Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Kavachi, vulcano sottomarino, habitat, squali, lemargo Torniamo alle isole Salomone per parlare, questa volta, di un vulcano sottomarino, Kavachi, situato circa 15 miglia a sud dell’isola di Vangunu, tra i più attivi dell’Oceano Pacifico sud-occidentale. Il suo nome è quello di un dio del mare,…
Read MoreCome il consumo di krill delle balene può aiutare la sopravvivenza degli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Balene . Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha rilevato che misticeti, come le balene azzurre e le megattere, mangiano in media tre volte più cibo ogni anno rispetto a quanto stimato in precedenza dagli scienziati. Avendo sottovalutato quanto mangiano queste balene, gli…
Read MoreTartarughe marine, animali maestosi ed ancestrali degli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Tartarughe marine, pericolo estinzione Nel corso dell’evoluzione delle specie animali, le tartarughe marine hanno subìto pochissimi mutamenti e gli esemplari moderni sono molto simili ai loro antenati preistorici. Questi rettili marini, perché di rettili si tratta, abitavano gli oceani già 225…
Read MoreL’estrazione di minerali nei fondali al di fuori delle Zone Economiche Esclusive: pro e contro
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SFRUTTAMENTO MINERARIO DEGLI ABISSI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: estrazioni minerarie, danni ambientali, noduli di manganese Il progresso della tecnologia oceanografica apre nuove frontiere per lo sfruttamento delle risorse minerarie nei fondali degli oceani. Un’attività fino a pochi anni fa impensabile che potrebbe permettere di attingere importanti risorse in…
Read MoreMiti e realtà sullo squalo bianco
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: squalo bianco, Carcarinidi, Carcharodon carcharias . Nell’immaginario collettivo lo squalo bianco, noto anche come grande bianco, è considerato l’animale più terrificante del pianeta. Parliamo di un predatore che spesso caccia nelle acque superficiali costiere di tutti i principali oceani e che può…
Read MoreUna cura per i coralli
Reading Time: 5 minutes .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Ricerca, genetica, coralli, bleaching Il fenomeno dello sbiancamento di massa delle barriere coralline (coral bleaching) è causato dal riscaldamento degli oceani perché i coralli non sono in grado di far fronte a prolungati picchi di temperatura e muoiono. Come abbiamo descritto in altri articoli su…
Read MoreIl robot e lo squalo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: AUV, Shark Cam, WHOI . Nella sala di controllo i ricercatori sono raccolti attorno ai monitor che stanno visualizzando le immagini registrate in precedenza dalle telecamere subacquee installate sul veicolo subacqueo autonomo (AUV) “Remus”. Si vede chiaramente la sagoma di uno squalo bianco…
Read MoreBella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Fisalia Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni d’aria ma in realtà sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata una medusa, in…
Read MoreUn video realizzato da ricercatori dell’Università di Santa Cruz mostra come alcune murene abbiano imparato a nutrirsi fuori dall’acqua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: murene. È stato recentemente pubblicato, il 7 giugno 2021, sul Journal of Experimental Biology un curioso studio sulla capacità di alcune specie di anguille (appartenenti alle Muraenidae) di fuoriuscire per breve tempo dall’ambiente marino, per catturare prede terrestri come i granchi sulla battigia. Due scienziati del Dipartimento…
Read MoreOcean day: un giorno per riflettere e disegnare il nostro futuro
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: ocean day, Nazioni Unite, conservazione, futuro sostenibile. Oggi, 8 giugno è la giornata degli Oceani. Tutto cominciò 29 anni fa, l’8 giugno 1992, quando fu dichiarata per la prima volta a Rio de Janeiro al Global Forum. Si trattò di un evento parallelo alla Conferenza delle Nazioni Unite…
Read MoreInvasione di mucillagine nel mar di Marmara
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR DI MARMARAparole chiave: mucillagine. Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei più grandi habitat corallini dello stretto di Çanakkale (Dardanelli). In pochi mesi, probabilmente con…
Read MoreRicci di mare potenzialmente letali
Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ricci, echinodermi, tossine, oceano Pacifico. Chi tra gli amanti del mare non è incorso, almeno una volta, nella puntura accidentale con un riccio di mare? Penso tutti. Punture dolorose, prima e dopo, ed un tempo seguite dall’estrazione, non sempre piacevole, con l’ago disinfettato sulla fiamma. Ricordi di…
Read MoreScoperti tre squali di profondità in grado di emettere luce nell’oscurità
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Bioluminescenza, squali. Un team di scienziati che studia gli squali al largo della Nuova Zelanda ha scoperto che tre specie di acque profonde sono in grado di emettere luminescenza al buio. La scoperta include lo squalo pinna aquilone, che potendo raggiungere le dimensioni di 180 cm…
Read MoreCome comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacità inaspettata
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia . Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su…
Read More