Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La Logistica integrata in ambiente portuale

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container La Sea Land fu unโ€™altra volta in prima linea, con quattro navi, della portata di 1000 TEU, con sofisticati apparati motore a vapore, destinate al servizio veloce del Nord Atlantico, con il caso tipico della Sea Land EXCHANGE che, nellโ€™agosto 1973, fece il…

Share
Read More

L’affermazione della containerizzazione ISO

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container   Il secondo tema, o dilemma, per i traffici transatlantici fu quale tipo di containerizzazione: quella ISO o quella piรน complessa delle chiatte, il citato sistema LASH, che certamente favoriva i traffici e gli scali del Nord Europa, non certo un modello…

Share
Read More

La standardizzazione dei container

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container   Nel 1961 il problema, ormai tale, fu affrontato dalla lnternational Organization for Standardization (ISO) definรฌ le misure standard dei container, in uso ancora oggi. I concetti informatori per la definizione degli standard furono i seguenti: contenitore riusabile molte volte, permettendo il trasporto…

Share
Read More

L’ottimizzazione delle modalitร  di trasporto e l’evoluzione dei container

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAVI MERCANTILI PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Shipping, container, SEALAND    Tornando al tema principale, in funzione della massima semplificazione e dei minimi costi, a fronte degli investimenti su navi ed infrastrutture, altri armatori americani prestarono ben presto attenzione alla nuova modalitร  di trasporto messa a punto da Malcom McLean,…

Share
Read More

Il trasporto intermodale e l’evoluzione dei container: le prime navi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   Le prime due navi, ribattezzate rispettivamente IDEAL X e ALMENA, furono sottoposte a lavori di trasformazione presso i cantieri Bethlehem Steel di Baltimora sotto la supervisione dello stesso armatore, non solo per la realizzazione del falso ponte, sul quale…

Share
Read More

Il trasporto marittimo: la rivoluzione di McLean

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   McLean sin da giovanissimo, giร  nel 1935 aveva avviato con successo una piccola attivitร  di autotrasporto, gestendo unโ€™azienda famigliare, insieme a fratello e sorella, la McLean Trucking Co., con sede in Red Springs, North Carolina; la ditta era inserita…

Share
Read More

I trawler al servizio nella Regia Marina italiana – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale I trawler Le unitร  che ho citato negli articoli precedenti erano per lo piรน grandi piropescherecci oceanici, classificati come trawler, imbarcazioni da pesca che utilizzano reti a strascico (in inglese trawl) per la pesca delle aringhe e dei merluzzi. Dato il compito…

Share
Read More

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale   GENEPESCA – Compagnia Generale della Grande Pesca Con la fondazione nel 1935 a Roma della โ€œGenepescaโ€, societร  che aveva sede operativa a Livorno e che aveva tutti i numeri per imporsi sul mercato, la situazione cominciรฒ a cambiare. Questa ritirรฒ i…

Share
Read More

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCAPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: pesca commerciale Allโ€™inizio del ventennio fascista, il Governo si rese conto di come la nostra bilancia commerciale fosse sbilanciata verso le importazioni, anche di natura alimentare, a causa per lo piรน di ritardi tecnologici legati agli impianti ed ai metodi di produzione di grano e derivati della…

Share
Read More

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Pesca commerciale   L’attivitร  di pesca, sia in mare che nelle acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. Tracce di attivitร  di pesca ci portano indietro di millenni con resti delle reti impiegate (ami e…

Share
Read More

Naufragio al largo delle coste tunisine: nessun pericolo ambientale ma molti dubbi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Xelo, naufragio, relitto   Eโ€™ notizia recente che una nave cisterna, con un carico dichiarato di 750 tonnellate di gasolio, รจ naufragata al largo della costa di Gabรจs, in acque della Tunisia. Da fonti della marina nazionale tunisina, tutti e sette i membri…

Share
Read More

C’รจ inchino e inchino

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino   Il cosiddetto โ€œinchinoโ€, del quale si รจ tanto parlato e ancora si parla in seguito allโ€™incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non รจ che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…

Share
Read More

La sosta in secco โ€œCEโ€โ€ฆ. un โ€œmade in Italyโ€ a prova dโ€™invaso!

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: COSTRUZIONIparole chiave: Cantieristica, made in italy Non dimentichiamo che la barca non รจ un โ€œpesceโ€ che vive sottโ€™acqua o una โ€œpaperellaโ€ nata per galleggiare ed il suo elemento naturale non รจ (solo) il mare. Lโ€™ingegno umano, che lโ€™ha creata, ne giustifica il proprio โ€œadattamentoโ€ in acqua in una…

Share
Read More

Come ti disegno la barca, โ€œBIO vs OGMโ€: ereditร  e genetica dello scafo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Costruzione navale, architettura . Premesse e considerazioni storiche โ€œQuaranta chilometri di deserto dividono di piรน gli uomini che cinquecento miglia di mare โ€ฆโ€ Jules Verne, padre della moderna fantascienza e appassionato uomo di mare, considerava la barca il primo vero ed unico mezzo della…

Share
Read More

Rex, la nave piรน bella

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAVI MERCANTILIPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Blu Riband, Nastro Azzurro. Dal suo varo, avvenuto nellโ€™agosto del 1931, la Rex รจ restata nellโ€™immaginario collettivo di molti marinai. Una nave innovativa, bellissima, frutto di unโ€™ingegneria da sempre fiore allโ€™occhiello della nostra cantieristica navale. Tutto incominciรฒ quando i Lloyd della Germania settentrionale con il duo…

Share
Read More

Professione perito navale: breve storia della figura del Surveyor dalle origini ai giorni nostri

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PROFESSIONI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: LAVORO parole chiave: Perito navale . Un pรฒ di storia Nel 1524 nasceva in Inghilterra lโ€™Ufficio del Dipartimento โ€œSurveyor and rigger of the navyโ€ che fu rinominato, nel 1860, Controller of the navy. L’Ufficio fu fondato sotto il regno del re Enrico VIII d’Inghilterra e,…

Share
Read More

Cenni sui fenomeni delle esplosioni subacquee e sulla progettazione dei sistemi di protezione passiva

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: architettura navale, resistenza alle esplosioni, strutture,   In questa breve sintesi sull’argomento mi rifarรฒ alle sempre validissime lezioni degli anniโ€™60 del Generale Ispettore del Genio Navale Italo Battigelli e del Colonello G.N Gaspare Puleo.  Innanzitutto, lโ€™esplosione di una carica subacquea puรฒ avvenire sia a contatto dello…

Share
Read More

I mezzi marittimi del futuro viaggeranno in supercavitazione?

Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: PROPULSIONE NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: COSTRUZIONI NAVALI parole chiave: cavitazione   E’ apparsa in internet la notizia che i Cinesi stanno sviluppando un sistema di propulsione che consentirebbe ad un sottomarino di navigare ad altissime velocitร , percorrendo 6.000 miglia, ovvero la distanza tra Shanghai a San Francisco, in soli…

Share
Read More

La cura millenaria dello scafo delle navi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trattamenti anti vegetativi, scafi, teredini   Da millenni i marinai hanno cercato, assieme allโ€™arte di andar per mare, modi idonei per prevenire il โ€œbiofoulingโ€ ( bio = vita e fouling = immondizia ) e quel complesso fenomeno marino dellโ€™incrostazione biologica. Un tempo sotto…

Share
Read More

Guardia Costiera italiana: 30 anni al servizio del Paese e del mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GUARDIA COSTIERA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Guardia Costiera   E’ con vivo piacere che pubblico oggi questo resoconto preparato dall’Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto in occasione del trentesimo anniversario della nascita della Guardia Costiera, istituita l’8 giugno 1989 con funzioni di braccio…

Share
Read More

Il record del Destriero resta imbattuto dopo venticinque anni

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: CANTIERISTICA parole chiave: Destriero ,   Anche le navi hanno la loro vita: nascono, navigano e poi terminano la loro vita esistenza. Per quanto puรฒ sembrare un’espressione romantica, tutte hanno un’anima, una loro identitร  che si forma giorno per giorno nelle tante miglia percorse in mare…

Share
Read More

Quando le navi si fanno a fette … una tecnologia geniale

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: TECNICA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: recuperi navali . . Era l’8 gennaio 1974, quando un incendio distrusse la nave da carico Ais Giorgis, attraccata al porto di Santos, Brasile. Esattamente sei mesi dopo, lโ€™8 luglio, la violenza di una tempesta investรฌ il relitto giร  danneggiato e ruppe gli…

Share
Read More

L’International Salvage Union (ISU) e la rimozione dei relitti

L’International Salvage Union (ISU) e la rimozione dei relitti

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE COMMERCIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RELITTI parole chiave: uso commerciale, relitti, recupero, ISU La maggior parte degli Stati costieri richiede che vengano rimossi i relitti delle navi in mare e che l’armatore e le compagnie di assicurazione debbano pagare gli alti costi per la loro rimozione in sicurezza.. Questo รจ certamente il caso…

Share
Read More

Smart Ships Are Coming! Il futuro sarร  delle navi intelligenti?

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Automazione . In un’epoca sempre piรน dominata dallโ€™automazione intelligente in tutti i settori industriali ma anche nella gestione delle nostre case, stiamo assistendo a un avanzamento delle tecnologie smart anche nel settore marino, che mirano a rendere le navi completamente autonome. Abbiamo visto…

Share
Read More

Le navi del futuro avranno ancora bisogno di marinai? Una nuova classe di navi americane sembra aver raggiunto un elevato livello di tecnologia autonoma

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: COSTRUZIONI NAVALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: NUOVE COSTRUZIONI parole chiave: navi del futuro . Da tempo si sta notando una sempre maggiore spinta nella ricerca e sviluppo di veicoli autonomi sia in campo aeronautico, terrestre che marino ad uso civile e militare. Sono mezzi estremamente interessanti che offrono alte prestazioni a prezzi…

Share
Read More

SAIPEM ha completato le prove in mare del suo nuovo ROV, l’Innovator 2.0

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: ROV, Innovator, SAIPEM   Il maggior contractor dell’industria petrolifera e del gas, SAIPEM, ha completato le prove in mare della sua nuova linea di veicoli ROV Innovator 2.0. SAIPEM รจ l’acronimo per “Societร  Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi“, una societร  per azioni nata nel…

Share
Read More

Assemblea 2016 CONFITARMA, una flotta competitiva traina l’occupazione nel settore marittimo

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA  parole chiave: CONFITARMA, Marina mercantile, commercio, flagging out . L’assemblea 2016 di CONFITARMA si รจ tenuta il 24 ottobre 2016. Molti i temi presentati nel rapporto 2016 dal Presidente, Emanuele Grimaldi, riguardanti i successi raggiunti ma anche le preoccupazioni verso un settore cosรฌ strategico per…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป