Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Aldo Antonicelli

La costruzione e consegna della pirofregata Re d’Italia – parte III

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: REGIA MARINAparole chiave: corazzata, Regia marina italiana, piani navali, contesto politico, cantieri navali, battaglia di  Lissa . La costruzione, le prove in mare e l’arrivo in Italia La pirofregata Re d’Italia fu impostata il 21/11/1861 nel cantiere Webb che si trovava sul lato orientale dell’isola di Manhattan. Il…

Share
Read More

Cavour e il potenziamento della Marina – parte II di Aldo Antonicelli

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: Re Galantuomo, Cavour . Se Webb si recò a Torino su sua iniziativa o perché precedentemente invitato da Cavour non è chiaro, ma la seconda ipotesi appare la più probabile. Nella sentenza di una causa civile intentata contro Webb da un certo…

Share
Read More

Cavour e il potenziamento della Marina – parte I di Aldo Antonicelli

Reading Time: 10 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: Re Galantuomo, Cavour   Prologo Delle caratteristiche e della vita operativa delle pirofregate corazzate Re d’Italia (affondata nel corso della battaglia di Lissa) e Re di Portogallo si è occupato con grande competenza e dovizia di particolari Franco Gay nel volume Le…

Share
Read More

Il bassorilievo delle navi del palazzo di Sennacherib a Ninive

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: VIII-VII SECOLO a.C. AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Assiri, Ninive, Fenici   E’ ben noto il frammento di bassorilievo ritrovato da H. Layard a Ninive nel palazzo del re assiro Sennacherib (che visse tra il 740 e il 691 a.c) nel corso degli scavi della città che effettuò negli…

Share
Read More

L’incrociatore portoghese Adamastor

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: PORTOGALLO parole chiave: Adamastor . Negli anni ’90 dell’Ottocento il cantiere navale Orlando di Livorno costruì alcune navi da guerra per conto di marine estere. Una di queste fu il piccolo incrociatore non protetto, o grande cannoniera come era definito da alcune fonti, Adamastor, ordinato dalla…

Share
Read More

Navi statunitensi per la reggenza barbaresca di Algeri

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: USN, Reggenze di Algeri   Il 18 gennaio 1798 salpò dal porto di Portsmouth nel New Hampshire diretta ad Algeri la fregata Crescent da 36 cannoni, recentemente costruita nel cantiere di James Ackett.  La Crescent non era un bastimento della Marina statunitense…

Share
Read More

I cannoni navali inglesi sul lungomare di La Spezia

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Blomefield, cannoni, La Spezia . Un interessante articolo di Aldo Antonicelli sui cannoni esposti sul mare lungo la passeggiata Costantino Morin, sulla banchina intitolata al grande ammiraglio italiano  Paolo Thaon di Revel (Torino, 10 giugno 1859 – Roma, 24 marzo 1948), ammiraglio e…

Share
Read More

23 aprile 1891: il siluramento della corazzata cilena Blanco Encalada

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Blanco Encalada   Nelle prime ore del 23 aprile 1891 la fregata corazzata cilena Blanco Encalada fu affondata da un siluro Whitehead lanciato da una delle due torpediniere che l’avevano attaccata. Divenne così la prima nave il cui affondamento fu provocato con certezza…

Share
Read More

La nave appoggio sommergibili Cearà di Cesare Laurenti

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: Laurenti, nave appoggio sommergibili   In un articolo precedente abbiamo esaminato il “bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili” progettato dall’ingegnere Cesare Laurenti per conto del cantiere FIAT S.  Giorgio del Muggiano, bacino che fu costruito dalla Società Esercizio Bacini nel suo…

Share
Read More

Il bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili dell’ingegner Cesare Laurenti

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Salvataggio sommergibili, Laurenti   L’ingegnere italiano Cesare Laurenti, prima maggiore del Genio Navale e, dal 1906, direttore dei cantieri navali FIAT S. Giorgio del Muggiano, è ben noto per i sommergibili da lui progettati, caratterizzati dall’avere nella zona centrale un doppio scafo resistente.…

Share
Read More

L’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte III

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO  AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge   E’ da notare che negli anni precedenti Semmes e Winslow non solo erano stati a lungo imbarcati sulla stessa nave, ma avevano condiviso la stessa cabina. Conoscevano quindi bene l’uno il carattere dell’altro. Semmes fece tutti i…

Share
Read More

L’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge   Passiamo ora agli eventi che portarono al duello tra le due navi. La confederazione non disponeva di una industria navale e con le poche risorse nazionali a disposizione il suo geniale e intraprendente ministro della Marina Stephen R. Mallory decise…

Share
Read More

L’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO  AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge   A Cherbourg, città e porto militare francese sulla Manica, la mattina del 19 giugno 1864 le fortificazioni, i moli, i tetti delle case e le alture che la circondavano erano gremite di persone radunatesi per assistere ad…

Share
Read More

Aprile 1826: il combattimento vittorioso del brigantino genovese La Fortuna del capitano Giuseppe Dodero contro i pirati greci dell’Arcipelago

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirateria, Genova, Giuseppe Dodero   Come si è detto in articoli precedenti, nel corso della Guerra d’Indipendenza greca nell’Arcipelago egeo prese piede il fenomeno che divenne endemico della pirateria. Dalle cale e insenature delle isole che costellavano l’Arcipelago innumerevoli bastimenti di varie…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »