Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pasqua, luna rosa Ieri sera, intorno alle 21:00, abbiamo avuto il il giorno della Luna Piena di aprile, tradizionalmente chiamata la Luna Rosa. Il nome però non deve trarre in inganno. Per chi ha alzato gli occhi al cielo, il nostro satellite non…
Read MoreScritti da
C’è inchino e inchino
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…
Read MoreSanta Lucia, il solstizio di dicembre ed il giorno più corto che ci sia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ASTRONOMIA parole chiave: durata del giorno, eclittica, alba, tramonto Il 21 dicembre la Terra, nel suo ruotare intorno al Sole, ha raggiunto la posizione del Solstizio d’Inverno del nostro emisfero, che sarebbe più corretto chiamare del Solstizio di dicembre. Il Sole, a mezzodì, raggiunge la…
Read MoreSiamo tornati all’ora solare … ma quante polemiche !!!
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ora legale, ora solare Il trenta ottobre siamo passati dall’ora legale all’ora solare e le lancette dell’orologio sono state portate indietro di un’ora. L’ora che abbiamo ‘ripreso’ durante la magica notte del 30 ottobre è propriamente l’ORA SOLARE, ovvero quella in cui quando l’orologio segna le…
Read MoreOnde gigantesche e mascaret, fenomeni curiosi del mare
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde, maree . L’onda perfetta Situato sulla costa a metà strada tra Lisbona e Porto, troviamo il villaggio di Nazarè, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Negli ultimi anni, però, c’è stato un aumento del 30% nel settore turistico grazie alle prestazioni sportive di…
Read MoreCosa sono i pennant number?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari . Molte marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana, usano, per l’identificazione, una sigla alfanumerica che viene mostrata sullo scafo e definita DISTINTIVO OTTICO (in inglese pennant number). Un’usanza antica che si riferiva un tempo all’impiego di bandiere per…
Read MoreSegnali di soccorso: SOS
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: segnali di soccorso. Ne avrete sentito parlare tutti, il termine SOS è entrato ormai nel linguaggio comune come sinonimo di richiesta di soccorso. In realtà, si tratta della “lettura” di un segnale radiotelegrafico che utilizza, per semplicità, delle lettere nel codice Morse. I suoi campi di impiego…
Read MoreQuando inizia l’Estate: il 1 o il 21 giugno?
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIAPERIODO: STAGIONIAREA: DIDATTICAparole chiave: Stagioni. Oggi astronomicamente è il solstizio d’Estate, tradizionalmente la data di inizio dell’Estate. In televisione, il 1° giugno, i meteorologi ne avevano già annunciato l’inizio, una notizia che, quanto meno, aveva confuso gli attenti ascoltatori, specialmente quelli che da sempre hanno atteso con ansia il 21 giugno … chi…
Read MoreIl magico raggio verde: tra folklore e fisica
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Raggio verde, Jules Verne . Avete mai sentito parlare del fenomeno del raggio verde? Forse avete avuto la fortuna di osservarlo quando il Sole sul mare, all’alba o al tramonto, crea per pochi istanti una sottile striatura luminosa verde sull’orizzonte. Il fenomeno…
Read MoreCosa è il Gran Pavese?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: BANDIEREparole chiave: Gran gala, Gran Pavese. Il Gran Pavese, detto anche “Gran Gala di Bandiere“, è una figura realizzata con una serie di bandiere alfanumeriche che le navi innalzano in caso di particolari solennità. Il nome Gran Pavese richiama quello della città di Pavia vicino alla quale si…
Read MoreL’ammutinamento del HMS Bounty
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: HMS Bounty, ammutinamento Il HMS Bounty, più propriamente conosciuto come HM Armed Vessel Bounty, fu un piccolo mercantile acquisito dalla Royal Navy nel 1787 per una missione scientifica. In realtà la nave era originariamente un collier, tipo di nave…
Read MoreLe onde anomale, mostri del mare
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde anomale . Nell’aprile del 1966, un’onda di eccezionali dimensioni colpì il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca nell’Oceano Atlantico, causando a bordo della nave tre morti e numerosi feriti. La Michelangelo era partita da Genova il 7 aprile e dopo alcuni scali stava…
Read MoreHMS Eurydice e la leggenda della nave fantasma
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: HMS Eurydice..Il 24 marzo 1878 avvenne una delle più gravi tragedie marittime del XIX secolo. L’HMS Eurydice era una corvetta della Royal Navy da 26 cannoni che fu vittima di uno dei peggiori disastri navali della Gran Bretagna in tempo di pace, affondando, nel 1878, al…
Read MoreGiornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…
Read More