Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale I trawler Le unità che ho citato negli articoli precedenti erano per lo più grandi piropescherecci oceanici, classificati come trawler, imbarcazioni da pesca che utilizzano reti a strascico (in inglese trawl) per la pesca delle aringhe e dei merluzzi. Dato il compito…
Read MoreScritti da
La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale GENEPESCA – Compagnia Generale della Grande Pesca Con la fondazione nel 1935 a Roma della “Genepesca”, società che aveva sede operativa a Livorno e che aveva tutti i numeri per imporsi sul mercato, la situazione cominciò a cambiare. Questa ritirò i…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale All’inizio del ventennio fascista, il Governo si rese conto di come la nostra bilancia commerciale fosse sbilanciata verso le importazioni, anche di natura alimentare, a causa per lo più di ritardi tecnologici legati agli impianti ed ai metodi di produzione di grano…
Read MoreLa nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Pesca commerciale L’attività di pesca, sia in mare che nelle acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. Tracce di attività di pesca ci portano indietro di millenni con resti delle reti impiegate (ami e…
Read MoreL’Aéronautique navale francese: la seconda guerra mondiale e la rinascita
Reading Time: 7 minutes .. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: AVIAZIONE NAVALE parole chiave: Marine Nationale, Aéronautique navale, Seconda guerra mondiale L’Aéronautique navale alla prova del fuoco Nel 1940 la componente operativa dell’aeronavale era composta dalle seguenti unità: 5 Escadrilles de bombardement (B1, B2, B3, B4, B5) di cui tre su antiquati bombardieri biplani Liore…
Read MoreDalle origini dell’Aéronautique navale francese fino agli anni ’30
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: AVIAZIONE NAVALEparole chiave: Marine Nationale, Aéronautique navale, Blériot, Fabre, FS La Foudre L’Aéronautique navale, nata nel 1910 e spesso abbreviata con il termine Aéronavale, è la componente aerea della Marine Nationale francese. Fu infatti il 2 aprile 1910 quando la commissione di studio per le nuove armi navali, ordinò…
Read MoreElektroboote
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: sommergibili . Normalmente non sento molto il fascino delle armi del crepuscolo tedesche, nella stragrande maggioranza dei casi furono esercizi progettuali mai testati o tentativi di mettere in linea tecnologie ancora immature. Tecnologie che per quanto rivoluzionarie e che aprirono nuove strade…
Read MoreL’incrociatore Trieste: dalla Regia Marina italiana alla Armada Española
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: RN Trieste Nella ricerca di un’unità da trasformare in portaerei, a questo punto, si inserì la Micoperi, società di salvataggio e formalmente proprietaria del relitto del Trieste. Dico formalmente perché, anche se ridotta a relitto, era sempre una nave militare e…
Read MoreI piani per costruire una nave portaerei per la Armada Española dopo la seconda guerra mondiale
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Canarias La Marina Spagnola, finita la guerra civile, si vide priva di ogni strumento aereo, dipendendo da un’ipotetica collaborazione con la neonata aviazione. Tuttavia la Marina Spagnola, aveva una sua tradizione ed esperienza operativa con aeromobili e non intendeva rinunciarvi. Questo…
Read MoreNavi corsare italiane
Reading Time: 8 minutes . . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO E MAR ROSSO parole chiave: navi corsare italiane . L’impiego di naviglio requisito fu pratica comune per le marine da guerra da tempi remotissimi. Potrei dire che fino al XVII secolo i mercantili armati costituirono il nerbo della maggior parte delle marine. La pratica…
Read MoreIl progetto OTO AS 450
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Progetto AS 450 Nel luglio del 1942 il cantiere OTO di Livorno propose alla Regia Marina italiana il progetto di un’innovativa unità di scorta a prevalente vocazione antisommergibili ed antiarea. La relazione di accompagnamento era esaustiva e accompagnata da un…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: considerazioni e l’epilogo – parte IV
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy . Valutare un piano mai attuato è difficile. Se è vero, come disse Helmuth Karl Bernhard von Moltke, che “Nessun piano sopravvive al contatto con il nemico” tuttavia, nel suo complesso,…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: i dettagli – parte III
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy Il Piano Entriamo ora nella descrizione del piano di invasione. Il 29 maggio 1942, l’ammiraglio Luigi Sansonetti, Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Marina italiana, scrisse al Comando Supremo proponendo:…
Read MoreIl piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: gli attaccanti – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy I Difensori Dopo aver visto nell’articolo precedente le premesse e le forze attaccanti passiamo ora a quelle di difesa. Secondo una monografia realizzata nel mese di maggio dal Servizio Informazioni…
Read More