Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: CRONACAparole chiave: Titan, immersioni profonde, sommergibili L’opinione pubblica ha seguito con apprensione del sommergibile Titan della OceanGate il cui esito è noto a tutti. Ci è sembrato corretto non commentare immediatamente l’accaduto per diversi motivi: in primis per rispetto a quelle persone che, inseguendo un folle sogno, hanno perso…
Read MoreScritti da
10 giugno: una ricorrenza per festeggiare la Marina militare italiana sempre più proiettata verso il futuro
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Festa della marina militare italiana, Premuda Tradizionalmente il 10 giugno si festeggia la Festa della Marina Militare italiana, in memoria dell’impresa di Premuda, avvenuta nella I guerra mondiale quando due unità minori italiane, i MAS 15 e 21, penetrarono all’interno di una possente…
Read MoreUn estratto dalla lettera di Giovanni da Verrazzano, il grande esploratore fiorentino, al suo rientro dal suo primo viaggio
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Verrazzano. In un precedente articolo avevamo raccontato la storia di Giovanni da Verrazzano, grande navigatore fiorentino a cui si devono molte scoperte geografiche incluso Staten island. Riassumendone brevemente la vita, pubblicheremo ora le prime pagine della lettera scritta al suo rientro al Re di Francia Francesco…
Read MoreL’ammiraglio Dewey e l’azione navale di Manila
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: FILIPPINE parole chiave: Kinley, Dewey, Battaglia di Manila Il 1° maggio di 125 anni fa, nel 1898, avvenne uno scontro navale a Manila nelle Filippine che sebbene minore e per fortuna poco sanguinoso, cambiò la storia di quella regione asiatica per molto tempo. Le Premesse…
Read MoreLa professionalizzazione delle Marine nel XVII -XVIII secolo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: Organizzazione, sviluppo, metodo, uniformi Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo, adattate alle esigenze del momento, incominciò a nascere il seme del dubbio sulla corretta gestione di…
Read MoreL’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…
Read MoreBermeja, l’isola che non c’è o … non c’è mai stata
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Isla Bermeja, ZEE, Messico, Stati Uniti “Seconda stella a destra questo è il cammino e poi dritto, fino al mattino … non ti puoi sbagliare perché, quella è l’isola che non c’è” Chissà se seguendo le indicazioni della celebre canzone di…
Read Moreil “mostro del Caspio” avrà dei successori?
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Ekranoplan, Unione Sovietica, KM, classe LUN . Nel secolo scorso l’Unione Sovietica iniziò a sviluppare un enorme ekranoplano, il KM, che, sebbene ricordasse nelle forme un aeromobile, in realtà era una strana “nave volante”. A metà degli anni ’60, quando incominciarono ad…
Read MoreSiluri spuntati: lo scandalo del Mk 14 ed i problemi nella USN – parte VI
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri Gli stessi problemi dei siluri tedeschi affliggevano anche quelli statunitensi e, probabilmente, anche quelli Britannici (Mk VIII). Sebbene la UK Royal Navy non manifestò un particolare disagio per gli inconvenienti ai siluri (forse perché troppo impegnati a cercare di…
Read MoreENIGMA: ora si trattava di rompere il codice
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura Con la cattura del materiale cifra sull’U 110, gli Inglesi vennero finalmente in possesso di una cifrante completa; il quadro si stava delineando ma la macchina catturata confermò di essere diversa da quelle conosciute. La…
Read More“Rethinking water”: il problema dell’acqua nel III millennio
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE PERIODO: III MILLENNIO AREA: DIDATTICA parole chiave: acqua Quale sarà la causa di rottura degli equilibri globali in un prossimo futuro? La competizione tra le grandi superpotenze, la lotta per le fonti energetiche o fra differenti civiltà? Probabilmente nessuna delle tre … o meglio, quelle potrebbero essere solo scuse per…
Read MoreSiluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Già l’11 aprile, Dönitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserübung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…
Read MoreL’attacco al convoglio O.B. 318 e la cattura della cifrante ENIGMA del U-110
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura Già il 26 agosto 1939, cioè già da prima dell’inizio delle ostilità, l’Ammiragliato britannico aveva preso il controllo dell’intera marina mercantile. Subito dopo il tragico affondamento della nave Athenia, il 3 settembre 1939, gli Alleati…
Read MoreI siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Ottimi comandanti e armi spuntate Subito dopo lo scoppio delle ostilità, l’Ammiragliato britannico inviò diverse portaerei nelle acque ad ovest delle isole britanniche per contrastare la penetrazione dei sommergibili tedeschi nell’Atlantico e fornire un’adeguata scorta ai convogli. Le navi…
Read MorePer decifrare Enigma scomodarono anche il padre di “James Bond”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura La possibilità di decifrare automaticamente i codici impiegati, che era stata realizzata dai Polacchi con il sistema Bomba, fu presa in considerazione (non senza resistenze da parte di coloro che erano ancora legati ai metodi tradizionali) dal…
Read MoreQuale era la reale efficacia dei siluri degli anni ’30 e ’40? – parte III
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…
Read MoreMaestrale, una classe di fregate di successo
Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XV – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fregate Ieri sera, sul canale YouTube di Difesaonline, con l’ammiraglio (ris) Fernando Cerutti, partendo dalla classe Maestrale, abbiamo raccontato la storia della fregata, una tipologia di nave che ha solcato e continua a solcare i mari di tutto il mondo con…
Read MoreLa lunga strada per decifrare ENIGMA
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: incrociatore leggero tedesco Magdeburg, Arthur Scherbius, ENIGMA, Rejewski, U boot, Kriegsmarine, cifratura La battaglia dell’Atlantico durante la seconda guerra mondiale, iniziò nel 1939 a seguito del blocco navale alleato della Germania, annunciato il giorno dopo la dichiarazione di guerra, e il successivo contro-blocco della Germania. Una…
Read MoreI Medici di bordo nella Royal Navy dal XVIII al XIX secolo
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV-XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: medici di bordo, Royal Navy Dalla Guerra dei Sette Anni (1756 – 1763) alla metà del XIX secolo, le navi della English Royal Navy attraversavano gli oceani con equipaggi spesso risicati, dove la perdita anche di un solo marinaio poteva essere problematica. Le…
Read MoreI primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri Un’arma rivoluzionaria Nell’autunno del 1869 una delegazione della UK Royal Navy visitò Fiume e si espresse favorevolmente sulle nuove armi prodotte da Whitehead. Le prove successive, effettuate nel Regno Unito, portarono alla commessa di un lotto di siluri che…
Read MoreArmi subacquee: dalle torpedini ai primi siluri – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ARMI SUBACQUEEparole chiave: torpedini, siluri In ambito anglosassone è ancora in uso il termine torpedo per indicare l’arma subacquea forse più nota, il siluro, che richiama alla memoria un’altra arma precedente, la torpedine, che nel tempo diventò la mina navale. Un’arma subacquea che, dopo un lungo cammino…
Read MoreGli oceani non possono più attendere
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE CLIMATICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Temperature, mare Alla fine di novembre mi sono immerso nelle acque di Tavolara, in quella splendida riserva marina sarda famosa per la sua biodiversità. La cosa che mi ha particolarmente colpito è stata la temperatura dell’acqua, misurata a 36 metri profondità con…
Read MoreProject Iceworm, la costruzione di Camp Century tra i ghiacci della Groenlandia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XX SECOLO AREA: GROENLANDIA parole chiave: Camp Century, guerra fredda, Stati Uniti, Unione Sovietica, missili nucleari, Groenlandia, Danimarca La declassifica di documenti militari del secolo scorso sta permettendo di fare luce su alcune pagine della nostra storia altrimenti sconosciute. Negli anni ’60, in piena guerra fredda, furono sviluppati progetti…
Read MoreDalle esperienze del Vietnam alla guerra al terrorismo – Parte IV
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Il post Vietnam Al termine della guerra in Indocina, la consistenza numerica delle forze speciali della USN subì, tra la metà e la fine degli anni ’60, un ridimensionamento importante. Un processo che coinvolse tante componenti specialistiche (i.e. minewarfare) che non trovavano…
Read MoreLe azioni degli UDT: dalle operazioni covert a Cuba alla guerra del Vietnam – parte III
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Alla fine degli anni ’50, maturò negli Stati Uniti la consapevolezza dell’importanza dell’impiego dei Reparti Speciali. Durante i suoi ultimi anni in carica, il presidente Dwight D. Eisenhower iniziò a coinvolgere queste forze speciali in piccoli conflitti che coinvolgevano gli interessi degli…
Read MoreMine navali come barriera dissuasiva di Taiwan: un’ipotesi non tanto folle
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDOPACIFICO parole chiave: mine navali, Cina, Stati Uniti, Taiwan Al termine della II guerra mondiale gli americani lanciarono l’operazione Starvation, un minamento condotto dalle forze aeree dell’esercito degli Stati Uniti per interrompere le attività navali giapponesi. La missione fu avviata su insistenza dell’ammiraglio Chester Nimitz e venne…
Read MoreNaval Combat Demolition Unit (NCDU): dalla Normandia al Pacifico – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI U.S. Naval Combat Demolition insignia. – U.S. Navy Seal Museum NCDU1 – Underwater Demolition Team – Wikipedia Nella genesi dei Navy SEAL troviamo le unità del Naval Combat Demolition Unit (NCDU), addestrate a Fort Pierce tra il giugno 1943 e l’aprile 1944…
Read MoreLa rotta mediterranea dell’Italia
Reading Time: 8 minutes disegnate . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: gas, accordi commerciali, Meloni, Transmed, Marina Militare Italiana Si è appena conclusa la prima missione di Giorgia Meloni in Algeria che punta a trasformare l’Italia nell’hub energetico dell’intera Europa. Un piano strategico importante in cui l’Italia, come annunciato nel suo discorso programmatico in…
Read MoreNavy SEAL: nascita del reparto di elite delle forze speciali della marina americana – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI I Navy SEAL sono passati alle cronache soprattutto grazie a film e fiction [1] che hanno mostrato, in maniera romanzata, parte della loro vita addestrativa ed operativa dando molta enfasi al loro contributo al servizio della politica americana del momento. In questi…
Read MoreLa vera storia del Capitano Phillips, un pirata del XVIII secolo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PIRATERIAPERIODO: XVII SECOLOAREA: CARAIBIparole chiave: Phillips, pirati, Caraibi Qualcuno ricorderà il film Captain Phillips – Attacco in mare aperto (Captain Phillips) che racconta la vera storia del dirottamento della nave mercantile statunitense Maersk Alabama, avvenuto nell’aprile 2009 per mano di pirati somali, e la cattura come ostaggio del suo comandante Richard…
Read More