Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pasqua, luna rosa Ieri sera, intorno alle 21:00, abbiamo avuto il il giorno della Luna Piena di aprile, tradizionalmente chiamata la Luna Rosa. Il nome però non deve trarre in inganno. Per chi ha alzato gli occhi al cielo, il nostro satellite non…
Read MoreTorneremo a guardar le stelle? Elementi di navigazione astronomica
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parole chiave: effemeridi, azimut, stelle Fin dall’inizio della storia, gli antichi popoli cercarono un modo per orientarsi nei loro viaggi, in alcuni casi anche su lunghe distanze, osservando i movimenti del sole, della luna e delle stelle. Seguire le stelle era l’unico metodo…
Read MoreIl compasso nautico, uno strumento millenario semplice ma ancora indispensabile
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: STRUMENTIparole chiave: compasso, calibro, misure di distanza. In un mondo in cui la digitalizzazione sembra aver sostituito le procedure tradizionali il vecchio compasso non ha perso il suo fascino. Molti di voi avranno notato nelle loro scatole vari accessori che si collegano alle due gambe sia come porta mine di…
Read MoreRiflessioni scomode su alaggi, vari e invasi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONI parole chiave: alaggi, vari, invasi, cantieri La sosta in secco … a prova di stabilità Invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, selle, e altro ancora almeno una volta all’anno, si prenderanno cura della nostra amata barca durante il lungo letargo invernale. Occorre decidere dunque se stare…
Read MoreEredità e genetica dello scafo – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: NAUTICAparole chiave: carena, scafo “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone“. Tutte le barche e gli scafi devono possedere oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di progetto e di esecuzione, altre qualità…
Read MoreSiamo tornati all’ora solare … ma quante polemiche !!!
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ora legale, ora solare Il trenta ottobre siamo passati dall’ora legale all’ora solare e le lancette dell’orologio sono state portate indietro di un’ora. L’ora che abbiamo ‘ripreso’ durante la magica notte del 30 ottobre è propriamente l’ORA SOLARE, ovvero quella in cui quando l’orologio segna le…
Read MoreIl circolo polare artico, fatti e curiosità
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: circolo polare, eclittica, Artico, geopolitica L’estate climatica sta finendo e ci avviciniamo alla stagione di passaggio verso l’inverno dove le temperature nel nostro emisfero ed alle nostre latitudini sono meno alte. Eppure ci sono aree in cui le escursioni termiche hanno parametri…
Read MoreCome sfruttare i punti cospicui a terra per la condotta della navigazione
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: carteggio, condotta della navigazione . Negli articoli precedenti abbiamo visto che i termini rotta, rilevamento e direzione sono ben precisi e distinti, e non devono essere confusi. Con rotta intendiamo il percorso che abbiamo pianificato sulla nostra carta, ad esempio tra un punto A…
Read MoreTipi di nodi
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: nodi comuni . Ogni nodo ha le sue caratteristiche che sono la semplicità di esecuzione, la adattabilità ad una particolare funzione, la resistenza, la sicurezza e la facilità di scioglimento anche con la cima bagnata. Sono circa una decina i nodi da conoscere e che sono…
Read MoreGuida pratica ai nodi marinari
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nodi . Nel tempo il saper fare nodi è diventata un’arte che ha portato a creare centinaia e centinaia di nodi anche complicati, ma … spesso inutili. Molto spesso ci troviamo nella necessità di far uso dei nodi sia nella quotidiana vita cittadina, che…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass o barometro di FitzRoy…
Read MoreArrivano i “Giorni della Merla”!
Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TRADIZIONE parole chiave: gennaio, i giorni della merla Secondo la tradizione i giorni della merla sono i tre giorni più freddi dell’anno e coinciderebbero con gli ultimi tre giorni di gennaio. In varie regioni d’Italia sono nate nel tempo tradizioni e credenze diverse legate ai giorni della…
Read MoreL’esagono invernale
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA E NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: parole chiave: cielo stellato, riconoscimento stellare . In queste notti invernali alcune stelle, tra le più luminose del cielo, formano un enorme motivo a sei facce, chiamato ESAGONO INVERNALE, visibile per quasi tutta la notte. La stella bianca molto luminosa che appare sull’orizzonte sud-orientale è…
Read MoreLa luna … “a barchetta”
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: Luna, fasi lunari, eclittica – La luna a barchetta è il nome che viene dato alla forma della Luna che, in un certo periodo dell’anno, al tramonto, assomiglia ad una barchetta adagiata sulla linea dell’orizzonte. Alle nostre latitudini si può osservare la ‘barchetta’ intorno…
Read More