Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale I trawler Le unità che ho citato negli articoli precedenti erano per lo più grandi piropescherecci oceanici, classificati come trawler, imbarcazioni da pesca che utilizzano reti a strascico (in inglese trawl) per la pesca delle aringhe e dei merluzzi. Dato il compito…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale GENEPESCA – Compagnia Generale della Grande Pesca Con la fondazione nel 1935 a Roma della “Genepesca”, società che aveva sede operativa a Livorno e che aveva tutti i numeri per imporsi sul mercato, la situazione cominciò a cambiare. Questa ritirò i…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale All’inizio del ventennio fascista, il Governo si rese conto di come la nostra bilancia commerciale fosse sbilanciata verso le importazioni, anche di natura alimentare, a causa per lo più di ritardi tecnologici legati agli impianti ed ai metodi di produzione di grano…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Pesca commerciale L’attività di pesca, sia in mare che nelle acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. Tracce di attività di pesca ci portano indietro di millenni con resti delle reti impiegate (ami e…
Read MoreNaufragio al largo delle coste tunisine: nessun pericolo ambientale ma molti dubbi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Xelo, naufragio, relitto E’ notizia recente che una nave cisterna, con un carico dichiarato di 750 tonnellate di gasolio, è naufragata al largo della costa di Gabès, in acque della Tunisia. Da fonti della marina nazionale tunisina, tutti e sette i membri…
Read MoreC’è inchino e inchino
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…
Read MoreLa sosta in secco “CE”…. un “made in Italy” a prova d’invaso!
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: COSTRUZIONIparole chiave: Cantieristica, made in italy Non dimentichiamo che la barca non è un “pesce” che vive sott’acqua o una “paperella” nata per galleggiare ed il suo elemento naturale non è (solo) il mare. L’ingegno umano, che l’ha creata, ne giustifica il proprio “adattamento” in acqua in una…
Read MoreCome ti disegno la barca , “BIO vs OGM”: eredità e genetica dello scafo – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Costruzione navale, architettura . Premesse e considerazioni storiche “Quaranta chilometri di deserto dividono di più gli uomini che cinquecento miglia di mare …” Jules Verne, padre della moderna fantascienza e appassionato uomo di mare, considerava la barca il primo vero ed unico mezzo della…
Read MoreRex, la nave più bella
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAVI MERCANTILIPERIODO: XX SECOLOAREA: didatticaparole chiave: Blu Riband, Nastro Azzurro. Dal suo varo, avvenuto nell’agosto del 1931, la Rex è restata nell’immaginario collettivo di molti marinai. Una nave innovativa, bellissima, frutto di un’ingegneria da sempre fiore all’occhiello della nostra cantieristica navale. Tutto incominciò quando i Lloyd della Germania settentrionale con il duo…
Read MoreProfessione perito navale: breve storia della figura del Surveyor dalle origini ai giorni nostri
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PROFESSIONI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: LAVORO parole chiave: Perito navale . Un pò di storia Nel 1524 nasceva in Inghilterra l’Ufficio del Dipartimento “Surveyor and rigger of the navy” che fu rinominato, nel 1860, Controller of the navy. L’Ufficio fu fondato sotto il regno del re Enrico VIII d’Inghilterra e,…
Read MoreCenni sui fenomeni delle esplosioni subacquee e sulla progettazione dei sistemi di protezione passiva
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: architettura navale, resistenza alle esplosioni, strutture, In questa breve sintesi sull’argomento mi rifarò alle sempre validissime lezioni degli anni’60 del Generale Ispettore del Genio Navale Italo Battigelli e del Colonello G.N Gaspare Puleo. Innanzitutto, l’esplosione di una carica subacquea può avvenire sia a contatto dello…
Read MoreI mezzi marittimi del futuro viaggeranno in supercavitazione?
Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: PROPULSIONE NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: COSTRUZIONI NAVALI parole chiave: cavitazione E’ apparsa in internet la notizia che i Cinesi stanno sviluppando un sistema di propulsione che consentirebbe ad un sottomarino di navigare ad altissime velocità ovvero percorrere 6.000 miglia, ovvero la distanza tra Shanghai a San Francisco, in…
Read MoreLa cura millenaria dello scafo delle navi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: trattamenti anti vegetativi, scafi, teredini Da millenni i marinai hanno cercato, assieme all’arte di andar per mare, modi idonei per prevenire il “biofouling” ( bio = vita e fouling = immondizia ) e quel complesso fenomeno marino dell’incrostazione biologica. Un tempo sotto le…
Read MoreGuardia Costiera italiana: 30 anni al servizio del Paese e del mare
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GUARDIA COSTIERA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Guardia Costiera E’ con vivo piacere che pubblico oggi questo resoconto preparato dall’Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto in occasione del trentesimo anniversario della nascita della Guardia Costiera, istituita l’8 giugno 1989 con funzioni di braccio…
Read More