Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno Il Lazzaretto di San Jacopo San Leopoldo era praticamente contiguo a quello di Sant’Jacopo, separato da questo solo da un breve tratto di terreno, parte di proprietà privata e parte del Comune. Fu definito tra i più vasti e meglio disposti d’Europa,…
Read MoreScritti da
I Lazzaretti di Livorno – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno Come è noto la Regia Accademia Navale di Livorno fu inaugurata nel 1881 dopo lunghe discussioni e molti progetti tesi ad unificare in una sola sede la formazione degli ufficiali di marina che fino ad allora era avvenuta, con metodi e criteri…
Read MoreUn ammiraglio della flotta di Nerone, Volusio Proculo: chi era costui?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Miseno, classis, Volusio Proculo . Nell’anno 59 d.C. era comandante della flotta di Miseno, un incarico che in termini moderni chiameremmo Comandante in capo del Mediterraneo orientale, il liberto Libero Aniceto, un vecchio amico e precettore di Nerone: era un uomo intelligente…
Read MoreLa Petaccia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Petaccia Non è facile trovare una definizione precisa per capire cosa fosse una petaccia. Secondo il Vocabolario marino e militare del Guglielmotti è il nome dato dagli italiani del cinquecento al minimo di tutti i bastimenti quadri…. Bastimento di 150 tonnellate,…
Read MoreGli uomini della Marina siciliana – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana E neppure i capi La diffidenza sulle idee politiche e sulla capacità professionale non risparmiò equanimemente neppure coloro che si alternarono nei vertici della marina garibaldina. Per loro non ci fu la consacrazione ad eroi nazionali come tanti generali e ufficiali…
Read MoreGli uomini della Marina siciliana – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana La Marina Siciliana Garibaldina, conosciuta anche sotto il nome di Marina Dittatoriale Siciliana, si costituì all’indomani dell’occupazione di Palermo da parte di Garibaldi. La sua attività fu molto intensa anche se sostanzialmente si concretizzò soltanto in trasporti di personale e…
Read MoreLe navi italiane della seconda guerra mondiale ad interesse museale
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari, musealizzazione Molte delle unità che combatterono durante l’ultimo conflitto mondiale sopravvissero fino a tempi piuttosto recenti, tempi in cui l’interesse tipico dell’epoca contemporanea per la preservazione delle testimonianze storiche e dell’archeologia industriale si stava già facendo sempre più…
Read MoreLa Musealizzazione navale
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari, musealizzazione Quello di preservare cimeli navali, specialmente militari, come testimonianza di eventi storici ai quali hanno partecipato, dell’evoluzione delle tecniche costruttive o delle glorie marinare locali ha radici antiche: basti pensare alla Tribuna dei Rostri nell’antica Roma dove…
Read MoreStoria della Marina del Bolivia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Armada Naval de Bolivia La Bolivia, un tempo chiamata Alto Perù e divenuta indipendente dalla Spagna nel 1825, oggi è uno Stato interno e montuoso, ma un tempo fu uno stato marittimo che si affacciava sul Pacifico. Come si nota…
Read MoreStoria della marina dell’Ecuador
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Ecuador L’Ecuador, dopo essere uscito dalla confederazione del la Gran Colombia nel 1830 ed aver acquistato l’indipendenza, dovette affrontare il solito susseguirsi di disordini interni, colpi di stato e attriti con i grandi paesi confinanti: Perù e Colombia. L’Ecuador, ufficialmente…
Read MoreStoria della marina colombiana – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia . Finalmente nel 1895 le forze navali colombiane rinacquero ancora una volta, raccogliendo tutte le unità disperse fra le varie amministrazioni. Presto cominciarono gli attriti con gli Stati Uniti per il controllo del costruendo canale di Panama; nel 1903 essi fomentarono…
Read MoreStoria della marina colombiana – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia Nel nostro viaggio nella storia delle marine del sudamerica Guglielmo Evangelisti tratta oggi la storia della marina colombiana. Il suo nome richiama Cristoforo Colombo ma il grande territorio fu raggiunto per la prima volta da Alonso de Ojeda (che aveva…
Read MoreL’Armada Bolivariana del Venezuela – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Venezuela, Simon Bolivar La posizione del Venezuela durante la seconda guerra mondiale fu ambigua; sebbene ufficialmente neutrale, parte dell’opinione pubblica era favorevole alla Germania con cui il paese intrattenne rapporti commerciali finché fu possibile, ma più tardi, anche per la sua…
Read MoreL’Armada Bolivariana del Venezuela – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Venezuela, Simon Bolivar Simon Bolivar è un personaggio onnipresente nella storia dell’America Latina e il suo nome viene sfruttato ancora oggi per intitolare istituzioni, eventi, opere pubbliche. Esso, tuttavia, in un solo caso designa una Marina Militare ovvero quella del Venezuela. …
Read More