Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Doline, blue hole, cenote Gli oceani sono ancora largamente sconosciuti. Per assurdo conosciamo meglio la morfologia geologica di Marte e della Luna di quella della piattaforma continentale e delle formazioni abissali dei nostri oceani. Le grotte e le doline sottomarine sono comuni sulle…
Read MoreNuove scoperte sulla struttura interna della Terra
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STRUTTURA DELLA TERRA parole chiave: Nucleo, mantello, zone di velocità ultra bassa Come è fatto l’interno del nostro pianeta? Una domanda non semplice da rispondere in quanto la Terra non ha una struttura omogenea ed i suoi strati variano in relazione sia delle diverse proprietà chimiche…
Read MoreIl Dipartimento di Scienze della Terra di UNIBA in Antartide: Il progetto italiano Disgeli
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: DISGELI, Trattato Antartico, Antartide, UNIBA Il primo dicembre del 1959 fu formalizzato a Washington il Trattato Antartico fra dodici dei Paesi partecipanti all’Anno Geofisico Internazionale (1957-58), che entrò in vigore il 23 giugno 1961. Lo spirito del Trattato è quello di favorire gli…
Read MoreIl magma dei vulcani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: magma, vulcani Cosa è il magma e come si forma? Il magma è una miscela di roccia fusa, ad altissima temperatura (fino a 1600 °C), composta da proporzioni variabili di fasi minerali (principalmente silicati), cristalli e gas. Il magma si forma in profondità…
Read MoreCosa sono e perché si formano i vulcani? – INGV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, formazione Spettacolari nelle loro emissioni, possono essere molto pericolosi per la loro straordinaria forza ed i sismi che li accompagnano nella loro storia. Oggi cercheremo di capire perché e dove si generano i vulcani grazie ad un bell’articolo divulgativo prodotto dall’Istituto nazionale…
Read MoreFossili di giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 200 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Ittiosauri Gli Ittiosauri popolavano gli archeo mari, seminando il terrore. Erano grandi rettili marini, vissuti nel Giurassico inferiore in Europa, dotati di una pinna carnosa sul dorso e di una pinna a mezzaluna al termine della coda, sorretta dalle ultime…
Read MoreLa bellezza nascosta delle sabbie marine
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sedimenti, sabbie Si fa presto a parlare di sabbia Apparentemente, a parte il colore, sembrano tutte uguali ma se poi vengono osservate al microscopio rivelano delle straordinarie differenze che ci raccontano la loro storia millenaria. La sabbia (detta anche rena) è una…
Read MoreL’eruzione di Tonga potrebbe contribuire a modificare la temperatura della Terra per anni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Vulcanismo, cambiamenti climatici, emissioni in atmosfera Abbiamo accennato in un precedente articolo la devastante eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta nel gennaio scorso (2022), più di otto mesi fa vicino a Tonga. Torniamo sull’argomento per un’interessante notizia che fa riflettere su…
Read MoreNei paleo-oceani in compagnia di ittiosauri di 17 metri
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: TRIASSICO – CRETACEO AREA: PALEOCEANI parole chiave: rettili marini, ittiosauri Trovare un fossile tra le rocce è come riaprire una pagina di un tempo passato. Immaginiamoci la sorpresa dei ricercatori che hanno scoperto tra le montagne del Nevada i resti fossili di un gigante del mare, un ittiosauro della…
Read MoreIn viaggio tra i maremoti del Mediterraneo con INGV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: maremoti, tsunami, mar Mediterraneo Durante la Giornata Mondiale della Consapevolezza sugli Tsunami (World Tsunami Awareness Day – WTAD) del 5 novembre 2021, l’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia (INGV), tra le varie iniziative, ha pubblicato online una nuova story map per raccontare i…
Read MoreScoperto un trilobite in possesso di un … occhio straordinario
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 385 MA AREA: DIDATTICA parole chiave: Trilobiti, occhi composti . Nelle centinaia di milioni di anni di vita del nostro pianeta, molte specie animali e vegetali si sono succedute, adattandosi all’ambiente a volte con soluzioni che ci appaiono di un altro pianeta. In realtà, dietro ogni evoluzione, ci fu un…
Read MoreLa lunga vita di un fossile vivente: il celacanto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Celacanti . In un precedente articolo abbiamo parlato della scoperta di questi straordinari fossili viventi che si pensavano estinti nel tardo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa. Una specie vincente in quanto è riuscita a sopravvivere a molte estinzioni negli ultimi 400…
Read MoreStudiamo gli abissi degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco più di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina però non serve da carburante ma da galleggiante. Gli uomini…
Read MoreIl lento battito del pianeta
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicli astronomici, vulcanesimo, impatto meteoritico . Si sa il battere del cuore fa parte della nostra vita: i primi amori, le prime paure, gli esami che non finiscono mai, le gioie e dolori della nostra esistenza sembrano scanditi da quei battiti. Secondo un recente…
Read MoreGli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale – INGV
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICILIA SUD ORIENTALE parole chiave: sea level rising, cambiamenti climatici, elevazione dei mari . Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero subire una progressiva sommersione, con una perdita presunta di circa dieci km² di superficie nel 2100, a causa dei cambiamenti climatici del pianeta. Questi sono i risultati…
Read MoreCome facevano gli ittiosauri a filtrare l’acqua salata?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: PALEONTOLOGIAPERIODO: TRIASSICOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ittiosauri. Ci furono Ere in cui gli oceani primordiali erano abitati da grandi mostri marini che predavano senza sosta inghiottendo grandi quantità di acqua di mare ogni volta che afferravano le loro prede. Gli scienziati si sono spesso chiesti come questi animali potevano liberarsi di quella grande quantità di…
Read MoreLo Spinosauro, il primo dinosauro in grado di nuotare identificato al mondo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: NORD AFRICA parole chiave: dinosauri anfibi Immaginate un grosso dinosauro carnivoro di nove tonnellate, con un cranio lungo quasi due metri dalla forma affilata ed allungata come quella di un coccodrillo, le cui potenti mascelle mostravano una dentatura spaventosa con denti conici e appuntiti. Immaginate questo grande…
Read MoreQuando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…
Read MoreIl maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo – a cura del Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’INGV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MR MEDITERRANEO parole chiave: Tsunami, sismi . . I media hanno comunicato che un forte evento sismico si è verificato alle 00.54 del 26 ottobre 2018 ad una profondità di 10 km presso Zante, Grecia. Gli effetti del forte terremoto sono stati percepiti anche nel Sud Italia,…
Read MoreGeologia: Cenotes, trovato il collegamento tra due grandi sistemi di cavità sommerse in Messico
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MESSICO parole chiave: Cenotes Tulum, un’antica e bellissima città Maya a sud di Playa del Carmen, è diventata negli ultimi anni una delle destinazioni tra le più ambite per le immersioni in grotta. Il merito va a numerosi pionieri internazionali che circa cinquanta anni fa…
Read MoreImmergersi nei sinkhole, il Pozzo del Merro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA, LAZIO parole chiave: sink hole, Pozzo del Merro, Pippo Cappellano, Giorgio Caramanna Il termine “sinkhole” si potrebbe tradurre come “voragine da sprofondamento” o dolina ed è associato ad una tipologia di cavità che si aprono prevalentemente in rocce calcaree. In alcuni casi invece lo sprofondamento avviene in…
Read MoreDalla deriva dei continenti alla teoria della tettonica a zolle ed il fondo degli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: deriva dei continenti, placche, oceani, sismicità, vulcani . Una migrazione continua In origine i geologi ritenevano che la superficie terrestre non fosse cambiata molto da quando il pianeta si era formato circa 4,6 miliardi di anni fa. Essi pensavano che gli oceani ed i…
Read MoreRiparte Geoswim, il progetto che studia le variazioni dei nostri mari
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: COSTE ITALIANE parole chiave: geoswim È iniziata nel mese di luglio, lungo le splendide coste dell’Argentario, Toscana, l’edizione 2018 di GEOSWIM, il progetto scientifico condotto da ENEA e dall’Università di Trieste per mappare 23 mila chilometri di costa rocciosa del Mediterraneo con l’obiettivo di studiare le…
Read MoreStraordinaria scoperta in Messico: trovato il collegamento tra due sistemi di grotte sottomarine
Reading Time: 7 minutes . ..ARGOMENTO: GEOLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: sistemi dei cenote messicani, Quintana Roo, Sac Actun, Dos Ojos, Bil Phillips. Tulum, un importante complesso archeologico Maya situato nella penisola dello Yucatán, in Messico, fu per sua sfortuna la prima città Maya ad essere avvistata dagli spagnoli il 3 marzo 1517. La città maya era un…
Read MoreLe foreste fossili sommerse raccontano la storia del nostro pianeta
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 50 MILA ANNI FA AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: geologia, fossili . Un bosco subacqueo primordiale è stato portato alla luce a poche miglia al largo della costa dell’Alabama. L’antica foresta fossile, sepolta sotto i sedimenti oceanici in un ambiente privo di ossigeno per più di 50.000 anni, è stata riscoperta…
Read MoreLe Unità faunistiche del Quaternario nella penisola italiana – Parte IV
Reading Time: 9 minutes . .ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA E GEOLOGIAPERIODO: QUATERNARIOAREA: EUROPAparole chiave: Unità faunistiche . Vediamo ora nel dettaglio le Unità faunistiche: Unità Faunistica Triversa (~ 2,6 milioni di anni fa)Lungo le rive del fiume Triversa, nei pressi di Villafranca D’Asti, una sequenza di sedimenti lacustri, palustri e sabbiosi poggia indisturbata su sedimenti marini decisamente più antichi. La maggior…
Read MoreI sedimenti delle praterie di Posidonia oceanica – parte II di Paolo Colantoni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica parte II articolo di Paolo Colantoni – Università di Urbino 1995 ZONE DI DEPOSITO Cercando di generalizzare le caratteristiche dei sedimenti che accompagnano la Posidonia, si possono distinguere tre zone di deposito, e precisamente 1) al limite superiore, 2) all’interno delle praterie e 3)…
Read MoreI sedimenti delle praterie di Posidonia oceanica di Paolo Colantoni – parte I – 1995
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sedimenti, Posidonia oceanica Generalità Le praterie di Posidonia oceanica rappresentano un sistema complesso di primaria importanza per il Mediterraneo non solo perché costituiscono un popolamento vegetale diffuso e caratteristico ma anche e soprattutto per i molteplici ruoli che giocano nel mantenere gli equilibri…
Read MoreQuaternario, dal mare ai ghiacci – Parte III
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: GEOLOGIAPERIODO: 2,58 MILIONI DI ANNI AD OGGIAREA: DIDATTICAparole chiave: Quaternario Nei primi due articoli (link 1 – link 2) abbiamo fatto una breve analisi del Periodo Quaternario, sia da un punto di vista delle successioni geologiche marine (descritte principalmente lungo la costa italiana), sia della copertura glaciale, che durante quel Periodo interessò…
Read More