Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: UNIVERSOparole chiave: JWST, Sagittarius C, protostelle Il James Webb Space Telescope (JWST), un programma internazionale guidato dalla NASA con i suoi partner, l’ESA (Agenzia spaziale europea) e l’Agenzia spaziale canadese, รจ il principale osservatorio di scienze spaziali del mondo e continua a stupirci con immagini di galassie ai…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta: dal 27 al 29 ottobre
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONEPERIODO: XXI SECOLO AREA: VESPUCCIparole chiave: vele, Vespucci . Venerdรฌ 27 ottobre 2023L’Amerigo Vespucci sta navigando a vela in Oceano Atlantico verso LA PLATA (Argentina). Oggi vi parlo dell’Augelletto o Uccellina, il piรน alto dei fiocchi che puรฒ issare il Vespucci che ha una superficie di circa 100 mยฒ. A bordo, i fiocchi…
Read MoreRitrovate tracce di carbonio e acqua sui campioni raccolti sull’asteroide Bennu. Che significa?
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: SCOPERTEparole chiave: asteroide Bennu, Panspermia Ricorderete un nostro articolo precedente che descriveva una straordinaria missione della NASA, OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification and Security โ Regolith Explorer), diretta verso lโasteroide Bennu. La missione consisteva nell’intercettare il corpo celeste (tra l’altro uno dei considerati potenzialmente pericolosi per il…
Read MoreViaggio nel sistema solare: oltre Plutone
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cintura di Kuiper . Abbiamo lasciato anche Plutone, sentinella della cintura di Kuiper, prima di lanciarci nello spazio profondo. Il nostro viaggio nel sistema solare, alla ricerca di possibili basi idonee per una futura colonizzazione, termina qui. Abbiamo incontrato tanti pianeti e lune interessanti…
Read MoreE’ in arrivo la cometa Nishimura
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Astronomia, comete, osservazione dei cieli In queste caldissime notti estive i piรน fortunati, in vacanza in localitร con poco inquinamento luminoso, hanno potuto osservare il consueto periodico spettacolo delle meteore delle Perseidi, particolarmente evidente nel periodo dal 10 al 15 agosto. Ma le…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Plutone
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Plutone, fascia di Kuiper . Nel nostro lungo viaggio nel sistema solare siamo finalmente arrivati a Plutone, un pianetino ghiacciato nella cintura di Kuiper, un anello di corpi celesti oltre l’orbita di Nettuno. Molti di noi ricorderanno dai libri di scuola che un tempo…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Nettuno
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nettuno . Proseguiamo il nostro fantastico viaggio nel sistema solare e da Urano ci avviciniamo a Nettuno, l’ottavo e piรน lontano pianeta dal Sole. Nel Sistema Solare, รจ il quarto pianeta piรน grande per diametro e il pianeta gigante piรน denso (Nettuno ha 17…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Urano
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, colonizzazione . Stiamo viaggiando verso Urano, il settimo pianeta dal Sole. Dopo aver attraversato le orbite dei due giganti gassosi ci troviamo di fronte il primo “gigante di ghiaccio”. Urano, i suoi anelli e alcune delle sue lune (photo credit: NASA, JPL, ESA)…
Read MoreViaggio nel sistema solare: le lune di Saturno
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, colonizzazione Dopo aver sorvolato virtualmente Saturno non possiamo non dare unโocchiata anche alle sue tante lune. Come vedremo, alcune appaiono interessanti per una futura colonizzazione e potrebbero ospitare qualche forma di vita primordiale. Ma non anticipiamo nulla e accendiamo i motori verso…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Saturno, il Signore degli anelli
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno Il Signore degli anelli Saturno รจ il sesto pianeta dal Sole e il secondo piรน grande del nostro sistema solare. Adornato con migliaia di bellissimi boccoli, sebbene non sia l’unico pianeta ad avere degli anelli – costituiti da ghiaccio e roccia – …
Read MoreViaggio nel sistema solare: le lune di Giove
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove, satelliti, Callisto Dopo aver orbitato intorno al turbolento Giove, proseguiamo la nostra esplorazione verso le sue lune. Un compito non semplice in quanto sono โฆ 79 lune. La conoscenza dell’esistenza delle lune maggiori sembra essere molto antica. Le fonti cinesi riferiscono che nel…
Read MoreViaggio nel sistema solare: il gigante gassoso Giove
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove Dopo un lungo viaggio, abbiamo attraversato la cintura degli asteroidi e ci dirigiamo verso Giove, il piรน grande pianeta del sistema solare, di dimensioni maggiori del doppio di tutti gli altri pianeti messi insieme. Un gigante gassoso sempre in costante movimento Giove…
Read MoreViaggio nel sistema solare: la fascia degli asteroidi
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi Dopo aver visitato il pianeta rosso ed osservato i suoi due strani satelliti, ci spingiamo verso lโesterno del sistema solare per raggiungere Giove, un pianeta gassoso gigante che nasconde ancora tanti misteri. Non sarร facile perchรฉ prima dovremo attraversare la cintura di…
Read MoreViaggio nel sistema solare: le comete
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comete Il passaggio delle comete, in antichitร considerate presagi di eventi straordinari, nel bene o nel male, non รจ un evento poi cosรฌ raro. La disponibilitร di strumenti sempre piรน prestanti consente anche a non professionisti di scoprire questi oggetti celesti che provengono…
Read More