Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV – XVI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: marina inglese Il fattore geografico conferì alle isole britanniche un vantaggio per il controllo dell’area atlantica; le rotte commerciali con le Americhe, a causa della rotazione oraria dei venti, comportavano, sulla rotta del ritorno, il passaggio delle navi nell’area di…
Read MoreI cannoni navali inglesi sul lungomare di La Spezia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Blomefield, cannoni, La Spezia . Un interessante articolo di Aldo Antonicelli sui cannoni esposti sul mare lungo la passeggiata Costantino Morin, sulla banchina intitolata al grande ammiraglio italiano Paolo Thaon di Revel (Torino, 10 giugno 1859 – Roma, 24 marzo 1948), ammiraglio e…
Read MoreLa Tratta dei Neri: tra Africa e Europa
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: tratta degli schiavi Tratta dei Neri, Negrieri … parole che generano all’istante immagini di navi stracolme di uomini. Mercanzia fatta di carne e sangue, venduta e acquistata in base a un singolare equilibrio tra avidità del venditore e del…
Read MoreIl viaggio del brigantino Ternate lungo la costa di Guajira nel 1850: analisi dal punto di vista etnografico del giornale di bordo – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: portolano, Colombia Quando ho iniziato a ricercare il giornale di bordo del brigantino-goletta Ternate del 1850, lo ho ritrovato conservato nella Biblioteca Reale dei Paesi Bassi, situata nella città dell’Aia. Rovistando nella lunga e polverosa Sezione Libri Antichi della Koninklijke Bibliotheek…
Read More“QRT” Cessate di trasmettere
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: COMUNICAZIONI PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comunicazioni radioelettriche, Morse Il 31 dicembre 1997 non fu semplicemente la data che indicava la fine di un anno. Quella data entrò di diritto tra le date storiche, e in futuro le nuove generazioni la troveranno solo in qualche enciclopedia o magari nei…
Read MoreL’Aéronautique navale francese: la seconda guerra mondiale e la rinascita
Reading Time: 7 minutes .. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: AVIAZIONE NAVALE parole chiave: Marine Nationale, Aéronautique navale, Seconda guerra mondiale L’Aéronautique navale alla prova del fuoco Nel 1940 la componente operativa dell’aeronavale era composta dalle seguenti unità: 5 Escadrilles de bombardement (B1, B2, B3, B4, B5) di cui tre su antiquati bombardieri biplani Liore…
Read MoreIl viaggio del brigantino Ternate lungo la costa di Guajira nel 1850: una ricostruzione storica e cartografica – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: portolano, Colombia Nella vela il fattore fondamentale è, principalmente, il vento. Così si navigava nell’Ottocento, determinando le caratteristiche atmosferiche nei vari tratti delle rotte marittime desiderate. Per il navigatore la decifrazione dei segni atmosferici era fondamentale poiché da questi dipendeva la…
Read MoreDalle origini dell’Aéronautique navale francese fino agli anni ’30
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: AVIAZIONE NAVALEparole chiave: Marine Nationale, Aéronautique navale, Blériot, Fabre, FS La Foudre L’Aéronautique navale, nata nel 1910 e spesso abbreviata con il termine Aéronavale, è la componente aerea della Marine Nationale francese. Fu infatti il 2 aprile 1910 quando la commissione di studio per le nuove armi navali, ordinò…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte VI
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia L’azione di Millo Il capitano di vascello Enrico Millo venne convocato segretamente a Roma per discutere e pianificare la nuova violazione dello Stretto con l’ordine di non attaccare i posti di guardia turchi, per evitare di…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte V
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Le operazioni nell’Egeo Lo Stato maggiore della regia marina italiana stabilì l’impiego di due gruppi navali: il primo, composto da tre Divisioni, dislocato nell’alto Egeo, mentre il secondo, con una sola divisione, si sarebbe concentrato nella…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte IV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia L’impero ottomano stava vivendo un periodo di grandi cambiamenti, con la vittoria del comitato “Unione e Progresso”, il partito nazionalista nato dalla rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908 che aveva costretto il sultano Abdulhamid II a ripristinare…
Read MoreLa Regia Nave San Giorgio nella prima e seconda guerra mondiale
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regia Nave San Giorgio Dopo i suoi primi anni sfortunati in cui era incorso, non per sua colpa ma dei suoi comandanti, in due incagli, il regio incrociatore San Giorgio riprese il mare e la sua funzione operativa. Nel corso del primo…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Il Regno di Italia, pur essendo consapevole delle ricadute politiche a livello internazionale, con un breve comunicato, informò le cancellerie europee che avrebbe intrapreso azioni militari contro le coste dell’Impero Ottomano, eccettuato il fronte dello Ionio…
Read MoreGli incauti incagli della Regia Nave San Giorgio
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regia Nave San Giorgio I palombari della Regia Marina furono spesso impegnati in azioni di salvataggio e recupero che richiesero grande perizia e abnegazione che dimostrarono il livello professionale di quegli uomini abituati a lavorare in condizioni spesso proibitive. Betrò e…
Read More