Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA SCIENTIFICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SCIENZE APPLICATE parole chiave: scientific diving, archeologia, oceanografia, biologia marina . La tipica giornata di un ricercatore si divide tra il lavoro al computer e gli esperimenti nel laboratorio. Per alcuni di questi ricercatori il laboratorio è però un luogo particolare e lavorarvi non richiede di…
Read MoreScritti da
Il clima che cambia
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: CAMBIAMENTI CLIMATICI parole chiave: desertificazione, glaciazioni, cicli di Milankovitch . L’atmosfera del nostro pianeta è un sistema complesso regolato da una serie di interazioni tra le sue componenti. Una delle funzioni più importanti di questo sottile strato di gas, il cui spessore è di pochi chilometri paragonato con…
Read MoreLa maschere gran facciale – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzatura, metodo, maschere, immersione commerciale, immersione scientifica Con il termine gran facciale si intende un tipo di maschera che, a differenza delle usuali maschere subacquee, copre tutto il viso. In realtà ne esistono diversi tipi che possono avere diverse caratteristiche. Questi tipi di…
Read MorePressione differenziale: un pericolo nascosto
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: serrette, pericolo, differenziale di pressione, sicurezza dell’immersione – Una differenza di pressione (ΔP) si genera quando due volumi a pressione diversa di un fluido vengono a contatto attraverso una apertura. Una situazione tipica è l’acqua all’interno di una diga; essa si trova ad una quota…
Read MoreVulcani sotto il mare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, geologia marina Il fuoco sotto il mare Se guardassimo un planisfero terrestre potremmo notare che la distribuzione dei vulcani non è casuale ma segue precise direzioni ed allineamenti. . L’attività vulcanica infatti è l’espressione di complessi fenomeni geologici legati ai movimenti a…
Read MoreUn’esperienza oltreoceano: procedure di immersione in tempi di COVID 19 al WHOI
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: PROCEDURE parole chiave: immersioni, sicurezza . Le procedure illustrate in questo articolo sono basate sulle informazioni raccolte in campo internazionale in merito alle metodologie di decontaminazione, protezione individuale e distanziamento sociale atte a limitare il rischio di contagio degli operatori subacquei da parte del virus noto come…
Read MoreAlltab, the Underwater tablet
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MATERIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: underwater tablet, navigatori , Abstract Data Collection is one of the main activities for scientific divers and it is usually a painstaking job requiring to write on a slate while wearing bulky scuba gloves and then reading, and try to understand, what you have…
Read MoreLa chiave del successo: un addestramento continuo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: addestramento . Una volta che si è imparato ad andare in bicicletta saremo in grado per sempre di inforcarne una anche a distanza di molti anni. Purtroppo questo non è vero per molte altre attività per le quali la mancanza di ripetizione comporta un deterioramento…
Read MoreCome pianificare l’immersione subacquea
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NA parole chiave: didattica . “Adoro i piani ben riusciti” diceva Hannibal Smith del famoso A-Team. Come subacquei dovremmo fare nostra questa frase essendo una buona pianificazione alla base di immersioni sicure e piacevoli.. .Il primo punto per una corretta pianificazione è decidere gli obiettivi. Questi dovranno…
Read MoreProfili inversi e decompressione
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione Fare prima l’immersione più profonda è il mantra che ci viene ripetuto da praticamente tutte le didattiche; violare questa “regola” è uno dei più grandi tabù della subacquea. Ma è proprio così? Forse no, o almeno non sempre come emerge dai risultati di un…
Read MoreBriefing e de-briefing
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: metodo, didattica Un corretto scambio di informazioni tra persone si basa sul presupposto che tutti gli attori coinvolti ricevano lo stesso messaggio e siano in grado di comprenderlo in maniera esaustiva. Sembra una banalità ma il successo di una attività subacquea dipende in gran parte…
Read MoreSpeleo-subacquea e ricerca geologica … si ma con prudenza
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: Speleologia Una delle attività subacquee più stimolanti, ma anche tra le più difficili e rischiose, è l’immersione in grotta Il subacqueo si trova isolato dalla superficie e la sua unica via di uscita è di tornare sui suoi passi verso il punto d’entrata. La…
Read MoreLa giusta attrezzatura
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: subacquea Del grande campione del ciclismo Fausto Coppi si diceva che avrebbe vinto anche in sella ad una bicicletta da passeggio, per significare che l’esperienza e le capacità personali sono ben più importanti di qualsiasi attrezzatura. Bisogna però ammettere che avere il giusto strumento per il…
Read More