Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: UCRAINA parole chiave: mappe geopolitiche, Ucraina, Russia Per comprendere l’importanza strategica del Donbass per l’Ucraina e per la Russia, penso possano essere utili alcune mappe. La fonte, ovviamente, è l’incredibile lavoro di archiviazione digitale fatto da David Rumsey con www.davidrumsey.com. Le motivazioni per quest’aggressione sono molteplici,…
Read MoreScritti da
Malta e i Cavalieri: l’Attacco Ottomano a Gozo (1551) – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Gozo, Ottomani Nella Città Notabile, già Mdina, i notabili chiedono con grande smania di ricevere dai Cavalieri un buon pezzo d’artiglieria di bronzo, ma, per un colpo di sfortuna, a metà del tragitto si rompe la ruota di un carro. Prima decidono di interrare…
Read MoreMalta e i Cavalieri: l’Attacco Ottomano a Gozo (1551) – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Gozo, Ottomani La storia di Malta, Gozo e Comino e, in particolare, quella delle isole dell’arcipelago sotto il dominio dei Cavalieri, è ricchissima di invasioni, assedi, conquiste ed episodi d’arme. D’altronde, Malta è situata al centro del Mediterraneo, ed è sempre…
Read MoreLa Battaglia del Golfo di Leyte: la controversa fine della Flotta Imperiale
Reading Time: 14 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: seconda guerra mondiale, Leyte, USN Navy, Marina imperiale giapponese La battaglia del Golfo di Leyte (23-26 Ottobre 1944) rappresenta un evento fondamentale dello scontro tra USA e Giappone nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La convinzione di poter decidere il corso…
Read MoreLagâri Hasan Çelebi: Un Rocket-Man del 1633
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: TURCHIA parole chiave: Murad IV, Lagâri Hasan Çelebi, razzo . Lagâri Hasan Çelebi è protagonista, nel 1633, di uno degli episodi più incredibili nella storia della tecnologia. Ecco la sua storia. Una storia, a dire il vero, che nessuno avrebbe neanche considerato come verosimile, quella di…
Read MoreLo Scontro tra Danimarca e Algeria (1770): una Vittoria della Febbre Tifoide
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Danimarca, Algeria . Danimarca e Algeria non sono particolarmente vicine e, parlando del XVIII secolo e della costa barbaresca, siamo portati a pensare che gli interessi danesi nella zona non fossero particolarmente alti. Nei secoli XVI-XIX vi sono diversi conflitti tra potenze…
Read MoreLa Battaglia di Haugsnes: un (moderato) massacro islandese del XIII secolo
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII SECOLOAREA: ISLANDAparole chiave: Haugsnes. La Battaglia di Haugsnes (1246) rappresenta lo scontro armato più violento della storia islandese, anche se morirono “solo” un centinaio di soldati. L’Epoca degli Sturlungar, durata più di quarant’anni tra il il 1220 e il 1264 circa, è la più violenta della storia islandese. In quel periodo,…
Read MoreLa Tratta dei Neri: tra Africa e Europa
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XIX SECOLO AREA: AMERICA parole chiave: schiavismo, tratta degli schiavi . Tratta dei Neri, Negrieri… parole che generano all’istante immagini di navi stracolme di uomini. Mercanzia fatta di carne e sangue, venduta e acquistata in base a un singolare equilibrio tra avidità del venditore e del compratore. Nel n.3…
Read MoreCorsari Barbareschi in Islanda: l’Incursione del 1627 di Gabriele Campagnano
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: pirati barbareschi, Islanda Nel 1627, un gruppo di Corsari Barbareschi portò a termine una devastante incursione in territorio islandese In quel periodo, l’Islanda contava circa 50.000 abitanti e le navi nordafricane tornarono in patria con oltre 400 schiavi. Dopo aver passato…
Read MoreIl naufragio della Batavia
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVII SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Batavia Il naufragio della nave olandese Batavia, e gli avvenimenti successivi, sono stati una manifestazione degli incredibili livelli di violenza raggiungibili dall’Uomo. A bordo della Batavia, incagliata e tra le sabbie riarse di un pugno di isolotti deserti al largo dell’Australia occidentale, ebbero luogo…
Read MoreMartin Frobisher: il Passaggio a Nord Ovest nel 1576
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: esplorazioni, passaggio a Nord Ovest, Canada Ci sono uomini che si spingono oltre quelli che vengono considerati limiti invalicabili. Martin Frobisher fu uno di questi. Tutti (o quasi) conoscono il disastroso tentativo di passaggio a nord-ovest dell’Erebus e della Terror nell’Ottocento.…
Read MoreAstorre Baglioni: l’Impresa d’Africa (1550)
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: XVI secolo Astorre Baglioni (conosciuto anche come Astorre II) fu un fenomenale uomo d’arme italiano, sovraintendente alle fortificazioni, politico e poeta del XVI secolo. La sua monografia, contenuta nel volume I Padroni dell’Acciaio è stata una delle più sfidanti e, nel…
Read MoreRinnegati Cristiani: l’Olandese che divenne Murad Reis
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirateria . Tra il XVI e il XVIII secolo buona parte delle fortune marittime dell’Impero Ottomano furono dovute alla presenza di un gran numero di rinnegati cristiani che esercitavano la guerra di corsa in nome (spesso neanche in quello) del Sultano. La…
Read MoreCartagena de Indias (1741): la Vittoria di Blas de Lezo
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: guerra di successione . Una storia incredibile, quella della vittoria di Blas de Lezo a Cartagena de Indias nel 1741. Durante tutto il Settecento l’impero spagnolo si trovò a vivere una congiuntura molto particolare. Con l’avvento dei Borbone a seguito della guerra…
Read More