Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Gian Carlo Poddighe

Il trasporto marittimo: la rivoluzione di McLean

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   McLean sin da giovanissimo, già nel 1935 aveva avviato con successo una piccola attività di autotrasporto, gestendo un’azienda famigliare, insieme a fratello e sorella, la McLean Trucking Co., con sede in Red Springs, North Carolina; la ditta era inserita…

Share
Read More

I trasporti marittimi, i carichi unitari, l’intermodalità e la nascita dei container

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   Fino agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, le merci varie venivano trasportate in casse di legno, sacchi e barili. Era il sistema di trasporto via mare in uso da sempre, mancavano solo le anfore che erano state le…

Share
Read More

Riscoprire la marittimità

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Maritime heritage, marittimità, Mediterraneo, ruolo dell’Italia   L’Italia è al centro del Mediterraneo, un mare che ha una superficie pari allo 0,7% dei mari di tutto il mondo e che ha delle caratteristiche particolari, tra cui il transito giornaliero del 25% del traffico mercantile…

Share
Read More

L’illusione dell’energia dal Sole

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FUTURO SOSTENIBILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: emergenze climatiche, energia, futuro sostenibile   I cambiamenti climatici in corso ci richiedono di trovare soluzioni sostenibili e quanto più rapide. Ci possiamo domandare se quelle tanto reclamizzate negli ultimi decenni siano ancora percorribili. Affascinanti, apparentemente ecosostenibili, si sono rivelate soluzioni inefficaci, costose…

Share
Read More

Il programma di costruzioni di emergenza VICTORY

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: US program Victory, Liberty . Nel 1943, dopo il successo del programma Liberty che aveva invertito il trend dei rifornimenti attraverso l’Atlantico, la U.S. Maritime Commission valutò appieno non solo le esigenze di tutti i teatri, cominciando a dare priorità al Pacifico,…

Share
Read More

Il Guglielmo Marconi … militare

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Guglielmo Marconi. Spesso si cita Guglielmo Marconi, ufficiale della Regia Marina. In realtà Marconi si limitò a vestire la divisa in poche ed opportune occasioni. Il suo foglio matricolare è un vero guazzabuglio, segno anche di favori ed interpretazioni delle leggi che neppure all’ epoca mancavano.…

Share
Read More

L’ imponderabile ed ineffabile figura di Marconi sperimentatore – Parte III

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE  PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Guglielmo Marconi . Verità o leggenda I fatti ci rendono scettici e dubbiosi sulle azioni di Guglielmo Marconi e sui sviluppi successivi di iniziative importanti, di nuove applicazioni, di intuizioni che lo stesso scienziato aveva addirittura divulgato, come il radiotelemetro ed il radar.…

Share
Read More

L’ imponderabile ed ineffabile figura di Marconi scopritore – Parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marconi . Guglielmo Marconi fu un geniale inventore. Dalla formazione non accademica, senza la trafila, la gavetta, e le delusioni dei laboratori di ricerca, ebbe la capacità di precorrere, anche se di poco, le conclusioni di studi del trentennio precedente, la teoria di…

Share
Read More

Il mito dello snorkel e dei sistemi di snorkeling

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibili, snorkel . Troppo spesso, non solo gli appassionati di argomenti navali ma purtroppo anche autori, confondono la propulsione anaerobica e la propulsione a quota superficiale con uso dello snorkel. In realtà quest’ultima è solo un palliativo, in quanto la navigazione allo snorkel…

Share
Read More

La debacle italiana, la chiusura sui sistemi di propulsione unica ed i successi “postumi”

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: minisommergibili, motore unico   Per tutti coloro che, ancora oggi, reclamano primogeniture ed inesistenti successi italiani è sufficiente citare il documento ufficiale che pose fine a decenni di studi italiani sul motore unico e sulla propulsione anaerobica.  la Vasca Navale di Roma Da…

Share
Read More

Il mito del motore unico: i sistemi Erren e Jaubert – parte III

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sommergibili, motore unico . L’alternativa veniva indicata da Varoli Piazza, senza dubbi ed esitazioni, in due sistemi, cosa che fa comprendere ci fosse stata una precedente valutazione e trattazione a monte e nelle opportune sedi. Analizziamoli brevemente: Sistema Erren a idrogeno ed ossigeno…

Share
Read More

Il mito del motore unico: la soluzione di Del Proposto – parte II

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: sommergibili, motori . Nelle diverse ricerche sulla propulsione unica (o almeno della propulsione termica subacquea) in Italia venne seguito il concetto dell’impiego di ossigeno puro, stoccato a bordo come supplemento della miscela comburente per il funzionamento dei motori endotermici che venivano normalmente usati in superficie. Nel caso della soluzione…

Share
Read More

Il motore unico endotermico per i sommergibili – Parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sommergibili, Laurenti . Giocando su una disquisizione ricorrente, la differenza tra sommergibile e sottomarino (due cose concettualmente diverse), il primo passo per la transizione da un tipo di mezzo all’altro riguardò sempre lo sviluppo dell’agognato motore unico per i mezzi sommergibili. Innanzitutto una…

Share
Read More

Sommergibili italiani: la creazione dei miti, tra genialità, scoperte scientifiche, utilità ed applicazione

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: sommergibili, miti, minisommergibili . Nell’analisi storica, ci confrontiamo spesso con il prodotto di scoperte collettive, che non sono certo il risultato di un solo inventore o del lavoro ed esperienza di uno specifico costruttore. Ciò nonostante si continuano a leggere saggi, dal…

Share
Read More

Gli errori a Matapan

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Capo Matapan, Royal Navy, Regia Marina . Tre episodi (è difficile chiamarli battaglie) hanno profondamente segnato la storia della Regia marina italiana nella II Guerra mondiale, e le conseguenze, con alcuni dei superstiti come protagonisti, hanno influito molto sulla rinascita successiva della…

Share
Read More

Il disastro di Capo Matapan

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: II guerra mondiale, Regia Marina, Capo Matapan   Il disastro di Matapan coincise con una serie di rovesci (compresa la pressoché contemporanea sconfitta di Cheren in Africa Orientale che aprì le porte dell’Eritrea all’occupazione britannica) che posero fine alla “guerra parallela” italiana.…

Share
Read More

La marina statunitense del III millennio: presentato il Battle Force 2045

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Battle Force 2045 . Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguire per poter far fronte alle crescenti tensioni…

Share
Read More

Ricordo del vapore, elogio dei meccanici, un’apologia di nave Ardito

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: marina militare italiana, navi a vapore, meccanici   La stagione del vapore è durata più o meno un secolo, ed ha visto la Marina militare italiana entrarne tardi ed uscirne alla massima espressione grazie al cacciatorpediniere Ardito. Una Marina del vapore che aveva…

Share
Read More

La strumentalizzazione politica della minaccia subacquea tedesca durante la seconda guerra mondiale  

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO  parole chiave: Sommergibili, U boot . C’è da chiedersi se gli alleati, ed in particolare Churchill ed ancora più l’amministrazione Roosevelt negli Stati Uniti, non abbiano volutamente amplificato a più riprese la minaccia, l’importanza, la portata ed i risultati della guerra sottomarina tedesca. Quanto…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte II 

Reading Time: 12 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibili, Kriegsmarine. C’è una tecnologia pre ed una tecnologia – applicata, post 1945.In realtà la seconda guerra mondiale fu condotta, e vinta, con gli stessi mezzi e relativamente poche evoluzioni della tecnologia degli anni trenta con cui era iniziata. Lo sviluppo tecnologico tedesco é uno dei…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MAR BALTICO parole chiave: Sommergibili, U boot, cantieri  La Germania disponeva di una cantieristica navale di alto livello ed introdusse metodi innovativi nella costruzione navale, con un modello antesignano di quello che è oggi lo just in time dell’industria automobilistica, con la costruzione…

Share
Read More

I sommergibili tedeschi della II guerra mondiale

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sommergibili . Secondo molti storici la Prima e la Seconda Guerra Mondiale sono lo stesso conflitto con una soluzione di continuità: tale concetto è a maggior ragione valido per la prima e la seconda battaglia dell’Atlantico. In quanto a concetti operativi, a…

Share
Read More

Lo strumento bellico subacqueo tedesco durante la seconda  guerra mondiale tra mito e realtà

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO  parole chiave: Sommergibili, U boot . In termini molto sommari potremmo affermare che gli strumenti principali di una marina da guerra sono il personale, la logistica, le navi, i cantieri e gli arsenali. Analizziamo questi fattori per la componente subacquea tedesca del periodo bellico…

Share
Read More

Analisi Statistiche degli attacchi dei sommergibili tedeschi durante la seconda guerra mondiale

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: GERMANIA parole chiave: Sommergibili tedeschi   Volendo fare una valutazione dell’importanza dei sommergibili tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il punto di partenza potrebbe essere un’analisi “economica” dello scontro, in termini di costo-risultati, e la prima riflessione critica dovrebbe riguardare i numeri in gioco. Molto spesso…

Share
Read More

U Boot tedeschi durante la II guerra mondiale: realtà e propaganda

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GERMANIA parole chiave: Sommergibili, battaglia dell’Atlantico   Ad oltre settant’anni dalla fine della guerra mondiale, nonostante l’apertura e la disponibilità degli archivi storici delle principali marine, le valutazioni sui sommergibili tedeschi e sul loro impegno principale, la Battaglia dell’Atlantico, possono essere, sotto certi aspetti, ancora molto…

Share
Read More

Cenni sui fenomeni delle esplosioni subacquee e sulla progettazione dei sistemi di protezione passiva

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: architettura navale, resistenza alle esplosioni, strutture,   In questa breve sintesi sull’argomento mi rifarò alle sempre validissime lezioni degli anni’60 del Generale Ispettore del Genio Navale Italo Battigelli e del Colonello G.N Gaspare Puleo.  Innanzitutto, l’esplosione di una carica subacquea può avvenire sia a contatto dello…

Share
Read More

Futuro della US NAVY: conclusioni, considerazioni e sintesi

Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: STATI UNITIparole chiave: USA, Trump, Obama, US Navy   Secondo alcuni analisti è necessario venga iniziato un nuovo corso per la Marina statunitense (US Navy) che, alla fine del 2016, si trovò nelle condizioni minime di efficienza e credibilità rispetto agli inizi della 2^ guerra mondiale. Una crisi, molto sfumata…

Share
Read More

Come può la USN recuperare la supremazia globale? – parte V

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: USA, Trump, Obama, US Navy   La disponibilità insita nel programma di Trump, e la convergenza delle analisi, sono state colte al balzo dal Pentagono ancora prima dell’insediamento del Presidente come dimostra la richiesta del Dipartimento della Difesa (DoD) al Congresso di stanziare…

Share
Read More

La minaccia del Dragone – parte IV

La minaccia del Dragone – parte IV

Reading Time: 9 minutes . .ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: NAparole chiave: USA, Russia, USN, VMF   Il confronto realeTralasciando i potenziali conflitti asimmetrici, e aree di crisi in espansione, dal punto di vista della strategia per la supremazia marittima e navale, diverso è il confronto con la Cina. La Cina è ormai una vera potenza globale, con velleità di…

Share
Read More

Che cosa è dunque oggi la Voienno Moskoy Flot e quale minaccia rappresenta? – parte III

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NA parole chiave: USA, Russia, USN, VMF   Che cosa è dunque oggi la Voienno Moskoy Flot e quale minaccia rappresenta? Dopo una iniziale e timida ripresa negli anni d’oro energetici, a partire dal 2008, gli stanziamenti russi per la difesa sono diminuiti drasticamente nel 2015 a…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »