Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMAPERIODO: VII SECOLO a.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Taranto. I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni abitanti di Sparta a…
Read MoreScoperte le navi egizie descritte da Erodoto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: imbarcazioni egizie, papiro, Erodoto Una relitto in eccezionali condizioni di conservazione, ritrovato in un estuario del fiume Nilo dopo oltre 2,500 anni, sta rivelando molti aspetti costruttivi delle imbarcazioni fluviali egizie descritte da Erodoto. Facciamo un passo indietro di 2.500 anni…
Read More“Il relitto di Fiskardo” a Cefalonia: il più grande relitto romano nel Mediterraneo orientale
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: I Secolo a.C . – I Secolo d.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: relitto, Cefalonia Nel 2013, durante un’indagine di valutazione del patrimonio naturale e culturale sottomarino, i ricercatori di Oceanus dell’Università di Patrasso scoprirono uno dei più grandi relitti di epoca romana del Mediterraneo Orientale, con un carico di circa 6.000 anfore. L’indagine…
Read MoreAgli albori delle civiltà: il relitto di capo Ulu Burun
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: XIV – XIII SECOLO AVANTI CRISTO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ulu Burun La nave di Ulu Burun affondò durante la tarda età del bronzo, oltre tre mila anni fa, un’epoca in cui le civiltà effettuarono le più grandi scoperte, dalla ruota fino al commercio. Sebbene l’età del bronzo,…
Read MoreAlla scoperta di Amatunte, antico hub commerciale nell’isola di Cipro
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CIPRO parole chiave: Amathus, Cipro, archeologia delle acque L’apertura al pubblico di un parco archeologico sottomarino ci da l’occasione per parlare della antica città portuale di Amathus, situata nell’isola di Cipro. La città di Amathus, nota anche con il nome di Amatunte, fu probabilmente abitata…
Read MoreL’incredibile mappa di Çatalhöyük
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA PERIODO: NEOLITICO AREA: DIDATTICA parole chiave: mappatura L’importanza di descrivere il territorio fu forse una delle prime cose riconosciute dai primi uomini. Il possesso delle aree di caccia, dei limiti di ingerenza, delle prime aree rurali fino alle conoscenze di ciò che era oltre l’orizzonte. Nei nostri articoli su ocean4future…
Read MoreRiusciranno a recuperare il tesoro del San Josè?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MARE DEI CARAIBI parole chiave: Relitto, San Josè E’ una vecchia storia … si scoprono antichi relitti ed iniziano subito diatribe legali su chi ne ha abbia la proprietà. Ultimo evento, ma solo temporalmente, la scoperta del relitto spagnolo della San Jose, il “Santo Graal” dei…
Read MoreIl mito del diluvio universale: l’arca e l’incontro tra l’eroe Gilgameš e Utnapishtim, il “Noè” babilonese
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: II – I MILLENNIO AVANTI CRISTO AREA: MESOPOTAMIA parole chiave: Utnapishtim, arca, diluvio Tra i miti lontani forse quello più interessante è la cosiddetta Epopea di Gilgameš, scoperta in una serie di tavolette cuneiforni a metà del diciannovesimo secolo tra le rovine della grande biblioteca di Ninive, che racconta…
Read MoreNan Madol, tra leggenda e realtà
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MITI E LEGGENDE PERIODO: II SECOLO A.C. – VIII SECOLO D.C. AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nan Madol, Mu, Lemuria, Oceano Pacifico . Esistono leggende, basate su racconti mitici, che vengono tramandate alle nuove generazioni … a volte alcune di esse hanno un fondo di verità e portano ad incredibili scoperte. Oggi…
Read MoreI tesori della città sottomarina di Thonis-Heracleion
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Egizio, Heracleion, Goddio. La città perduta di Thonis-Heracleion, un tempo il più grande porto d’Egitto, fu distrutta da cataclismi naturali. Nel 2000 è stata riscoperta da una spedizione di ricercatori subacquei, dopo più di due millenni. Una scoperta straordinaria che ci rivela i fasti di una città…
Read MoreGeorge Bass e i relitti di Yassi Ada: le prime sperimentazioni di archeologia subacquea
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Yassi Ada, relitti, George Bass . Nella primavera del 1960, sette uomini e donne arrivarono in Turchia per scavare un naufragio dell’età del bronzo profondo novantacinque piedi. Tra di loro solo quattro si erano immersi prima. Questi pionieri dell’archeologia subacquea erano guidati da…
Read MoreAlla scoperta dei tesori Maya del Guatemala
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CENTRO AMERICA parole chiave: Maya, archeologia lacustre, cenotes . L’ultima spedizione al lago di Petén Itzá è iniziata nel 2018 con nuove ricerche condotte da un gruppo di archeologi polacchi e guatemaltechi. La ricognizione subacquea è stata eseguita in sette zone della parte meridionale del lago, principalmente…
Read MoreLa nave del mare di Galilea
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: I SECOLO AVANTI CRISTO – I SECOLO DOPO CRISTO AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: nave della Galilea . Sebbene la Bibbia sia letta da milioni di persone in tutto il mondo, non tutti la studiano come testo spirituale o religioso. Essa contiene una grande quantità di informazioni sulla Terra Santa…
Read MoreIstituito il Premio alla memoria “Claudio Mocchegiani Carpano”, pioniere dell’archeologia delle acque
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Claudio Mocchegiani Carpano, STAS . Nell’ambito della 1a Conferenza Mediterranea del Turismo Archeologico Subacqueo sarà conferito il Premio alla memoria di “Claudio Mocchegiani Carpano” riservato agli studenti universitari, che avranno svolto la migliore tesi di laurea sull’archeologia subacquea o sul turismo archeologico subacqueo, a…
Read More