Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vespucci, campagna addestrativa Lunedì 18 settembre 2023 Il Vespucci è arrivato a Port of Spain, la capitale di Trinidad e Tobago, per uno scalo tecnico di due giorni. Le due isole furono scoperte da Cristoforo Colombo il 31 luglio 1498 durante il suo terzo…
Read MoreScritti da
Dal diario di bordo di Capitan Bitta dal 10 al 17 settembre
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci . Domenica 10 settembre 2023 Ultime ore in porto a Cartagena de Indias per Nave Vespucci. Gli allievi sono ormai “scafati”, abituati alla vita di bordo con i suoi turni regolari che spesso lasciano poco spazio al sonno. Stanno apprendendo l’arte…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (6 – 9 settembre 2023)
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Nave Vespucci Mercoledì 6 settembre 2023 Continua la navigazione di Nave Vespucci verso Cartagena de Indias, la base della nave scuola della Marina colombiana GLORIA. Confrontando le due unità (in foto), esse presentano le seguenti sostanziali differenze: GLORIA Dislocamento 1300 t Lunghezza…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (2 – 5 settembre 2023)
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci Sabato 2 settembre 2023 Questa mattina nave Amerigo Vespucci ha preso di nuovo il largo diretto a Cartagena de Indias, in Colombia, dove è atteso tra cinque giorni. Le previsioni sono buone con vento in poppa. L’avventura ricomincia Accadde oggi …49…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (29 agosto – 1 settembre 2023)
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vespucci, campagna addestrativa Martedì 29 agosto 2023 Il Vespucci è in porto a Santo Domingo ma gli impegni proseguono; sono in corso numerose attività di collaborazione e scambio con l’Armada dominicana. Le campagne estive degli allievi del 1 e 2 anno prevedono, oltre…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (23 – 28 agosto 2023)
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nave Vespucci siamo al termine della tratta di 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo, un percorso non scevro di emozioni ma, come tutti i marinai sanno, sono il sale della vita. Dal diario di bordo di Capitan Bitta…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (17 – 22 agosto 2023)
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Nave Vespucci itinerario 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo Dal diario di bordo di Capitan Bitta … omissis … Giovedì 17 agosto 202312° giorno di navigazione in Oceano Atlantico, ancora 10 giorni di mare prima di arrivare a Santo Domingo. Il…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (11-16 agosto 2023)
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nave Vespucci itinerario 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo Dal diario di bordo di Capitan Bitta … omissis … Venerdì 11 agosto 2023 6° giorno di navigazione in Oceano Atlantico L’orario di bordo di Nave Vespucci, oramai di…
Read MoreLa tradizione dell’orecchino nelle antiche marinerie
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: MARINERIA PERIODO: XVI – XIX SECOLO AREA: TRADIZIONI parole chiave: tradizioni marinare, marinai, orecchino Leggendo vari testi e consultando il web, capita di imbattersi nelle più svariate teorie sul perché i marinai, nel passato, indossassero gli orecchini. Secondo le usanze della vecchia marineria, per qualsiasi pirata, l’orecchino, insieme alla benda e…
Read MoreCosa è il Gran Pavese?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: BANDIEREparole chiave: Gran gala, Gran Pavese. Il Gran Pavese, detto anche “Gran Gala di Bandiere“, è una figura realizzata con una serie di bandiere alfanumeriche che le navi innalzano in caso di particolari solennità. Il nome Gran Pavese richiama quello della città di Pavia vicino alla quale si…
Read MoreBarra a Dritta, Barra a sinistra, ma non tutti usano gli stessi termini
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: terminologia Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non in uso nella marineria italiana, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione. Non è però raro di udire ancora nei film l’ordine “accosta a…
Read MoreCosa sono i pennant number?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari . Molte marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana, usano, per l’identificazione, una sigla alfanumerica che viene mostrata sullo scafo ed è definita DISTINTIVO OTTICO (in inglese pennant number). Un’usanza antica che si riferiva un tempo all’impiego di bandiere…
Read MoreI colori dell’Alba e del tramonto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: colore, alba, tramonto Le luci dell’alba e del tramonto hanno spesso un colore molto diverso tra di loro. Sebbene in fondo si tratti dello stesso fenomeno, perché la luce e i colori non si diffondono nella stessa maniera? Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è…
Read MoreTempeste solari: tra aurore e disagi tecnologici
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attività solare, espulsione di massa coronale (CME) Nell’agosto del 1859, gli astronomi di tutto il mondo osservarono affascinati l’aumento del numero di macchie solari sul disco solare. Tra loro c’era Richard Carrington, un trentatreenne astronomo dilettante di una piccola città chiamata Redhill, vicino…
Read MoreIl faro della Jument
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Bretagna, faro La Jument Lo avrete certamente visto in tanti poster o documentari televisivi. Il faro della Jument si trova tra il Canale della Manica ed il Golfo di Biscaglia, uno dei tratti di mare più insidiosi della costa atlantica a causa delle violente mareggiate, con…
Read MoreVespucci e Colombo, due navi a vela gemelle ma non troppo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XX SECOLO AREA: NAVI SCUOLA parole chiave: Vespucci, Colombo, Regia Marina italiana, navi scuola L’ Amerigo Vespucci e il Cristoforo Colombo, due storiche navi scuola della nostra Marina Militare, sono spesso definite “gemelle” ma in realtà non lo erano. Le due navi a vela furono progettate dal tenente colonnello…
Read MoreC’è inchino e inchino
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…
Read MoreSanta Lucia, il solstizio di dicembre ed il giorno più corto che ci sia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ASTRONOMIA parole chiave: durata del giorno, eclittica, alba, tramonto Il 21 dicembre la Terra, nel suo ruotare intorno al Sole, ha raggiunto la posizione del Solstizio d’Inverno del nostro emisfero, che sarebbe più corretto chiamare del Solstizio di dicembre. Il Sole, a mezzodì, raggiunge la…
Read MoreSiamo tornati all’ora solare … ma quante polemiche !!!
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ora legale, ora solare Il trenta ottobre siamo passati dall’ora legale all’ora solare e le lancette dell’orologio sono state portate indietro di un’ora. L’ora che abbiamo ‘ripreso’ durante la magica notte del 30 ottobre è propriamente l’ORA SOLARE, ovvero quella in cui quando l’orologio segna le…
Read MoreOnde gigantesche e mascaret, fenomeni curiosi del mare
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde, maree L’onda perfetta Situato sulla costa a metà strada tra Lisbona e Porto, troviamo il villaggio di Nazarè, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Negli ultimi anni, però, c’è stato un aumento del 30% nel settore turistico grazie alle prestazioni sportive di…
Read MoreSegnali di soccorso: SOS
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: segnali di soccorso. Ne avrete sentito parlare tutti, il termine SOS è entrato ormai nel linguaggio comune come sinonimo di richiesta di soccorso. In realtà, si tratta della “lettura” di un segnale radiotelegrafico che utilizza, per semplicità, delle lettere nel codice Morse. I suoi campi di impiego…
Read MoreQuando inizia l’Estate: il 1 o il 21 giugno?
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIAPERIODO: STAGIONIAREA: DIDATTICAparole chiave: Stagioni. Oggi astronomicamente è il solstizio d’Estate, tradizionalmente la data di inizio dell’Estate. In televisione, il 1° giugno, i meteorologi ne avevano già annunciato l’inizio, una notizia che, quanto meno, aveva confuso gli attenti ascoltatori, specialmente quelli che da sempre hanno atteso con ansia il 21 giugno … chi…
Read MoreIl magico raggio verde: tra folklore e fisica
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Raggio verde, Jules Verne . Avete mai sentito parlare del fenomeno del raggio verde? Forse avete avuto la fortuna di osservarlo quando il Sole sul mare, all’alba o al tramonto, crea per pochi istanti una sottile striatura luminosa verde sull’orizzonte. Il fenomeno…
Read MoreL’ammutinamento del HMS Bounty
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: HMS Bounty, ammutinamento Il HMS Bounty, più propriamente conosciuto come HM Armed Vessel Bounty, fu un piccolo mercantile acquisito dalla Royal Navy nel 1787 per una missione scientifica. In realtà la nave era originariamente un collier, tipo di nave…
Read MoreLe onde anomale, mostri del mare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde anomale . Nell’aprile del 1966, un’onda di eccezionali dimensioni colpì il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca nell’Oceano Atlantico, causando a bordo della nave tre morti e numerosi feriti. La Michelangelo era partita da Genova il 7 aprile e, dopo aver effettuato alcuni…
Read MoreHMS Eurydice e la leggenda della nave fantasma
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: HMS Eurydice..Il 24 marzo 1878 avvenne una delle più gravi tragedie marittime del XIX secolo. L’HMS Eurydice era una corvetta della Royal Navy da 26 cannoni che fu vittima di uno dei peggiori disastri navali della Gran Bretagna in tempo di pace, affondando, nel 1878, al…
Read MoreGiornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…
Read MorePerchè possiamo vedere solo in parte la faccia nascosta della Luna?
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luna La Luna ci mostra sempre la stessa faccia perché il tempo che impiega a fare un giro intorno alla terra (moto di rivoluzione) è uguale al tempo che impiega per ruotare su se stessa (moto di rotazione): circa 27 giorni. Proprio così!…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass…
Read MoreArrivano i “Giorni della Merla”!
Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TRADIZIONE parole chiave: gennaio, i giorni della merla Secondo la tradizione i giorni della merla sono i tre giorni più freddi dell’anno e coinciderebbero con gli ultimi tre giorni di gennaio. In varie regioni d’Italia sono nate nel tempo tradizioni e credenze diverse legate ai giorni della…
Read More