Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICOPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: BRICS, geopolitica del mare, III millennio L’inizio del 2000 fu caratterizzato da un’auge senza precedenti delle relazioni commerciali e della produzione di beni e servizi. Il mercato diventò globale ma non certamente stabile e la produzione di beni e servizi non restò confinata all’interno dei confini…
Read MoreScritti da
La Logistica integrata in ambiente portuale
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container La Sea Land fu un’altra volta in prima linea, con quattro navi, della portata di 1000 TEU, con sofisticati apparati motore a vapore, destinate al servizio veloce del Nord Atlantico, con il caso tipico della Sea Land EXCHANGE che, nell’agosto 1973, fece il…
Read MoreL’affermazione della containerizzazione ISO
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container Il secondo tema, o dilemma, per i traffici transatlantici fu quale tipo di containerizzazione: quella ISO o quella più complessa delle chiatte, il citato sistema LASH, che certamente favoriva i traffici e gli scali del Nord Europa, non certo un modello…
Read MoreLa standardizzazione dei container
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container Nel 1961 il problema, ormai tale, fu affrontato dalla lnternational Organization for Standardization (ISO) definì le misure standard dei container, in uso ancora oggi. I concetti informatori per la definizione degli standard furono i seguenti: contenitore riusabile molte volte, permettendo il trasporto…
Read MoreL’ottimizzazione delle modalità di trasporto e l’evoluzione dei container
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAVI MERCANTILI PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Shipping, container, SEALAND Tornando al tema principale, in funzione della massima semplificazione e dei minimi costi, a fronte degli investimenti su navi ed infrastrutture, altri armatori americani prestarono ben presto attenzione alla nuova modalità di trasporto messa a punto da Malcom McLean,…
Read MoreIl trasporto intermodale e l’evoluzione dei container: le prime navi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto Le prime due navi, ribattezzate rispettivamente IDEAL X e ALMENA, furono sottoposte a lavori di trasformazione presso i cantieri Bethlehem Steel di Baltimora sotto la supervisione dello stesso armatore, non solo per la realizzazione del falso ponte, sul quale…
Read MoreIl trasporto marittimo: la rivoluzione di McLean
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto McLean sin da giovanissimo, già nel 1935 aveva avviato con successo una piccola attività di autotrasporto, gestendo un’azienda famigliare, insieme a fratello e sorella, la McLean Trucking Co., con sede in Red Springs, North Carolina; la ditta era inserita…
Read MoreI trasporti marittimi, i carichi unitari, l’intermodalità e la nascita dei container
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto Fino agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, le merci varie venivano trasportate in casse di legno, sacchi e barili. Era il sistema di trasporto via mare in uso da sempre, mancavano solo le anfore che erano state le…
Read MoreRiscoprire la marittimità
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Maritime heritage, marittimità, Mediterraneo, ruolo dell’Italia L’Italia è al centro del Mediterraneo, un mare che ha una superficie pari allo 0,7% dei mari di tutto il mondo e che ha delle caratteristiche particolari, tra cui il transito giornaliero del 25% del traffico mercantile…
Read MoreL’illusione dell’energia dal Sole
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FUTURO SOSTENIBILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: emergenze climatiche, energia, futuro sostenibile I cambiamenti climatici in corso ci richiedono di trovare soluzioni sostenibili e quanto più rapide. Ci possiamo domandare se quelle tanto reclamizzate negli ultimi decenni siano ancora percorribili. Affascinanti, apparentemente ecosostenibili, si sono rivelate soluzioni inefficaci, costose…
Read MoreIl programma di costruzioni di emergenza VICTORY
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: US program Victory, Liberty . Nel 1943, dopo il successo del programma Liberty che aveva invertito il trend dei rifornimenti attraverso l’Atlantico, la U.S. Maritime Commission valutò appieno non solo le esigenze di tutti i teatri, cominciando a dare priorità al Pacifico,…
Read MoreComprendere il nucleare
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: FONTI ENERGETICHEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: nucleare, impianti di nuova generazione La domanda che tutti ci poniamo è se potremmo produrre la stessa quantità di potenza consumata attualmente nel mondo senza i combustibili fossili, sfruttando altre risorse energetiche con nuove tecnologie allo stato dell’arte. Attualmente solo circa il 15% dell’energia totale…
Read MoreStrategie o ambiguità, non solo energetiche. Un cambiamento della politica tedesca tra strategia militare e energetica?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ENERGIA parole chiave: North Stream Prima ancora del conflitto Russo-Ucraino e della crisi energetica ho evidenziato il detonatore della politica, apparentemente solo energetica, della Germania. Il fattore detonante, passato inosservato a strateghi ed analisti, è stato il NorthStream2, un’opera colossale ed inutile secondo qualsiasi logica tecnica…
Read MoreRigassificatori: la situazione nei mari italiani
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: rigassificatori Una grande opportunità da non perdere L’emergenza energetica e la strumentalizzazione dei temi della transizione energetica comportano la necessità di un maggiore trasparenza e conoscenza dei processi. Il gas è e rimarrà un protagonista, e l’Agenzia Internazionale dell’energia, ente indipendente, anche…
Read More