Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: MESSINIANO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: fossili . Facciamo oggi un viaggio indietro nel tempo di milioni di anni fino al Messiniano, l’ultimo dei sei piani geologici in cui viene suddiviso il Miocene, un periodo compreso tra 7,246 e 5,332 milioni di anni fa. Aaronne Colagrossi ci accompagna in questo lungo…
Read MoreScritti da
Le Unità faunistiche del Quaternario nella penisola italiana – Parte IV
Reading Time: 9 minutes . .ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA E GEOLOGIAPERIODO: QUATERNARIOAREA: EUROPAparole chiave: Unità faunistiche . Vediamo ora nel dettaglio le Unità faunistiche: Unità Faunistica Triversa (~ 2,6 milioni di anni fa)Lungo le rive del fiume Triversa, nei pressi di Villafranca D’Asti, una sequenza di sedimenti lacustri, palustri e sabbiosi poggia indisturbata su sedimenti marini decisamente più antichi. La maggior…
Read MoreReportage: il Festival del mare 2018 – Genova
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Festival del mare – Il mese di maggio ha visto Genova impegnata nel Festival del Mare 2018. Molte le conferenze divulgative, ne cito solo alcune: “La pirateria del XXI secolo: il ruolo dell’Italia e delle sue Forze Armate nel contrasto del fenomeno” (Diritto, Francesco…
Read MoreQuaternario, dal mare ai ghiacci – Parte III
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: GEOLOGIAPERIODO: 2,58 MILIONI DI ANNI AD OGGIAREA: DIDATTICAparole chiave: Quaternario Nei primi due articoli (link 1 – link 2) abbiamo fatto una breve analisi del Periodo Quaternario, sia da un punto di vista delle successioni geologiche marine (descritte principalmente lungo la costa italiana), sia della copertura glaciale, che durante quel Periodo interessò…
Read MoreQuaternario, dal mare ai ghiacci – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario Eccoci giunti alla seconda parte di questo affascinante viaggio nel periodo geologico del Quaternario. Anche se la cosa può sembrarci assurda, in realtà negli ultimi milioni di anni il nostro pianeta sta vivendo un periodo più freddo, in…
Read MoreQuaternario, dal mare ai ghiacci – parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 2.58 MILIONI DI ANNI FINO AD OGGI AREA: OVUNQUE parole chiave: Quaternario Fin dai primi anni di Università, il Quaternario (chiamato anche Neozoico), mi ha sempre affascinato poiché, oltre che essere il Periodo geologico nel quale si è evoluto il Genere Homo, presenta anche strette connessioni con il mondo…
Read MoreViaggio geologico al centro della Terra di Aaronne Colagrossi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Terra La Terra, il pianeta su cui l’Homo sapiens vive, è una struttura geologica notevolmente dinamica, sviluppata e complessa. Nonostante se vista dallo spazio ci sembrerebbe apparentemente come una quieta distesa di terre emerse, circondata da oceani blu cobalto e formazioni…
Read MoreBasta Oceani di plastica
Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: ODIERNO AREA: OVUNQUE parole chiave: plastica in mare, inquinamento La impieghiamo da poco meno di cento anni, eppure oggi si trova in quasi tutti gli oggetti che ci circondano: parliamo della plastica. Sebbene sia un materiale di successo ha due grossi difetti: l’elevato tasso d’inquinamento che produce e…
Read MoreAmmoniti, la tendenza evolutiva
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti Tendenze evolutive ed estinzione Le ammoniti, oltre che un simbolo della paleontologia, sono anche ottimi indicatori zonali per il Mesozoico e il Paleozoico superiore su tutto il pianeta permettendo correlazioni a livello globale. Questo è dovuto al fatto che questi cefalopodi…
Read MoreDinosauri italiani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: ITALIA parole chiave: fossili, dinosauri . Molti di noi sono abituati a pensare che certe creature fossili siano impossibili da rinvenire nei nostri territori; eppure dinosauri furono presenti in Italia, probabilmente non con l’abbondanza che ci si aspetterebbe ma certamente con caratteristiche peculiari nel loro genere. Nel lontano…
Read MoreAmmoniti, simbolo della paleontologia – parte seconda
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: PALEOZOICO E MESOZOICO AREA: DIDATTICA parole chiave: ammoniti . Eccoci giunti alla seconda parte di questa disquisizione in merito alle ammoniti: simbolo della paleontologia. Nel primo articolo sono stati analizzati gli aspetti riguardanti la sistematica e le caratteristiche fisiche e strutturali che contraddistinguono questi animali ormai estinti. Periodo Epoca Piano Età (Ma)…
Read MoreAmmoniti, simbolo della paleontologia – parte prima
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: DEVONIANO – PALEOCENE AREA: DIDATTICA parole chiave: fossili, ammoniti . . Le ammoniti, oltre che a essere stati magnifici animali del passato, sono anche un vero e proprio simbolo per noi geologi e soprattutto per i miei colleghi paleontologi. Nel periodo universitario passavo davvero tante ore sulle carte geologiche d’Italia,…
Read MoreRischio sismico, questo sconosciuto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: sismologia, terremoti, rischio geologico Se investighiamo a ritroso nella lunga storia umana vedremo che l’Uomo non ha mai dato il giusto peso alla sicurezza geologica (nel senso più ampio del termine, gli addetti ai lavori mi comprenderanno). Gli esseri umani hanno da sempre…
Read MoreReportage: Sudafrica, reame di rocce, animali e oceano
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Sudafrica Spinto dalla mia passione per gli squali, nel 2012 mi recai in quella magnifica terra per un vero e proprio safari del mare a seguito di una spedizione italiana guidata dal Dott. A. De Maddalena. @ Aaronne Colagrossi – surf a Jeffrey’s Bay, Sud…
Read MoreCoccodrilli, spettatori nella vastità del tempo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ZOOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: coccodrillo . Molti pensano che i coccodrilli siano rimasti completamente immutati in centinaia di milioni di anni di evoluzione. In realtà questa convinzione è solo parzialmente vera. Se tornando indietro di 150 milioni anni facessimo una nuotata in un fiume o in pieno oceano potremmo…
Read MoreBotswana, gemma dell’Africa
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: VIAGGI parole chiave: Africa Il Botswana si incastra perfettamente nel settore meridionale del grande continente africano, come un anello di diamanti all’anulare di una sposa. Questo paradiso africano, con il suo mezzo milione di chilometri quadrati, si espande a nord e a sud del Tropico del Capricorno.…
Read MoreRocce, tempeste e tsunami
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OVUNQUE parole chiave: tempestiti, tempeste, uragani, sedimentologia, sedimenti Le tempeste oceaniche, da quelle di minor potenza sino ai potenti uragani tropicali i cui venti ululano letteralmente come lupi in una bufera di neve, flagellano durante tutto l’anno le distese marine e terrestri del nostro pianeta. Sia…
Read MoreReportage: Isole Tremiti, perla geologica del mar Adriatico
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Isole Tremiti . Io considero l’arcipelago delle isole Tremiti una magnifica “perla nel mare Adriatico” (parafrasando il grande Emilio Salgari) non solo perché si trova a due passi da casa mia (Campobasso), ma anche perché ho avuto modo, da ormai parecchio tempo, di apprezzarlo,…
Read MoreReportage: il Sahara e la sua storia selvaggia
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Sahara SAHARA Con i suoi nove milioni di chilometri quadrati, il deserto del Sahara (in realtà basterebbe dire sahara che è la parola araba per deserto) è davvero sconfinato. Un infinito forno apparentemente privo di vita e acqua, nonché, a prima vista, senza…
Read MoreIl grande squalo megalodon
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: squalo Gli squali sono tra le creature più antiche che abbiano mai vissuto sul nostro pianeta. I reperti fossili di questi animali sono circa tre volte più vecchi di quelli dei dinosauri, nonché quasi cento volte più arcaici rispetto all’intero percorso evolutivo seguito dallo…
Read More