Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Andrea Mucedola

La guerra nelle Aleutine

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: SECONDA GUERRA MONDIALE AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Aleutine, Giappone, Stati Uniti   Nel giugno del 1942 avvenne un attacco giapponese contro le isole Aleutine, probabilmente sussidiario a quello a Midway che, come ricorderete, fu condotto da una forza aeronavale decisamente imponente. Di fatto l’assalto quasi  simultaneo alle Aleutine…

Share
Read More

Per chi suona la campana: un accessorio di bordo ancora pieno di fascino

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campana di bordo, battere l’ora   Alla voce “Campana”, il Vocabolario Marinaresco edito dalla Lega Navale Italiana nel 1932 citava categoricamente: “Sulle navi non si usano orologi con suoneria automatica. Le ore si suonano mediante le campane, nel modo convenzionale indicato alla voce “battere”. Questi…

Share
Read More

Un viaggio all’isola di Pasqua con un testimone straordinario, il capitano James Cook

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Isola di Pasqua, James Cook   Era il mattino della Pasqua 1722, il 5 aprile, quando l’esploratore olandese Jacob Roggeveen, navigando nell’Oceano Pacifico meridionale a circa 2.300 miglia dalla costa occidentale del Cile e 2.500 miglia a est di Tahiti scoprì quell’isola sperduta che…

Share
Read More

La leggenda del granchio samurai

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Granchi samurai,  battaglia di Dan-no-ura   Cosa lega un granchio giapponese agli antichi samurai giapponesi? Oggi racconterò una storia curiosa del mare che si perde nel tempo, nei mari del Giappone medievale, tra samurai e superstizioni. . Una pagina del medioevo feudale giapponese…

Share
Read More

Le straordinarie macchine da guerra di Archimede

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede   Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e più o meno compreso …  eppure è uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato più volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…

Share
Read More

Leif Erikson il fortunato, navigatore ed esploratore norreno del X secolo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: X SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO Tutti conoscono la casa di telefoni Ericcson, che prende il nome da Lars Magnus Ericsson, che la fondò 145 anni fa prevedendo che l’accesso alle comunicazioni sarebbe stato presto un bisogno umano fondamentale. Oggi non parleremo del geniale e visionario inventore svedese ma di…

Share
Read More

Marina militare italiana, al servizio del Paese per fronteggiare le sfide del III millennio

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Maritime Armament Planning, Marina Militare Italiana   Il terzo millennio si è aperto, come d’altronde già previsto, con gravi crisi geopolitiche i cui effetti hanno cominciato a toccare la vita di ogni giorno. Analizzare i meccanismi che concorrono ad una corretta valutazione dello strumento…

Share
Read More

L’invenzione dell’idroplano: Forlanini e il primo prototipo di aliscafo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA NAUTICA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: idroplani, aliscafi   Li abbiamo visti sfrecciare sul mare e qualche volta li abbiamo usati per raggiungere le isole minori. Quello che molti non sanno è che quelle strane imbarcazioni che sembrano volare sul mare, gli aliscafi, ebbero un inventore italiano, Enrico…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »