Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR BALTICOparole chiave: Sommergibili, classe L Abbiamo spesso raccontato come le navi sono qualcosa di più di un insieme di ferro e legno. Ognuna di loro ha una caratteristica “materiale e spirituale” che nasce con il primo equipaggio al momento del varo e si evolve fino all’inevitabile…
Read MoreCapitan Bavastro, storia di un corsaro ligure al servizio di Napoleone
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoleone, corsaro . Parliamo oggi di un personaggio storico poco conosciuto ma non meno interessante nella grande storia marittima del bel Paese, Giuseppe Bavastro, marinaio e corsaro al soldo dei Francesi. Giuseppe Bravastro nacque nel maggio 1760 da padre spagnolo,…
Read MoreLa battaglia navale di Sinope
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: EUROPA parole chiave: guerra di Crimea, Ottomani, Russia Raccontiamo oggi la battaglia navale di Sinope che ebbe luogo il 30 novembre 1853 tra la flotta della Russia imperiale e quella dell’Impero ottomano. Il 4 ottobre 1853, circa due mesi prima della battaglia, in risposta all’occupazione…
Read MoreFrancis Drake, tra mito e realtà
Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Francis Drake, Spagna, Corsari– La vita e le imprese di Francis Drake hanno riempito molte pagine della storiografia e della narrativa popolare britannica, però ritengo che le descrizioni soffrano di deformazioni interpretative dovute a un’elaborazione esclusivamente nazionale dei fatti nonché di una sua eccessiva mitizzazione nell’area…
Read MoreL’uso del remo nelle corvette del Settecento
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: corvette, remi, battaglie navali, Mediterraneo . Le corvette veneziane del XVIII secolo Nei primi decenni del Settecento un piccolo numero di corvette (o “crovette”), solitamente non più di tre, faceva parte della squadra veneziana del Capitano del Golfo. La squadra si occupava essenzialmente…
Read MoreUn estratto dalla lettera di Giovanni da Verrazzano, il grande esploratore fiorentino, al suo rientro dal suo primo viaggio
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Verrazzano. In un precedente articolo avevamo raccontato la storia di Giovanni da Verrazzano, grande navigatore fiorentino a cui si devono molte scoperte geografiche incluso Staten island. Riassumendone brevemente la vita, pubblicheremo ora le prime pagine della lettera scritta al suo rientro al Re di Francia Francesco…
Read MoreL’ammiraglio Dewey e l’azione navale di Manila
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: FILIPPINE parole chiave: Kinley, Dewey, Battaglia di Manila Il 1° maggio di 125 anni fa, nel 1898, avvenne uno scontro navale a Manila nelle Filippine che sebbene minore e per fortuna poco sanguinoso, cambiò la storia di quella regione asiatica per molto tempo. Le Premesse…
Read MoreEllis Ashmead-Bartlett, in guerra armato di penna e cinepresa: l’inviato che sfidò la censura per raccontare la verità su Gallipoli
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: Reportage “Il nostro ultimo grande sforzo per raggiungere qualche risultato contro i Turchi è stato il più spaventoso e costoso fiasco della nostra storia dopo la battaglia di Bannockburn”. Queste parole, scritte l’8 settembre 1915 dall’inviato di guerra britannico sul fronte dei…
Read MoreLa professionalizzazione delle Marine nel XVII -XVIII secolo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: Organizzazione, sviluppo, metodo, uniformi Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo, adattate alle esigenze del momento, incominciò a nascere il seme del dubbio sulla corretta gestione di…
Read MorePantero Pantera, un comasco uomo di mare
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina pontificia Pantero Pantera, malgrado il nome singolare, non è un personaggio romanzesco o di un fumetto ma fu un uomo d’armi e di mare lombardo che servì nella marina pontificia. Pantero Pantera nacque a Como nel 1568, come un grande…
Read MoreLa guerra di corsa tedesca nella I guerra mondiale
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Prima del trattato di Parigi del 1856, la guerra di corsa veniva effettuata con navi ed equipaggi civili autorizzati dal proprio Stato tramite un’apposita Patente di Corsa per compiere atti di guerra contro le navi e le coste nemiche. Parte…
Read MoreL’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…
Read MoreLa Regia Marina italiana a Castelrosso
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Castelrosso, Regia Marina italiana L’isola di Castelrosso, in greco Castellorizo (Καστελλόριζο) o Megisti (Μεγίστη) è la principale di un piccolissimo arcipelago – in tutto nove chilometri quadrati, in gran parte scogli, vicinissimo alla costa anatolica che costituisce, sia dal punto di…
Read MoreSiluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Già l’11 aprile, Dönitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserübung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…
Read More