Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Emiliano Beri

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte II

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova   3. La componente terrestre: isolamento e fortificazioni La Repubblica aveva una frontiera terrestre che si poggiava, a nord, sulla catena appenninica. Su questo fronte il governo genovese nei secoli dell’età moderna portò avanti una politica di difesa improntata sulla necessità…

Share
Read More

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova . 1. Le frontiere marittime genovesi: definizione, problemi e storiografia Prima di parlare di come Genova gestì la difesa e il controllo delle sue frontiere marittime nei secoli dell’età moderna è opportuno definire quali fossero queste frontiere. Il termine frontiera applicato…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … la strategia del Trattato ma non solo – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Trattati, deterrenza, tributi e bandiere ombra La strategia del trattato, come forma di protezione dalla corsa barbaresca, e della deterrenza militare come veicolo…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … proteggere le rotte – parte III

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Proteggere le rotte Progressivamente, quindi, il controllo dello spazio marittimo venne organizzato in funzione tanto della protezione dei litorali dalle incursioni quanto, e…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … i modelli di difesa – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri I Modelli di difesa Alla presenza di una minaccia persistente nel tempo e diffusa nello spazio non possono che corrispondere forme di difesa,…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … sotto l’orizzonte militare – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Sotto l’orizzonte militare Guerra permanente: è questa la caratteristica della corsa barbaresca nel Mediterraneo d’età moderna, il suo essere presente per la totalità…

Share
Read More

Analisi delle fonti: quante informazioni sulla storia marittima può contenere una singola lettera?

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: fonti, forte di Taggia . Per rispondere a questa domanda vi propongo una lettera in cui il Podestà di Taggia (borgo della Riviera Ligure di Ponente) racconta un episodio avvenuto l’11 marzo 1611. La lettera, che vedete nell’immagine sottostante, …

Share
Read More

Guerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte IV

Guerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte IV

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, impero asburgico . Navi o galee? Quale tipologia nautica è la protagonista di questo conflitto? L’avete già intuito perché l’ho citata più di una volta: la galea. Perché è lei la protagonista? Sappiamo che la storiografia navale – mi riferisco in…

Share
Read More

Guerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte III

Reading Time: 8 minutes .. . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, Spagna, Francia   I Barbarossa Chi le contrasta? In alcuni casi alcune città, più solide di altre, resistono (la prima è Algeri, nel 1511). Ma sono soprattutto i corsari ad opporsi, con sempre maggiore efficacia, all’offensiva spagnola. Dapprima si tratta di…

Share
Read More

Guerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte II

Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, impero asburgico . Le caratteristiche del teatro bellico mediterraneo Questo conflitto che ha avuto per baricentro il Mar Mediterraneo, ha avuto tratti caratteristici peculiari che derivano essenzialmente da due ordini di fattori. Il primo è legato al fatto che il teatro…

Share
Read More

Finanza, commercio e guerra: gli affari dei Genovesi dal Quattrocento alla Rivoluzione Francese – parte II

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV  – XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Repubblica di Genova . Perché i Genovesi ci tengono tanto ad avere uno stato indipendente? La spiegazione va cercata sempre negli affari, negli interessi economici. L’indipendenza, infatti, garantisce la libertà di movimento negli affari. . Gli affari dei Genovesi tra…

Share
Read More

Finanza, commercio e guerra: gli affari dei Genovesi dal Quattrocento alla Rivoluzione Francese – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV  – XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Repubblica di Genova   Introduzione Per questa conferenza ho scelto un titolo che, come avrete notato, travalica i limiti cronologici del secolo d’oro. Perché l’ho fatto? Perché per capire il secolo d’oro bisogna guardare anche a ciò che è successo…

Share
Read More

La guerra navale nel Mediterraneo e nelle Fiandre nel XVI secolo: il perché del successo della galea – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO e OCEANO ATLANTICO parole chiave: galee . La galea era quindi uno strumento bellico più flessibile ed efficace della nave nel teatro mediterraneo Se guardiamo alla battaglia di Lepanto [fig. 6] vediamo la galea sfruttare al meglio le sue caratteristiche. Lepanto A nord Mehemet…

Share
Read More

La guerra navale nel Mediterraneo e nelle Fiandre nel XVI secolo: il perché del successo della galea – parte I di Emiliano Beri

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO E MAR MEDITERRANEO parole chiave: galea . Fig. 1. C. De Grassi, Veduta di Genova nel 1481 – Galata Museo del Mare di Genova Per guardare al contributo genovese alla guerra sul mare nel Cinquecento non può si prescindere dallo studio del connubio navale,…

Share
Read More

Genova e La Spezia: da Napoleone ai Savoia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoleone, Savoia . Come cambiò l’Italia dopo il congresso di Vienna Sono i Savoia coloro che arrivano a Genova dopo Napoleone. Durante il Congresso di Vienna il territorio della Repubblica di Genova viene assegnato al Regno di Sardegna, in barba al principio…

Share
Read More

Genova, chiave dell’impero spagnolo nel Mediterraneo (XVI-XVII sec.)

Genova, chiave dell’impero spagnolo nel Mediterraneo (XVI-XVII sec.)

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI -XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Genova, commerci, potenza marittima   Introduzione Oggi parliamo di geopolitica e strategia marittima nei secoli XVI e XVII. Partiamo dal titolo. Cosa vuol dire Genova, chiave dell’Impero marittimo spagnolo nel Mediterraneo? Per spiegare il titolo dobbiamo prendere le mosse dalla situazione…

Share
Read More

La Marina genovese nelle guerre di Corsica (1729-1768)

La Marina genovese nelle guerre di Corsica (1729-1768)

Reading Time: 10 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Corsica, Genova, brigantini, feluche . Dal 1729 al 1768 la Corsica fu scossa da quarant’anni di sollevazioni contro il dominio genovese e di guerre civili fra ribelli e lealisti. L’isola costituiva l’antemurale di quel mar Ligure su cui la Repubblica rivendicava un…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »