica di CONFITARMA, presieduta dal Presidente Mario Mattioli con la partecipazione di numerosi attori del mondo imprenditoriale, politico e militare. Lโ€™assemblea, da anni sempre organizzata con grande…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte II

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX โ€“ XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   La Regia Marina ItalianaIl Decreto Reale n. 4825 del 1ยฐ aprile 1861 che stabilรฌ lโ€™ordinamento della nuova Marina unitaria non parla di categorie ma, allโ€™articolo 5,  divide  la bassa forza in sette sezioni: marinari, marinari cannonieri, maggioritร , macchinisti e…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta: dal 20 al 26 ottobre

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO  AREA: VESPUCCI parole chiave: Diario di bordo, Orionidi, Rio de janeiro . Venerdรฌ 20 ottobre 2023 Navigazione in Oceano Atlantico rotta SSW destinazione Rio de Janeiro ACCADDE OGGI … ma 21 anni fa! Il 20 ottobre 2002 il Vespucci giunge a Aukland (Nuova Zelanda) al termine della Campagna…

Share
Read More

La marina della stella di Davide

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Marina israeliana   In questi giorni drammatici lโ€™IDF (acronimo per Forze di Difesa Israeliane) sta pianificando lโ€™intervento nel territorio di Gaza in unโ€™operazione complessa per “eliminare” le forze militari di Hamas che vedrร  coinvolte tutte le componenti della Difesa. I media hanno riportato che la…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte I

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   Iniziamo a pubblicare un pregevole lavoro di ricerca di Guglielmo Evangelista su un argomento poco noto: i distintivi di categoria dei sottufficiali e marinai italiani dal XIX secolo ad oggi. Per quanto possa sembrare una curiositร , in realtร , come…

Share
Read More

La vicenda si tinge di giallo: cosa รจ successo al sottomarino cinese nel mar cinese meridionale?

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: sottomarini , distress   Se non fosse che nel presunto incidente sono decedute molte persone, potremmo pensare ad unโ€™avvincente trama di un romanzo dellโ€™indimenticabile Tom Clancy. Tutto ha avuto inizio da un documento dell’intelligence britannica, “misteriosamente” trapelato, che ha rivelato la perdita,…

Share
Read More

Cosa sono i pennant number?

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari . Molte marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana, usano, per l’identificazione, una sigla alfanumerica che viene mostrata sullo scafo ed รจ definita DISTINTIVO OTTICO (in inglese pennant number). Un’usanza antica che si riferiva un tempo all’impiego di bandiere…

Share
Read More

10 giugno: una ricorrenza per festeggiare la Marina militare italiana sempre piรน proiettata verso il futuro

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Festa della marina militare italiana, Premuda   Tradizionalmente il 10 giugno si festeggia la Festa della Marina Militare italiana, in memoria dellโ€™impresa di Premuda, avvenuta nella I guerra mondiale quando due unitร  minori italiane, i MAS 15 e 21, penetrarono allโ€™interno di una possente…

Share
Read More

I progetti per la protezione dei cetacei

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: progetti, metodo, inquinamento acustico   Il progetto โ€œSIRENAโ€ A seguito di questo protocollo le attivitร  tecnico scientifiche non si fecero attendere. Furono effettuate indagini in mare per fornire informazioni di base sulla presenza, la distribuzione e il comportamento acustico dei mammiferi marini nel Mar…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป