Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: sviluppo, civiltà . Il clima del pianeta si è modificato più volte nelle Ere geologiche; dall’ultima glaciazione, iniziata intorno a centoventimila anni fa, sono stati individuati ben quattro periodi glaciali, intervallati da altrettanti periodi molto caldi. L’ultima glaciazione cominciò nel periodo in cui i…
Read MoreArcheologia marina, nei laghi e fluviale
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: laghi, fiumi , Oggi introduciamo un argomento che ci farà sempre più compagnia sulle pagine del nostro magazine: l’archeologia delle acque. Dal maggio del 2015 abbiamo pubblicato molti articoli sull’argomento e, con grande piacere, abbiamo notato che lo studio delle antichità sommerse e della storia…
Read MoreReportage: Un sogno di nome Baiae di Ciro Amoroso
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: CAMPI FLEGREI parole chiave: Baia . Quando all’alba giunsi sulle sponde dell’Averno, scendendo dalla collina che incorniciava le Villae di Marco Tullio Cicerone e dell’Augusta Agrippina, il sole colorava di gridellino il cielo di Baia. La suggestione era tale da creare impulsi soggettivi spesso indefiniti. Da quel…
Read MoreFavignana, al via la seconda edizione della “Summer School” sull’archeologia del mare di Salvo Messina
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Favignana, Archeologia, Archeometria . . Prende il via oggi nell’ex stabilimento della Tonnara Florio di Favignana, la seconda edizione della “Summer School in Archeometria e Archeologia Subacquea” intitolata a Sebastiano Tusa, sotto la direzione di Eugenio Caponetti e la co-direzione di Valeria Li Vigni. Undici gli studenti che…
Read MoreLe fonti antiche sui colli albani di Ersilia D’Ambrosio e Fabrizio Marra
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Castelli Romani, storia, geologia, vulcani In passato l’utilizzo delle fonti antiche nello studio dei Colli Albani, come testimonianze inequivocabili delle eruzioni di epoca storica, è stato condotto senza l’atteggiamento critico necessario quando si dispone di versioni diverse e divergenti degli stessi avvenimenti. Tito Livio…
Read MoreRitrovamento di nuovi rostri della battaglia delle Egadi – Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: III SECOLO A.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIA parole chiave: Levanzo, battaglia delle Egadi, Romani, Cartaginesi, rostri Penso che in molti sarete a conoscenza dell’importante scoperta archeologica di rostri romani e cartaginesi nei fondali dell’isola di Levanzo. Il rostro era l’arma principe per lo speronamento delle…
Read MoreUn nuovo misterioso meccanismo ritrovato ad Antikythera
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Antikythera, relitto, meccanismo . Ci ritorniamo spesso, anche se virtualmente, su questo luogo ricco di relitti che ha restituito forse l’oggetto più misterioso dell’archeologia: il meccanismo di Antikythera. Questo strano oggetto, conservato al museo archeologico nazionale di Atene, fu ritrovato nel 1902…
Read MoreScoperti numerosi relitti nelle acque della penisola di Karaburun in Albania
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: NA AREA: MARE ADRIATICO parole chiave: Albania, relitto, archeologia . Lo si sospettava da tempo: l’Albania, da sempre crocevia del traffico mercantile, conserva nei suoi fondali importanti testimonianze archeologiche, veri tesori della storia marittima antica del Mediterraneo. Un relitto ritrovato nel 2008 ha restituito un piccolo tesoro che…
Read MoreDalle profondità dello Ionio, i Bronzi di Riace, un mistero di XXV secoli
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Riace, statue, archeologia , . E’ passato quasi mezzo secolo dalla loro scoperta ma il fascino dei bronzi di Riace non è mutato. Quando si osservano per la prima volta, si resta colpiti dalla possanza di quei due eroi di un tempo passato…
Read MoreL’oro nero che veniva dal mare di Felicia Corsale e Franco Foresta Martin
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: ossidiana Durante la rassegna di Ustica 2019, il professor Franco Foresta Martin tenne un’interessantissima conferenza sull’ossidiana e sulla sua diffusione nel Neolitico nell’area Mediterranea. Questo materiale vulcanico di fatto alimentò la prima, grande rete di scambi commerciali e culturali su lunga distanza realizzata dall’Uomo…
Read MoreLa navigazione nel mondo antico – I parte
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III millennio a.C. – I millennio d.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: navigazione Iniziamo questo viaggio fantastico raccontando la storia della navigazione nel mondo antico dal III millennio avanti Cristo, età in cui si suppone siano iniziate le prime navigazioni commerciali nei mari del mondo. Come vedremo, questo…
Read MoreI misteri dei marmi del Partenone di Elgin
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto, Partenone, Elgin Quanti di voi hanno speso un paio di giorni nei corridoi austeri del British Museum di Londra, uno dei musei più importanti del mondo? Il Museo offre ai visitatori la possibilità di ammirare oltre otto milioni di opere e…
Read MoreNuove scoperte nel porto dell’antica Cesarea marittima
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Cesarea marittima Cesarea Marittima, antica perla del medio oriente, regala sempre nuove sorprese. A seguito di ampie ristrutturazioni nell’antica città costiera romana sono stati portati alla luce nuovi reperti archeologici risalenti a circa 2000 anni fa, che hanno anche permesso di ricostruire enormi volte…
Read More