Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Liberty, U boot A quasi ottanta anni dalla fine della guerra mondiale e nonostante l’apertura e la disponibilità degli archivi storici delle principali marine, le valutazioni sui sommergibili tedeschi e sul loro impegno fondamentale, la Battaglia dell’Atlantico, possono essere, sotto certi aspetti,…
Read MoreScritti da
Evoluzione delle caldaie nella Regia Marina a partire dagli anni ’30 ed in servizio nella Marina militare italiana sino agli anni ’60.
Reading Time: 14 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MOTORI NAVALIparole chiave: caldaie, Regia Marina, Marina Militare italiana. Se esaminiamo gli ultimi cinquant’anni di vita della propulsione a vapore nella Marina militare italiana, 1930 – 1980, limitandoci alle sole navi di linea e maggiori, si possono identificare due “famiglie” di apparati, quelle di concezione e matrice inglese…
Read MoreIl diavolo fa le pentole ma non i coperchi – il periscopio Parte III
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: periscopio, sommergibile, Triulzi, Telops, Cleptoscopio La controversia non rimane senza strascichi. I rapporti tra l’Officina Galileo e il Ministero della Marina si “raffreddano”, le commesse verso la Galileo diminuiscono rispetto al passato, ed i soci sono molto preoccupati. Anche perché́ la Galileo…
Read MoreTelops vs Cleptoscopio: la disputa con la Regia Marina – il periscopio Parte II
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: periscopio, sommergibile, Triulzi, Telops, Cleptoscopio . L’interesse per la vicenda dell’invenzione del periscopio Telops Triulzi e del Cleptoscopio Russo-Laurenti richiede qualche maggior chiarimento: la cronaca della contesa è descritta dettagliatamente nel saggio L’invenzione del periscopio per sommergibili di Augusto Maria Trivulzio e Sabina…
Read MoreLa nascita del periscopio italiano – Parte I
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: periscopio, sommergibile . Lo abbiamo visto nei vecchi film di guerra, il periscopio, un’apparecchiatura composta da un lungo tubo telescopico e delle ottiche, che viene ancor oggi utilizzata dal comandante del sommergibile per inquadrare otticamente le navi in superficie. Uno strumento insostituibile per…
Read MoreUno sguardo alla guerra fredda: l’auge della Marina Sovietica e la crisi dei missili a Cuba come sua motivazione
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Unione Sovietica, Cuba, Stati Uniti, NATO, crisi di Cuba Oggi si torna a parlare nel mondo (anche se poco in Italia per vizi ideologici), dell’attuale crisi di Cuba e della sua influenza. Ritengo che possa essere curioso ma anche istruttivo tornare indietro,…
Read MoreQuale è la politica degli Stati Uniti a fronte della crescente instabilità nei Caraibi ed in America Latina?
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: CENTRO-SUD AMERICA parole chiave: Stati Uniti, Panama, Cuba, Centro e sud america L’influenza degli Stati Uniti in America Latina e nei Caraibi ha cominciato a scemare negli ultimi due decenni, quando la strategia del grande Paese nord americano si spostò verso la lotta al terrorismo in…
Read MoreIl Guglielmo Marconi … militare
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Guglielmo Marconi. Spesso si cita Guglielmo Marconi, ufficiale della Regia Marina. In realtà Marconi si limitò a vestire la divisa in poche ed opportune occasioni. Il suo foglio matricolare è un vero guazzabuglio, segno anche di favori ed interpretazioni delle leggi che neppure all’ epoca mancavano.…
Read MoreL’ imponderabile ed ineffabile figura di Marconi sperimentatore – Parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Guglielmo Marconi. Verità o leggendaI fatti ci rendono scettici e dubbiosi sulle azioni di Guglielmo Marconi e sui sviluppi successivi di iniziative importanti, di nuove applicazioni, di intuizioni che lo stesso scienziato aveva addirittura divulgato, come il radiotelemetro ed il radar. Di fatto non fu fatto…
Read MoreL’ imponderabile ed ineffabile figura di Marconi scopritore – Parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marconi . Guglielmo Marconi fu un geniale inventore. Dalla formazione non accademica, senza la trafila, la gavetta, e le delusioni dei laboratori di ricerca, ebbe la capacità di precorrere, anche se di poco, le conclusioni di studi del trentennio precedente, la teoria di…
Read MoreL’ imponderabile ed ineffabile figura di Guglielmo Marconi – Parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Guglielmo Marconi, radio, radar . È del tutto inutile parlare dello sviluppo del radar (e dell’elettronica, civile e militare) in Italia senza conoscere la storia di Guglielmo Marconi, i suoi intrecci, i suoi conflitti di interesse. Per molti divulgatori, parlare di Guglielmo Marconi…
Read MoreIl mito dello snorkel e dei sistemi di snorkeling
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibili, snorkel . Troppo spesso, non solo gli appassionati di argomenti navali ma purtroppo anche autori, confondono la propulsione anaerobica e la propulsione a quota superficiale con uso dello snorkel. In realtà quest’ultima è solo un palliativo, in quanto la navigazione allo snorkel…
Read MoreLa debacle italiana, la chiusura sui sistemi di propulsione unica ed i successi “postumi”
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: minisommergibili, motore unico Per tutti coloro che, ancora oggi, reclamano primogeniture ed inesistenti successi italiani è sufficiente citare il documento ufficiale che pose fine a decenni di studi italiani sul motore unico e sulla propulsione anaerobica. Da metà degli anni ‘30 la…
Read MoreIl mito del motore unico: i sistemi Erren e Jaubert – parte III
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sommergibili, motore unico . L’alternativa veniva indicata da Varoli Piazza, senza dubbi ed esitazioni, in due sistemi, cosa che fa comprendere ci fosse stata una precedente valutazione e trattazione a monte e nelle opportune sedi. Analizziamoli brevemente: Sistema Erren a idrogeno ed ossigeno…
Read More