Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Cold case – Il ritrovamento del USS Conestoga, un mistero di 95 anni

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: relitto

 

Stephen King direbbe che qualche volta ritornano … noi possiamo dire che … si ritrovano. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e la US Navy hanno annunciato di aver risolto un mistero di oltre un secolo, la scomparsa della USS Conestoga, un rimorchiatore d’alto mare svanito misteriosamente nell’Oceano Pacifico nel 1921.

conestoga_at_54_at_san_diego_circa_january_1921_naval_historical_center_photograph_nh_71299-jpg__800x600_q85_crop

USS Conestoga a San Diego circa nel gennaio 1921 – photo naval historical center nh 71299

Il rimorchiatore fu costruito nel 1904 dalla Maryland Steel Company, Sparrows Point, Maryland, ed  acquistato dalla Marina statunitense il 14 settembre 1917, durante la prima guerra mondiale (SP-1128).

La nave fu consegnata alla USN il 10 novembre 1917, che assegnò il comando al sottotenente di vascello C. Olsen, USNRF. Assegnato alla forza sottomarina, il USS Conestoga svolse funzioni di rimorchiatore lungo la costa atlantica, per il trasporto di merci e munizioni e scorta dei convogli diretti alle Bermuda, talvolta fino alle Azzorre. Alla fine della guerra fu assegnata alla base navale No. 13, nelle Azzorre, sempre con compiti di supporto convoglio, incarico che svolse fino al suo arrivo a New York il 26 settembre 1919 quando fu riassegnata al 5° Naval District di Norfolk, in Virginia.

conestoga-crew

Gli Ufficiali e l’equipaggio della USS Conestoga, a San Diego, California, nel 1921. Scomparso misteriosamente nel 1921, il rimorchiatore d’altura è stato scoperto nel Greater Farallones National Marine Sanctuary, al largo di  San Francisco. Credito: Naval Historical Center Photograph NH 71503

La USS Conestoga nel luglio 1920 fu trasferita nel Pacifico, prima alla base di San Diego e poi, nel primi tre mesi del 1921, a quella di Mare Island, California, non lontana da San Francisco. Il 25 marzo dello stesso anno partì da Mare Island rimorchiando una chiatta con un carico di  carbone, con rotta verso Pearl Harbor e con destinazione finale la base di Tutuila nelle Samoa americane. La nave aveva un equipaggio di 56 persone a bordo.

Una scomparsa misteriosa

conestoga-commanding-officer-ernest-larkin-jones-and-wife-loretta-fogarty-jones-noaa-courtesy-of-diane-gollinitz-web-resize-jpg__600x0_q85_upscale

Il comandante della USS Conestoga Ernestl Larkin Jones con la moglie Loretta Fogarty Jones courtesy of Diane Gollinitz

Al comando del tenente Ernest Larkin Jones, dopo circa 24 ore dalla sua partenza, della USS Conestoga si persero le tracce e, mistero nel mistero, nessun superstite fu mai ritrovato. Unico ritrovamento fu un giubbotto di salvataggio su una spiaggia a circa trenta miglia a sud di San Francisco insieme ad alcune scatole e fusti. Stranamente la Marina statunitense respinse questi potenziali indizi, concludendo che il salvagente avrebbe potuto essere stato perso in mare prima della partenza da Mare Island. Seguendo una altra segnalazione, la USN esaminò una scialuppa di salvataggio ritrovata 650 miglia ad ovest di Manzanillo, Messico, che riportava una grossa C in bronzo che poteva, con un pò di fantasia, far risalire alla USS Conestoga. Ed il mistero si infittì. I giornali dell’epoca ipotizzarono cause misteriose come un attacco da parte dei pirati, un ammutinamento o anche un dirottamento da parte di un rinnegato bolscevico verso le miniere d’oro siberiane. Il 30 giugno 1921, la USN Marina dichiarò che la USS Conestoga era affondata in mare per cause non note. Un altro cold case da archiviare negli archivi della marina americana.

uss-conestoga-scan_3600066b

immagine del USS Conestoga ricavato dai tracciati multibeam sonar

Il ritrovamento
Nel 2009, per la pace delle famiglie di quello sfortunato equipaggio, dopo quasi un secolo dalla sua sparizione, il relitto del rimorchiatore fu scoperto tramite il sonar multibeam di una nave di ricerca nelle acque del Farallones National Marine Sanctuary, a poche miglia da sud-est Farallon Island, San Francisco.

conestoga-steam-steering-gear_williamson-bros_noaa-teledyne-seabotix-450

ingranaggi del motore della USS Conestoga

Proprio in quell’area dove, subito dopo la scomparsa della nave, era stato ritrovato il salvagente. Al momento del contatto sonar, i ricercatori non erano sicuri che sul fondo vi fosse un relitto ma, analizzando le immagini video raccolte nel 2014 e nel 2015 dai veicoli filoguidati (ROV), fu possibile esaminare il contatto subacqueo più da vicino. I video confermavano chiaramente che si trattava di un relitto, in gran parte intatto a parte il ponte di coperta in legno e le tughe superiori che erano collassate sullo scafo a causa della corrosione e dell’età.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uss-conestoga-piani-1024x689.jpg

piani di costruzione dell’USS Conestoga

Di quale nave si trattava?
Durante le ispezioni vennero analizzate le caratteristiche del relitto che risultarono coerenti con la descrizione ed i piani di costruzione dell’USS Conestoga. In particolare la dimensione del relitto, la presenza di un’elica a quattro pale, la tipologia della macchina a vapore e delle caldaie, il numero e la posizione dei oblò, le bitte e le posizioni delle prese d’aria ed un grande argano da rimorchio che mostrava un cavo ancora avvolto sul tamburo. Ora si ha quindi la certezza della sorte dello sfortunato rimorchiatore. Il 23 marzo 2016, la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e la US Navy hanno concluso  questa ricerca durata, tra un interruzione e l’altra, ben 95 anni.

Nella conferenza stampa Jim Delgado, direttore del NOAA per il patrimonio marittimo, che aveva lavorato alla ricerca del Conestoga, alla luce della sua sua esperienza di oltre 40 anni di ricerche su navi perdute in tutto il mondo, dichiarò che ancora oggi in tutto il mondo sono segnalate navi che scompaiono misteriosamente senza lasciare tracce in mare. L’UNESCO ha stimato che ci sono oltre tre milioni di navi sul fondo dell’oceano, della maggior parte di esse non si ha alcuna idea di cosa sia effettivamente successo e, di almeno un milione di loro, non sappiamo esattamente dove siano. Il mare nasconde ma non ruba e la ricerca continua.

.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 740 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

29 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »