Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: andamenti climatici, antropocene Scenari per il futuro dell’oceano Nello studio The future of the oceans past di Jeremy B. C. Jackson, 2010, venne presentata un’interessante valutazione su ciรฒ che la razza umana aveva, secondo l’autore, causato in questi ultimi anni, perseguendo un…
Read MoreSalvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha lโevidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…
Read MoreSulla linea del fuoco: combattimenti piรน o meno amichevoli tra polpi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Polpi Il mare non finisce mai di stupirci e, in questo caso, potremmo dire di colpirci Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno osservato due polpi che si lanciavano deliberatamente pezzi di sedimento, alghe e persino conchiglie l’uno contro l’altro. Un comportamento inaspettato…
Read MoreSpecie aliena ritrovata nel lago di Garda
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago La presenza di specie aliene nel Mediterraneo รจ ormai unโemergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove รจ stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…
Read MoreLa misteriosa vita sottomarina all’interno del vulcano Kavachi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Kavachi, vulcano sottomarino, habitat, squali, lemargo Torniamo alle isole Salomone per parlare, questa volta, di un vulcano sottomarino, Kavachi, situato circa 15 miglia a sud dell’isola di Vangunu, tra i piรน attivi dell’Oceano Pacifico sud-occidentale. Il suo nome รจ quello di un dio del mare,…
Read MoreUna cura per i coralli
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Ricerca, genetica, coralli, bleaching Il fenomeno dello sbiancamento di massa delle barriere coralline (coral bleaching) รจ causato dal riscaldamento degli oceani perchรฉ i coralli non sono in grado di far fronte a prolungati picchi di temperatura e muoiono. Come abbiamo descritto…
Read MoreIl robot e lo squalo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: AUV, Shark Cam, WHOI . Nella sala di controllo i ricercatori sono raccolti attorno ai monitor che stanno visualizzando le immagini registrate in precedenza dalle telecamere subacquee installate sul veicolo subacqueo autonomo (AUV) โRemusโ. Si vede chiaramente la sagoma di uno squalo bianco…
Read MoreIl ciclo vitale delle meduse immortali
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: idrozoi, meduse immortali Il dono dellโimmortalitร รจ forse quello piรน sognato dallโUomo che lo ha descritto in opere epiche sin dallโantichitร . Nel 1996, alcuni ricercatori pubblicarono uno studio che fece scalpore, sulla scoperta di una specie di meduse in grado di ritornare, ad un…
Read MoreBella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fisalia Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni dโaria ma in realtร sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata…
Read MoreUn video realizzato da ricercatori dell’Universitร di Santa Cruz mostra come alcune murene abbiano imparato a nutrirsi fuori dall’acqua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: murene. Sul Journal of Experimental Biology รจ stato recentemente pubblicato, il 7 giugno 2021, un curioso studio sulla capacitร di alcune specie di anguille (appartenenti alle Muraenidae) di fuoriuscire per breve tempo dall’ambiente marino, per catturare prede terrestri sulla battigia. In pratica, due scienziati del Dipartimento…
Read MoreOcean day: un giorno per riflettere e disegnare il nostro futuro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: ocean day, Nazioni Unite, conservazione, futuro sostenibile . Oggi, 8 giugno รจ la giornata degli Oceani. Tutto cominciรฒ 29 anni fa, lโ8 giugno 1992, quando fu dichiarata per la prima volta a Rio de Janeiro al Global Forum. Si trattรฒ di un evento parallelo…
Read MoreInvasione di mucillagine nel mar di Marmara
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DI MARMARA parole chiave: mucillagine . Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei piรน grandi habitat corallini dello stretto di รanakkale (Dardanelli).…
Read MoreRicci di mare potenzialmente letali
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ricci, echinodermi, tossine, oceano Pacifico. Chi tra gli amanti del mare non รจ incorso, almeno una volta, nella puntura accidentale con un riccio di mare? Penso tutti. Punture dolorose, prima e dopo, ed un tempo seguite dallโestrazione, non sempre piacevole, con lโago disinfettato sulla fiamma. Ricordi di…
Read MoreScoperti tre squali di profonditร in grado di emettere luce nell’oscuritร
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Bioluminescenza, squali. Un team di scienziati che studia gli squali al largo della Nuova Zelanda ha scoperto che tre specie di acque profonde sono in grado di emettere luminescenza al buio. La scoperta include lo squalo pinna aquilone, che potendo raggiungere le dimensioni di 180 cm…
Read MoreCome comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacitร inaspettata
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia. Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su entrambi i lati della loro…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica . Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del Sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. Cโรจ perรฒ da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha lโabitudine di citare solo…
Read MoreMigaloo, la balena bianca
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Migaloo, megattere , Il 28 giugno 1991 una megattera completamente bianca fu fotografata mentre passava per Byron Bay, il punto piรน orientale dell’Australia. Questa insolita balena era l’unica megattera completamente bianca documentata al mondo e fu chiamata “Migaloo“, il nome che la comunitร …
Read MoreLe attivitร della US Coral Reef Task Force per proteggere e conservare le barriere coralline
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Barriere coralline, NOAA, US Coral Reef Task Force (USCRTF) Abbiamo spesso nominato la NOAA, National Ocean Service Administration degli Stati Uniti dโAmerica che ha lo scopo di fornire dati, strumenti e servizi che supportano le economie costiere e il loro contributo all’economia…
Read MoreIl fenomeno dello spiaggiamento delle Barchette di San Pietro, Velella velella
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Area dello Stretto, Calabria, Velella velella (Barchetta di San Pietro), Janthina pallida, pomice delle isole Eolie, Odissea. Nell’area dello Stretto esiste un fenomeno biologico marino singolare: lo spiaggiamento delle Barchette di San Pietro. Un esempio di selezione naturale, di strategia evolutiva,…
Read MoreFioritura delle alghe, tra bellezza e pericolo
Reading Time: 6 minutes , . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: alghe, eutrofizzazione, NASA . Eutrofizzazione e mucillagini Con le calde temperature estive si ripetono fenomeni di proliferazione algale nei mari e nei bacini di tutto il mondo. La rivista Live Science ha pubblicato un interessante articolo sulla presenza di fitoplancton e di alghe…
Read MoreCoral Planting di Patrizia Stipcich
Reading Time: 5 minutes — . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Coralli, plantin Eโ risaputo che la sopravvivenza dei nostri coralli รจ in pericolo, subendo pesantemente il coral bleaching e le interazioni antropiche. Finalmente anche i mass media ne hanno iniziato a parlare e la notizia si sta spargendo sempre di piรน. Per non…
Read MoreAntropocene, l’epoca dell’Uomo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ANTROPOCENE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Antropocene, cambiamenti climatici, ecologia – Antropocene, un termine coniato nel 2000 dal premio Nobel Paul Crutzen, รจ un termine non riconosciuto dalla comunitร scientifica, utilizzato informalmente per descrivere l’intervallo di tempo durante il quale le azioni umane hanno avuto un effetto drastico sulla Terra…
Read MoreMigrazioni
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: migrazioni animali – La migrazione รจ uno spostamento di esseri viventi da un luogo all’altro del pianeta per soddisfare un ritmo biologico legato a leggi che ancora dobbiamo completamente scoprire. E’ un fenomeno naturale che avviene da centinaia di milioni di anni, come ci…
Read MoreIl granchio blu, un alieno nei mari italiani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: specie aliene, granchi, ecologia . Da circa una settantina di anni, รจ comparso il granchio azzurro (Callinectes sapidus), una specie originaria della sponda americana dell’oceano Atlantico, in particolare sulla costa orientale degli Stati Uniti dove รจ comunemente noto con il nome Blue…
Read MoreUna ragione di piรน contro lo shark finning: il consumo delle carni di squalo puรฒ causare un pericolo per la salute umana
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: PESCA parole chiave: carne di squalo In un recente studio dell’Universitร di Miami (UM) viene rivelata la scoperta nelle pinne e nei muscoli di dieci specie di squali di alte concentrazioni di tossine legate a malattie neuro degenerative. Il problema รจ sensibile in quanto il…
Read MoreInterazione Uomo e ambiente
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: interazione antropica . Comportamenti individuali Un aspetto fondamentale della protezione ambientale รจ rappresentato dallโapproccio che gli uomini hanno verso il mondo che li circonda. Infatti, se รจ importante che vengano varati piani di gestione delle risorse e di conservazione della biodiversitร ,…
Read MoreL’importanza del turismo subacqueo
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: subacquea ricreativa Turismo subacqueo Il subacqueo, oltre a seguire le regole generali di immersione e quelle locali, se si immerge in unโarea gestita, deve cercare di evitare di danneggiare lโambiente in cui si muove. Non deve in alcuna caso portare…
Read MoreAttivitร sostenibili e gestione della fascia costiera
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: attivitร umane . Le numerose attivitร umane che gravitano sulle aree marine costiere, in ultima analisi, possono essere ascritte a due principali categorie: attivitร produttive, come la pesca, lโacquacoltura e il traffico marittimo, e ludiche, cioรจ il turismo.. Queste attivitร sono…
Read MoreLo studio delle risorse ittiche
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: biologia e ecologia PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pesca, risorse ittiche Un aspetto del monitoraggio marino fondamentale anche per la sua ricaduta in campo ambientale รจ quello legato allโattivitร di pesca. Nellโottica di ridurre gli impatti e mantenere lโattivitร economicamente valida, รจ fondamentale acquisire il maggior numero possibile…
Read MoreConseguenze delle alterazioni ambientali e le aree marine protette
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: aree marine protette la morte di forme di vita รจ presagio di malessere degli ecosistemi, la biodiversitร sta diminuendo e gli equilibri stanno cambiando โฆ photo credit andrea mucedola Alterazioni ambientali: quali conseguenze Tutte le differenti alterazioni ambientali hanno alla…
Read More