Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Paolo Giannetti

I colori dell’Alba e del tramonto

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: colore, alba, tramonto   Le luci dell’alba e del tramonto hanno spesso un colore molto diverso tra di loro. Sebbene in fondo si tratti dello stesso fenomeno, perché la luce e i colori non si diffondono nella stessa maniera? Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è…

Share
Read More

Tempeste solari: tra aurore e disagi tecnologici

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attività solare, espulsione di massa coronale (CME)   Nell’agosto del 1859, gli astronomi di tutto il mondo osservarono affascinati l’aumento del numero di macchie solari sul disco solare. Tra loro c’era Richard Carrington, un trentatreenne astronomo dilettante di una piccola città chiamata Redhill, vicino…

Share
Read More

Un orologio tra … le stelle

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ora celeste, astronomia pratica, stella polare, Gran Carro   Lo sapete che, con il cielo sereno di notte, non disponendo di alcun orologio, è possibile stimare l’ora istantanea con un’approssimazione di circa quindici minuti? Vi domanderete come sia possibile … esiste una spiegazione…

Share
Read More

Il faro della Jument

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Bretagna, faro La Jument   Lo avrete certamente visto in tanti poster o documentari televisivi. Il faro della Jument si trova tra il Canale della Manica ed il Golfo di Biscaglia, uno dei tratti di mare più insidiosi della costa atlantica a causa delle violente mareggiate, con…

Share
Read More

Vespucci e Colombo, due navi a vela gemelle ma non troppo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XX SECOLO AREA: NAVI SCUOLA parole chiave: Vespucci, Colombo, Regia Marina italiana, navi scuola   L’ Amerigo Vespucci e il Cristoforo Colombo, due storiche navi scuola della nostra Marina Militare, sono spesso definite “gemelle” ma in realtà non lo erano. Le due navi a vela furono progettate dal tenente colonnello…

Share
Read More

La luna rosa e la Pasqua

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pasqua, luna rosa   Ieri sera, intorno alle 21:00, abbiamo avuto il il giorno della Luna Piena di aprile, tradizionalmente chiamata la Luna Rosa. Il nome però non deve trarre in inganno. Per chi ha alzato gli occhi al cielo,  il nostro satellite non…

Share
Read More

C’è inchino e inchino

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino   Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…

Share
Read More

Santa Lucia, il solstizio di dicembre ed il giorno più corto che ci sia

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ASTRONOMIA parole chiave: durata del giorno, eclittica, alba, tramonto   Il 21 dicembre la Terra, nel suo ruotare intorno al Sole, ha raggiunto la posizione del Solstizio d’Inverno del nostro emisfero, che sarebbe più corretto chiamare del Solstizio di dicembre. Il Sole, a mezzodì, raggiunge la…

Share
Read More

Siamo tornati all’ora solare … ma quante polemiche !!!

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ora legale, ora solare   Il trenta ottobre siamo passati dall’ora legale all’ora solare e le lancette dell’orologio sono state portate indietro di un’ora. L’ora che abbiamo ‘ripreso’ durante la magica notte del 30 ottobre è propriamente l’ORA SOLARE, ovvero quella in cui  quando l’orologio segna le…

Share
Read More

Onde gigantesche e mascaret, fenomeni curiosi del mare

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde, maree . L’onda perfetta Situato sulla costa a metà strada tra Lisbona e Porto, troviamo il villaggio di Nazarè, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Negli ultimi anni, però, c’è stato un aumento del 30% nel settore turistico grazie alle prestazioni sportive di…

Share
Read More

Cosa sono i pennant number?

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari . Molte marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana, usano, per l’identificazione, una sigla alfanumerica che viene mostrata sullo scafo e definita DISTINTIVO OTTICO (in inglese pennant number). Un’usanza antica che si riferiva un tempo all’impiego di bandiere per…

Share
Read More

Segnali di soccorso: SOS

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: segnali di soccorso. Ne avrete sentito parlare tutti, il termine SOS è entrato ormai nel linguaggio comune come sinonimo di richiesta di soccorso. In realtà, si tratta della “lettura” di un segnale radiotelegrafico che utilizza, per semplicità, delle lettere nel codice Morse. I suoi campi di impiego…

Share
Read More

Quando inizia l’Estate: il 1 o il 21 giugno?

Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIAPERIODO: STAGIONIAREA: DIDATTICAparole chiave: Stagioni. Oggi astronomicamente è il solstizio d’Estate, tradizionalmente la data di inizio dell’Estate. In televisione, il 1° giugno, i meteorologi ne avevano già annunciato l’inizio, una notizia che, quanto meno, aveva confuso gli attenti ascoltatori, specialmente quelli che da sempre hanno atteso con ansia il 21 giugno … chi…

Share
Read More

Il magico raggio verde: tra folklore e fisica

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Raggio verde, Jules Verne . Avete mai sentito parlare del fenomeno del raggio verde? Forse avete avuto la fortuna di osservarlo quando il Sole sul mare, all’alba o al tramonto, crea per pochi istanti una sottile striatura luminosa verde sull’orizzonte. Il fenomeno…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »