Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

2022: un nuovo anno in un mondo che cambia

Reading Time: 7 minutes -. . ARGOMENTO: OCEAN4FUTURE PERIODO: 2021 AREA: RESOCONTO parole chiave:  OCEAN4FUTURE . Eccoci all’appuntamento del primo dell’anno, un momento di riflessione e valutazione di quello che abbiamo fatto nell’anno passato. Un anno ancora una volta complesso che ci ha fortemente limitato nei movimenti e nella serenità. La prima riflessione che voglio fare è su come…

Share
Read More

Un evento da non perdere: trofeo del mare 2021

Reading Time: 12 minutes .. . ARGOMENTO: EVENTI CULTURALI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: CULTURA parole chiave: Trofeo del mare . . Tra i premi del mare, assegnati a coloro che si sono distinti per la cultura del mare oggi parliamo dell’importante Trofeo del mare che, sotto il patrocinio della Lega Navale, compie quest’anno 21 anni. Un riconoscimento…

Share
Read More

Ocean day: un giorno per riflettere e disegnare il nostro futuro

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: ocean day, Nazioni Unite, conservazione, futuro sostenibile. Oggi, 8 giugno è la giornata degli Oceani. Tutto cominciò 29 anni fa, l’8 giugno 1992, quando fu dichiarata per la prima volta a Rio de Janeiro al Global Forum. Si trattò di un evento parallelo alla Conferenza delle Nazioni Unite…

Share
Read More

Aperte le iscrizioni per la Decima edizione dell’Asinara Camp: dove si formano i futuri protagonisti del mare

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASSOCIAZIONI PER IL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: Educazione ambientale, educazione, subacquea . Cristina Bonino, ligure di origine, affascinata dal mare fin da piccola, affronta i suoi tirocini di laurea in Biologia Marina presso il Parco Nazionale e AMP Isola dell’Asinara in Sardegna e in quella circostanza conosce la…

Share
Read More

Un’associazione spezzina dimostra che in mare “siamo tutti uguali”

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EDUCAZIONE AMBIENTALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: La Spezia, Associazione Per il mare, disabilità, bambini, escursioni . Escursioni gratuite in mare per gruppi di bambini e ragazzi con disabilità: sono queste le occasioni per superare i propri limiti e conoscere sé stessi. Questo è solo uno dei progetti dell’associazione…

Share
Read More

Un’antica tradizione marinara della Settimana Santa riportata in vita

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINERIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: TRADIZIONI parole chiave: navi a vela, imbroncatura , Le tradizioni in difesa della cultura del mare Il XIX secolo è stato un secolo di innovazione a tutto tondo, dalla caduta di Napoleone all’unità d’Italia, ma ciò che più di ogni altra cosa ha inciso sulla storia dell’Umanità…

Share
Read More

La Sala delle Polene del Museo Navale di La Spezia

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: MUSEI NAVALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: LA SPEZIAparole chiave: Sala delle polene Ogni Museo ha una storia e il Museo Tecnico Navale della Spezia ne racconta una particolare che guarda all’Uomo, alla sua capacità di confrontarsi con il mare, elemento da sempre amato e temuto, e la tecnologia che gli ha permesso di superare difficoltà…

Share
Read More

Emergenza plastiche in mare: Cosa possiamo fare nell’Era del Plastocene

Emergenza plastiche in mare: Cosa possiamo fare nell’Era del Plastocene

Reading Time: < 1 minute con il patrocinio del Comune di Portovenere e dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche  Subacquee (AISTS), su iniziativa della Proloco Le Grazie, Ocean4future, Historical Maritime Society e del Cantiere della Memoria, ho il piacere di segnalare la conferenza: Cosa possiamo fare nell’Era del Plastocene?   Venerdì 16 agosto, presso il refettorio dell’Oratorio del Santuario della…

Share
Read More

Un’occasione per conoscere SEA SHEPHERD ed i suoi protagonisti – La Spezia SEAFUTURE 2018

Un’occasione per conoscere SEA SHEPHERD ed i suoi  protagonisti – La Spezia SEAFUTURE 2018

Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: OVUNQUE parole chiave: Conservazione del mare In occasione dei 40 anni di SEA SHEPHERD, la celebre organizzazione fondata nel 1977 dal Capitano Paul Watson a Vancouver, in Canada, con la missione di proteggere e conservare la fauna marina, la casa editrice Skira  ha pubblicato un magnifico libro – una storia di eroismo, di coraggio e di generosità,…

Share
Read More

The Historical Diving Society Italia

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASSOCIAZIONI PERIODO: XXI SECOLO AREA: CULTURA parole chiave: Storia della subacquea . Il 24 aprile del 1994 nasceva a Marina di Ravenna The Historical  Diving  Society Italia, una associazione che si poneva come obiettivo la ricerca, conservazione e divulgazione della storia dell’immersione subacquea. Soci fondatori erano Leslie Dolejal, Joe Steel, Faustolo Rambelli,…

Share
Read More

Il Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat CESTHA di Silvia Brandi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO:  ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Habitat . Il CESTHA, Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, nasce dalla sempre maggiore coscienza della condizione di forte stress e sovra-sfruttamento che l’ambiente che ci circonda e nello specifico quello marino sta vivendo oggi. Questa consapevolezza ha fatto riunire tre ricercatori del…

Share
Read More

OCEAN4FUTURE: NO PLASTIC AT SEA CAMPAIGN 2017 … Diving school I Sette Mari, protagonisti per esportare la cultura del mare

OCEAN4FUTURE: NO PLASTIC AT SEA CAMPAIGN 2017 … Diving school I Sette Mari, protagonisti per esportare la cultura del mare

Reading Time: 5 minutes Siamo quasi a fine stagione ed ho ricevuto dai molti partecipanti alla campagna un primo resoconto delle loro attività. Oggi vi racconto l’operato della scuola di immersione I SETTE MARI. Questi ragazzi, i fratelli Luca e Marco Occulto crearono nel 2004 una scuola di immersione sul Golfo dell’Asinara nel nord della Sardegna. Oggi, dopo 13…

Share
Read More

Breve storia del Woods Hole Oceanographic Institution di Giorgio Caramanna

Reading Time: 6 minutes   . . ARGOMENTO:  OCEANOGRAFIA PERIODO: XX -XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: WHOI Il Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), sito nell’omonimo villaggio lungo la costa del Massachusetts, è oggi uno dei centri di ricerca oceanografici tra i più avanzati al mondo annoverando uno staff di oltre 950 persone tra ricercatori, tecnici e personale…

Share
Read More

The Foundation for Antarctic Research, Inc. by Sandra Birnhak

The Foundation for Antarctic Research, Inc. by Sandra Birnhak

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: Conservazione The windiest, coldest, highest and driest place on Earth, as much surface area as the Moon, one and a half times larger than the United States, no indigenous peoples, no sovereign rule and dozens of countries operating there – a…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »