Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’evoluzione delle piramidi egizie

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia egizia, architettura Come abbiamo letto in un precedente articolo, le piramidi egizie, rispetto ad altre costruzioni antiche, mantengono quindi una loro peculiarità. La più antica piramide conosciuta è quella di Djoser/Zoster, un faraone della III dinastia, situata a Saqqara, a…

Share
Read More

Le risorse lignee per la cantieristica navale nel Mediterraneo antico – parte I di Chiara Rossi

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: legno, imbarcazioni   Un’imbarcazione è un’architettura in movimento, composta di diversi elementi tra loro assemblati in maniera coerente, funzionale ad un determinato scopo e su cui vive una microsocietà formata da chi vi lavora. Il costruttore, nella fase di progettazione e di realizzazione, doveva considerare…

Share
Read More

Storia del timone di Stefano Zamblera

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: Archeologia medievale, Storia medievale, Archeologia Subacquea, Modellismo   Il Timone Il remo come organo di governo, che servì per almeno 2.000 anni a controllare e dirigere imbarcazioni, ci viene tramandato da eccezionali ritrovamenti nel vicino oriente e dall’iconografia del mondo antico. A Hierakonpolis, nell’alta…

Share
Read More

Un prezioso bracciale egizio ci racconta i commerci di oltre 4600 anni fa nel mediterraneo orientale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: 2,6 MILLENNIO a.c.AREA: COMMERCIOparole chiave:  argento   A volte esaminando piccoli oggetti funerari si scoprono importanti connessioni fra i popoli antichi. In un recente studio, Analyses of queen Hetepheres’ bracelets from her celebrated tomb in Giza reveals new information on silver, metallurgy and trade in Old Kingdom Egypt, c. 2600 BC…

Share
Read More

Il bassorilievo delle navi del palazzo di Sennacherib a Ninive

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: VIII-VII SECOLO a.C. AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Assiri, Ninive, Fenici   E’ ben noto il frammento di bassorilievo ritrovato da H. Layard a Ninive nel palazzo del re assiro Sennacherib (che visse tra il 740 e il 691 a.c) nel corso degli scavi della città che effettuò negli…

Share
Read More

Ritrovati resti di una nave del periodo di Elisabetta I interrati in una cava del Kent

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAUTICA PERIODO: XVI SECOLO AREA: GRAN BRETAGNA parole chiave: Enrico VIII, Elisabetta I , navi inglesi, costruzioni navali   Nell’aprile 2022, alcuni operai di CEMEX, una società specializzata nel ramo dei materiali di edilizia, hanno scoperto inaspettatamente i resti di una nave di epoca elisabettiana, mentre effettuavano delle operazioni di dragaggio sul…

Share
Read More

La Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMA PERIODO: VII SECOLO a.C AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto . I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni…

Share
Read More

Scoperte le navi egizie descritte da Erodoto

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: imbarcazioni egizie, papiro, Erodoto   Una relitto in eccezionali condizioni di conservazione, ritrovato in un estuario del fiume Nilo dopo oltre 2,500 anni, sta rivelando molti aspetti costruttivi delle imbarcazioni fluviali egizie descritte da Erodoto.  Facciamo un passo indietro di 2.500 anni…

Share
Read More

“Il relitto di Fiskardo” a Cefalonia: il più grande relitto romano nel Mediterraneo orientale

“Il relitto di Fiskardo” a Cefalonia: il più grande relitto romano nel Mediterraneo orientale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: I Secolo a.C . – I Secolo d.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: relitto, Cefalonia   Nel 2013, durante un’indagine di valutazione del patrimonio naturale e culturale sottomarino, i ricercatori di Oceanus dell’Università di Patrasso scoprirono uno dei più grandi relitti di epoca romana del Mediterraneo Orientale, con un carico di circa 6.000 anfore. L’indagine…

Share
Read More

Agli albori delle civiltà: il relitto di capo Ulu Burun

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEAPERIODO: XIV – XIII SECOLO AVANTI CRISTOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Ulu Burun   La nave di Ulu Burun affondò durante la tarda età del bronzo, oltre tre mila anni fa, un’epoca in cui le civiltà effettuarono le più grandi scoperte, dalla ruota fino al commercio. Sebbene l’età del bronzo, succeduta all’età della…

Share
Read More

Alla scoperta di Amatunte, antico hub commerciale nell’isola di Cipro

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CIPRO parole chiave: Amathus, Cipro, archeologia delle acque   L’apertura al pubblico di un parco archeologico sottomarino ci da l’occasione per parlare della antica città portuale di Amathus, situata nell’isola di Cipro. La città di Amathus, nota anche con il nome di Amatunte, fu probabilmente abitata…

Share
Read More

Riusciranno a recuperare il tesoro del San Josè?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MARE DEI CARAIBI parole chiave: Relitto, San Josè   E’ una vecchia storia … si scoprono antichi relitti ed iniziano subito diatribe legali su chi ne ha abbia la proprietà. Ultimo evento, ma solo temporalmente, la scoperta del relitto spagnolo della San Jose, il “Santo Graal” dei…

Share
Read More

Il mito del diluvio universale: l’arca e l’incontro tra l’eroe Gilgameš e Utnapishtim, il “Noè” babilonese

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: II –  I MILLENNIO AVANTI CRISTO AREA: MESOPOTAMIA parole chiave: Utnapishtim, arca, diluvio   Tra i miti lontani forse quello più interessante è la cosiddetta Epopea di Gilgameš, scoperta in una serie di tavolette cuneiformi a metà del diciannovesimo secolo tra le rovine della grande biblioteca di Ninive. Queste tavolette …

Share
Read More

Nan Madol, tra leggenda e realtà

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MITI E LEGGENDE PERIODO: II SECOLO A.C. – VIII SECOLO D.C. AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nan Madol, Mu, Lemuria, Oceano Pacifico . Esistono leggende, basate su racconti mitici, che vengono tramandate alle nuove generazioni … a volte alcune di esse hanno un fondo di verità e portano ad incredibili scoperte. Mappa…

Share
Read More

I tesori della città sottomarina di Thonis-Heracleion

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Egizio, Heracleion, Goddio. La città perduta di Thonis-Heracleion, un tempo il più grande porto d’Egitto, fu distrutta da cataclismi naturali. Nel 2000 è stata riscoperta da una spedizione di ricercatori subacquei, dopo più di due millenni. Una scoperta straordinaria che ci rivela i fasti di una città…

Share
Read More

George Bass e i relitti di Yassi Ada: le prime sperimentazioni di archeologia subacquea

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Yassi Ada, relitti, George Bass . Nella primavera del 1960, sette uomini e donne arrivarono in Turchia per scavare un naufragio dell’età del bronzo profondo novantacinque piedi. Tra di loro solo quattro si erano immersi prima. Questi pionieri dell’archeologia subacquea erano guidati da…

Share
Read More

Alla scoperta dei tesori Maya del Guatemala

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CENTRO AMERICA parole chiave: Maya, archeologia lacustre, cenotes . L’ultima spedizione al lago di Petén Itzá è iniziata nel 2018 con nuove ricerche condotte da un gruppo di archeologi polacchi e guatemaltechi. La ricognizione subacquea è stata eseguita in sette zone della parte meridionale del lago, principalmente…

Share
Read More

La nave del mare di Galilea

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: I SECOLO a. C. – I SECOLO d. C.  AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: nave della Galilea  . Sebbene la Bibbia sia letta da milioni di persone in tutto il mondo, non tutti la studiano come testo spirituale o religioso. Essa contiene una grande quantità di informazioni sulla Terra Santa…

Share
Read More

Istituito il Premio alla memoria “Claudio Mocchegiani Carpano”, pioniere dell’archeologia delle acque

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Claudio Mocchegiani Carpano, STAS . Nell’ambito della 1a Conferenza Mediterranea del Turismo Archeologico Subacqueo sarà conferito il Premio alla memoria di “Claudio Mocchegiani Carpano” riservato agli studenti universitari, che avranno svolto la migliore tesi di laurea sull’archeologia subacquea o sul turismo archeologico subacqueo, a…

Share
Read More

Ispezioni subacquee a Akrotiri confermano la presenza di un relitto del VI-VII secolo d.C. ma il suo porto è forse molto più antico

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: VI – VII SECOLO  AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto   Nei pressi della costa meridionale di Santorini, in Grecia, a 12 km dal capoluogo Fira, si trova la Città Preistorica di Akrotiri, la più interessante attrazione dell’isola nonché uno dei più importanti siti archeologici della…

Share
Read More

Evoluzione dei metodi di rilevamento nell’archeologia subacquea

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia dell’acque, rilievo subacqueo, fotogrammetria, tridimensionalità, geolocalizzazione, GIS   Gli scavi archeologici in mare sono stati in passato spesso irreversibilmente distruttivi (lo scavo del relitto di Albenga da parte di Lamboglia docet). Il concetto moderno è genericamente mirato al mantenimento dei reperti…

Share
Read More

Nuove indagini sul relitto di Capo Mulini e su quello delle tegole di Ognina

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: II – I SECOLO a.C. AREA: SICILIA parole chiave: Soprintendenza del mare, Regione Sicilia, relitti, Li Vigni   Si è conclusa (fine estate 2020) un’importante campagna di indagine nelle acque di Catania per verificare lo stato di conservazione di due giacimenti archeologici subacquei, già rilevati negli anni passati. La…

Share
Read More

Le attività marittime della civiltà della valle dell’Indo e degli antichi regni tamil

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA  PERIODO: 4 – 2 millennio a. C. AREA: OCEANO INDIANO parole chiave: Civiltà della Valle dell’Indo, Civiltà di Harappa, Tamil, Cholas , La Civiltà della Valle dell’Indo, nota anche come Civiltà di Harappa, prosperò dal 2.600 al 1.900 a.C. in un’area dal Mar Arabico al Gange, su quello che oggi è…

Share
Read More

Fenici e Sardi: una storia di insediamento, integrazione e mobilità femminile

Reading Time: 8 minutes , .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: origini, Da dove veniamo?Gli studi sulle prime migrazioni ipotizzano che i primi membri del genere Homo, ovvero Homo ergaster, Homo erectus e Homo heidelbergensis, migrarono circa due milioni di anni fa dall’Africa durante il Pleistocene inferiore e si dispersero quindi nel continente europeo fino al sud-est asiatico. mappa…

Share
Read More

Riprendono le ricerche nell’ambito della campagna ArcheoEgadi

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICILIA OCCIDENTALE parole chiave: Archeologia, Sovrintendenza del mare della Regione siciliana, Li Vigni, Tusa, RPM Nautical Foundation, Hercules    Sono riprese il 24 ottobre, con l’arrivo della nave oceanografica Hercules della RPM Nautical Foundation, le attività di ricerca sottomarina nell’ambito della campagna ArcheoEgadi 2020 condotta dalla Soprintendenza…

Share
Read More

Archeologia marina, nei laghi e fluviale

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI AREA: DIDATTICA parole chiave: laghi, fiumi , Oggi introduciamo un argomento che ci farà sempre più compagnia sulle pagine del nostro  magazine: l’archeologia delle acque. Dal maggio del 2015 abbiamo pubblicato molti articoli sull’argomento e, con grande piacere, abbiamo notato che lo studio delle antichità sommerse e della storia…

Share
Read More

Favignana, al via la seconda edizione della “Summer School” sull’archeologia del mare di Salvo Messina

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA  PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Favignana, Archeologia, Archeometria  . . Prende il via oggi nell’ex stabilimento della Tonnara Florio di Favignana, la seconda edizione della “Summer School in Archeometria e Archeologia Subacquea” intitolata a Sebastiano Tusa, sotto la direzione di Eugenio Caponetti e la co-direzione di Valeria Li Vigni. Undici gli studenti che…

Share
Read More

Le fonti antiche sui colli albani di Ersilia D’Ambrosio e Fabrizio Marra

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Castelli Romani, storia, geologia, vulcani   In passato l’utilizzo delle fonti antiche nello studio dei Colli Albani, come testimonianze inequivocabili delle eruzioni di epoca storica, è stato condotto senza l’atteggiamento critico necessario quando si dispone di versioni diverse e divergenti degli stessi avvenimenti. Tito Livio…

Share
Read More

Ritrovamento di nuovi rostri della battaglia delle Egadi – Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: III SECOLO A.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIA parole chiave: Levanzo, battaglia delle Egadi, Romani, Cartaginesi, rostri   Penso che in molti sarete a conoscenza dell’importante scoperta archeologica di rostri romani e cartaginesi nei fondali dell’isola di Levanzo. Il rostro era l’arma principe per lo speronamento delle…

Share
Read More

Dalle profondità dello Ionio, i Bronzi di Riace, un mistero di XXV secoli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Riace, statue, archeologia , . E’ passato quasi mezzo secolo dalla loro scoperta ma il fascino dei bronzi di Riace non è mutato. Quando si osservano per la prima volta, si resta colpiti dalla possanza di quei due eroi di un tempo passato…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »