Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scoperte nuove tracce di un passato turbolento al centro della nostra galassia

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: galassia, buco nero, Sagittarius A* Si leggono spesso critiche sulla ricerca degli spazi profondi, ritenuta da alcuni inutile e con ricadute minimali sul mondo reale. Niente di più sbagliato, la ricerca è la scintilla che apre nuovi orizzonti, spesso nemmeno visibili. Abbiamo bisogno di…

Share
Read More

La vita potrebbe arrivare dallo spazio: scoperti aminoacidi sull’asteroide Ryugu

Reading Time: 4 minutes   . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi, panspermia   L’analisi di campioni raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 2 sull’asteroide Ryugu ha rilevato un’ampia varietà di molecole organiche tra cui tracce di uracile, una delle cinque basi azotate che compongono il nostro codice genetico, in pratica uno dei mattoni fondamentali per…

Share
Read More

il mistero di Oumuamua, il “messaggero che arriva per primo da lontano”

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: corpi celesti, comete   Nel 2017, all’osservatorio Pan-STARRS delle Hawaii fu osservato il primo oggetto interstellare proveniente da oltre il nostro sistema solare che fu battezzato in lingua hawaiana, U1/Oumuamua, ovvero il “messaggero che arriva per primo da lontano”. La cosa curiosa era che pur…

Share
Read More

Gli oceani nascosti sulle lune di Urano

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, oceani eso-terrestri   Secondo un’analisi dei dati raccolti quaranta anni fa dalla missione Voyager 2, l’unica sonda spaziale ad aver sorvolato Urano, anche alcune delle sue lune ghiacciate potrebbero ospitare oceani sotterranei. Che Urano sia un pianeta un pò strano è ben noto…

Share
Read More

Le immagini del futuro telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA potranno riportare indietro il nastro della storia dell’universo

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: telescopi spaziali   Guardando in mezzo al mare la distesa di stelle della via lattea che attraversa il cielo notturno non possiamo non restare non affascinati da questa bellezza senza tempo. Se avessimo a disposizione un potente telescopio potremmo osservare ammassi di galassie risplendere nell’oscurità…

Share
Read More

Secondo una ricerca i buchi neri potrebbero essere i motori che guidano l’espansione dell’universo: un’ipotesi che, se provata, potrebbe cambiare la nostra comprensione del cosmo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTROFISICA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: buchi neri, energia oscura, energia del vuoto   Confrontando i buchi neri supermassicci (SMBH) attraverso nove miliardi di anni di storia cosmica, gli astronomi hanno scoperto un indizio che questi mostri spaziali potrebbero essere la fonte dell’energia oscura, la misteriosa forza che costituisce il…

Share
Read More

La conquista dello spazio è sempre più vicina. Potremo presto usare le scorie nucleari per raggiungere altri pianeti

La conquista dello spazio è sempre più vicina. Potremo presto usare le scorie nucleari per raggiungere altri pianeti

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: americio, plutonio, batterie   Ricercatori europei stanno sviluppando nuove batterie che utilizzeranno un isotopo radioattivo dell’Americio (241Am), per alimentare i sensori delle future missioni delle sonde e dei lander impiegati per l’esplorazione e la colonizzazione del Sistema Solare. L’americio è un elemento metallico radioattivo prodotto…

Share
Read More

Una domanda curiosa: in quale posto della Terra spunta prima l’alba?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: alba, tramonti, linea di cambiamento di data   In quale luogo della Terra avviene la prima alba del giorno? Quale luogo potrà dire di aver visto la prima luce del nuovo anno? A questa curiosa domanda non c’è una risposta … ovvero viaggiando verso occidente potremo ammirare una…

Share
Read More

Ecco le prime immagini di Titano osservate dal James Webb Space Telescope

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LUNE DI SATURNO parole chiave: Titano, Webb   Una delle lune di Saturno più interessanti per le future esplorazioni spaziali è Titano, l’unico satellite naturale del sistema solare con un’atmosfera densa che oscura la luce visibile che si riflette sulla superficie. La misteriosa luna è anche l’unico corpo…

Share
Read More

Le straordinarie immagini di Giove visto dal Webb spatial telescope

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Webb, Giove   Giove, il quinto pianeta del nostro sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è il più grande di tutto il sistema planetario e la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme. Un gigante…

Share
Read More

Alla scoperta della vita aliena con il John Webb Space telescope

Reading Time: 4 minutes .   . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TELESCOPI SPAZIALI parole chiave: Hubble, John Webb Space Telescope . Il James Webb Space Telescope (JWST), il più avanzato e costoso telescopio mai costruito, è stato lanciato con successo nello spazio il giorno di Natale 2021 con un volo Ariane VA256.  Il JWST sta ora viaggiando…

Share
Read More

Emissioni radio dallo spazio profondo ci sveleranno di cosa è fatto l’Universo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Magnetar, stelle a neutroni . Recentemente una notizia alquanto curiosa ha fatto il giro sulle riviste scientifiche che si occupano di astronomia e astrofisica. Il 28 aprile 2020, una stella di neutroni, ovvero una stella “compatta” formata da materia degenere (uno stato particolare della…

Share
Read More

Intorno a Venere per scoprire i suoi segreti

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Venere, missioni spaziali, programmi NASA . La NASA ha ufficialmente annunciato due nuove missioni sul pianeta  Venere con partenza prevista nel 2028. Si pensava che la NASA fosse concentrata sulla missione umana su Marte e che, dopo la sua ultima missione su Venere, nel…

Share
Read More

Il lento battito del pianeta

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicli astronomici, vulcanesimo, impatto meteoritico . Si sa il battere del cuore fa parte della nostra vita: i primi amori, le prime paure, gli esami che non finiscono mai, le gioie e dolori della nostra esistenza sembrano scanditi da quei battiti. Secondo un recente…

Share
Read More

Il magico raggio verde: tra folklore e fisica

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Raggio verde, Jules Verne . Avete mai sentito parlare del fenomeno del raggio verde? Forse avete avuto la fortuna di osservarlo quando il Sole sul mare, all’alba o al tramonto, crea per pochi istanti una sottile striatura luminosa verde sull’orizzonte. Il fenomeno…

Share
Read More

I primi voli di Ingenuity su Marte

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARTE parole chiave: Ingenuity, drone, dimostratore tecnologico, Perseverance, NASA . Torniamo a parlare di Perseverance, il rover che continua la sua missione su Marte, potremmo dire, in buona compagnia. Lo avrete sentito o letto nelle news, Percy è dotato di un certo numero di moduli che gli…

Share
Read More

Il rover della NASA Perseverance continua a scrivere la storia su Marte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: Marte, Perseverance, MOXIE . Avevamo lasciato Perseverance su Marte, all’interno del cratere Jezero, dopo esservi atterrato con successo il 18 febbraio 2021, in una discesa che aveva lasciato il fiato sospeso in tutto il mondo. Il lander ha iniziato da subito la sua missione…

Share
Read More

Perchè possiamo vedere solo in parte la faccia nascosta della Luna?

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luna   La Luna ci mostra sempre la stessa faccia perché il tempo che impiega a fare un giro intorno alla terra (moto di rivoluzione) è uguale al tempo che impiega per ruotare su se stessa (moto di rotazione): circa 27 giorni. Proprio così!…

Share
Read More

Notizie dal pianeta rosso: Percy è atterrato ed inizia la sua missione

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: MARTE parole chiave: Mission MARS 2020, Perseverance   Un nuovo passo per la colonizzazione del pianeta rosso è iniziato. Perseverance, soprannominato Percy, un rover prodotto dal Jet Propulsion Laboratory, è atterrato ieri sera alle 21:55 (CET) su Marte dopo aver lasciato con il fiato sospeso per una…

Share
Read More

L’esagono invernale

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA E NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: cielo stellato, riconoscimento stellare . In queste notti invernali alcune stelle, tra le più luminose del cielo, formano un enorme motivo a sei facce, chiamato ESAGONO INVERNALE, visibile per quasi tutta la notte. La stella bianca molto luminosa che appare sull’orizzonte sud-orientale…

Share
Read More

Guardando le stelle di inverno: Aldebaran

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: STELLE parole chiave: Aldebaran, costellazione del Toro Approfittiamo di una insolita congiunzione astronomica per parlare di una bella stella, Aldebaran, una stella molto brillante visibile ‘in alto a destra’ della costellazione di Orione. Aldebaran è la più luminosa stella della costellazione del Toro, nonché la quattordicesima più…

Share
Read More

Torniamo a riveder le stelle: le ultime scoperte sulla Via Lattea

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GALASSIE parole chiave: Via Lattea, Grande Nube di Magellano, Milky Way . Esistono momenti nella vita di ognuno che ci fanno sentire vicini all’Universo, una piccola parte di un insieme che ci appare infinito. Nei miei anni di imbarco, ho passato tante notti nelle plance oscurate delle…

Share
Read More

A caccia di Leonidi

Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: NOVEMBREAREA: EMISFERO BOREALEparole chiave: Leonidi, sciami di meteore, cometa di Tempel-Tuttle– Le Leonidi, uno degli sciami di meteore più belli della stagione autunnale, sono pronte a dare spettacolo nelle prossime serate (nuvole permettendo).  Il nome Leonidi non è casuale perchè esse hanno origine dal radiante nella costellazione del Leone, ovvero il punto…

Share
Read More

C’è acqua salata su Marte … si apre una nuova Era

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARTE parole chiave: Marte, acqua, mari extraterrestri . Vi potrete domandare perché un sito che si occupa di cultura del mare pubblica oggi un articolo sulla recente scoperta della presenza di un lago di acqua salata su Marte. Questa  scoperta ha un eccezionale valore scientifico, aprendo una…

Share
Read More

Ha 4,6 miliardi di anni ma non li dimostra: il Sole

Reading Time: 7 minutes   ..ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Stella, Sole, cicli solari . Dice un proverbio Maori, “Gira il tuo viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te.” Oggi parliamo del nostro Sole, ovvero della stella al centro del Sistema Solare intorno al quale ruotano la Terra e gli altri pianeti. Il Sole…

Share
Read More

Registrate le onde gravitazionali … una scoperta epocale per tutta l’Umanità

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISICA parole chiave: onde gravitazionali   Once upon a time Molto tempo fa, nel profondo spazio tra galassie lontane, due enormi buchi neri si scontrarono. La loro collisione inviò un brivido attraverso l’universo, creando delle increspature nel tessuto delle onde gravitazionali dello spazio tempo. Non…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

0 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »