Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un estratto dalla lettera di Giovanni da Verrazzano, il grande esploratore fiorentino, al suo rientro dal suo primo viaggio

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Verrazzano. In un precedente articolo avevamo raccontato la storia di Giovanni da Verrazzano, grande navigatore fiorentino a cui si devono molte scoperte geografiche incluso Staten island. Riassumendone brevemente la vita, pubblicheremo ora le prime pagine della lettera scritta al suo rientro al Re di Francia Francesco…

Share
Read More

L’ammiraglio Dewey e l’azione navale di Manila

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: FILIPPINE parole chiave: Kinley, Dewey, Battaglia di Manila   Il 1° maggio di 125 anni fa, nel 1898, avvenne uno scontro navale a Manila nelle Filippine che sebbene minore e per fortuna poco sanguinoso, cambiò la storia di quella regione asiatica per molto tempo. Le Premesse…

Share
Read More

Ellis Ashmead-Bartlett, in guerra armato di penna e cinepresa: l’inviato che sfidò la censura per raccontare la verità su Gallipoli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: Reportage   “Il nostro ultimo grande sforzo per raggiungere qualche risultato contro i Turchi è stato il più spaventoso e costoso fiasco della nostra storia dopo la battaglia di Bannockburn”. Queste parole, scritte l’8 settembre 1915 dall’inviato di guerra britannico sul fronte dei…

Share
Read More

La professionalizzazione delle Marine nel XVII -XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: Organizzazione, sviluppo, metodo, uniformi    Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo, adattate alle esigenze del momento, incominciò a nascere il seme del dubbio sulla corretta gestione di…

Share
Read More

Pantero Pantera, un comasco uomo di mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina pontificia   Pantero Pantera, malgrado il nome singolare, non è un personaggio romanzesco o di un fumetto ma fu un uomo d’armi e di mare lombardo che servì nella marina pontificia.  Pantero Pantera nacque a Como nel 1568, come un grande…

Share
Read More

La guerra di corsa tedesca nella I guerra mondiale

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Prima del trattato di Parigi del 1856, la guerra di corsa veniva effettuata con navi ed equipaggi civili autorizzati dal proprio Stato tramite un’apposita Patente di Corsa per compiere atti di guerra contro le navi e le coste nemiche. Parte…

Share
Read More

L’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare   Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…

Share
Read More

La Regia Marina italiana a Castelrosso

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Castelrosso, Regia Marina italiana   L’isola di Castelrosso, in greco Castellorizo (Καστελλόριζο) o Megisti (Μεγίστη)  è la principale di un piccolissimo arcipelago – in tutto nove chilometri quadrati, in gran parte scogli,  vicinissimo alla costa anatolica che costituisce, sia dal punto di…

Share
Read More

Siluri spuntati: quali furono le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Già l’11 aprile, Dönitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserübung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…

Share
Read More

I siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Ottimi comandanti e armi spuntate Subito dopo lo scoppio delle ostilità, l’Ammiragliato britannico inviò diverse portaerei nelle acque ad ovest delle isole britanniche per contrastare la penetrazione dei sommergibili tedeschi nell’Atlantico e fornire un’adeguata scorta ai convogli. Le navi…

Share
Read More

L’Accademia Navale di Livorno e i Lazzaretti – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno   Il Lazzaretto di San Jacopo San Leopoldo era praticamente contiguo a quello di Sant’Jacopo, separato da questo solo da un breve tratto di terreno, parte di proprietà privata e parte del Comune. Fu definito tra i più vasti e meglio disposti d’Europa,…

Share
Read More

I Medici di bordo nella Royal Navy dal XVIII al XIX secolo

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV-XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: medici di bordo, Royal Navy   Dalla Guerra dei Sette Anni (1756 – 1763) alla metà del XIX secolo, le navi della English Royal Navy attraversavano gli oceani con equipaggi spesso risicati, dove la perdita anche di un solo marinaio poteva essere problematica. Le…

Share
Read More

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte II

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova   3. La componente terrestre: isolamento e fortificazioni La Repubblica aveva una frontiera terrestre che si poggiava, a nord, sulla catena appenninica. Su questo fronte il governo genovese nei secoli dell’età moderna portò avanti una politica di difesa improntata sulla necessità…

Share
Read More

La Petaccia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Petaccia   Non è facile trovare una definizione precisa per capire cosa fosse una petaccia. Secondo il Vocabolario marino e militare del Guglielmotti è il nome dato dagli italiani del cinquecento al minimo di tutti i bastimenti quadri…. Bastimento di 150 tonnellate,…

Share
Read More

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova . 1. Le frontiere marittime genovesi: definizione, problemi e storiografia Prima di parlare di come Genova gestì la difesa e il controllo delle sue frontiere marittime nei secoli dell’età moderna è opportuno definire quali fossero queste frontiere. Il termine frontiera applicato…

Share
Read More

Eventi che accadono una volta nella vita: la storia del SS Warrimoo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX-XX SECOLO AREA: OCEANI PACIFICO parole chiave: SS Warrimoo, Phillips, linea di cambiamento di data . Nei secoli, molte cose sono avvenute sul mare, eventi straordinari ma anche storie curiose di marinai che, per volontà o per caso, passarono alla storia.   Oggi 31 dicembre, raccontiamo la storia…

Share
Read More

Il contributo dei reduci della Xª MAS e lo sviluppo dei mezzi subacquei per la marina israeliana – parte III

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: gruppi sionisti, Israele, 10a MAS   I Rapporti ufficiosi con la Marina militare italiana Con la fine della Seconda guerra mondiale, a partire dal 1946, gli agenti del Mossad in Italia, servendosi degli uomini del Palyam, fecero di tutto per recuperare attrezzature…

Share
Read More

Gli uomini della Marina siciliana – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana E neppure i capi  La diffidenza sulle idee politiche e sulla capacità professionale non risparmiò equanimemente neppure coloro che si alternarono nei vertici della marina garibaldina. Per loro non ci fu la consacrazione ad eroi nazionali come tanti generali e ufficiali…

Share
Read More

Il Mossad e le operazioni in Italia del Palyam – parte II

Il Mossad e le operazioni in Italia del Palyam – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: gruppi sionisti, Israele, Palyam   Nella base di Formia, alcuni membri della futura marina israeliana furono addestrati da ex operatori della X MAS ad effettuare attacchi subacquei contro possibili avversari. Venivano definiti Palyamnik, gli uomini del Palyam, incursori che divennero famosi durante…

Share
Read More

Gli uomini della Marina siciliana – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana   La Marina Siciliana Garibaldina, conosciuta anche sotto il nome di Marina Dittatoriale Siciliana, si costituì all’indomani dell’occupazione di Palermo da parte di Garibaldi. La sua attività fu molto intensa anche se sostanzialmente si concretizzò soltanto in trasporti di personale e…

Share
Read More

I rapporti segreti tra i gruppi sionisti e la Regia Marina italiana – parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: gruppi sionisti, Israele, Regia Marina   Negli anni Venti iniziarono degli stretti rapporti di collaborazione tra la Regia Marina italiana ed il movimento sionista che culminarono, dopo la Seconda guerra mondiale, ad una collaborazione segreta tra personale della ex Regia Marina italiana (che avevano combattuto…

Share
Read More

Navi statunitensi per la reggenza barbaresca di Algeri

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: USN, Reggenze di Algeri   Il 18 gennaio 1798 salpò dal porto di Portsmouth nel New Hampshire diretta ad Algeri la fregata Crescent da 36 cannoni, recentemente costruita nel cantiere di James Ackett.  La Crescent non era un bastimento della Marina statunitense…

Share
Read More

Il misterioso caso del sottomarino russo Losharik

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA:  OCEANO ARTICO parole chiave: sottomarino AS 12, Losharik, operazioni speciali   Il 1° luglio del 2019 il sottomarino russo “da ricerca” AS 12 ebbe un grave incidente durante il quale perirono almeno 14 membri dell’equipaggio tra cui il comandante nelle gelide acque artiche. Un evento segreto e…

Share
Read More

Il viaggio del brigantino Ternate lungo la costa di Guajira nel 1850: analisi dal punto di vista etnografico del giornale di bordo – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: portolano, Colombia   Quando ho iniziato a ricercare il giornale di bordo del brigantino-goletta Ternate del 1850, lo ho ritrovato conservato nella Biblioteca Reale dei Paesi Bassi, situata nella città dell’Aia. Rovistando nella lunga e polverosa Sezione Libri Antichi della Koninklijke Bibliotheek…

Share
Read More

“QRT” Cessate di trasmettere

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: COMUNICAZIONI PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comunicazioni radioelettriche, Morse   Il 31 dicembre 1997 non fu semplicemente la data che indicava la fine di un anno. Quella data entrò di diritto tra le date storiche, e in futuro le nuove generazioni la troveranno solo in qualche enciclopedia o magari nei…

Share
Read More

Il viaggio del brigantino Ternate lungo la costa di Guajira nel 1850: una ricostruzione storica e cartografica – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: portolano, Colombia   Nella vela il fattore fondamentale è, principalmente, il vento. Così si navigava nell’Ottocento, determinando le caratteristiche atmosferiche nei vari tratti delle rotte marittime desiderate. Per il navigatore la decifrazione dei segni atmosferici era fondamentale poiché da questi dipendeva la…

Share
Read More

23 aprile 1891: il siluramento della corazzata cilena Blanco Encalada

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Blanco Encalada   Nelle prime ore del 23 aprile 1891 la fregata corazzata cilena Blanco Encalada fu affondata da un siluro Whitehead lanciato da una delle due torpediniere che l’avevano attaccata. Divenne così la prima nave il cui affondamento fu provocato con certezza…

Share
Read More

Storia della marina colombiana – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia   Nel nostro viaggio nella storia delle marine del sudamerica Guglielmo Evangelisti tratta oggi la storia della marina colombiana. Il suo nome richiama Cristoforo Colombo ma il grande territorio fu raggiunto per la prima volta da Alonso de Ojeda (che aveva…

Share
Read More

La storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla   Il 5 dicembre 1746 a Genova i militari austriaci rimasero “impantanati” con un cannone nel quartiere Portoria. L’ufficiale austriaco ordinò alla folla presente di aiutarli. Il malumore della popolazione sbocciò in una rivolta che, si racconta, iniziò con…

Share
Read More

L’incontro in mare tra la nave scuola Patria e la Regia nave Cristoforo Colombo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILEPERIODO: XX SECOLOAREA: NAVI A VELAparole chiave: navi   La goletta a cinque alberi, o schooner, Suzanne Vinnen venne costruita come nave mercantile nel 1922 dai Cantieri Friedrich Krupp Germaniawerft a Kiel per conto dell’armatore F. A. Vinnen & Co. di Brema. Era il secondo bastimento a portare questo nome: il…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

1 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »