Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di là delle sue bellezze naturali, l’isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche. La bassa profondità di…
Read MoreScritti da
Studiamo gli abissi degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco più di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina però non serve da carburante ma da galleggiante. Gli uomini…
Read MoreImmersioni in saturazione
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving Il nostro organismo si è adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di un’atmosfera. Di questi gas l’ossigeno ha…
Read MoreImmersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziò una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profondità equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi d’azoto e la…
Read MoreAlvin: l’esplorazione continua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI La zona più profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, è definita “Adale” dal termine greco “ade” ossia invisibile. A queste profondità la luce del sole è assente e la pressione ambientale è enorme, superiore alle 600 atmosfere. Esplorare…
Read MoreOssigeno in immersione di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ossigeno Il nostro corpo si è abituato, attraverso milioni di anni d’evoluzione, a funzionare immerso in un’ atmosfera composta essenzialmente da due gas: ossigeno, 21% ed azoto, 78% (il restante 1% è costituito da argon, anidride carbonica e tracce di altri gas). Come…
Read MoreImmergersi nei sinkhole, il Pozzo del Merro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA, LAZIO parole chiave: sink hole, Pozzo del Merro, Pippo Cappellano, Giorgio Caramanna Il termine “sinkhole” si potrebbe tradurre come “voragine da sprofondamento” o dolina ed è associato ad una tipologia di cavità che si aprono prevalentemente in rocce calcaree. In alcuni casi invece lo sprofondamento avviene in…
Read MoreImmergersi con consapevolezza di Giorgio Caramanna
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: na AREA: SUBACQUEA parole chiave: metodo Keep calm and Dive Immergersi è un’esperienza meravigliosa: grazie alla tecnologia subacquea abbiamo il privilegio di visitare un mondo per noi alieno e condividerne le bellezze. Dobbiamo comunque sempre ricordarci che l’ambiente subacqueo è potenzialmente ostile e che essere troppo presi dalle sue…
Read MoreVivere sul fondo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: habitat subacquei, Cousteau Uomini sul fondo Tutti ricordano quando, nel 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, per la prima volta nella storia dell’Umanità, misero piede sulla Luna. Una grande impresa per la conquista dello spazio che aveva seguito un’altrettanto incredibile sfida…
Read MoreImmergersi sott’acqua in inverno – parte II di Giorgio Caramanna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Impatto sui subacquei Il primo effetto dell’immersione in acque fredde è lo stimolo dei recettori del freddo che sono posizionati sulla pelle, nell’ipotalamo e nella colonna spinale. L’attivazione del sistema di termo regolazione corporea innesca una serie di reazioni…
Read MoreImmergersi sott’acqua in inverno – parte I di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Con l’inizio della stagione invernale il mare inizia a perdere il calore immagazzinato durante l’estate, divenendo progressivamente più freddo. In questo articolo vedremo cosa accade al nostro corpo ed alla nostra attrezzatura subacquea quando la temperatura è bassa e…
Read MoreStress e fatica nel subacqueo di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes , . ARGOMENTO: SUBACQUEA – DIDATTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: stress, fatica, didattica, Giorgio Caramanna Il comportamento umano è influenzato da una serie di fattori che vengono definiti “stressori”; questi possono essere originati sia dallo stato psicofisico dell’individuo che dall’ambiente esterno. Nell’attività subacquea è importante capire come reagire allo stress…
Read MoreGestione del rischio in immersione
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rischio, gestione, immersioni . Ogni volta che ci immergiamo il nostro corpo e la nostra mente sono esposti a condizioni molto lontane da quelle alle quali siamo abituati. Come esseri umani ci siamo adattati, attraverso milioni di anni d’evoluzione, a vivere ed operare sulla…
Read MoreBreve storia del Woods Hole Oceanographic Institution di Giorgio Caramanna
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX -XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: WHOI Il Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), sito nell’omonimo villaggio lungo la costa del Massachusetts, è oggi uno dei centri di ricerca oceanografici tra i più avanzati al mondo annoverando uno staff di oltre 950 persone tra ricercatori, tecnici e personale…
Read MoreUn giovane di 50 anni: la nuova vita del sommergibile da ricerca oceanografica DSV Alvin
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ESPLORAZIONE parole chiave: DSV Alvin, WHOI, NOOA . Per quanto possa sembrare incredibile abbiamo più informazioni sulla superficie di altri pianeti di quante ne abbiamo su cosa si trovi nelle profondità degli oceani. Mandare un uomo nello spazio è senz’altro complesso ma esplorare gli abissi non è…
Read More