Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Tunisia, l’inverno arabo

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Tunisia   Oggi Lanzara analizza un Paese africano molto vicino a noi, sia per motivi geografici che storici, la Tunisia. Come è noto è stato oggetto di colloqui recenti del nostro Governo, conscio della grave difficoltà interna di questo Paese legata a problemi profondi…

Share
Read More

Il valore strategico di una Marina Militare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Strategia marittima   Quando parliamo di valore, dobbiamo pensare soprattutto alla creazione di qualcosa di positivo per la comunità di cui si è parte. Un oggetto ha valore per l’utilità o per l’importanza che esso ha per l’individuo che lo possiede (un oggetto può…

Share
Read More

Quali lezioni e implicazioni per Taipei/Taiwan dal conflitto ucraino? – parte IV

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR CINESE MERIDIONALE parole chiave: Taipei/Taiwan, Repubblica Popolare Cinese . I vertici politici e militari di Taipei prestano molta attenzione all’attuale conflitto in Ucraina in quanto offre un’ampia gamma di indicazioni per la propria situazione, pur essendo perfettamente coscienti che i problemi della difesa di Taiwan sono…

Share
Read More

Taiwan: con la guerra all’orizzonte – parte III

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR CINESE MERIDIONALE parole chiave: Taipei/Taiwan, Repubblica Popolare Cinese   Dopo aver esaminato le premesse, il Generale Battisti affronta ora le forze in campo, basandosi sui documenti di analisi delle due parti. Buona e attenta lettura. . Le forze in campo Taiwan si sta preparando da decenni…

Share
Read More

La ZEE italiana: ancora lavori in corso

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIRITTO MARITTIMO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Zone Economiche Esclusive . In base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) la zona economica esclusiva (ZEE) è un’area marina che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle acque territoriali di uno Stato costiero che ne…

Share
Read More

Nuove tensioni sulla sovranità delle isole Falkland: l’Argentina sfida nuovamente il Regno Unito

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Malvinas. Falkland   In un precedente articolo abbiamo parlato della guerra delle Malvine-Falkland, un conflitto avvenuto 40 anni fa dall’altra parte del mondo tra un paese europeo, la Gran Bretagna, ed uno stato sudamericano, l’Argentina. Poco più di dieci settimane, un ultimo respiro di…

Share
Read More

Taiwan, tra guerra e pace: la Grey Zone – Parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR CINESE MERIDIONALE parole chiave: Taiwan/Taipei, Cina    Taiwan vive da decenni in una condizione nota nel repertorio contemporaneo come “zona grigia” per le azioni coercitive effettuate dalla Repubblica Popolare Cinese. Si tratta di una particolare “dimensione” in cui gli attori (statuali e non) operano, rimanendo sempre…

Share
Read More

Taiwan: con la guerra all’orizzonte – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Taiwan, Cina, Stati Uniti   Taiwan è sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche internazionali per il crescente atteggiamento aggressivo della Repubblica Popolare di Cina (RPC) nei confronti di questa piccola e democratica nazione insulare dell’Asia Orientale. Sul possibile “destino” dell’isola sono state scritte numerose valutazioni…

Share
Read More

Il contesto strategico nel Mediterraneo Orientale – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA MARITTIMA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MDITERRANEO parole chiave: CESMAR, Mediterraneo, Turchia   La Turchia In questo caso la minaccia sembrerebbe non sussistere, visto che la Turchia è nostra alleata nella NATO. In realtà, sotto l’abile e astuta guida di Erdogan, si è dimostrata l’avversaria economica più vicina ai nostri interessi…

Share
Read More

Il contesto strategico nel Mediterraneo Orientale – parte I

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA MARITTIMA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: CESMAR, Mediterraneo, Russia, Cina   Il Mediterraneo Orientale da almeno 250 anni (ma potremmo risalire fino all’età del Bronzo) è uno dei principali teatri geostrategici mondiali per motivi talmente ovvi che sarebbe inutile ripeterli. Fino al XVII secolo l’impero Ottomano, strenuamente contrastato…

Share
Read More

La guerra in Ucraina può cambiare gli equilibri nello stallo libico di Giorgio Armento

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA MEDITERRANEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LIBIA parole chiave: Libia, USA, ONU   A più di dodici anni dalla caduta di Gheddafi, la questione libica resta lontana da una soluzione. Nell’audizione tenutasi il 27 febbraio presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il rappresentante a capo della Missione di Sostegno delle Nazioni…

Share
Read More

Qual è la strategia marittima iraniana nel golfo Persico? Una riesamina di Renato Scarfi

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Iran, marina iraniana, pasdaran . Dalle origini dell’Islàm il contrasto tra sciiti e sunniti ha sempre caratterizzato la storia araba senza però aver mai dato vita a contrasti militarmente e politicamente rilevanti, almeno fino a quando esplose in concomitanza della rivoluzione iraniana del…

Share
Read More

La percezione del caos

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICUREZZA parole chiave: guerra fredda multipolare, medio oriente   “Il mondo è cambiato. Lo sento nell’acqua. Lo sento nella terra. Lo avverto nell’aria“. Galadriel, la nobile elfa della saga fantasy scritta da Tolkien, lo percepiva nella Terra di Mezzo, ma noi lo avvertiamo nel fumo delle esplosioni…

Share
Read More

Riscoprire la marittimità

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Maritime heritage, marittimità, Mediterraneo, ruolo dell’Italia   L’Italia è al centro del Mediterraneo, un mare che ha una superficie pari allo 0,7% dei mari di tutto il mondo e che ha delle caratteristiche particolari, tra cui il transito giornaliero del 25% del traffico mercantile…

Share
Read More

L’illusione dell’energia dal Sole

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FUTURO SOSTENIBILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: emergenze climatiche, energia, futuro sostenibile   I cambiamenti climatici in corso ci richiedono di trovare soluzioni sostenibili e quanto più rapide. Ci possiamo domandare se quelle tanto reclamizzate negli ultimi decenni siano ancora percorribili. Affascinanti, apparentemente ecosostenibili, si sono rivelate soluzioni inefficaci, costose…

Share
Read More

La rotta mediterranea dell’Italia

Reading Time: 8 minutes disegnate . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: gas, accordi commerciali, Meloni, Transmed, Marina Militare Italiana   Si è appena conclusa la prima missione di Giorgia Meloni in Algeria che punta a trasformare l’Italia nell’hub energetico dell’intera Europa. Un piano strategico importante in cui l’Italia, come annunciato nel suo discorso programmatico in…

Share
Read More

Il mondo che verrà: aspetti geopolitici – parte II

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Vediamo i fattori geopolitici Insieme all’argent, ecco le proiezioni di potenza, che vedono la tripolarità nucleare sino-russa-americana 11, benché vada considerato l’attuale stato di efficienza bellica convenzionale di Mosca 12. Gli USA stanno dunque esaminando nuove teorie sulla deterrenza nucleare, volta…

Share
Read More

Tutelare gli interessi nazionali sul mare

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: importanza dei mari. Con queste prime riflessioni comincia una nuova collaborazione con il CESMAR pubblicando articoli di informazione e opinione sulle questioni geopolitiche mondiali della loro collana Geopolitica-mente, intesa ad attirare l’attenzione sul complesso avvicendarsi degli eventi mondiali collegati alla marittimità e sulle loro implicazioni ed ipotizzabili…

Share
Read More

Il mondo che verrà: aspetti economici – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Una delle storie Disney più avvincenti degli ultimi anni è quella intitolata Il mondo che verrà; leggetela, vale la pena. Quel che verrà, comics o no, è l’aspetto più attraente e che alimenta un mercato chiromantico che fa PIL. Leggiamo allora la geopolitica, tenendo conto di…

Share
Read More

Il pasticciaccio del mar cinese meridionale: tra interpretazioni machiavelliche e consuetudini non ratificate

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Cina, UNCLOS, instabilità nell’Oceano Pacifico   Fino al XIX secolo il diritto internazionale marittimo trovava il proprio fondamento nel principio di libertà dei mari, inteso sul principio che nessun Stato poteva impedire ad un altro Stato l’utilizzo e lo sfruttamento degli spazi marini. Si…

Share
Read More

Mediterraneo, un mare di crescenti opportunità e tensioni – Parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: tensioni geopolitiche, maritime domain, potere marittimo   Geopolitica del Mediterraneo Negli anni ’90 abbiamo assistito a una grande effervescenza di iniziative politiche tese ad avvicinare le due rive del Mediterraneo. Stiamo parlando del “Processo di Barcellona” dell’Unione Europea, del “Dialogo Mediterraneo” della NATO,…

Share
Read More

Mediterraneo, un mare di crescenti opportunità e tensioni – Parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: tensioni geopolitiche, maritime domain, potere marittimo   Il Mediterraneo si trova al centro dei principali giochi strategici mondiali. Geograficamente è il luogo dove si incontrano tre continenti, militarmente rappresenta il fronte sud dell’Alleanza Atlantica, politicamente é l’area in cui l’Europa (e quindi l’Occidente)…

Share
Read More

Scoperto fossile di una tartaruga gigante del Cretaceo in Spagna

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: DIDATTICA parole chiave: tartarughe giganti   L’era geologica del Mesozoico (225 – 65 milioni di anni fa) fu dominata da creature di dimensioni che raggiungevano grandezze decisamente maggiori di quelle dei loro discendenti odierni. Questo gigantismo interessò anche i rettili marini che arrivarono a dimensioni fino a 15…

Share
Read More

Cina e Arabia saudita verso una nuova partnership politica e commerciale?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GOLFO PERSICO parole chiave: Cina, Arabia Saudita, Stati Uniti   Durante gli incontri dell’8 dicembre a Riyadh, Arabia Saudita e Cina hanno firmato un “accordo di partenariato strategico globale” che ha sancito l’avvio di legami sempre più profondi fra i due Paesi. Il leader cinese Xi Jinping…

Share
Read More

Siamo arrivati a 8 miliardi sul Pianeta … dove stiamo andando?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: demografia, popolazione mondiale   Sebbene i demografi non potranno mai esserne sicuri, è stato annunziato dai media che il 15 novembre l’Umanità ha raggiunto la cifra di otto miliardi di individui. Al di là del numero, che appare tanto impressionante quanto aleatorio, che cosa significa? Ben poco,…

Share
Read More

Marina militare italiana, al servizio del Paese per fronteggiare le sfide del III millennio

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Maritime Armament Planning, Marina Militare Italiana   Il terzo millennio si è aperto, come d’altronde già previsto, con gravi crisi geopolitiche i cui effetti hanno cominciato a toccare la vita di ogni giorno. Analizzare i meccanismi che concorrono ad una corretta valutazione dello strumento…

Share
Read More

Un punto di situazione sulla Libia – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: LIBIAparole chiave: Mar Mediterraneo   La divisione tra il Governo di Unità Nazionale (Gnu) di Abdul Hamid Dbeibah e il Governo di Stabilità Nazionale (Gns) di Fathi Bashagha, che ha garantito elezioni in un impossibile breve tempo, sta influenzando sia le dinamiche interne sia le alleanze con gli interpreti…

Share
Read More

Un punto di situazione sulla Libia – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LIBIA parole chiave: Mar Mediterraneo   Libia è una parola che desta inevitabilmente un flusso di reminiscenze; la velocità con cui queste si affacciano alla memoria, tuttavia, non permette di mettere a fuoco una serie di aspetti altrimenti vittime dell’oblio indotto dall’abitudine. Storia, dimensioni geografiche, geopolitica vengono…

Share
Read More

La presenza militare navale russa in Sudan

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: AFRICA parole chiave: Russia, Sudan, Mar Rosso, Oceano Indiano, SLOC   Abbiamo parlato in articoli precedenti della penetrazione cinese in Africa. Poco si parla di quella russa che in questi ultimi anni si è estesa dai Paesi costieri del Mediterraneo (in Siria con la base di Tartous)…

Share
Read More

La strategia marittima iraniana nell’ambito degli equilibri geopolitici nel Golfo Persico – parte II

La strategia marittima iraniana nell’ambito degli equilibri geopolitici nel Golfo Persico – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GOLFO PERSICO parole chiave: Iran   Il quadro geopolitico Il Golfo Persico è una regione estremamente importante non solo per l’economia mondiale, ma anche per la stabilità generale di quella zona di interesse strategico nota come Mediterraneo allargato. Si tratta di un’area tormentata da scontri politici e…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »