Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: PORTOGALLO parole chiave: Adamastor . Negli anni ’90 dell’Ottocento il cantiere navale Orlando di Livorno costruì alcune navi da guerra per conto di marine estere. Una di queste fu il piccolo incrociatore non protetto, o grande cannoniera come era definito da alcune fonti, Adamastor, ordinato dalla…
Read MoreScritti da
Navi statunitensi per la reggenza barbaresca di Algeri
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: USN, Reggenze di Algeri Il 18 gennaio 1798 salpò dal porto di Portsmouth nel New Hampshire diretta ad Algeri la fregata Crescent da 36 cannoni, recentemente costruita nel cantiere di James Ackett. La Crescent non era un bastimento della Marina statunitense…
Read MoreI cannoni navali inglesi sul lungomare di La Spezia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Blomefield, cannoni, La Spezia . Un interessante articolo di Aldo Antonicelli sui cannoni esposti sul mare lungo la passeggiata Costantino Morin, sulla banchina intitolata al grande ammiraglio italiano Paolo Thaon di Revel (Torino, 10 giugno 1859 – Roma, 24 marzo 1948), ammiraglio e…
Read More23 aprile 1891: il siluramento della corazzata cilena Blanco Encalada
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Blanco Encalada Nelle prime ore del 23 aprile 1891 la fregata corazzata cilena Blanco Encalada fu affondata da un siluro Whitehead lanciato da una delle due torpediniere che l’avevano attaccata. Divenne così la prima nave il cui affondamento fu provocato con certezza…
Read MoreLa nave appoggio sommergibili Cearà di Cesare Laurenti
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: Laurenti, nave appoggio sommergibili In un articolo precedente abbiamo esaminato il “bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili” progettato dall’ingegnere Cesare Laurenti per conto del cantiere FIAT S. Giorgio del Muggiano, bacino che fu costruito dalla Società Esercizio Bacini nel suo…
Read MoreIl bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili dell’ingegner Cesare Laurenti
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Salvataggio sommergibili, Laurenti L’ingegnere italiano Cesare Laurenti, prima maggiore del Genio Navale e, dal 1906, direttore dei cantieri navali FIAT S. Giorgio del Muggiano, è ben noto per i sommergibili da lui progettati, caratterizzati dall’avere nella zona centrale un doppio scafo resistente.…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte III
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge E’ da notare che negli anni precedenti Semmes e Winslow non solo erano stati a lungo imbarcati sulla stessa nave, ma avevano condiviso la stessa cabina. Conoscevano quindi bene l’uno il carattere dell’altro. Semmes fece tutti i…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge Passiamo ora agli eventi che portarono al duello tra le due navi. La confederazione non disponeva di una industria navale e con le poche risorse nazionali a disposizione il suo geniale e intraprendente ministro della Marina Stephen R. Mallory decise…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge A Cherbourg, città e porto militare francese sulla Manica, la mattina del 19 giugno 1864 le fortificazioni, i moli, i tetti delle case e le alture che la circondavano erano gremite di persone radunatesi per assistere ad…
Read MoreAprile 1826: il combattimento vittorioso del brigantino genovese La Fortuna del capitano Giuseppe Dodero contro i pirati greci dell’Arcipelago
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirateria, Genova, Giuseppe Dodero Come si è detto in articoli precedenti, nel corso della Guerra d’Indipendenza greca nell’Arcipelago egeo prese piede il fenomeno che divenne endemico della pirateria. Dalle cale e insenature delle isole che costellavano l’Arcipelago innumerevoli bastimenti di varie…
Read MoreLa scomparsa del Flight 19, 5 dicembre 1945
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Flight 19, incident report, Grumman Avenger Il 5 dicembre 1945 cinque aerosiluranti Grumman Avenger impegnati in un volo di addestramento di routine, scomparvero senza lasciare traccia alcuna. Anche un idrovolante PBM-5 Mariner inviato alla loro ricerca scomparve senza che ne fossero trovati i rottami…
Read More14 dicembre 1814: il combattimento del lago Borgne
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Borgne lake, New Orleans Il combattimento del lago Borgne fu l’episodio iniziale del fallito attacco britannico alla città di New Orleans nel corso della guerra del 1812. Poiché l’accesso al Mississippi era sbarrato da banchi di sabbia e bassi fondali che…
Read MoreIl combattimento del corsaro statunitense Prince of Neufchatel
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Privateers. navi corsare Nel corso della guerra del 1812 contro la Gran Bretagna, negli Stati Uniti i privati cittadini armarono numerosissimi bastimenti corsari (privateers nel lessico anglosassone) che attaccarono il commercio navale avversario. Uno dei corsari di grande successo nonostante il suo breve periodo…
Read MoreLe cannoniere classe Confienza della Marina del regno di Sardegna all’assedio della fortezza di Gaeta
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: MAR TIRRENOparole chiave: Confienza, Gaeta . Con piacere pubblichiamo oggi questo saggio di Aldo Antonicelli sulle pirocannoniere della marina del regno di Sardegna Classe Confienza durante il celebre assedio di Gaeta. Il saggio, corredato in originale da una interessante bibliografia, può essere letto integralmente su Accademia. Come sottolinea…
Read More