Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia l’impatto delle leggi matematiche in ogni attività umana. Più o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni…
Read MoreScritti da
Crescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nell’articolo precedente, nel quale abbiamo più volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dell’ambiente iperbarico e quindi di pianificare,…
Read MoreDio è un matematico, anche sott’acqua – matematica applicata alla subacquea parte prima
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea “Come è possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il…
Read MoreNarcosi
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi . La respirazione di gas compressi determina un effetto narcotico riducendo l’efficienza del processo di trasmissione degli impulsi nervosi. Si tratta di un delicato e complesso meccanismo con il quale cellule specializzate del nostro organismo, i neuroni, trasmettono ed integrano gli stimoli nervosi…
Read MoreModelli a bolle, riepilogando il VPM – parte IV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, modelli a bolle Riepilogando Il VPM calcola un profilo di risalita ottimale in modo che il volume totale di gas accumulato nelle bolle al termine dell’intero processo sia al di sotto di un valore limite, ritenuto tollerabile dall’organismo senza dare problemi di PDD.…
Read MoreModelli a bolle, VPM – Varying Permeability Model – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM . Il modello “a permeabilità variabile” Il nome dato al modello a “permeabilità variabile” fa riferimento alle proprietà chimico fisiche dello strato di surfattante che condiziona la permeabilità della bolla al passaggio di gas, in entrata ed in uscita. Nella fase di compressione,…
Read MoreModelli a bolle – Storia e Benchmark del VPM – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, computer subacqueo, benchmark Storia e Benchmark del VPM Tralasciando i primi modelli di computer subacquei, apparsi negli anni ’60, il modello a permeabilità variabile, (VPM) fu sviluppato in un arco di tempo che va dalla seconda metà degli anni 80 ai primi…
Read MoreModelli a bolle – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: modelli, computer subacquei . Ciò che funziona … funziona! Affrontiamo oggi un argomento sovente ritenuto ostico e misterioso, e proprio per questo spesso ritenuto materia riservata ai super-specialisti. Parliamo dei modelli decompressivi a doppia fase, (detti anche modelli a bolle), la cui popolarità è…
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi Perché due computer a parità di input forniscono dati diversi? La risposta è da cercare in tre diversi elementi: – differenti algoritmi utilizzati da diversi modelli di computer; – fattore di conservatività applicato da ciascun algoritmo; – non linearità della…
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer, algoritmi Mi sono deciso a scrivere questo articolo, piuttosto insolito rispetto al mio stile consueto, dopo aver partecipato ad una animata discussione con alcuni colleghi subacquei. Il tema è il solito, l’impiego dei computer subacquei, e forse dovrei specificare la loro presunta…
Read MoreIpercapnia: insidia dell’immersione profonda – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISIOLOGIA SUBACQUEA parole chiave: ipercapnia . Chiunque abbia frequentato corsi per immersioni profonde o con decompressione ha di certo approfondito il tema dei rischi connessi con la respirazione di azoto e ossigeno iperbarici. Questi due gas sono infatti i costituenti principali sia dell’aria che delle miscele Nitrox;…
Read MoreComputer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile… o solo di moda? parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: TECNOLOGIA parole chiave: sicurezza dell’immersione, computer subacquei, modelli . Il computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile o solo di moda? Luca Cicali prosegue la sua analisi con alcune valutazioni che vanno oltre il problema. Qual è il segreto di tanta popolarità? Premesso che la stragrande maggioranza dei…
Read MoreL’immersione a tavolino: la tabella di pianificazione – parte quinta
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione, immersione, sicurezza . . Dopo aver analizzato le FASI da 1 a 3 proseguiamo la nostra analisi: FASE 4: TABELLA DI PIANIFICAZIONE Occorre ora riportare in forma tabellare il profilo di immersione ottenuto, e calcolare il valore di alcuni importanti parametri dell’immersione. Di fatto…
Read MoreL’immersione a tavolino: come pianificare le immersioni con decompressione – parte quarta
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pianificazione immersioni, Luca Cicali, Oltre la curva – Come pianificare le immersioni che necessitano di decompressione Eccoci arrivati alla pianificazione di una immersione con decompressione. Ipotizziamo di utilizzare allo scopo il computer subacqueo in modalità simulatore, che risulta disponibile nella stragrande maggioranza dei moderni…
Read MoreL’illuminazione subacquea
Reading Time: 10 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: illuminazione . Tempo fa, in un articolo di “iniziazione”, avevamo incominciato ad introdurre il tema dell’illuminazione subacquea. Oggi ho il piacere di pubblicare un nuovo articolo sull’argomento scritto da Luca Cicali che, con la consueta chiarezza, tratta questo importante argomento che non coinvolge solo…
Read MoreComputer, sicurezza e pianificazione – parte II – di Luca Cicali
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, modelli, sicurezza, pianificazione Malgrado la sua elevata diffusione in campo tecnico e ricreativo, l’uso dei computer è ancora considerato con una certa sufficienza e sospetto da parte di alcuni, i quali vedono nel suo utilizzo un limite all’autonomia decisionale del subacqueo in…
Read MoreComputer, sicurezza e pianificazione – parte I – di Luca Cicali
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, modelli, pianificazione . Il computer subacqueo è ormai diventato uno strumento insostituibile nell’immersione sportiva; in particolare nelle immersioni entro curva di sicurezza ha definitivamente soppiantato le tabelle decompressive. La sua affermazione è stata facile e rapida: le tabelle infatti obbligano sempre a…
Read MoreIl jacket, tecnico o ricreativo? – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: ODIERNO AREA: SUBACQUEA parole chiave: GAV, jacket Parliamo ora del sacco Abbiamo detto che il jacket standard-ricreativo ha una camera d’aria che si sviluppa intorno al torace. Questo fatto, oltre a limitarne il volume, comporta una certa sensazione di impaccio e costrizione quando viene gonfiato. E’ un effetto che…
Read MoreIl jacket, tecnico o ricreativo? parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: ODIERNO AREA: SUBACQUEA parole chiave: GAV . Ecco un nuovo articolo sui materiali subacquei. Oggi Luca Cicali ci parla di uno strumento che è entrato nell’uso comune di ogni subacqueo: il jacket o GAV (da giubbotto ad assetto variabile), internazionalmente conosciuto con la sigla BCD (Buoyancy Control Device). Questo strumento, la…
Read MoreIl funzionamento dei primi stadi bilanciati
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, erogatore . Buongiorno, arriviamo oggi al funzionamento dei primi stadi bilanciati, sia a pistone che a membrana. Luca Cicali, proseguendo l’argomento introdotto nel primo articolo, ci darà una descrizione essenziale del loro funzionamento. Leggete con attenzione e ne scoprirete delle belle. Primo stadio bilanciato…
Read MoreL’erogatore bi-stadio: iniziamo a parlare del primo stadio
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Attrezzatura . Eccoci con un nuovo articolo sulla attrezzatura subacquea, parlando oggi dell’erogatore, un componente importantissimo che consente al subacqueo di attingere aria o miscela dalla bombola adattando, attraverso due stadi di riduzione, l’alta pressione interna (altrimenti non respirabile) ad una pressione uguale a quella…
Read MorePrestazioni degli erogatori, il diagramma di test
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: erogatori . Riprendiamo il discorso dal precedente articolo per descrivere in dettaglio come si genera il tipico diagramma di test di un secondo stadio di erogazione, che abbiamo riportato in figura. Si tratta di un test ipotetico, effettuato secondo lo standard previsto dalla normativa…
Read MorePrestazioni degli erogatori, la forza dei numeri di Luca Cicali
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: erogatori Sono i cattivi lavoratori che si lamentano dei propri attrezzi. Confucio Dopo aver elaborato gas e leggi matematiche incominciamo ora a parlare di attrezzature subacquee. E’ evidente che non è possibile descrivere ed evidenziare pregi e difetti di ogni marca e modello…
Read MoreIl ruolo dell’emoglobina nell’oxygen window
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: oxigen windows . Una boccata di ossigeno … aprendo la finestra La maggiore solubilità della CO2 nel plasma rispetto all’ossigeno è la causa della apertura della “Oxygen Window”. A questo punto ci può venire un dubbio: se l’ossigeno è venti volte meno solubile nel plasma rispetto alla…
Read MoreIl mistero della “Oxygen Window”
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA Prima o poi, leggendo articoli sulle riviste specializzate, partecipando a forum o semplicemente scambiando quattro chiacchiere tra subacquei, ci si imbatterà sicuramente in un argomento ostico e un pò misterioso: la famigerata “Oxygen Window”, ovvero la finestra dell’ossigeno. Si tratta di una specie di “Harry…
Read MoreAttrezzature per Nitrox
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nitrox, attrezzatura L’importanza di usare attrezzature dedicate per il nitrox L’uso delle normali attrezzature impiegate con l’aria subisce delle limitazioni nel caso si usino miscele iper-ossigenate. L’ossigeno ad alta pressione è infatti un gas da trattare con cautela, a causa dell’azione chimica che esso…
Read MoreNitrox e calcolatrice tascabile, due ottimi alleati
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX Nel precedente articolo abbiamo visto che è possibile pianificare un’immersione con miscele NITROX attraverso un set di tre semplici formulette, semplicemente utilizzando quella che ci fornisce il parametro che vogliamo conoscere dopo aver fissato il valore degli altri due. Come ricorderete i…
Read MoreNitrox, la migliore miscela metro per metro di Luca Cicali
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX . . Dopo aver visto vantaggi e svantaggi dell’uso delle miscele iperossigenate ed imparato ad utilizzare delle facili formulette per ricavarci la miscela più idonea, possiamo ora fare alcune considerazioni circa l’uso di quelle miscele iper ossigenate. Considerazioni L’efficienza del nitrox al fine di estendere…
Read MoreScopriamo come pianificare le nostre immersioni con il nitrox
Reading Time: 4 minutes . ., ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Miscele . Dopo aver introdotto vantaggi e svantaggi nell’uso delle miscele iperossigenate entriamo nel vivo del loro uso. Una manciata di formulette Proviamo adesso a ripartire da dove il nostro corso nitrox era terminato, ovvero da quelle formulette citate nel manuale, quasi mai prese…
Read MoreNitrox, aria “sbilanciata”
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX, miscele . .. Avete mai realizzato che anche l’aria è una miscela nitrox? Essendo composta da ossigeno e azoto con una percentuale 21/78 la possiamo definire AN 21. Ai fini dell’attività subacquea ha due soli grandi pregi: è sempre disponibile ovunque ed è (di…
Read More