Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Storia del sommergibile L 55 che visse due volte ma … sotto due bandiere

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR BALTICOparole chiave: Sommergibili, classe L   Abbiamo spesso raccontato come le navi sono qualcosa di più di un insieme di ferro e legno. Ognuna di loro ha una caratteristica “materiale e spirituale” che nasce con il primo equipaggio al momento del varo e si evolve fino all’inevitabile…

Share
Read More

Capitan Bavastro, storia di un corsaro ligure al servizio di Napoleone

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoleone, corsaro . Parliamo oggi di un personaggio storico poco conosciuto ma non meno interessante nella grande storia marittima del bel Paese, Giuseppe Bavastro, marinaio e corsaro al soldo dei Francesi. Giuseppe Bravastro nacque nel maggio 1760 da padre spagnolo,…

Share
Read More

La battaglia navale di Sinope

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA:  EUROPA parole chiave: guerra di Crimea, Ottomani, Russia   Raccontiamo oggi la battaglia navale di Sinope che ebbe luogo il 30 novembre 1853 tra la flotta della Russia imperiale e quella dell’Impero ottomano.  Il 4 ottobre 1853, circa due mesi prima della battaglia, in risposta all’occupazione…

Share
Read More

Francis Drake, tra mito e realtà

Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Francis Drake, Spagna, Corsari– La vita e le imprese di Francis Drake hanno riempito molte pagine della storiografia e della narrativa popolare britannica, però ritengo che le descrizioni soffrano di deformazioni interpretative dovute a un’elaborazione esclusivamente nazionale dei fatti nonché di una sua eccessiva mitizzazione nell’area…

Share
Read More

L’uso del remo nelle corvette del Settecento

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: corvette, remi, battaglie navali, Mediterraneo . Le corvette veneziane del XVIII secolo Nei primi decenni del Settecento un piccolo numero di corvette (o “crovette”), solitamente non più di tre, faceva parte della squadra veneziana del Capitano del Golfo. La squadra si occupava essenzialmente…

Share
Read More

Un estratto dalla lettera di Giovanni da Verrazzano, il grande esploratore fiorentino, al suo rientro dal suo primo viaggio

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Verrazzano. In un precedente articolo avevamo raccontato la storia di Giovanni da Verrazzano, grande navigatore fiorentino a cui si devono molte scoperte geografiche incluso Staten island. Riassumendone brevemente la vita, pubblicheremo ora le prime pagine della lettera scritta al suo rientro al Re di Francia Francesco…

Share
Read More

L’ammiraglio Dewey e l’azione navale di Manila

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: FILIPPINE parole chiave: Kinley, Dewey, Battaglia di Manila   Il 1° maggio di 125 anni fa, nel 1898, avvenne uno scontro navale a Manila nelle Filippine che sebbene minore e per fortuna poco sanguinoso, cambiò la storia di quella regione asiatica per molto tempo. Le Premesse…

Share
Read More

Ellis Ashmead-Bartlett, in guerra armato di penna e cinepresa: l’inviato che sfidò la censura per raccontare la verità su Gallipoli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: Reportage   “Il nostro ultimo grande sforzo per raggiungere qualche risultato contro i Turchi è stato il più spaventoso e costoso fiasco della nostra storia dopo la battaglia di Bannockburn”. Queste parole, scritte l’8 settembre 1915 dall’inviato di guerra britannico sul fronte dei…

Share
Read More

La professionalizzazione delle Marine nel XVII -XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: Organizzazione, sviluppo, metodo, uniformi    Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo, adattate alle esigenze del momento, incominciò a nascere il seme del dubbio sulla corretta gestione di…

Share
Read More

Pantero Pantera, un comasco uomo di mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina pontificia   Pantero Pantera, malgrado il nome singolare, non è un personaggio romanzesco o di un fumetto ma fu un uomo d’armi e di mare lombardo che servì nella marina pontificia.  Pantero Pantera nacque a Como nel 1568, come un grande…

Share
Read More

La guerra di corsa tedesca nella I guerra mondiale

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Prima del trattato di Parigi del 1856, la guerra di corsa veniva effettuata con navi ed equipaggi civili autorizzati dal proprio Stato tramite un’apposita Patente di Corsa per compiere atti di guerra contro le navi e le coste nemiche. Parte…

Share
Read More

L’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare   Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…

Share
Read More

La Regia Marina italiana a Castelrosso

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Castelrosso, Regia Marina italiana   L’isola di Castelrosso, in greco Castellorizo (Καστελλόριζο) o Megisti (Μεγίστη)  è la principale di un piccolissimo arcipelago – in tutto nove chilometri quadrati, in gran parte scogli,  vicinissimo alla costa anatolica che costituisce, sia dal punto di…

Share
Read More

Siluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Già l’11 aprile, Dönitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserübung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »