Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Isla Bermeja, ZEE, Messico, Stati Uniti “Seconda stella a destra questo è il cammino e poi dritto, fino al mattino … non ti puoi sbagliare perché, quella è l’isola che non c’è” Chissà se seguendo le indicazioni della celebre canzone di…
Read Moreil VHF, uno strumento che non può mancare, e la stazione del vento
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Radio VHF, anemometro La radio VHF è uno strumento obbligatorio (anche in configurazione portatile) per chi naviga oltre le sei miglia dalla costa ma è estremamente importante saperlo utilizzare in maniera corretta da parte di tutti i membri dell’equipaggio. Può sembrare una banalità,…
Read MoreLa strumentazione di bordo: utile ma … da agitare bene prima dell’uso
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: strumenti elettronici L’elettronica di bordo, la navigazione strumentale, i software e gli hardware sono tecnologie che quotidianamente, in un modo o nell’altro, usiamo tutti. Oggi il mondo è un concentrato di strumenti e gira intorno alle “App”, al digitale e ai touch display, confinando sempre più…
Read MoreTipi di nodi
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: nodi comuni . Ogni nodo ha le sue caratteristiche che sono la semplicità di esecuzione, la adattabilità ad una particolare funzione, la resistenza, la sicurezza e la facilità di scioglimento anche con la cima bagnata. Sono circa una decina i nodi da conoscere e che sono…
Read MoreGuida pratica ai nodi marinari
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nodi . Nel tempo il saper fare nodi è diventata un’arte che ha portato a creare centinaia e centinaia di nodi anche complicati, ma … spesso inutili. Molto spesso ci troviamo nella necessità di far uso dei nodi sia nella quotidiana vita cittadina, che…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass…
Read MoreArrivano i “Giorni della Merla”!
Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TRADIZIONE parole chiave: gennaio, i giorni della merla Secondo la tradizione i giorni della merla sono i tre giorni più freddi dell’anno e coinciderebbero con gli ultimi tre giorni di gennaio. In varie regioni d’Italia sono nate nel tempo tradizioni e credenze diverse legate ai giorni della…
Read MoreL’esagono invernale
Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA E NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cielo stellato, riconoscimento stellare . In queste notti invernali alcune stelle, tra le più luminose del cielo, formano un enorme motivo a sei facce, chiamato ESAGONO INVERNALE, visibile per quasi tutta la notte. La stella bianca molto luminosa che appare sull’orizzonte sud-orientale…
Read MoreLa luna … “a barchetta”
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luna, fasi lunari, eclittica – La luna a barchetta è il nome che viene dato alla forma della Luna che, in un certo periodo dell’anno, al tramonto, assomiglia ad una barchetta adagiata sulla linea dell’orizzonte. Alle nostre latitudini si può osservare la ‘barchetta’…
Read MoreScopriamo Point Nemo, il punto più distante da qualsiasi terra emersa
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nemo Point . Point Nemo non è il nome di una località dedicata al colorato pesciolino della Pixar ma il punto dell’oceano più lontano da qualsiasi terra emersa. Il punto fu scelto nel 1992 da Hrvoje Lukatela attraverso il programma geospaziale “Hipparcus” e…
Read MoreLe ancore del XX secolo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ancore L’innovazione tecnologica, richiesta anche per navi di minore tonnellaggio, portò nel XX secolo a nuovi tipi di ancore. Una grande novità, nel campo delle ancore, fu l’introduzione negli anni ’30 dell’ancora SECURE, più comunemente conosciuta come la Coastal Quick Release (CQR)…
Read MoreDall’ancora ammiragliato alle ancore moderne
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: DALLE ROMANE AL XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ancore, ammiragliato Terminologia nautica Prima di continuare a raccontare la storia del design delle ancore, voglio ricordare alcuni termini nautici necessari per comprendere la loro struttura. La parte centrale dell’ancora è chiamata fuso o fusto. Le sue estremità sono…
Read MoreNell’epoca di internet, le bandiere del codice internazionale dei segnali godono ancora di ottima salute
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: bandiere Le avete studiato ai corsi di nautica o forse vi siete solo incuriositi vedendole a riva sugli alberi delle imbarcazioni: sono le bandiere usate dal codice internazionale dei segnali per trasmettere informazioni o, più semplicemente, per identificarsi. Il codice internazionale Il primo…
Read MoreL’Atlas Nouveau des Cartes Marine di Alexis Hubert Jaillot: un portolano di successo del XVII secolo
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA PERIODO: XVII SECOLO AREA: NAUTICA parole chiave: Portolani, carte L’editoria cartografica francese crebbe lentamente e in modo esitante dal 1470 fino all’inizio del 1600. I tentativi di pubblicare mappe erano rari a fronte di altri paesi. Ma il mondo stava cambiando e la necessità per la Francia di nuove mappe per i…
Read MoreIl posizionamento in mare, il GPS questo sconosciuto – parte X di Andrea Mucedola
Reading Time: 10 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi elettronici . Sistemi di radionavigazione Nella seconda metà del secolo scorso si diffusero numerosi sistemi di radionavigazione ovvero dei sistemi di posizionamento che utilizzano le onde radio per determinare la posizione geografica. costellazione GPS – Patrick Vessels – da https://giphy.com/gifs/satellite-bIzcO5exZGvK0 Questi…
Read MoreIl posizionamento in mare: il rilevamento magnetico e la riduzione degli errori – parte IX
Reading Time: 5 minutes – .ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: cartografia. Il rilevamento magneticoUn sistema di posizionamento che non richiede particolari strumenti è quello del rilevamento tramite una bussola magnetica di più azimuth (ovvero della misura angolare di oggetti osservati rispetto al nord magnetico). Questa semplice misura angolare consente di poter definire sulla superficie terrestre dei…
Read MoreIl posizionamento in mare: metodi di navigazione ottici e la sfida della longitudine – parte VIII
Reading Time: 7 minutes , .ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: cartografia Metodi di navigazione otticiDopo aver parlato della forma della Terra e degli artefici dell’Uomo per poterla rappresentare, passiamo ora ai metodi per determinare una posizione geografica da referenziare sulle nostre carte. Breve storiaEssendo la navigazione una scienza antica, i metodi di posizionamento in mare…
Read MoreIl posizionamento in mare, la cartografia terrestre – parte VII
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistemi elettronici La Cartografia italiana elettronica Essendo un campo in pieno sviluppo, ritengo sia necessario fornire qualche cenno anche sulla attuale cartografia elettronica che in un futuro molto vicino sostituirà quella tradizionale su carta grazie al suo diretto impiego su applicazioni…
Read MoreIl posizionamento in mare: la cartografia elettronica – parte VI
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E CARTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cartografia elettronica Come abbiamo visto negli articoli precedenti, la cartografia tradizionale consente con una certa facilità (ed imprecisione) il riporto su carta dei dati raccolti durante le attività in mare. Possibili interazioni di livelli tematici nei sistemi di informazione geografica (GIS)…
Read MoreIl posizionamento in mare: i concetti di precisione e ripetibilità – parte V
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cartografia nautica, navigazione In questo quinto appuntamento affrontiamo un problema spesso poco conosciuto la cui non comprensione può portare a coloro che effettuano ricerche o lavori in mare delle spese inutili e, cosa ancora più grave, risultati non comparabili. Definizioni di Precisione e Ripetibilità…
Read MoreIl posizionamento in mare, le carte queste sconosciute – parte IV
Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cartografia . Ritorniamo al nostro mini corso di cartografia e geodesia, dedicandoci oggi alle caratteristiche e tipologie delle carte nautiche. Prima di tutto è importante comprendere il concetto di scala ovvero quel rapporto matematico che ci fa comprendere le distanze che dovremo percorrere partendo…
Read MoreIl posizionamento in mare, cartografia e proiezioni – parte III
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: elementi di nautica e cartografia, geodesia. Vediamo ora come si costruiscono le carte geografiche. Come abbiamo visto in altri articoli, non essendo possibile riportare l’ellissoide direttamente sul piano della carta, si proiettano i punti geografici su una superficie non reale che viene detta “superficie di disegno“. Ciò comporta…
Read MoreIl posizionamento in mare: datum e reti geodetiche – parte II
Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Geodesia, reti geodetiche, datum La rete geodetica nazionale Vediamo ora come ci organizzammo in campo nazionale. La rete geodetica interna italiana, ROMA 40, fa parte integrante del sistema europeo ED 50 ed ha il proprio centro di emanazione presso l’osservatorio astronomico di…
Read MoreIl posizionamento in mare: concetti di base – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Terra La forma del pianeta ed i sistemi di riferimento per poterci navigare Iniziamo una serie di articoli sul posizionamento in mare. Oggigiorno tra GPS sui telefonini e sistemi automatici per terra e per mare diamo spesso tutto per scontato. In…
Read MoreNavigare lungo costa … senza perdere la rotta – parte VII
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: navigazione costiera Ci siamo lasciati in navigazione. Abbiamo calcolato la Prora bussola da mantenere nella nostra rotta ed ora ci dirigiamo sul primo punto di accostata, ovvero dove dovremo modificare la nostra rotta per la successiva tratta. Avete già capito che la navigazione dovrà essere seguita con…
Read MoreIl problema della Prora bussola – parte VI
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Prora bussola, prora vera. E’ arrivato il giorno della partenza. Abbiamo verificato la nostra check list e dato l’ultimo sguardo al tempo meteorologico sulla rotta che ci consentirà di partire e tornare senza sorprese. Dopo il disormeggio ci dirigiamo verso l’uscita dalle ostruzioni del nostro porticciolo. Appena fuori…
Read MoreIl controllo delle dotazioni di bordo – parte V
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NORMATIVA parole chiave: Pianificazione di una navigazione, controllo dell’imbarcazione Abbiamo pianificato sulla carta la nostra navigazione e possiamo ora andare a bordo per i controlli prima della partenza. Stendere una lista completamente esaustiva di tutte le operazioni da farsi è praticamente impossibile perché variano dal tipo…
Read MoreIl tempo che farà … un’informazione da non trascurare – parte IV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navigazione, pianificazione Mai fare i conti senza il Meteo A questo punto analizziamo la situazione meteorologica lungo la rotta. Non lasciamoci portare dallo spirito di avventura. La sfida del mare grosso comporta dei rischi per la vostra vita e non solo.…
Read MoreSistemi radar e elettronici per la sicurezza marittima
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA e SICUREZZA MARITTIMA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: TECNOLOGIE parole chiave: Sistemi radar per la sicurezza marittima, ARPA, AIS Dal radar nautico al VTS Sebbene poche imbarcazioni da diporto ne sono dotate, per le navi il radar è uno strumento di ausilio alla navigazione obbligatorio per l’anticollisione. Questo è…
Read MoreCome capire cosa incontreremo lungo la rotta – parte III
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: navigazione, pianificazione Cosa troveremo durante la nostra navigazione?Nella fase preparatoria di una qualsiasi attività nautica è consigliata la consultazione di alcune pubblicazioni edite dall’Istituto Idrografico della marina italiana, i Portolani del Mediterraneo e Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia. Queste pubblicazioni sono complementari nella pianificazione della rotta…
Read More