Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Domenico Carro

I pirati dell’antichità – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati   Quanto ai Romani, è ben nota la loro indole più concreta e pragmatica. Fin dai primi secoli della loro storia, essi ebbero la necessità di utilizzare il commercio marittimo per i rifornimenti alimentari vitali dell’Urbe e dovettero pertanto adottare…

Share
Read More

I pirati dell’antichità – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati . Quando fu preso in ostaggio dai pirati, il giovane Caio Giulio Cesare li schernì, li insolentì e li diffidò, promettendo loro la condanna a morte non appena fosse tornato libero. Era stato catturato in mare nel 75 a.C. mentre…

Share
Read More

Il deus ex macchina di Milazzo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, Milazzo, arrembaggio   Arrembaggi ed arrembatori Gli arrembatori, ovvero i combattenti che si lanciavano all’arrembaggio delle unità nemiche, facevano parte della fanteria imbarcata. Per indicare questo personale, ben distinto dai marinai (nautae) e dai rematori (remiges), le fonti…

Share
Read More

Irrilevanza dei “corvi”

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, arrembaggio   Fiumi d’inchiostro sono stati fatti scorrere dagli studiosi per dissertare sulla natura dei corvi polibiani, sebbene la razionalità suggerisca di dubitare delle loro storicità. Ma poiché il fascino delle mirabilia può anche assecondare un inconsapevole credo…

Share
Read More

Una scomparsa enigmatica

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, corvi, arrembaggio   Uno degli aspetti più sconcertanti dell’informazione polibiana sui “corvi”, è l’assenza di notizie su ulteriori prodezze compiute dai Romani con l’utilizzo di quei marchingegni dopo la vittoria navale di Milazzo. Questo improvviso silenzio è reso…

Share
Read More

“Transilire armati in hostium navem”: l’arrembaggio romano, la più redditizia delle azioni tattiche in mare aperto

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, arrembaggio   Dal sorriso beffardo di Burt Lancaster nel film Il corsaro dell’isola verde allo sguardo tenebroso di Johnny Depp nella saga Pirati dei Caraibi, molti sono stati gli stili adottati per caratterizzare in modo leggero ed accattivante…

Share
Read More

Corsari romani – parte III

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Gaio Duilio, Caio Lutazio Catulo   Due anni dopo, i corsari romani conseguirono un successo navale di grande rilievo perfino all’imboccatura del golfo di Cartagine, nei pressi dell’isola di Zembra. Lì essi intercettarono una grossa formazione navale cartaginese, che doveva essere…

Share
Read More

Corsari romani – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma   Sopraggiunse poi l’infausto anno 249 a.C., durante il quale le imponenti forze navali romane furono pressoché interamente annientate. Questa era dunque la situazione con la quale dovette misurarsi il Senato di Roma nel ricercare le soluzioni da adottare per la…

Share
Read More

Corsari romani – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma   “Se davvero non vogliono mangiare, almeno bevano!” esclamò beffardamente il console Publio Claudio Pulcro, stizzito del responso negativo fornito dal pullario nel constatare che i polli sacri non uscivano dalla loro gabbia per andare a mangiare. Quell’auspicio chiaramente infausto, verificatosi…

Share
Read More

Marittimità romana – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: VIII – IV SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: marittimità, Roma   L’Urbe possedeva dunque, già in epoca regia, un sistema portuale fluviale-marittimo unito da un breve tratto di fiume strettamente controllato fino alla foce. Questa felice situazione indusse gli antichi a valutare che Roma godesse fin dalle origini…

Share
Read More

Marittimità romana – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: VIII SECOLO – IV SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: marittimità, Roma   Quando Romolo prescelse il colle sul quale fondare la Città Eterna, quel sito era immerso in uno scenario spiccatamente acquatico, del tutto simile a quanto Tito Livio ci ha descritto parlando della leggendaria esposizione dei due gemelli [1]. Lo…

Share
Read More

La Colonna Traiana

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: colonna traiana, flotte romane, Traiano   La più appariscente espansione territoriale conseguita dai Romani in epoca imperiale avvenne al di là del Danubio e dell’Eufrate, sebbene questi due grandi fiumi fossero stati fino allora considerati come confini naturali dell’Impero. La marcia delle legioni di…

Share
Read More

L’arco di Claudio

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Britannia, Giulio Cesare, Ottaviano, Caligola   Se Augusto ebbe la singolare capacità di conferire all’impero romano un assetto destinato a rimanere sostanzialmente stabile per molti secoli, il dominio di Roma beneficiò comunque di alcune successive espansioni territoriali, che furono particolarmente significative oltre Manica, oltre…

Share
Read More

L’Emporium

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Emporium   Se l’efficace uso delle flotte militari consentì ai Romani di sbarcare ed affermarsi su tutte le sponde del Mediterraneo e poi di mantenere la pace e la sicurezza all’interno dell’Impero, un ruolo alquanto importante venne assolto anche dalla marina mercantile romana…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

30 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »