Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Tunisia Oggi Lanzara analizza un Paese africano molto vicino a noi, sia per motivi geografici che storici, la Tunisia. Come è noto è stato oggetto di colloqui recenti del nostro Governo, conscio della grave difficoltà interna di questo Paese legata a problemi profondi…
Read MoreScritti da
La percezione del caos
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICUREZZA parole chiave: guerra fredda multipolare, medio oriente “Il mondo è cambiato. Lo sento nell’acqua. Lo sento nella terra. Lo avverto nell’aria“. Galadriel, la nobile elfa della saga fantasy scritta da Tolkien, lo percepiva nella Terra di Mezzo, ma noi lo avvertiamo nel fumo delle esplosioni…
Read MoreIl mondo che verrà: aspetti geopolitici – parte II
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Vediamo i fattori geopolitici Insieme all’argent, ecco le proiezioni di potenza, che vedono la tripolarità nucleare sino-russa-americana 11, benché vada considerato l’attuale stato di efficienza bellica convenzionale di Mosca 12. Gli USA stanno dunque esaminando nuove teorie sulla deterrenza nucleare, volta…
Read MoreIl mondo che verrà: aspetti economici – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Una delle storie Disney più avvincenti degli ultimi anni è quella intitolata Il mondo che verrà; leggetela, vale la pena. Quel che verrà, comics o no, è l’aspetto più attraente e che alimenta un mercato chiromantico che fa PIL. Leggiamo allora la geopolitica, tenendo conto di…
Read MoreUn punto di situazione sulla Libia – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: LIBIAparole chiave: Mar Mediterraneo La divisione tra il Governo di Unità Nazionale (Gnu) di Abdul Hamid Dbeibah e il Governo di Stabilità Nazionale (Gns) di Fathi Bashagha, che ha garantito elezioni in un impossibile breve tempo, sta influenzando sia le dinamiche interne sia le alleanze con gli interpreti…
Read MoreUn punto di situazione sulla Libia – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LIBIA parole chiave: Mar Mediterraneo Libia è una parola che desta inevitabilmente un flusso di reminiscenze; la velocità con cui queste si affacciano alla memoria, tuttavia, non permette di mettere a fuoco una serie di aspetti altrimenti vittime dell’oblio indotto dall’abitudine. Storia, dimensioni geografiche, geopolitica vengono…
Read MoreCosa sta succedendo in Cina dopo l’ultimo congresso del PCC?
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CINA parole chiave: Evoluzione estremo Oriente Il termine del Congresso del PCC lascia in sospeso la domanda che apre il breve dialogo tra Butch Coolidge e Marsellus Wallace in Pulp Fiction: “e adesso?“ Avanziamo qualche ipotesi Premesso che il Partito dalla sua Fondazione non è stato…
Read MoreArabia saudita e Iran: la strana coppia
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDOPACIFICO parole chiave: Medioriente L’equilibrio di potenza non è elemento geopolitico compatibile con l’area del Golfo Persico; quelli che furono i due pilastri mediorientali di contenimento sovietico di Nixon, Arabia Saudita ed Iran, ormai da tempo tendono alla destabilizzazione dell’area conducendo un conflitto ad intensità variabile…
Read MoreNeo-ottomanesimo e profondità strategica
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TURCHIA parole chiave: Neo ottomanesimo, Erdogan, Turchia . L’immagine corrente del Medio Oriente è quella di una regione instabile attraversata da incontenibili bagliori rivoluzionari, e sul cui terreno si scontrano istanze moderniste e tradizionalismi islamici. L’impasse finanziaria che negli ultimi anni ha fiaccato le principali economie occidentali,…
Read More