Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Tesori scomparsi – Nuestra Senora de Atocha

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare 

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVII SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO, ACQUE DELLA FLORIDA
parole chiave: galeoni, tesori, Mel Fisher

 

Scavando negli archivi spagnoli, tra gli antichi manifesti di carico delle navi mercantili, alcuni ricercatori americani scoprirono negli anni ’80 il resoconto di un galeone, naufragato nel 1622 con il suo favoloso carico di oro, argento e pietre preziose al largo della Florida. Iniziรฒ cosรฌ la ricerca della N.S. de Atocha e del suo tesoro.

Il mare nasconde ma non ruba
Gli oceani nascondono ancora molti segreti. Da oltre quattro mila anni le navi hanno sfidato tempeste e l’ignoto per portare le loro merci da una parte all’altra del mondo conosciuto. Talvolta, terribili tempeste hanno avuto la meglio, portando negli abissi i loro preziosi carichi. Non solo merci preziose ma anche leggendari tesori come l’oro delle miniere del re Salomone ed i rossi rubini cambogiani degli imperatori cinesi scomparvero nelle profonde acque dei mari e giacciono ancora nei freddi abissi in attesa che qualcuno li recuperi. Studiando le antiche rotte ed i documenti di carico dei convogli, i treasure hunter hanno inseguito i loro sogni dimostrando che a volte le leggende si possono trasformare in realtร . Oggi racconterรฒ una delle storie piรน strabilianti di questi ultimi anni, la ricerca della Nuestra Seรฑora de Atocha, uno dei galeoni piรน famosi della flotta spagnola scomparso a seguito di un uragano nelle acque della Florida.

Nel XVII secolo, convogli mercantili trasportavano dal nuovo mondo all’Europa immense ricchezze, necessarie ai regnanti europei per finanziare le loro politiche interne ed esterne. Nel 1622, un convoglio, composto da 28 navi, si apprestava a partire per la Spagna. Numerosi ritardi ritardarono la partenza al  4 settembre 1622, ben sei settimane di ritardo sulla data prevista. Il 6 settembre, il convoglio si trovava ancora al largo della costa orientale-meridionale della Florida, ed incappรฒ in un uragano tropicale. La Nuestra Senora de Atocha venne sospinta sulla barriera corallina in una posizione stimata a circa 56 km ad ovest di Key West. Con lo scafo seriamente danneggiato, la nave affondรฒ rapidamente su un fondale di circa venti metri, facendo perire quasi tutti i passeggeri e l’equipaggio ad eccezione di pochissimi marinai. Furono organizzati degli immediati soccorsi, intesi al recupero delle preziose merci ma un secondo uragano sparpagliรฒ i resti della nave su una area ancora piรน vasta per cui, negli anni successivi, fu recuperato solo parte del carico. Il naufragio fece scalpore nelle cronache del tempo e causรฒ un danno economico enorme alla Spagna, che si era fortemente indebitata per poter reperire tutte quelle merci preziose.

Passarono tre secoli e nel luglio del 1985, un cacciatore di tesori americano, Mel Fisher, dopo anni di studi negli archivi spagnoli e costose ricerche in mare riuscรฌ, quasi per caso, a ritrovare i resti del relitto ed il suo strabiliante tesoro di oro, argento e smeraldi.

DSC_0167

foto del tesoro dell’Atocha – Museo di Mel Fischer – Key West – foto andrea mucedola 

Ma a chi apparteneva il tesoro?
Anche se la giurisdizione americana conceda ancora oggi ampia libertร  ai ricercatori, non fu facile per Mel Fisher godere i frutti della sua straordinaria scoperta. Solo dopo una lunga serie di vicende giudiziarie, per la legittimitร  e titolaritร  del relitto, la Suprema Corte statunitense si pronunciรฒ a suo favore. Le ricerche in mare poterono cosรฌ ripartire e non si fermarono nemmeno dopo la sua morte. La fondazione da lui creata per sovvenzionare le ricerche, la Treasure Mel Fischer, continua a raccogliere fondi per inseguire questi sogni che possono diventare ancora una volta realtร . Se vi capiterร  di visitare Key West, la cittร  piรน meridionale della Florida, non perdete l’occasione di visitare il Museo di Mel Fischer, un’immersione nella storia del galeone spagnolo e del suo tesoro.

DSC_0160

foto del tesoro dell’Atocha – Museo di Mel Fischer – Key West – foto andrea mucedola 

Sogni o realtร ?
Le attivitร  di ricerca continuano e, nel giugno 2011, รจ stato ritrovato un anello con smeraldo del valore di 500.000 dollari. La caccia continua e la fondazione cerca soci.

DSC_0112

foto del tesoro dell’Atocha – Museo di Mel Fischer – Key West – foto andrea mucedola 

Esistono ancora tesori da scoprire e su quali rotte?
Tra le rotte marittime piรน importanti forse la piรน famosa fu la rotta caraibica per la Spagna, frequentata sin dal XVI secolo fino al 1800. E’ stato calcolato che piรน di dodici miliardi di dollari di merci preziose furono traghettate tra le due sponde dell’Atlantico. Di queste circa il 5% fu perduto a causa degli uragani e degli incidenti in mare. I ritrovamenti piรน o meno fortuiti hanno restituito preziosi per 240 milioni per cui si stima che gran parte di questi tesori siano ancora celati nelle profonditร  degli abissi. Un’altra rotta famosa, fu quella tra il Perรน e la Spagna. che si ritiene nasconda almeno cinque milioni di dollari di preziosi.

Un’altra rotta interessante fu quella tra il Messico e le Filippine. Attraversando l’Oceano Pacifico alla volta di Manila, le compagnie di navigazione persero oltre cinquanta milioni di dollari di oro e pietre preziose di cui 30 milioni non sono ancora stati recuperati. Altre rotte dell’antichitร , che potrebbero rilasciare gradite sorprese, sono l’antica rotta delle spezie, tra l’Europa ed il Medio Oriente, quella australiana tra Melbourne e l’Inghilterra (che passava attraverso il tempestoso stretto di Magellano) e la rotta dell’oro della California che congiungeva San Francisco a New York attraverso il canale di Panama. Lungo queste rotte, le mille insidie dovute a secche e barriere coralline, uragani e tempeste contribuirono ad arricchire il fondo del mare di tesori immensi.

Giacciono sotto le sabbie ma, a volte, i violenti uragani rilasciano sulle spiagge testimonianze di queste storie del mare, oboli di tragedie ormai dimenticate  … ma non sempre da tutti.

Andrea Mucedola

tutte le foto sono di proprietร  dell’autore @andrea mucedola

.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.

   

print

(Visited 2.271 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป