Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Indagini subacquee profonde hanno rivelato la presenza di coralli di acque profonde nell’Atlantico sud-occidentale

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: coralli profondi   Siamo abituati a leggere o, i piรน fortunati, a vedere, coloratissimi coralli che popolano le aree costiere tropicali ma ne esistono altri, difficilmente visibili, che vivono nelle acque profonde dei nostri oceani e mari. Un recente studio, Underwater surveys reveal…

Share
Read More

Riflessioni sul futuro degli oceani

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: andamenti climatici, antropocene   Scenari per il futuro dell’oceano Nello  studio  The future of the oceans past di Jeremy B. C. Jackson, 2010, venne presentata un’interessante valutazione su ciรฒ che la razza umana aveva, secondo l’autore, causato in questi ultimi anni, perseguendo un…

Share
Read More

Salvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico   Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha lโ€™evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…

Share
Read More

Scoperti esemplari di rare meduse fantasma nei gelidi abissi dell’Antartide

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO ANTARTICOparole chiave: medusa fantasma, . Durante lโ€™ultima stagione turistica, tra ottobre 2022 e gennaio 2023, nel corso di una serie di immersioni con uno dei minisommergibili della Vikings Octantis, alcuni fortunati turisti, imbarcati sulla nave appartenente alla flotta delle Viking Expeditions, al largo della costa di Rongรฉ Island, Antartide,…

Share
Read More

Gli squali tappeto dai denti aguzzi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wobbegong, squali tappeto, oceano Pacifico   Proprio belli non sono โ€ฆ ma la bellezza, si sa, รจ molto personale. Chi ha avuto la fortuna di immergersi nelle calde acque del Pacifico puรฒ aver incontrato degli strani squali, chiamati genericamente wobbegong, noti come squali…

Share
Read More

Notizie dalle gole del Fiume azzurro: scoperta all’interno di una grotta una nuova specie di pesce con un “corno” sulla fronte

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci di acqua dolce . Conosciamo oggi il Sinocyclocheilus, un genere di pesci d’acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae, descritto per la prima volta nel 1936, che, come il nome ricorda, รจ endemico di tre regioni della Cina, il Guangxi, Guizhou e Yunnan. Quasi tutte…

Share
Read More

Specie aliena ritrovata nel lago di Garda

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago   La presenza di specie aliene nel Mediterraneo รจ ormai unโ€™emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove รจ stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…

Share
Read More

Un blob dal fondo degli oceani

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: blobfish, Psychrolutes marcidus   Se รจ vero che “Ogni scarrafone รจ bell’ ‘a mamma soja” (ogni scarafaggio รจ bello per la sua mamma), in natura ci sono specie decisamente bizzarre per le quali l’aggettivo “bello” รจ decisamente poco appropriato per i nostri canoni. Oggi…

Share
Read More

Alfred Russel Wallace, il biologo che ispirรฒ Darwin

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Wallace, Darwin, Amazzonia, Linea di Wallace   Oggi raccontiamo la vita di Alfred Russel Wallace, nato l’8 gennaio 1823, che passรฒ alla storia per aver ispirato nel 1858 Charles Darwin con un suo manoscritto sull’evoluzione delle specie per selezione naturale. Il lavoro che in seguito portรฒ Darwin…

Share
Read More

Un mistero biologico: riproduzione e sopravvivenza di piccoli pesci consanguinei in un pozzo nella Valle della Morte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Genoma, adattamento, Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis)   L’importanza della diversitร  Il sistema immunitario dipende da una parte molto importante del DNA, chiamata MHC (complesso maggiore di istocompatibilitร ), che รจ costituita da un gruppo di geni che aiutano a combattere le malattie, sfruttando il…

Share
Read More

Cosa c’รจ dietro all’evoluzione dei pesci elettrici?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA  PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA GENETICA parole chiave: geni, pesci elettrici   I pesci elettrici sono serviti come sistema modello in biologia sin dal XVII secolo, fornendo una visione approfondita della natura della bioelettrogenesi, della struttura molecolare della sinapsi e dei circuiti cerebrali alla base del comportamento complesso. I neuro-etologi hanno…

Share
Read More

Perchรฉ alcune persone non si ammalano durante le epidemie? Uno studio dimostra una memoria ancestrale nel nostro DNA

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: genetica, epidemie, DNA, genoma   Una delle polemiche piรน accese che ha diviso il Paese durante la pandemia รจ stata la necessitร  di vaccinarsi. Alcuni detrattori sottolineavano il rischio di effettuare vaccini che, secondo loro, non avevano ancora terminato la fase di…

Share
Read More

Creature degli abissi marini

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci abissali   Oggi effettuiamo un viaggio nella zona oscura, dove la luce solare non riesce a penetrare ed altre forme di vita si sono straordinariamente adattate. Attraverseremo la zona epipelagica, ancora illuminata, per entrare in quella mesopelagica e batipelagica. Le zone pelagicheFile:Pelagiczone.svg…

Share
Read More

Una notizia curiosa: perchรฉ i serpenti di mare sembrano essere attratti dalle parti intime?

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Serpenti marini   I ricercatori dell’area indopacifica hanno ricevuto delle segnalazioni su un comportamento quanto meno anomalo dei serpenti marini maschi. Sembrerebbe che, nella stagione degli amori, si avvicinino particolarmente ai costumi da bagno dei bagnanti. Questa notizia curiosa ci dร  lo spunto per…

Share
Read More

Una magia del mare: la bioluminescenza

Reading Time: 4 minutes , . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: bioluminescenza , . Sarร  capitato a tutti di osservare su una spiaggia o in immersione nelle ore notturne il fenomeno della bioluminescenza, magico ed ipnotico con le sue suggestive strisce di luce che seguono i movimenti delle onde. Non cโ€™รจ da meravigliarsi se gli…

Share
Read More

Una nuova forma di vita scoperta nelle profonditร  dell’atollo di Johnston nell’Oceano Pacifico

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pennatulacea, NOAA   Le profonditร  del mare ci regalano sempre nuove sorprese. Sebbene la biodiversitร  marina e terrestre stia diminuendo, a causa dellโ€™impatto antropico, che non risparmia nemmeno gli abissi piรน profondi, durante le campagne oceanografiche i ricercatori vengono spesso a contatto con forme…

Share
Read More

La lunga vita degli abitanti del mondo sottomarino

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Longevitร  animale   In un articolo pubblicato su Live Science รจ stata creata una classifica degli animali che hanno una vita piรน longeva della nostra. La cosa che colpisce รจ che una buona parte sono animali marini. Nel regno animale ci sono organismi…

Share
Read More

Attenti a quei quattro: una campagna per la ricerca di quattro specie aliene pericolose nei mari italiani

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Specie marine aliene,   Le specie aliene sono specie animali e vegetali che si trovano al di fuori del loro ambiente naturale. Esse si diffondono in altri bacini a causa delle attivitร  umana, intenzionali o non intenzionali come l’impiego del traffico mercantile come…

Share
Read More

Il cervello umano e quello dei polpi condividono gli stessi geni

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: corredo genetico   Abbiamo spesso parlato del polpo, un simpatico animale che รจ in possesso di un cervello estremamente complesso con capacitร  cognitive uniche tra gli invertebrati. In realtร  potremmo dire, sulla base delle ultime scoperte che per certi versi ha piรน cose in…

Share
Read More

Perchรฉ alcuni polpi sembrano suicidarsi al termine della cova delle loro uova?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Polpi, riproduzione   Nel mondo animale a volte si osservano comportamenti bizzarri se non inspiegabili. Gli zoologi sanno che molte specie animali muoiono dopo essersi riprodotte, ma una in particolare, conosciuta per la sua incredibile intelligenza, mostra un atteggiamento autodistruttivo che, fino ad oggi ,…

Share
Read More

I condotti idrotermali e l’origine della vita

Reading Time: 6 minutes   . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: origine della vita, sistemi idrotermali   Le bocche idrotermali sottomarine sono habitat geochimicamente reattivi che ospitano ricche comunitร  microbiche. Secondo uno studio esistono sorprendenti parallelismi tra la chimica della coppia redox Hยฒ-COยฒ presente nei sistemi idrotermali e le reazioni metaboliche dell’energia centrale di alcuni…

Share
Read More

Scoperta una vasta colonia riproduttiva di pesci ghiaccio in Antartide

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO MERIDIONALE – ANTARTIDE parole chiave: emoglobina, pesci ghiaccio, icefish, mare di Wendell   Scoperta in Antartide una colonia riproduttiva di vaste dimensioni di pesci ghiaccio, unici vertebrati conosciuti che mancano completamente di emoglobina nel loro sangue. Un adattamento naturale che gli ha consentito di sopravvivere…

Share
Read More

Trovati i possibili mattoncini “Lego” della vita

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: BIOCHIMICA parole chiave: mattoni della vita, DNA, RNA   Come erano composte le prime strutture proteicheโ€‹ responsabili delle origini della vita sulla Terra? I ricercatori della Rutgers University, New Brunswick, partecipanti al progetto ENIGMA (Evolution of Nanomachines in Geospheres and Microbial Ancestors), ritengono di aver…

Share
Read More

Filmato nelle profonditร  della California un pesce decisamente curioso: il barreleye

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: pesci abissali, Monterey canyon   Sebbene sonde spaziali abbiano ormai superato i limiti del nostro sistema solare, ancora oggi gli abissi profondi degli oceani del nostro pianeta ci regalano nuove sorprese. Un continente profondo poco conosciuto che, nella primavera del 2022, il…

Share
Read More

Una cura per i coralli

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Ricerca, genetica, coralli, bleaching   Il fenomeno dello sbiancamento di massa delle barriere coralline (coral bleaching) รจ causato dal riscaldamento degli oceani perchรฉ i coralli non sono in grado di far fronte a prolungati picchi di temperatura e muoiono. Come abbiamo descritto…

Share
Read More

La bellezza matematica dei gusci delle conchiglie

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Conchiglia, crescita   Avrete sicuramente notato che il guscio di una lumaca di mare giovanile somiglia spesso alle conchiglie della stessa specie quando completamente cresciute. Potremmo dire che ne sono una miniatura, un modello esatto in scala dell’altro. Volendo potremmo rappresentarle in maniera tridimensionale con…

Share
Read More

Il ciclo vitale delle meduse immortali

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: idrozoi, meduse immortali   Il dono dellโ€™immortalitร  รจ forse quello piรน sognato dallโ€™Uomo che lo ha descritto in opere epiche sin dallโ€™antichitร . Nel 1996, alcuni ricercatori pubblicarono uno studio che fece scalpore, sulla scoperta di una specie di meduse in grado di ritornare, ad un…

Share
Read More

Bella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fisalia   Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni dโ€™aria ma in realtร  sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata…

Share
Read More

La lunga vita di un fossile vivente: il celacanto

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Celacanti . In un precedente articolo abbiamo parlato della scoperta di questi straordinari fossili viventi che si pensavano estinti nel tardo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa. Una specie vincente in quanto รจ riuscita a sopravvivere a molte estinzioni negli ultimi 400…

Share
Read More

Invasione di mucillagine nel mar di Marmara

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DI MARMARA parole chiave: mucillagine . Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei piรน grandi habitat corallini dello stretto di ร‡anakkale (Dardanelli).…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป