Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Redazione OCEAN4FUTURE

Un blob dal fondo degli oceani

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: blobfish, Psychrolutes marcidus   Se è vero che “Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja” (ogni scarafaggio è bello per la sua mamma), in natura ci sono specie decisamente bizzarre per le quali l’aggettivo “bello” è decisamente poco appropriato per i nostri canoni. Oggi…

Share
Read More

Turchia e Siria nuovamente colpite da uno sciame di terremoti, una storia senza fine

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANATOLIA parole chiave: terremoto   Un violento terremoto ha colpito la Turchia meridionale seminando e vittime e distruzione. Il terremoto, valutato di magnitudo 7.8,  ha ucciso più di 8.000 persone in Turchia e nella vicina Siria, con numeri che purtroppo, secondo le autorità locali, sono destinati ad aumentare.…

Share
Read More

Ritrovati resti di una nave del periodo di Elisabetta I interrati in una cava del Kent

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAUTICA PERIODO: XVI SECOLO AREA: GRAN BRETAGNA parole chiave: Enrico VIII, Elisabetta I , navi inglesi, costruzioni navali   Nell’aprile 2022, alcuni operai di CEMEX, una società specializzata nel ramo dei materiali di edilizia, hanno scoperto inaspettatamente i resti di una nave di epoca elisabettiana, mentre effettuavano delle operazioni di dragaggio sul…

Share
Read More

La cometa dei nostri antenati è ritornata dopo 50.000 anni

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comete, Oort, Kuiper   Sin dai primi giorni dell’anno, sono apparse notizie sulla scoperta di una cometa che viene da molto lontano; dopo aver percorso miliardi di chilometri dalla nube di Oort, una misteriosa regione ai margini del nostro sistema solare, la cometa si è…

Share
Read More

Sulla tragica notte di Taranto: un estratto del saggio di Francesco Mattesini

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto, Seconda Guerra Mondiale   Nell’immediato dopoguerra si sono accese molte discussioni sul fatto che il disastro di Taranto poteva essere imputato a un tradimento, da ricercare negli organi della Regia Marina [italiana]; ipotesi che trovò convinti sostenitori in larghi strati dell’opinione pubblica…

Share
Read More

I Mezzi d’assalto della Regia Marina in Sardegna di Andrea Grazzini e Romano Pinelli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: X MAS, Sardegna   Nella primavera-estate del 1943 furono creati due distaccamenti della Decima Flottiglia M.A.S., il I° ad Augusta (Sicilia) ed il II° a Carloforte (Sardegna). Il Reparto si era coperto di gloria con le azioni dei suoi uomini fin da…

Share
Read More

La conquista dello spazio è sempre più vicina. Potremo presto usare le scorie nucleari per raggiungere altri pianeti

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: americio, plutonio, batterie   Ricercatori europei stanno sviluppando nuove batterie che utilizzeranno un isotopo radioattivo dell’Americio (241Am), per alimentare i sensori delle future missioni delle sonde e dei lander impiegati per l’esplorazione e la colonizzazione del Sistema Solare. L’americio è un elemento metallico radioattivo prodotto…

Share
Read More

Scoperte le navi egizie descritte da Erodoto

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: imbarcazioni egizie, papiro, Erodoto   Una relitto in eccezionali condizioni di conservazione, ritrovato in un estuario del fiume Nilo dopo oltre 2,500 anni, sta rivelando molti aspetti costruttivi delle imbarcazioni fluviali egizie descritte da Erodoto.  Facciamo un passo indietro di 2.500 anni…

Share
Read More

Una domanda curiosa: in quale posto della Terra spunta prima l’alba?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: alba, tramonti, linea di cambiamento di data   In quale luogo della Terra avviene la prima alba del giorno? Quale luogo potrà dire di aver visto la prima luce del nuovo anno?  A questa curiosa domanda non c’è una risposta … ovvero viaggiando verso occidente potremo ammirare…

Share
Read More

“In che modo la riduzione dei conflitti in mare può far progredire la conservazione degli oceani” articolo del WWF

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO:   EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ambiente, salvaguardia, conservazione degli Oceani   Inquinamento da plastiche, crisi climatica, pesca eccessiva, attività illegali in mare, sbiancamento dei coralli, fuoriuscite di petrolio: l’elenco delle minacce per i nostri oceani è scoraggiante, multisettoriale, multiforme e urgente. Sebbene la conservazione degli oceani possa essere…

Share
Read More

Approvato il Polo nazionale della Subacquea

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: TECNICA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: ricerca, sviluppo   Dopo una notte di votazione in Commissione Bilancio della Camera è stato approvato un emendamento alla proposta di Legge di Bilancio 2023-2025 che istituisce il Polo Nazionale della Subacquea. Il sottosegretario alla Difesa Perego di Cremnago ha espresso la sua…

Share
Read More

Fossili di giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 200 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Ittiosauri   Gli Ittiosauri popolavano gli archeo mari, seminando il terrore. Erano grandi  rettili marini, vissuti nel Giurassico inferiore in Europa,  dotati di una pinna carnosa sul dorso e di una pinna a mezzaluna al termine della coda, sorretta dalle ultime…

Share
Read More

Da oltre 60 anni il NORAD traccia il percorso della slitta di Santa Claus la notte di Natale

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: NATALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Natale   Il NORAD (Comando di Difesa Aerospaziale nordamericano) contribuisce alla difesa del vasto territorio del Nord America, tracciando tutto ciò che vola sui cieli del Canada e degli Stati Uniti. In particolare, questo Comando coordina e gestisce i dati aereo spaziali provenienti da…

Share
Read More

Un nuovo farmaco contro il coronavirus? Una speranza dai centri di ricerca americani

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDICINA  parole chiave: coronavirus   Sin dall’inizio della pandemia abbiamo cercato di fornire informazioni quanto più aggiornate su questa emergenza. La genesi di nuove epidemie non è legata alla casualità ma è stata prevista da oltre vent’anni e legata all’evoluzione sociale del nostro pianeta. Le epidemie sono…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

34 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »