Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Guglielmo Evangelista

L’Accademia Navale di Livorno e i Lazzaretti – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno   Il Lazzaretto di San Jacopo San Leopoldo era praticamente contiguo a quello di Sant’Jacopo, separato da questo solo da un breve tratto di terreno, parte di proprietà privata e parte del Comune. Fu definito tra i più vasti e meglio disposti d’Europa,…

Share
Read More

I Lazzaretti di Livorno – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno   Come è noto la Regia Accademia Navale di Livorno fu inaugurata nel 1881 dopo lunghe discussioni e molti progetti tesi ad unificare in una sola sede la formazione degli ufficiali di marina che fino ad allora era avvenuta, con metodi e criteri…

Share
Read More

Un ammiraglio della flotta di Nerone, Volusio Proculo: chi era costui?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Miseno, classis, Volusio Proculo . Nell’anno 59 d.C. era comandante della flotta di Miseno, un incarico che in termini moderni chiameremmo Comandante in capo del Mediterraneo orientale, il liberto Libero Aniceto, un vecchio amico e precettore di Nerone: era un uomo intelligente…

Share
Read More

La Petaccia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Petaccia   Non è facile trovare una definizione precisa per capire cosa fosse una petaccia. Secondo il Vocabolario marino e militare del Guglielmotti è il nome dato dagli italiani del cinquecento al minimo di tutti i bastimenti quadri…. Bastimento di 150 tonnellate,…

Share
Read More

Gli uomini della Marina siciliana – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana E neppure i capi  La diffidenza sulle idee politiche e sulla capacità professionale non risparmiò equanimemente neppure coloro che si alternarono nei vertici della marina garibaldina. Per loro non ci fu la consacrazione ad eroi nazionali come tanti generali e ufficiali…

Share
Read More

Gli uomini della Marina siciliana – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana   La Marina Siciliana Garibaldina, conosciuta anche sotto il nome di Marina Dittatoriale Siciliana, si costituì all’indomani dell’occupazione di Palermo da parte di Garibaldi. La sua attività fu molto intensa anche se sostanzialmente si concretizzò soltanto in trasporti di personale e…

Share
Read More

Le navi italiane della seconda guerra mondiale ad interesse museale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari, musealizzazione   Molte delle unità che combatterono durante l’ultimo conflitto mondiale sopravvissero fino a tempi piuttosto recenti, tempi in cui l’interesse tipico dell’epoca contemporanea per la preservazione delle testimonianze storiche e dell’archeologia industriale si stava già facendo sempre più…

Share
Read More

La Musealizzazione navale

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari, musealizzazione   Quello di preservare cimeli navali, specialmente militari, come testimonianza di eventi storici ai quali hanno partecipato, dell’evoluzione delle tecniche costruttive o delle glorie marinare locali ha radici antiche: basti pensare alla Tribuna dei Rostri nell’antica Roma dove…

Share
Read More

Storia della Marina del Bolivia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Armada Naval de Bolivia   La Bolivia, un tempo chiamata Alto Perù e divenuta indipendente dalla Spagna nel 1825, oggi è uno Stato interno e montuoso, ma un tempo fu uno stato marittimo che si affacciava sul Pacifico. Come si nota…

Share
Read More

Storia della marina dell’Ecuador

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Ecuador   L’Ecuador, dopo essere uscito dalla confederazione del la Gran Colombia nel 1830 ed aver acquistato l’indipendenza, dovette affrontare il solito susseguirsi di disordini interni, colpi di stato e attriti con i grandi paesi confinanti: Perù e Colombia. L’Ecuador, ufficialmente…

Share
Read More

Storia della marina colombiana – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia . Finalmente nel 1895 le forze navali colombiane rinacquero ancora una volta, raccogliendo tutte le unità disperse fra le varie amministrazioni. Presto cominciarono gli attriti con gli Stati Uniti per il controllo del costruendo canale di Panama; nel 1903 essi fomentarono…

Share
Read More

Storia della marina colombiana – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia   Nel nostro viaggio nella storia delle marine del sudamerica Guglielmo Evangelisti tratta oggi la storia della marina colombiana. Il suo nome richiama Cristoforo Colombo ma il grande territorio fu raggiunto per la prima volta da Alonso de Ojeda (che aveva…

Share
Read More

L’Armada Bolivariana del Venezuela – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Venezuela, Simon Bolivar   La posizione del Venezuela durante la seconda guerra mondiale fu ambigua; sebbene ufficialmente neutrale, parte dell’opinione pubblica era favorevole alla Germania con cui il paese intrattenne rapporti commerciali finché fu possibile, ma più tardi, anche per la sua…

Share
Read More

L’Armada Bolivariana del Venezuela – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Venezuela, Simon Bolivar   Simon Bolivar è un personaggio onnipresente nella storia dell’America Latina e il suo nome viene sfruttato ancora oggi per intitolare istituzioni, eventi, opere pubbliche. Esso, tuttavia, in un solo caso designa una Marina Militare ovvero quella del Venezuela. …

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

21 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »