Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAUTICA PERIODO: XVI SECOLO AREA: GRAN BRETAGNA parole chiave: Enrico VIII, Elisabetta I , navi inglesi, costruzioni navali Nell’aprile 2022, alcuni operai di CEMEX, una società specializzata nel ramo dei materiali di edilizia, hanno scoperto inaspettatamente i resti di una nave di epoca elisabettiana, mentre effettuavano delle operazioni di dragaggio sul…
Read MoreDifesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte II
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova 3. La componente terrestre: isolamento e fortificazioni La Repubblica aveva una frontiera terrestre che si poggiava, a nord, sulla catena appenninica. Su questo fronte il governo genovese nei secoli dell’età moderna portò avanti una politica di difesa improntata sulla necessità…
Read MoreLa Petaccia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Petaccia Non è facile trovare una definizione precisa per capire cosa fosse una petaccia. Secondo il Vocabolario marino e militare del Guglielmotti è il nome dato dagli italiani del cinquecento al minimo di tutti i bastimenti quadri…. Bastimento di 150 tonnellate,…
Read MoreDifesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova . 1. Le frontiere marittime genovesi: definizione, problemi e storiografia Prima di parlare di come Genova gestì la difesa e il controllo delle sue frontiere marittime nei secoli dell’età moderna è opportuno definire quali fossero queste frontiere. Il termine frontiera applicato…
Read MoreEventi che accadono una volta nella vita: la storia del SS Warrimoo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX-XX SECOLO AREA: OCEANI PACIFICO parole chiave: SS Warrimoo, Phillips, linea di cambiamento di data . Nei secoli, molte cose sono avvenute sul mare, eventi straordinari ma anche storie curiose di marinai che, per volontà o per caso, passarono alla storia. Oggi 31 dicembre, raccontiamo la storia…
Read MoreIl contributo dei reduci della Xª MAS e lo sviluppo dei mezzi subacquei per la marina israeliana – parte III
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: gruppi sionisti, Israele, 10a MAS I Rapporti ufficiosi con la Marina militare italiana Con la fine della Seconda guerra mondiale, a partire dal 1946, gli agenti del Mossad in Italia, servendosi degli uomini del Palyam, fecero di tutto per recuperare attrezzature…
Read MoreGli uomini della Marina siciliana – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana E neppure i capi La diffidenza sulle idee politiche e sulla capacità professionale non risparmiò equanimemente neppure coloro che si alternarono nei vertici della marina garibaldina. Per loro non ci fu la consacrazione ad eroi nazionali come tanti generali e ufficiali…
Read MoreIl Mossad e le operazioni in Italia del Palyam – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: gruppi sionisti, Israele, Palyam Nella base di Formia, alcuni membri della futura marina israeliana furono addestrati da ex operatori della X MAS ad effettuare attacchi subacquei contro possibili avversari. Venivano definiti Palyamnik, gli uomini del Palyam, incursori che divennero famosi durante…
Read MoreGli uomini della Marina siciliana – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana La Marina Siciliana Garibaldina, conosciuta anche sotto il nome di Marina Dittatoriale Siciliana, si costituì all’indomani dell’occupazione di Palermo da parte di Garibaldi. La sua attività fu molto intensa anche se sostanzialmente si concretizzò soltanto in trasporti di personale e…
Read MoreI rapporti segreti tra i gruppi sionisti e la Regia Marina italiana – parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: gruppi sionisti, Israele, Regia Marina Negli anni Venti iniziarono degli stretti rapporti di collaborazione tra la Regia Marina italiana ed il movimento sionista che culminarono, dopo la Seconda guerra mondiale, ad una collaborazione segreta tra personale della ex Regia Marina italiana (che avevano combattuto…
Read MoreNavi statunitensi per la reggenza barbaresca di Algeri
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: USN, Reggenze di Algeri Il 18 gennaio 1798 salpò dal porto di Portsmouth nel New Hampshire diretta ad Algeri la fregata Crescent da 36 cannoni, recentemente costruita nel cantiere di James Ackett. La Crescent non era un bastimento della Marina statunitense…
Read MoreIl misterioso caso del sottomarino russo Losharik
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: sottomarino AS 12, Losharik, operazioni speciali Il 1° luglio del 2019 il sottomarino russo “da ricerca” AS 12 ebbe un grave incidente durante il quale perirono almeno 14 membri dell’equipaggio tra cui il comandante nelle gelide acque artiche. Un evento segreto e…
Read MoreLe navi italiane della seconda guerra mondiale ad interesse museale
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari, musealizzazione Molte delle unità che combatterono durante l’ultimo conflitto mondiale sopravvissero fino a tempi piuttosto recenti, tempi in cui l’interesse tipico dell’epoca contemporanea per la preservazione delle testimonianze storiche e dell’archeologia industriale si stava già facendo sempre più…
Read MoreEvoluzione della marineria inglese fino al periodo elisabettiano
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI- XVII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: marineria inglese A seguito dell’esperienza maturata negli scontri con la Spagna, l’Inghilterra comprese quanto fosse necessario creare un’organizzazione navale stabile e ben regolata allo scopo di proteggere gli interessi della Corona. L’Inghilterra non aveva all’epoca un esercito regolare e la sua…
Read More