Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati Quanto ai Romani, è ben nota la loro indole più concreta e pragmatica. Fin dai primi secoli della loro storia, essi ebbero la necessità di utilizzare il commercio marittimo per i rifornimenti alimentari vitali dell’Urbe e dovettero pertanto adottare…
Read MoreScritti da
I pirati dell’antichità – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati . Quando fu preso in ostaggio dai pirati, il giovane Caio Giulio Cesare li schernì, li insolentì e li diffidò, promettendo loro la condanna a morte non appena fosse tornato libero. Era stato catturato in mare nel 75 a.C. mentre…
Read MoreIl deus ex macchina di Milazzo
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, Milazzo, arrembaggio Arrembaggi ed arrembatori Gli arrembatori, ovvero i combattenti che si lanciavano all’arrembaggio delle unità nemiche, facevano parte della fanteria imbarcata. Per indicare questo personale, ben distinto dai marinai (nautae) e dai rematori (remiges), le fonti…
Read MoreIrrilevanza dei “corvi”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, arrembaggio Fiumi d’inchiostro sono stati fatti scorrere dagli studiosi per dissertare sulla natura dei corvi polibiani, sebbene la razionalità suggerisca di dubitare delle loro storicità. Ma poiché il fascino delle mirabilia può anche assecondare un inconsapevole credo…
Read MoreUna scomparsa enigmatica
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, corvi, arrembaggio Uno degli aspetti più sconcertanti dell’informazione polibiana sui “corvi”, è l’assenza di notizie su ulteriori prodezze compiute dai Romani con l’utilizzo di quei marchingegni dopo la vittoria navale di Milazzo. Questo improvviso silenzio è reso…
Read More“Transilire armati in hostium navem”: l’arrembaggio romano, la più redditizia delle azioni tattiche in mare aperto
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, arrembaggio Dal sorriso beffardo di Burt Lancaster nel film Il corsaro dell’isola verde allo sguardo tenebroso di Johnny Depp nella saga Pirati dei Caraibi, molti sono stati gli stili adottati per caratterizzare in modo leggero ed accattivante…
Read MoreCorsari romani – parte III
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Gaio Duilio, Caio Lutazio Catulo Due anni dopo, i corsari romani conseguirono un successo navale di grande rilievo perfino all’imboccatura del golfo di Cartagine, nei pressi dell’isola di Zembra. Lì essi intercettarono una grossa formazione navale cartaginese, che doveva essere…
Read MoreCorsari romani – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma Sopraggiunse poi l’infausto anno 249 a.C., durante il quale le imponenti forze navali romane furono pressoché interamente annientate. Questa era dunque la situazione con la quale dovette misurarsi il Senato di Roma nel ricercare le soluzioni da adottare per la…
Read MoreCorsari romani – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma “Se davvero non vogliono mangiare, almeno bevano!” esclamò beffardamente il console Publio Claudio Pulcro, stizzito del responso negativo fornito dal pullario nel constatare che i polli sacri non uscivano dalla loro gabbia per andare a mangiare. Quell’auspicio chiaramente infausto, verificatosi…
Read MoreMarittimità romana – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: VIII – IV SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: marittimità, Roma L’Urbe possedeva dunque, già in epoca regia, un sistema portuale fluviale-marittimo unito da un breve tratto di fiume strettamente controllato fino alla foce. Questa felice situazione indusse gli antichi a valutare che Roma godesse fin dalle origini…
Read MoreMarittimità romana – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: VIII SECOLO – IV SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: marittimità, Roma Quando Romolo prescelse il colle sul quale fondare la Città Eterna, quel sito era immerso in uno scenario spiccatamente acquatico, del tutto simile a quanto Tito Livio ci ha descritto parlando della leggendaria esposizione dei due gemelli [1]. Lo…
Read MoreLa Colonna Traiana
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: colonna traiana, flotte romane, Traiano La più appariscente espansione territoriale conseguita dai Romani in epoca imperiale avvenne al di là del Danubio e dell’Eufrate, sebbene questi due grandi fiumi fossero stati fino allora considerati come confini naturali dell’Impero. La marcia delle legioni di…
Read MoreL’arco di Claudio
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Britannia, Giulio Cesare, Ottaviano, Caligola Se Augusto ebbe la singolare capacità di conferire all’impero romano un assetto destinato a rimanere sostanzialmente stabile per molti secoli, il dominio di Roma beneficiò comunque di alcune successive espansioni territoriali, che furono particolarmente significative oltre Manica, oltre…
Read MoreL’Emporium
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Emporium Se l’efficace uso delle flotte militari consentì ai Romani di sbarcare ed affermarsi su tutte le sponde del Mediterraneo e poi di mantenere la pace e la sicurezza all’interno dell’Impero, un ruolo alquanto importante venne assolto anche dalla marina mercantile romana…
Read More