Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova 3. La componente terrestre: isolamento e fortificazioni La Repubblica aveva una frontiera terrestre che si poggiava, a nord, sulla catena appenninica. Su questo fronte il governo genovese nei secoli dell’età moderna portò avanti una politica di difesa improntata sulla necessità…
Read MoreScritti da
Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova . 1. Le frontiere marittime genovesi: definizione, problemi e storiografia Prima di parlare di come Genova gestì la difesa e il controllo delle sue frontiere marittime nei secoli dell’età moderna è opportuno definire quali fossero queste frontiere. Il termine frontiera applicato…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … la strategia del Trattato ma non solo – parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Trattati, deterrenza, tributi e bandiere ombra La strategia del trattato, come forma di protezione dalla corsa barbaresca, e della deterrenza militare come veicolo…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … proteggere le rotte – parte III
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Proteggere le rotte Progressivamente, quindi, il controllo dello spazio marittimo venne organizzato in funzione tanto della protezione dei litorali dalle incursioni quanto, e…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … i modelli di difesa – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri I Modelli di difesa Alla presenza di una minaccia persistente nel tempo e diffusa nello spazio non possono che corrispondere forme di difesa,…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … sotto l’orizzonte militare – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Sotto l’orizzonte militare Guerra permanente: è questa la caratteristica della corsa barbaresca nel Mediterraneo d’età moderna, il suo essere presente per la totalità…
Read MoreAnalisi delle fonti: quante informazioni sulla storia marittima può contenere una singola lettera?
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: fonti, forte di Taggia . Per rispondere a questa domanda vi propongo una lettera in cui il Podestà di Taggia (borgo della Riviera Ligure di Ponente) racconta un episodio avvenuto l’11 marzo 1611. La lettera, che vedete nell’immagine sottostante, …
Read MoreGuerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte IV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, impero asburgico . Navi o galee? Quale tipologia nautica è la protagonista di questo conflitto? L’avete già intuito perché l’ho citata più di una volta: la galea. Perché è lei la protagonista? Sappiamo che la storiografia navale – mi riferisco in…
Read MoreGuerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte III
Reading Time: 8 minutes .. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, Spagna, Francia I Barbarossa Chi le contrasta? In alcuni casi alcune città, più solide di altre, resistono (la prima è Algeri, nel 1511). Ma sono soprattutto i corsari ad opporsi, con sempre maggiore efficacia, all’offensiva spagnola. Dapprima si tratta di…
Read MoreGuerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte II
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, impero asburgico . Le caratteristiche del teatro bellico mediterraneo Questo conflitto che ha avuto per baricentro il Mar Mediterraneo, ha avuto tratti caratteristici peculiari che derivano essenzialmente da due ordini di fattori. Il primo è legato al fatto che il teatro…
Read MoreFinanza, commercio e guerra: gli affari dei Genovesi dal Quattrocento alla Rivoluzione Francese – parte II
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV – XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Repubblica di Genova . Perché i Genovesi ci tengono tanto ad avere uno stato indipendente? La spiegazione va cercata sempre negli affari, negli interessi economici. L’indipendenza, infatti, garantisce la libertà di movimento negli affari. . Gli affari dei Genovesi tra…
Read MoreFinanza, commercio e guerra: gli affari dei Genovesi dal Quattrocento alla Rivoluzione Francese – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV – XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Repubblica di Genova Introduzione Per questa conferenza ho scelto un titolo che, come avrete notato, travalica i limiti cronologici del secolo d’oro. Perché l’ho fatto? Perché per capire il secolo d’oro bisogna guardare anche a ciò che è successo…
Read MoreLa guerra navale nel Mediterraneo e nelle Fiandre nel XVI secolo: il perché del successo della galea – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO e OCEANO ATLANTICO parole chiave: galee . La galea era quindi uno strumento bellico più flessibile ed efficace della nave nel teatro mediterraneo Se guardiamo alla battaglia di Lepanto [fig. 6] vediamo la galea sfruttare al meglio le sue caratteristiche. Lepanto A nord Mehemet…
Read MoreLa guerra navale nel Mediterraneo e nelle Fiandre nel XVI secolo: il perché del successo della galea – parte I di Emiliano Beri
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO E MAR MEDITERRANEO parole chiave: galea . Fig. 1. C. De Grassi, Veduta di Genova nel 1481 – Galata Museo del Mare di Genova Per guardare al contributo genovese alla guerra sul mare nel Cinquecento non può si prescindere dallo studio del connubio navale,…
Read MoreGenova e La Spezia: da Napoleone ai Savoia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoleone, Savoia . Come cambiò l’Italia dopo il congresso di Vienna Sono i Savoia coloro che arrivano a Genova dopo Napoleone. Durante il Congresso di Vienna il territorio della Repubblica di Genova viene assegnato al Regno di Sardegna, in barba al principio…
Read MoreGenova, chiave dell’impero spagnolo nel Mediterraneo (XVI-XVII sec.)
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI -XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Genova, commerci, potenza marittima Introduzione Oggi parliamo di geopolitica e strategia marittima nei secoli XVI e XVII. Partiamo dal titolo. Cosa vuol dire Genova, chiave dell’Impero marittimo spagnolo nel Mediterraneo? Per spiegare il titolo dobbiamo prendere le mosse dalla situazione…
Read More