Reading Time: 6 minutes ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO parole chiave: Tridacna, biologia . Le tridacne sono conchiglie di grandi dimensioni, pesanti, di forma varia, da triangolo-ovoidali (genere Tridacna) a trapezoidali (genere Hippopus). Sono equivalvi e inequilaterali, spesso sulla conchiglia sono presenti le linee di accrescimento. Presentano grosse costole radiali, con scudi (o scaglie) prominenti. L’orlo…
Read MoreScritti da
La famiglia Strombidea nel Mar Mediterraneo – parte II di Mauro Brunetti e Pamela Baiocchi
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: na AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Strombidi, Mediterraneo Continuiamo con la seconda parte del breve saggio sulla famiglia degli Strombidi. Gli Strombidae (Rafinesque, 1815), dal punto di vista tassonomico, sono inquadrati nel Regno animale: Phylum Mollusca Classe Gastropoda Clade Caenogastropoda Hypsogastropoda Littorinimorpha Superfamilia Stromboidea Familia Strombidae Rafinesque, 1815 Descrizione…
Read MoreLa famiglia strombidea nel Mar Mediterraneo – parte I di Mauro Brunetti e Pamela Baiocchi
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: strombidi, malacologia . . STROMBOIDEA FOSSILE Gli Stromboidea presentano un albero genealogico veramente notevole. Già nel Giurassico erano presenti rappresentanti di questo gruppo per esempio il genere Phyllocheilus Gabb, 1868 di cui si riporta a lato la figura originale di Phyllocheilus bentleyi (Morris & Lycett, 1851) del…
Read MoreNautilus, dai flutti del tempo di Pamela Baiocchi e Andrea Petri
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: 550 mya – odierno AREA: OCEANO parole chiave: Nautilus, nautiloidi . Il nome Nautilus deriva dal greco e significa navigatore; già da questo e facile comprendere come sia un organismo marino ampiamente diffuso in tutti i mari del mondo. Per la sua forma e movimento ha sempre suscitato simpatia e curiosità. Sebbene…
Read MoreSpondylidae, questi sconosciuti di Michele Dardano e Pamela Baiocchi
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Spondilo . Spondili La famiglia degli Spondylidae presenta una variabilità grandissima al punto che persino due spondili della stessa specie possono sembrare diversi. La famiglia degli Spondylidae appartiene alla Classe dei Bivalvi (o Pelecypoda), a sua volta compresa nel phylum dei molluschi. Conchiglie da piccole a medio-grandi,…
Read MoreElementi di malacologia – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Conchiglie . Per gli appassionati di malacologia, continuiamo oggi con la seconda parte dell’articolo di Pamela Baiocchi (pubblicato originariamente su Nautilus). Scafopodi Gli Scafopodi (Scaphopoda), che avrete sicuramente ritrovato qualche volta tra le sabbie delle spiagge, costituiscono un piccolo gruppo di Molluschi affini ai…
Read MoreElementi di malacologia – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MALACOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Molluschi . Generalità La malacologia è la branca della Zoologia che studia i molluschi; la differenziazione degli esemplari si basa, mediamente, attraverso l’osservazione dei carapaci e delle parti molli. La branca della malacologia che si occupa delle sole conchiglie si definisce invece Concologia. Quando…
Read More