Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Alex Sher

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Fotografi del mare

 

Alex Sher è un fotografo di Los Angeles di origine ucraina. Nato nel 1962, si laureò presso l’Università Statale di Kiev nel 1984 con una specializzazione in biologia medica.   

alex-sher

Nel 1986, Alex si offrì volontario per aiutare le vittime della stazione nucleare di Chernobyl dopo il disastro nucleare. Ha ottenuto il suo diploma post-laurea in oncologia molecolare nel 1987-1990 a Novosibirsk, in Russia, ed ha lavorato alla Kiev State University come ricercatore. Nel 1990, ha iniziato ad interessarsi di programmazione ed ha lavorato come programmatore dal 1991 al 1995 quando si trasferì negli Stati Uniti aprendo una sua società di IT nel 2000. Sicuramente una vita avventurosa e varia che caratterizza questo straordinario e poliedrico fotografo.

La sua passione per il mondo sommerso scattò nel 2010 quando Alex ha iniziato ad effettuare immersioni subacquee in moti mari del mondo. Una passione travolgente che lo ha portato ad abbandonare la sua carriera nel campo della IT nel 2013 per seguire in toto le immersioni subacquee e la fotografia. Alex Sher ha scattato immagini subacquee davvero mozzafiato nelle sue esplorazioni intorno al mondo, evolvendosi nel tempo nella foto subacquea d’arte che gli ha permesso di ottenere  riconoscimenti importanti a livello mondiale. 

alex-4

Nel 2015 una sua foto è stata presentata al Louvre di Parigi. I suoi lavori più recenti si possono trovare anche in diversi libri tra cui Best of photography  2016. Ultima ma non meno importante, la recente mostra “California Mermaids” presso la Galleria Lurie che ha ottenuto un meritato successo.

alex-0

Lascio ora la parola ad Alex per raccontarci la sua storia:

“C’era una volta un tempo quando le ruote erano fatte di pietra ed i telefoni non scattavano foto, un epoca in cui visse mia nonna. Ho amato mia nonna ed amato le sue storie sulle persone che conosceva e dei luoghi che aveva visitato. Mi raccontava la storia  di un fotografo che poteva far diventare con la sua macchina fotografica qualsiasi donna bellissima. Dentro di me invidiavo quel personaggio e volevo essere come lui. Volevo che mia nonna potesse dire un giorno che quell’uomo ero io. Molto tempo è passato; sono stato in tutto il mondo, cambiato lavoro e macchine fotografiche, scattato immagini di cose incredibili, ma in tutti i viaggi della mia vita la ricerca della bellezza attraverso il mio obiettivo è rimasta costante. Oggi mi sento all’altezza di questa sfida. Vorrei sentirle dire un giorno: “Lui può rendere qualsiasi cosa bellissima con la sua macchina fotografica“.

alex-14


Ho sempre una macchina fotografica con me per cui,  quando iniziai a fare immersioni sei anni fa, decisi di portarla con me. A dire il vero, oggigiorno è la macchina fotografica a guidarmi nelle mie scelte. Decide dove ci immergiamo e cosa facciamo sott’acqua. E’ sempre un passo avanti a me. Una volta la fotocamera mi ha anche salvato la vita durante un’immersione in solitaria alle Isole Vergini quando venni circondato da squali di barriera.

Io  e le mie macchine fotografiche abbiamo viaggiato in molti posti e possiamo dire che il posto migliore per immergersi non è mai il più confortevole e nemmeno quello con l’acqua più calda né con la migliore visibilità. Io penso che il migliore punto di immersione è qui, in California. Sto parlando delle foreste di kelp della California. Non vi è nulla di simile. Raggi di sole si riversano dall’alto, le foche ti circondano per mordere le tue pinne ed i pesci ti circondano per vedere … se sei commestibile … Non ci credete?  Basta guardare le mie foto. Purtroppo, in California molte foreste di kelp stanno morendo; a malapena raggiungono la superficie e le foglie sono spesso strappate e malate. Il motivo è noto: l’acqua dell’oceano si sta surriscaldando. Spero che i biologi potranno essere in grado di risolvere il problema prima che queste foreste di  alghe si estinguano per sempre. Noi (la mia barca, la mia macchina fotografica, il mio equipaggio ed io) ci accingiamo questo autunno a catturare la bellezza delle foreste di kelp per farvele apprezzare e sensibilizzare il pericolo che le circonda. Se volete seguirmi, restate sintonizzati sul mio sito:
Alex Sher – Official Website (alexsherart.com)

Alex Sher

 

Author: Alex Sher
Copyright: Copyright
« di 31 »

Alex Sher is a Los Angeles based fine art photographer, originally from Ukraine where he was born in 1962.  He graduated at Kiev State University in 1984 with a major in medical biology and, in 1986, volunteered at Chernobyl nuclear station after the disaster providing medical help to the victims in 1986. He got his Post graduate in molecular oncology in 1987-1990 at Novosibirsk, Russia, and worked at Kiev State University as a researcher. In 1990, he started part time programming in 1990 and worked as a programmer from 1991 to 1995, when he moved to USA and started working as a programmer, starting his own IT company in 2000.  Definitely an adventurous  and various life. Alex  started diving in 2010 and quit his IT carrier in 2013 to pursue his passions of scuba diving and photography.

alex-1a

Alex captured breathtaking underwater images in his worldly explorations recognizing him as a prolific adventure photographer.  He transitioned into the rare art form of underwater fine art photography, which instantly heralded him to worldwide recognition.  In 2015, his photo was presented at the Louvre in Paris.  His recent works may also be found in several books including Best of Photography 2016. Last but not the least, his exhibit of “California Mermaids” at the Lurie Gallery got an amazing deserved success.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è apriel-alex-sher.jpg

Let’s now Alex talk about his life

Once upon a time, when wheels were made of stone and phones took no photos, lived my grandma.  I loved my grandma and loved her stories about the people she knew and places she visited.  There was one story about a photographer.  There was no name, just a legend about a guy who could make any woman look beautiful with his camera.  I envied the guy.  I wanted to be like him.  I wanted my grandma to say that about me some day.

A lot of time has passed.  I’ve been around the world, changed jobs and cameras, taken pictures of unbelievable things.  But through all the life’s journeys, the pursuit of beauty through my lens has remained constant.  I am up to the challenge.  I want to hear some day: “He can make anything look beautiful with his camera”.

alex-5a

I always have a camera with me, so when I started diving, six years ago, I took the camera along. To tell you the truth, the camera takes me along now. It decides where we dive and what we do underwater. It always keeps a bit ahead of me. The camera even saved my life once on a solo dive on Virgin Islands when reef sharks on were inviting me for a dinner. My cameras and myself have been around and have seen enough to say: the best place to dive is not the most comfortable one, not the one with the warmest water neither best visibility. Our best dive spot is here, in California. I am talking about California kelp forest. There is nothing like it. Sunbeams are pouring at you from the top, seals are biting your fins, and fishes are coming close to you to check  whether you are eatable at all.  I won’t be writing too much, just look it up. Or check out my photos.

Unfortunately, we are loosing kelp forests here. The trees barely reach surface, the lives are all torn and sick. The reason remains unclear. The ocean water is warming up to start with. I hope ocean biologists will solve this before the kelp forest extinct here. We (my boat, my camera, my crew and myself) are going to spend this fall capturing the beauty of kelp forests for you. Stay tuned to Alex Sher – Official Website (alexsherart.com)

Thanks Alex we will … SAVE THE OCEAN  


 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 622 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x