Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Francesco Fontana

Posidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica . Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del Sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. C’è però da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha l’abitudine di citare solo…

Share
Read More

Posidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte I di Adriano Madonna

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica   Un “viaggio nella posidonia”, la pianta marina più importante del Mediterraneo. Non è solo una “fabbrica di ossigeno” ma offre un’immensa serie di vantaggi che andremo a scoprire. Si parla spesso della posidonia, ma, in genere, ci si ripete:…

Share
Read More

Disabilità e immersioni di Francesco Fontana

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: disabilità “La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare” di Karen Blixen  Cari amici, con questa frase di una famosa scrittrice norvegese vorrei dar vita ad una serie di articoli e interviste su quello che negli ultimi anni è…

Share
Read More

Un protocollo per lo svolgimento delle attività subacquee professionali nella fase COVID due

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: COVID 19  parole chiave: protocollo . Il settore delle attività subacquee è una realtà importante per l’economia italiana, includendo applicazioni nel settore energetico, ricreativo e turistico, nonché nelle attività scientifiche sottomarine. Parliamo di un indotto di centinaia di milioni di euro ogni anno che coinvolgono diverse categorie…

Share
Read More

OTI e nuove possibili frontiere di Vincenzo Zanon – SIMSI

Reading Time: 3 minutes     . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: trattamento combinato di cellule staminali mesenchimali e Ossigeno Terapia Iperbarica, ossigenoterapia iperbarica, oti, pazienti neurologici   Nel febbraio 2016 usciva sul Neural Regeneration Research un interessante studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Wuhan, Repubblica Popolare Cinese (Zhou et alii) su…

Share
Read More

Reportage: South China Karts Plain Project

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: esplorazione, Cina   Il “South China Karts Plain Project” è un importante progetto dedicato all’esplorazione di uno dei paesaggi carsici tropicali più spettacolari del mondo situato nel sud della Cina, più precisamente nella regione autonoma del Guangxi. SIMSI ha intervistato Simone Nicolini, guida…

Share
Read More

Abitudini dei subacquei, risultati del questionario SIMSI proposto all’EUDI 2017

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: SIMSI   Tutti sappiamo come il vivere bene, in maniera regolare, con una corretta alimentazione sia importante per una vita sana. I Romani dicevano mens sana in corpore sano … non sempre però seguiamo questo principio. la domanda sporge spontanea: come si comportano…

Share
Read More

Il polpo dagli anelli blu e la sua temibile tetrodotossina di Francesco Fontana

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cefalopodi, polpo, tetrodotossina . . Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit. (Paracelso, Opera Omnia) Con la bassa marea, lungo le coste australiane, un piccolo bellissimo invertebrato, il polpo dagli anelli blu (Hapalochlaena lunulata), si…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »