Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Gino Lanzara

Giappone, l’Impero nato da una spada – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Equilibrio oceano Pacifico   Oltre alla forza di superficie il Giappone può vantare una componente subacquea, in espansione 21, di almeno 22 battelli che hanno evidenziato una capacità tecnologica ormai in grado di operare autonomamente 22. Il 14 ottobre 2020 è stato annunciato il…

Share
Read More

Giappone, l’Impero nato da una spada – parte I

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Equilibrio oceano Pacifico   Abe Shinzō, il primo ministro giapponese più rilevante in oltre 60 anni, ha impresso slancio e lineamenti definiti alla politica estera e della difesa di Tokyo; le evoluzioni strategiche indotte dal post Guerra Fredda, con Abe trovano un’istituzionalizzazione concreta, puntando…

Share
Read More

Tunisia, l’inverno arabo

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Tunisia   Oggi Lanzara analizza un Paese africano molto vicino a noi, sia per motivi geografici che storici, la Tunisia. Come è noto è stato oggetto di colloqui recenti del nostro Governo, conscio della grave difficoltà interna di questo Paese legata a problemi profondi…

Share
Read More

La percezione del caos

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICUREZZA parole chiave: guerra fredda multipolare, medio oriente   “Il mondo è cambiato. Lo sento nell’acqua. Lo sento nella terra. Lo avverto nell’aria“. Galadriel, la nobile elfa della saga fantasy scritta da Tolkien, lo percepiva nella Terra di Mezzo, ma noi lo avvertiamo nel fumo delle esplosioni…

Share
Read More

Il mondo che verrà: aspetti geopolitici – parte II

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Vediamo i fattori geopolitici Insieme all’argent, ecco le proiezioni di potenza, che vedono la tripolarità nucleare sino-russa-americana 11, benché vada considerato l’attuale stato di efficienza bellica convenzionale di Mosca 12. Gli USA stanno dunque esaminando nuove teorie sulla deterrenza nucleare, volta…

Share
Read More

Il mondo che verrà: aspetti economici – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Una delle storie Disney più avvincenti degli ultimi anni è quella intitolata Il mondo che verrà; leggetela, vale la pena. Quel che verrà, comics o no, è l’aspetto più attraente e che alimenta un mercato chiromantico che fa PIL. Leggiamo allora la geopolitica, tenendo conto di…

Share
Read More

Un punto di situazione sulla Libia – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: LIBIAparole chiave: Mar Mediterraneo   La divisione tra il Governo di Unità Nazionale (Gnu) di Abdul Hamid Dbeibah e il Governo di Stabilità Nazionale (Gns) di Fathi Bashagha, che ha garantito elezioni in un impossibile breve tempo, sta influenzando sia le dinamiche interne sia le alleanze con gli interpreti…

Share
Read More

Un punto di situazione sulla Libia – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LIBIA parole chiave: Mar Mediterraneo   Libia è una parola che desta inevitabilmente un flusso di reminiscenze; la velocità con cui queste si affacciano alla memoria, tuttavia, non permette di mettere a fuoco una serie di aspetti altrimenti vittime dell’oblio indotto dall’abitudine. Storia, dimensioni geografiche, geopolitica vengono…

Share
Read More

Cosa sta succedendo in Cina dopo l’ultimo congresso del PCC?

Cosa sta succedendo in Cina dopo l’ultimo congresso del PCC?

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CINA parole chiave: Evoluzione estremo Oriente   Il termine del Congresso del PCC lascia in sospeso la domanda che apre il breve dialogo tra Butch Coolidge e Marsellus Wallace in Pulp Fiction: “e adesso?“ Avanziamo qualche ipotesi Premesso che il Partito dalla sua Fondazione non è stato…

Share
Read More

Imperi che vanno, imperi che vengono: troni, spade e potere

Imperi che vanno, imperi che vengono: troni, spade e potere

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FUTURO PROSSIMO parole chiave: Imperi   La politica estera non rallenta Spostiamo il focus verso l’Asia Centrale e andiamo a toccare un’area di importanza significativa ma di non facile presa: le cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan che, riverberando i riflessi della…

Share
Read More

Fuoco e guerra dalle acque del Levante

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO ORIENTALE parole chiave: Geopolitica, flussi energetici   Il Mediterraneo si presta ancora una volta a fare da sfondo ideale per chi intende spostare l’attenzione dall’Ucraina; ora è la ricerca – tardiva – di fonti energetiche alternative a quelle russe che porta a considerare quale…

Share
Read More

Il Giappone è tornato

Il Giappone è tornato

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Giappone   La situazione internazionale nell’Indo Pacifico si sta evolvendo con rapidità e non c’è Paese che non debba adeguarsi in quell’immensa area naturalmente critica in cui la Cina, pur in ascesa, manifesta fragilità che continueranno ad impedirle di rilevare nel breve periodo…

Share
Read More

L’Impero colpisce ancora: obiettivo Azerbaijan

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: AREA TRANSCAUSICA parole chiave: Azerbaigian, Caucaso, Armenia   L’evoluzione degli eventi ucraini porta ad espandere i teatri geopolitici di interesse. Le relazioni politiche verso Est dell’Unione Europea toccano sia Paesi (relativamente) democratici, interessati da processi di integrazione, sia soggetti politici autocratici, caratterizzati da rapporti settoriali, sia attori…

Share
Read More

Alla canna del gas

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Gas, crisi energetica . La crisi russo ucraina, risvegliando sopiti ricordi degli anni ’30 del ‘900, ha vellicato il desiderio di ulteriori sponde; abdicato a quella libica, la politica italiana si è orientata verso la francofona Algeria. Solo un desiderio? No, una necessità da…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »