Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il barometro marino, uno strumento antico ma ancora molto utile

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: strumentazione, barometro . I marinai sanno che quando la pressione atmosferica scende non รจ un buon segno. Ma come fanno ad accorgersene? Semplice, utilizzando il barometro, uno strumento nautico che misura la pressione locale e puรฒ aiutare a prevedere lโ€™andamento meteorologico in…

Share
Read More

Brividi โ€ฆ i posti piรน freddi della Terra

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: meteo, temperature estreme, oceani   Siamo entrati nella primavera meteorologica, ma in queste ultime settimane ci sono stati ancora colpi di gelo invernali, con tempeste di neve che ci ricordano che per quella astronomica ci vorrร  ancora qualche giorno. Alcuni si domandano che relazione…

Share
Read More

Lโ€™influenza della Nina 2021-2022 sul tempo mondiale

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nina, Oceano, Jet stream, sistemi polari   Per comprendere appieno l’influenza dellโ€™oscillazione ENSO, dobbiamo anche guardare alla sua fase calda. Di seguito abbiamo due immagini di anomalie della temperatura dell’oceano, una รจ l’ultima Nina nell’ottobre 2020 e la seconda รจ il forte evento del…

Share
Read More

Formazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali   Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 ยฐC. I meteorologi sanno che questa…

Share
Read More

Cumulonembi di “fuoco”

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cumulonembi, nuvole   Nelle giornate estive del nostro emisfero il riscaldamento nei bassi strati dellโ€™atmosfera tende a trasferirsi rapidamente verso il basso. Con il passare delle ore, masse di aria calda si distaccano dalle superfici maggiormente riscaldate e risalgono verso strati con pressione minore.…

Share
Read More

Giornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si รจ celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno รจ l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si รจ indotti a pensare solamente a…

Share
Read More

Un lampo blu nello spazio

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: NA AREA: STRATOSFERA parole chiave: fenomeni elettromagnetici, Blue jet, elfi, ISS . No, non si tratta di un raggio della morte proiettato dagli alieni sulla Terra per saggiare le nostre risposte difensive, ma di un fulmine azzurro, chiamato tecnicamente blue jet. Questi fenomeni atmosferici attraversano la stratosfera dalle nubi alte, raggiungendo…

Share
Read More

Dove stiamo andando? Uno studio affronta con concretezza le cause e le soluzioni possibili per evitare di arrivare a una Hothouse Earth

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MONDO parole chiave: global changes, Hothouse Earth . Quale รจ il rischio di oltrepassare una soglia delle temperature tale da impedire la stabilizzazione del clima, portando il pianeta ad una “Hothouse Earth”? Quali sarebbero le conseguenze reali per lโ€™Umanitร ? A queste domande ha risposto uno studio, Trajectories…

Share
Read More

Nel 2019 la calotta glaciale della Groenlandia ha perso un milione di tonnellate di ghiaccio al minuto. Che cosa comporterร ?

Reading Time: 6 minutes .     . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Calotte glaciali, Groenlandia   Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Communications Earth & Environment, Return to rapid ice loss in Greenland and record loss in 2019 detected by the GRACE-FO satellites, la riduzione della calotta glaciale della Groenlandia, dovuta allโ€™innalzamento delle temperature, รจ…

Share
Read More

The Role of the Ocean in Medium-range Weather Forecasting di Roberto Buizza

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Oceano, Modello dinamico dell’oceano, Osservazioni oceaniche, Modelli del sistema Terra, Previsione meteorologica numerica, Assimilazione dei dati, Prevedibilitร  author Roberto Buizza Centre for Climate Change studies and Sustainable Actions, Scuola Superiore Santโ€™Anna, Pisa, Italy The Role of the Ocean and Ocean Data in Weather Forecasting…

Share
Read More

Svelato il mistero dei fulmini di Catatumbo, Venezuela

Reading Time: 5 minutes  . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: fulmini, Catatumbo, Venezuela . Il “Relรกmpago del Catatumbo” (i lampi di Catatumbo) รจ un fenomeno naturale unico al mondo causato da una serie di fulmini continui, da nuvola a nuvola, che formano un arco di tensione alto piรน di cinque chilometri, durante…

Share
Read More

Cambiamenti climatici: effetti astronomici e antropici

Cambiamenti climatici: effetti astronomici e antropici

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CLIMATOLOGIA parole chiave: cambiamenti climatici, emissioni di carbonio   Il Giurassico fu un Era geologica lunghissima, decisamente caratterizzata da forti cambiamenti climatici. L’Uomo non era ancora apparso ma la Terra era giร  viva, con grandi foreste e mari popolati da esseri mostruosi. La ricerca ha dimostrato che…

Share
Read More

Mostri dell’aria, i cicloni tropicali

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: METEOROLOGIA parole chiave: cicloni, uragani, tempeste .   Nel 2108 Harvey ha continuato la stagione degli uragani nei Caraibi. Gli effetti, come abbiamo visto nelle news, sono stati devastanti con un’importante caduta di pioggia che ha causato allagamenti in tutto il Texas. Oceanografi e meteorologi del…

Share
Read More

Medicane, quale รจ la causa degli uragani mediterranei?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Medicane, cambiamenti climatici . Zorbas e gli uragani mediterranei Eโ€™ notizia di questi giorni della formazione di un ciclone mediterraneo nello Ionio meridionale che presenta unโ€™intensa attivitร  temporalesca attorno al suo centro depressionario con un valore  di 989 hPa. Proprio in queste ore nel…

Share
Read More

Conosciamo le onde del mare

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde, oceanografia, didattica . Qualsiasi fluido, quando sottoposto ad una pressione (ovvero ad una forza applicata su una superficie), si modifica, si carica di energia e genera delle onde. Essendo l’acqua di mare un fluido, se sottoposta a fattori perturbanti come ad esempio il…

Share
Read More

Il vento ed il mare

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAF E METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vento . Vento e mare … spesso anche noti giornalisti della televisione parlano erroneamente di mare forza 7, forse ignorando che la misura della forza รจ solo del vento mentre per il mare si parla di stato. Oggi parliamo, con la dovuta…

Share
Read More

L’ Alone

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: alone, corone, arcobaleni, ciclo dell’acqua   รˆ uno dei piรน affascinanti fenomeni ottici dell’atmosfera. Capita di osservarlo piรน spesso con il sole, ma a volte si manifesta anche intorno alla luna. Lโ€™alone รจ chiamato anche “nimbo” oppure โ€œarco di ghiaccioโ€. Come si forma Prima…

Share
Read More

NOAA Reporting on the State of the Climate in 2016

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: PIANETA TERRA parole chiave: Climatologia . International report confirms 2016 was third consecutive year of record global warmth A new State of the Climate report confirmed that 2016 surpassed 2015 as the warmest year in 137 years of recordkeeping. Major indicators of climate change continued to reflect trends consistent…

Share
Read More

Verso un cambiamento climatico imprevedibile?

Reading Time: 10 minutes . .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: PIANETA TERRA parole chiave: Clima, cambiamenti climatici. Le evoluzioni climatiche sono sotto gli occhi di tuttiIn questa caldissima estate la temperatura media รจ sempre piรน elevata e sta comportando danni alle colture e la diminuzione dei bacini idrici giร  sofferenti da anni di mal gestione (in Italia quasi il 45%…

Share
Read More

Nuvole, testimoni del tempo meteorologico

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nubi   Mi sento come una nuvola sopra il mare azzurro e il resto ve lo racconto tra poco che sta arrivando il vento. Fabrizio Caramagna Forse le nostre prime fantasie infantili le abbiamo fatte guardando le nuvole: chi vedendoci un elefante, chi un…

Share
Read More

La forza della Natura: Uragani – NOOA

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Meteorologia   Gli uragani sono considerati tra le tempeste piรน potenti della natura, che producono forti venti e piogge che causano inondazioni interne, tornado devastanti e correnti di risacca. Cos’รจ un uragano? Gli uragani, genericamente noti come cicloni tropicali, sono sistemi di bassa pressione…

Share
Read More

Il tempo che farร  … un’informazione da non trascurare – parte IV

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navigazione, pianificazione   Mai fare i conti senza il Meteo A questo punto analizziamo la situazione meteorologica lungo la rotta. Non lasciamoci portare dallo spirito di avventura. La sfida del mare grosso comporta dei rischi per la vostra vita e non solo.…

Share
Read More

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Reading Time: < 1 minute . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: meteorologia  . Non sempre possiamo incontrare delle sirene che ci parlano di mare … questo articolo รจ un insieme di link da usare per aggiornarci sulle condizioni meteorologiche e pianificare le nostre giornate. In questa pagina troverete una rassegna di collegamenti utili per pianificare…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป