Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le caratteristiche della pirofregata Re d’Italia – parte IV

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE  PERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: pirofregata Re d’Italia, caratteristiche tecniche e di armamento   Le dimensioni della Re d’Italia, indicate sui piani originali, erano le seguenti: lunghezza tra le perpendicolari 86,5 m, larghezza massima 16,15 m; dislocamento a pieno carico 6.248 t, delle quali 2.600 costituivano il…

Share
Read More

La costruzione e consegna della pirofregata Re d’Italia – parte III

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: REGIA MARINAparole chiave: corazzata, Regia marina italiana, piani navali, contesto politico, cantieri navali, battaglia di  Lissa . La costruzione, le prove in mare e l’arrivo in Italia La pirofregata Re d’Italia fu impostata il 21/11/1861 nel cantiere Webb che si trovava sul lato orientale dell’isola di Manhattan. Il…

Share
Read More

L’ammutinamento del HMS Bounty

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII  – XIX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: HMS Bounty, ammutinamento   Il HMS Bounty, più propriamente conosciuto come HMAV (Her Majesty Armed Vessel) Bounty, fu un piccolo mercantile acquisito dalla Royal Navy nel 1787 per una missione scientifica. In realtà la nave era originariamente un collier, un…

Share
Read More

Nelson all’arrembaggio di Santa Cruz – parte III

Reading Time: 10 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVIII SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Nelson, Santa Cruz   Il secondo attacco Il mattino del 24 luglio 1797 i tre vascelli inglesi, che erano rimasti a veleggiare al largo accostarono in prossimità di Barranco Hondo e Candelaria cioè a sud della città, poi risalirono a Nord e si ancorarono nella…

Share
Read More

Cavour e il potenziamento della Marina – parte II di Aldo Antonicelli

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: Re Galantuomo, Cavour . Se Webb si recò a Torino su sua iniziativa o perché precedentemente invitato da Cavour non è chiaro, ma la seconda ipotesi appare la più probabile. Nella sentenza di una causa civile intentata contro Webb da un certo…

Share
Read More

Cavour e il potenziamento della Marina – parte I di Aldo Antonicelli

Reading Time: 10 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: Re Galantuomo, Cavour   Prologo Delle caratteristiche e della vita operativa delle pirofregate corazzate Re d’Italia (affondata nel corso della battaglia di Lissa) e Re di Portogallo si è occupato con grande competenza e dovizia di particolari Franco Gay nel volume Le…

Share
Read More

L’incredibile avventura di Felix Von Luckner, il diavolo del mare

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XX SECOLOAREA: CORSARI parole chiave: Corsari tedeschi, See Teufel   Il soprannome di Seeteufel, “diavolo del mare”, non poté essere più opportuno per uno dei più grandi corsari moderni, al secolo Felix Nikolaus Alexander Georg Graf von Luckner o più semplicemente il conte Luckner. Felix Von Luckner, un…

Share
Read More

La dura vita su un galeone spagnolo (ma non solo) nel XVI secolo

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XVI – XVII SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: galeoni spagnoli, vita di bordo . Andare per mare ai tempi dei galeoni era molto duro, in particolare quando si intraprendevano lunghi viaggi transoceanici a vela, collegando la Spagna con l’America e le Filippine. Non solo marinai, ma anche passeggeri…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte III

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: storia navale   La sospensione della leva obbligatoria Secondo una prassi durata fino alla sospensione della leva obbligatoria alcune categorie e/o specialità erano riservate solo al personale volontario escludendo quello di leva o viceversa; peraltro nel primo periodo postunitario…

Share
Read More

Le attività tedesche nel Pacifico durante la I guerra mondiale: la guerra di corsa delle navi di Von Spee – parte I

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Von Spee, navi corsare, Coronel . Lo scontro navale avvenuto al largo della cittadina cilena di Coronel il 1 novembre 1914 fu la prima grande battaglia navale della prima guerra mondiale; fino ad allora gli scontri navali avvenuti nel mare del Nord…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte I

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   Iniziamo a pubblicare un pregevole lavoro di ricerca di Guglielmo Evangelista su un argomento poco noto: i distintivi di categoria dei sottufficiali e marinai italiani dal XIX secolo ad oggi. Per quanto possa sembrare una curiosità, in realtà, come…

Share
Read More

La casistica delle punizioni navali dal XVIII – XIX secolo – parte II

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: CULTURA MARINARA PERIODO: XVII – XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disciplina   La casistica delle infrazioni era sterminata e comportava anche colpe obiettivamente lievi come il non salutare per distrazione, la malavoglia nell’eseguire un ordine o il non mantenere il silenzio quando era prescritto. Si può invece essere d’accordo sulle pesanti…

Share
Read More

Le conseguenze geopolitiche dell’aggressione francese alla Sardegna nel XVIII secolo

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: La Maddalena, Bonifacio, Domenico Millelire Il fallimento degli attacchi francesi, rivelatisi tutt’altro che facili e rapidi, influì positivamente sul morale degli equipaggi sabaudi e dei maddalenini e permise di influenzare il corso della storia, sia riguardo alla lotta contro i pirati barbareschi che…

Share
Read More

L’aggressione francese alla Sardegna

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO  AREA: SARDEGNA parole chiave: La Maddalena, Napoleone Bonaparte, Domenico Millelire   Il titolo è solo apparentemente fuorviante visto che i nostri cugini di Oltralpe ci provarono veramente … una storia di mare e di coraggio a nord della Sardegna, nelle splendide acque dell’arcipelago della Maddalena raccontata da…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »