Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Batteri “vulcaniani” potrebbero contribuire alla riduzione del CO₂ atmosferico

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO:  EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: sequestro CO2, batteri   Si parla tanto di segregazione delle emissioni di CO₂ per ridurre l’impatto sul clima terrestre ma spesso non viene ricordato che la maggior parte delle emissioni sono assorbite dagli oceani. Un processo fondamentale per la nostra sopravvivenza che però…

Share
Read More

“Rethinking water”: il problema dell’acqua nel III millennio

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE PERIODO: III MILLENNIO AREA: DIDATTICA parole chiave: acqua   Quale sarà la causa di rottura degli equilibri globali in un prossimo futuro? La competizione tra le grandi superpotenze, la lotta per le fonti energetiche o fra differenti civiltà? Probabilmente nessuna delle tre … o meglio, quelle potrebbero essere solo scuse per…

Share
Read More

Conclusa a Panama l’ottava conferenza Our Ocean 2023: finalmente buone notizie

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANI PERIODO: XXI SECOLO AREA: accordi internazionali parole chiave: conferenza OUR OCEAN 2023, Panama   Un oceano in salute avvantaggia allo stesso modo la natura e l’essere umano; è fondamentale per la sopravvivenza della Terra e dei suoi abitanti, regolando il clima e fornendo prosperità e mezzi di sussistenza a miliardi di persone.…

Share
Read More

Specie aliena ritrovata nel lago di Garda

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago   La presenza di specie aliene nel Mediterraneo è ormai un’emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove è stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…

Share
Read More

L’illusione dell’energia dal Sole

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FUTURO SOSTENIBILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: emergenze climatiche, energia, futuro sostenibile   I cambiamenti climatici in corso ci richiedono di trovare soluzioni sostenibili e quanto più rapide. Ci possiamo domandare se quelle tanto reclamizzate negli ultimi decenni siano ancora percorribili. Affascinanti, apparentemente ecosostenibili, si sono rivelate soluzioni inefficaci, costose…

Share
Read More

“In che modo la riduzione dei conflitti in mare può far progredire la conservazione degli oceani” articolo del WWF

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO:   EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ambiente, salvaguardia, conservazione degli Oceani   Inquinamento da plastiche, crisi climatica, pesca eccessiva, attività illegali in mare, sbiancamento dei coralli, fuoriuscite di petrolio: l’elenco delle minacce per i nostri oceani è scoraggiante, multisettoriale, multiforme e urgente. Sebbene la conservazione degli oceani possa essere…

Share
Read More

Sapremo mai l’origine del virus che ci condizionerà la vita ancora per molti anni?

Reading Time: 6 minutes   . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: PANDEMIA COVID 19 parole chiave: virus, Wuhan, OMS . Dal dicembre 2019, un virus ritenuto precedentemente sconosciuto, la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), ha causato una devastante pandemia. Come sappiamo la malattia causata dall’infezione da SARS-CoV-2 è stata definita COVID-19 e comporta manifestazioni…

Share
Read More

Ocean day: un giorno per riflettere e disegnare il nostro futuro

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: ocean day, Nazioni Unite, conservazione, futuro sostenibile . Oggi, 8 giugno è la giornata degli Oceani. Tutto cominciò 29 anni fa, l’8 giugno 1992, quando fu dichiarata per la prima volta a Rio de Janeiro al Global Forum. Si trattò di un evento parallelo…

Share
Read More

Scoperto nelle profondità della California una discarica di oltre 27.000 bidoni tossici

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: DDT, Scripps   Ci sono notizie del mare che non ci fa piacere di raccontare, anche perché sono simboli del nostro fallimento come esseri umani. La nota rivista on line LiveScience ha pubblicato la notizia di un drammatico ritrovamento sul fondo del mare…

Share
Read More

Fukushima: il governo giapponese dà il via libera al rilascio in mare dell’acqua radioattiva: qual’è il rischio effettivo?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Fukushima, trattamento acque radioattive , . Abbiamo parlato spesso dell’emergenza nucleare di Fukushima a seguito del terribile terremoto e tsunami che colpì la costa orientale del Giappone l’11 marzo 2011. L’evento sismico causò il catastrofico guasto dei sistemi di raffreddamento della centrale…

Share
Read More

Protezione dei mari: gli effetti della pesca a strascico sul rilascio di CO₂ dai fondali marini

Reading Time: 6 minutes . ² . ARGOMENTO: PESCA  PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: strascico  . Secondo un recente studio pubblicato su Nature ogni anno viene rilasciata dal fondo del mare, a causa della pesca a strascico, una quantità di carbonio comparabile a quella emessa in aria dall’industria mondiale nei periodi precedenti alla pandemia COVID. Una pesca…

Share
Read More

Anche quest’anno la Norvegia riprenderà la caccia alle balene

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Balenottere minori, IWC, caccia alle balene   A dispetto di una moratoria mondiale sulla caccia commerciale alle balene, la Norvegia ha nuovamente emesso una quota annuale di uccisioni di 1.278 balenottere minori per la stagione di caccia alle balene del 2021. La caccia…

Share
Read More

Le isole Eolie diventano Hope Spot

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: CONSERVAZIONEPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Eolie, Hope Spot   Bella notizia … si, ma cosa sono gli Hope Spot, i siti della speranza?Si tratta di aree marine individuate come scientificamente fondamentali per la salute degli oceani. L’iniziativa si deve alla fondazione Mission Blue di Sylvia Earle, la più importante oceanografa del…

Share
Read More

Scoperti cumuli di rifiuti nelle profondità dello stretto di Messina

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – STRETTO DI MESSINA parole chiave: canyon, stretto di Messina, rifiuti . I rifiuti marini sono una minaccia ambientale emergente che colpisce tutti gli oceani del mondo, compreso il fondale marino profondo, dove l’estensione del fenomeno è ancora in gran parte sconosciuta. Ricorderete le immagini…

Share
Read More

Centro Recupero Tartarughe Marine: dopo dodici anni di attività il Comune di Brancaleone chiede lo sgombero dei locali.

Centro Recupero Tartarughe Marine: dopo dodici anni di attività il Comune di Brancaleone chiede lo sgombero dei locali.

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA E EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO  AREA: CONSERVAZIONE parole chiave: Tartarughe   Tutte le specie di tartaruga marina rischiano di scomparire per sempre. Pesca eccessiva, inquinamento, traffico nautico e riduzione dei loro habitat di nidificazione sono tra le principali minacce.    Ogni anno, solo nel nostro Mediterraneo, circa 200.000 tartarughe marine restano…

Share
Read More

L’importanza degli oceani per l’Umanità

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: WWF, oceani, protezione   Gli oceani giocano un ruolo fondamentale nella capacità di far funzionare il nostro pianeta. Sostiene la vita di miliardi di persone, regola il nostro clima, produce metà dell’ossigeno che respiriamo e alimenta il ciclo dell’acqua che produce pioggia e…

Share
Read More

Overfishing in Francia e in Europa – articolo di Jean Francois Marailhac

Reading Time: 3 minutes .. . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: ODIERNO AREA: EUROPA parole chiave: overfishing, surpêche, pesca eccessiva   Questo articolo tratta un grave problema, l’overfishing, ovvero la pesca eccessiva. In ogni mare del mondo gruppi industriali della pesca stanno depauperando le risorse ittiche creando instabilità economica nei paesi più poveri. In altre parole aprono la strada a fenomeni…

Share
Read More

Le navi dei veleni

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: inquinamento marino, scorie   L’espressione «nave dei veleni» è usata per indicare qualsiasi tipo di imbarcazione che trasporti merce particolarmente pericolosa e nociva, che viene deliberatamente affondata. Sono navi cariche di rifiuti tossici altamente pericolosi affondate nel Mar Mediterraneo dalla ‘ndrangheta con la…

Share
Read More

Fukushima update: qualche progresso

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Fukushima . Il 5 marzo 2018, il governo giapponese ha fornito all’IAEA (International Atomic Energy Agency) un rapporto che sintetizza gli eventi e mette in evidenza i progressi relativi alle operazioni di recupero presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi. La IAEA…

Share
Read More

Sky Ocean Rescue, borse di studio contro l’inquinamento marino da plastiche: i tre vincitori

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OVUNQUE parole chiave: Plastiche, impatto, inquinamento   Le plastiche sono ormai un’emergenza in tutti gli habitat del pianeta. Per fortuna ora se ne parla di più, cercando di identificare soluzioni più che colpevoli. Sono stati presentati al National Geographic Festival delle Scienze, Roma, i nomi dei vincitori…

Share
Read More

Pattern stagionali del macro-litter galleggiante nel Mediterraneo occidentale e la possibile minaccia per i cetacei di Ilaria Campana, Dario Angeletti, Roberto Crosti, Valentina Di miccoli ed Antonella Arcangeli

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: PLASTICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: macro litter . Un mare in crescente pericolo I rifiuti marini sono una delle principali forme di inquinamento nel Mediterraneo, ma sono ancora necessarie ulteriori informazioni per valutare le potenziali minacce per il biota, in particolare per specie marine elencate dalla direttiva Habitat,…

Share
Read More

Studio sulla formazione e rilascio di microplastiche a partire da attrezzature da pesca (reti) abbandonate di Montarsolo Alessio e Mossotti Raffaella

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: PLASTICA parole chiave: reti abbandonate, analisi chimiche, oceani . Introduzione Nell’ambiente marino, le materie plastiche di varie dimensioni, classi e origini sono onnipresenti e colpiscono numerose specie che rimangono impigliate o inglobate nella plastica. I pezzi di plastica più grandi si degradano nelle cosiddette microplastiche (MP),…

Share
Read More

Cicche di sigaretta, dalla contaminazione ambientale da microplastiche a possibile risorsa di C. Lombardi, V. Zagà, G. Mangiaracina

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: PLASTICHE parole chiave: nanoplastiche, microplastiche, sigarette   Cicche di sigaretta: dalla contaminazione ambientale da microplastiche a possibile risorsa autori: Carmine Ciro Lombardi – Agenzia Nazionale per la Prevenzione,   Vincenzo  Zagà, Società Italiana di Tabaccologia, Giacomo  Mangiaracina, Università la Sapienza di Roma Introduzione L’ambiente ha un nemico invisibile,…

Share
Read More

Reportage: un HELP dal GARBAGE PATCH STATE di Diego Mariottini

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: NA parole chiave: Plastica, emergenza ambientale, HELP Arte e ambiente possono andare d’accordo Senza retorica, senza propaganda, con impegno e con grande passione civile. L’Università Roma Tre e l’artista Maria Cristina Finucci hanno creato nel corso degli anni un binomio in grado di produrre frutti molto importanti…

Share
Read More

L’emissione di una nube radioattiva proveniente dall’Est è stata rivelata da valori anomali in alcune specie di funghi commestibili

Reading Time: 5 minutes  . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: NORD EUROPA – SCANDINAVIA – RUSSIA parole chiave: radioisotopi, radiazioni, fughe radioattive, centrali nucleari   Alti valori di radioattività misurati nell’Europa orientale indicano che un incidente nucleare è avvenuto nell’ultima settimana di settembre in un impianto nucleare in Russia o in Kazakistan. Il Ministero dell’Ambiente austriaco…

Share
Read More

Our Ocean 2017 – commitments against marine pollution

Our Ocean 2017 – commitments against marine pollution

Reading Time: 27 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: IQUINAMENTO MARINO parole chiave: Oceano, mare   Negli ultimi decenni, gli ambienti marini hanno subito un forte deterioramento. Per modificare questo trend , il mondo deve impegnarsi in un’azione sostenibile e investire in soluzioni innovative. Dal 2014 sono state organizzate le conferenze Our Ocean tra cui l’ultima…

Share
Read More

Ultime novità da Fukushima: si tenta con il robot pesce

Ultime novità da Fukushima: si tenta con il robot pesce

Reading Time: 4 minutes Un gruppo industriale giapponese ha comunicato di aver realizzato  un nuovo robot progettato per essere utilizzato sott’acqua per sondare i danni causati dall’incidente dell’impianto nucleare di Fukushima Dai-Ichi a seguito del terremoto e dello tsunami del marzo 2011. I robot sono fondamentali per il lungo processo di decontaminazione, ma i raggi ultravioletti e i danni…

Share
Read More

Marine Citizen Science per monitorare gli effetti di Fukushima … l’esempio canadese.

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Citizen science, Fukushima. Recentemente, tracce di cesio 134, la cosiddetta “impronta digitale di Fukushima,” sono state rilevate per la prima volta dai ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) sulle coste degli Stati Uniti. WHOI sta portando avanti un progetto di campionamento di scienza marina finanziato…

Share
Read More

Il pesce palla è arrivato nelle nostre acque, cosa fare in caso di avvistamento e pesca

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: EMERGENZE parole chiave: specie aliene . . Si avvicina la bella stagione e le pinne escono dagli scaffali pronte per nuove esplorazioni dei mari. Stesso mare ma specie doverse, provenienti dai mari tropicali o, qualche volta dall’Atlantico, che stanno lentamente invadendo il Mediterraneo. Alcune belle altre…

Share
Read More

Trovato un livello di radiazioni a Fukushima a livelli ‘inimmaginabili’

Trovato un livello di radiazioni a Fukushima a livelli ‘inimmaginabili’

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Fukushima . Livelli di radiazione oltre cento volte superiori a quanto aspettati sono stati rilevati presso gli impianti di Fukushima, valori che vengono descritti da alcuni esperti come “inimmaginabili”. Secondo il giornale Japan Times la TEPCO, la società che gestisce le complesse operazioni…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »