Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale I trawler Le unità che ho citato negli articoli precedenti erano per lo più grandi piropescherecci oceanici, classificati come trawler, imbarcazioni da pesca che utilizzano reti a strascico (in inglese trawl) per la pesca delle aringhe e dei merluzzi. Dato il compito…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale GENEPESCA – Compagnia Generale della Grande Pesca Con la fondazione nel 1935 a Roma della “Genepesca”, società che aveva sede operativa a Livorno e che aveva tutti i numeri per imporsi sul mercato, la situazione cominciò a cambiare. Questa ritirò i…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCAPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: pesca commerciale All’inizio del ventennio fascista, il Governo si rese conto di come la nostra bilancia commerciale fosse sbilanciata verso le importazioni, anche di natura alimentare, a causa per lo più di ritardi tecnologici legati agli impianti ed ai metodi di produzione di grano e derivati della…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Pesca commerciale L’attività di pesca, sia in mare che nelle acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. Tracce di attività di pesca ci portano indietro di millenni con resti delle reti impiegate (ami e…
Read MoreProtezione dei mari: gli effetti della pesca a strascico sul rilascio di CO₂ dai fondali marini
Reading Time: 6 minutes . ² . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: strascico . Secondo un recente studio pubblicato su Nature ogni anno viene rilasciata dal fondo del mare, a causa della pesca a strascico, una quantità di carbonio comparabile a quella emessa in aria dall’industria mondiale nei periodi precedenti alla pandemia COVID. Una pesca…
Read MoreAnche quest’anno la Norvegia riprenderà la caccia alle balene
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Balenottere minori, IWC, caccia alle balene A dispetto di una moratoria mondiale sulla caccia commerciale alle balene, la Norvegia ha nuovamente emesso una quota annuale di uccisioni di 1.278 balenottere minori per la stagione di caccia alle balene del 2021. La caccia…
Read MoreIl sommozzatore corallaro, un mestiere unico al mondo
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: UOMINI DI MARE PERIODO: PESCA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Corallo rosso, Sardegna, pesca, Alghero Per millenni il corallo rosso del Mediterraneo occidentale è stato pescato da arabi, catalani, provenzali … con semplici attrezzi. Tronchi di legno, singoli o a croce, zavorrati da pietre e con attaccati tanti brandelli di rete…
Read MoreUna ragione di più contro lo shark finning: il consumo delle carni di squalo può causare un pericolo per la salute umana
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: PESCA parole chiave: carne di squalo In un recente studio dell’Università di Miami (UM) viene rivelata la scoperta nelle pinne e nei muscoli di dieci specie di squali di alte concentrazioni di tossine legate a malattie neuro degenerative. Il problema è sensibile in quanto il…
Read MoreLo studio delle risorse ittiche
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: biologia e ecologia PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pesca, risorse ittiche Un aspetto del monitoraggio marino fondamentale anche per la sua ricaduta in campo ambientale è quello legato all’attività di pesca. Nell’ottica di ridurre gli impatti e mantenere l’attività economicamente valida, è fondamentale acquisire il maggior numero possibile…
Read MoreL’isola di corallo, l’economia del corallo nell’Isola di Ustica
Reading Time: 9 minutes . . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XVIII SECOLO AREA: SICILIA MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ustica, pesca, corallo . Sono molti gli studiosi che negli anni si sono occupati di Ustica, uno fra tutti Carmelo Trasselli, indimenticato direttore dell’Archivio di Stato di Palermo, che nel suo libro “Il popolamento dell’isola di Ustica nel XVIII secolo” evidenzia…
Read MorePotential consequences of climate change for primary production and fish production in large marine ecosystems – part II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: riduzione delle risorse ittiche, pesca Methods (a) Physical–biogeochemical model and climate change scenarios The coupled physical–biogeochemical models were set up and run for 11 large regional domains. All models had a horizontal resolution of 1/10° horizontal and 42 vertical layers. The high-resolution results…
Read MorePotential consequences of climate change for primary production and fish production in large marine ecosystems – part I Julia L. Blanchard et alii
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: riduzione delle risorse ittiche, pesca Published by Royal Society 24 September 2012.DOI: 10.1098/rstb.2012.0231 Abstract courtesy Italian translation I metodi per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biomassa e la produzione di comunità marine esistenti sono basati sulla modellizzazione delle interazioni e le dinamiche…
Read MoreIl rossetto proibito
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pesca sostenibile, rossetto . Le misure di gestione introdotte con il “Regolamento Mediterraneo” (CE) 1967/2006 hanno l’obiettivo di assicurare lo sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche nel Mar Mediterraneo, la limitazione dell’attività di pesca, la protezione della biodiversità, lo sviluppo dell’acquacoltura e l’attuazione del…
Read MoreLa pesca come risorsa di sopravvivenza per uno sviluppo compatibile – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Sostenibilità Gli obiettivi MSY (massima cattura sostenibile) e bando rigetti vanno inseriti nei nuovi Piani di Gestione a Lungo Termine (LTMP), che sostituiranno quelli per sistema di cattura ex Reg. Mediterraneo ( (CE) 1967/2006). Collegato al nuovo Regolamento di base, anche il…
Read MoreLa pesca come risorsa di sopravvivenza per uno sviluppo compatibile – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Sostenibilità . Uno sviluppo compatibile, e quindi sostenibile sul piano ambientale, economico e sociale: è questo l’obiettivo che interessa tutte le attività produttive dell’uomo e soprattutto quelle primarie, a forte interazione con l’ambiente, anzi che dall’ambiente – dal suo stato, dalla sua qualità,…
Read MoreLo strascico, verso una pesca più consapevole
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OVUNQUE parole chiave: pesca a strascico Modus operandi La pesca a strascico, a causa dell’impatto sull’ambiente e sul patrimonio biologico dei mari, è tra le principali cause dell’impoverimento ittico dei mari. Essa consiste nel trainare una rete da pesca sul fondo del mare tramite una…
Read MoreUnsustainable fishing, case study of Africans Black Musselcracker endangered specie
Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Black musselcracker A real emergency: unsustainable fishing Unsustainable fishing is not just affecting cod and tuna populations – unsustainable and over-exploitation of the Africans Black Musselcracker is playing a pivotal role in reducing populations all over the Eastern Cape. In this Friday’s endangered species article…
Read MoreLo sfruttamento delle risorse biologiche marine
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sfruttamento risorse ittiche . Lo sfruttamento delle risorse viventi del mare rientra tra le attività primarie con cui l’Uomo da sempre produce alimenti. Ancora oggi il 17% delle proteine animali consumate nel mondo vengono dalla pesca e dall’acquacoltura marina (percentuale che è molto…
Read MoreAre We Buying the Fish We Think We’re Buying? by Alison Henry published by WWF
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: PIANETA parole chiave: Overfishing, fishing nets, emergenze . The murky origin of our seafood and a plan to combat illegal, unreported and unregulated fishing – WWF October 14, 2015 When we go to the market to select a piece of fish for dinner, we often rely on…
Read More