livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave:HSA
Da ufficiale della Marina Militare in ausiliaria e subacqueo pluridecennale, legato al raggruppamento Subacquei ed incursori (COMSUBIN) posso dire dalla nascita (essendo figlio d’arte), non posso esimermi da raccontare questa importante manifestazione giunta quest’anno alla sua decima edizione.

Gli uomini del COMSUBIN con l’ammiraglio comandante, Ammiraglio Pezzuti, si preparano per l’immersione
Il 29 luglio scorso, in uno degli scenari marini più belli ed incantevoli d’Italia, le acque antistanti il borgo storico di Porto Venere. inserito tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco, si è svolta un’importante e significativa iniziativa intitolata quest’anno “Dieci anni Insieme in Immersione a Porto Venere“ a favore dei subacquei disabili appartenenti alla Società HSA Italia (Handicapped Scuba Association) ed al Gruppo Sub Ospedale della Spezia.
Il 29 luglio scorso, in uno degli scenari marini più belli ed incantevoli d’Italia, le acque antistanti il borgo storico di Porto Venere. inserito tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco, si è svolta un’importante e significativa iniziativa intitolata quest’anno “Dieci anni Insieme in Immersione a Porto Venere“ a favore dei subacquei disabili appartenenti alla Società HSA Italia (Handicapped Scuba Association) ed al Gruppo Sub Ospedale della Spezia.

insieme per la solidarietà
Da anni, la Marina Militare e queste società insieme alle istituzioni locali, lavorano affinché la subacquea sia alla portata di tutti, in maniera tale che ognuno possa viverla in sicurezza ed in relazione alla propria fisicità e autonomia.
Quest’anno oltre trenta subacquei con disabilità motorie o non vedenti si sono immersi di fronte all’isola del Tino, accompagnati dai Palombari ed Incursori del COMSUBIN – Raggruppamento Subacquei Teseo Tesei della Marina Militare Italiana unitamente alle guide HSA Italia e tanti amici sub per un totale di oltre 120 subacquei in immersione. L’iniziativa, giunta alla sua decima edizione, si deve alla lunga e proficua collaborazione ormai di anni fra la Marina Militare Italiana e l’HSA ITALIA, con il sostegno del Comune di Porto Venere. Queste attività hanno un valore superiore che va oltre le emozioni profonde ed i ricordi indelebili che queste persone raccolgono nell’immersione ma sono segnali fortissimi alla collettività di inclusione e di solidarietà trasmesse nel segno del progresso di una società civile avanzata.

Aldo Torti (a destra) riceve una targa ricordo dal Gruppo Sub Ospedale di La Spezia per l’impegno decennale
Unitamente ai numerosi subacquei, ai club e circoli HSA, al Gruppo Sub CRAL Ospedale La Spezia, molte le presenze di rappresentanti di Enti ed Associazioni pubbliche e private, il presidente di HSA Aldo Torti, il Comandante del COMSUBIN contrammiraglio Paolo Pezzutti della Marina Militare Italiana ed il sindaco di Porto Venere Matteo Cozzani.
In particolare, va menzionato il “battesimo dell’acqua” a favore di bambini disabili coordinati dalle sezioni della Spezia del Lions Club International e del Sovrano Militare Ordine di Malta che, assistiti e supportati dai Palombari della Marina Militare, hanno vissuto la loro prima immersione nel meraviglioso mar Ligure. La manifestazione si è quindi conclusa con la consegna ai partecipanti dei riconoscimenti e premi HSA Italia, del COMSUBIN – Marina Militare Italiana e del Comune di Porto Venere (tra cui una targa dell’artista Scarpellini) ed una grande festa in piazza nel borgo di Le Grazie.

la targa dell’artista Silvia Scarpellini offerta a Aldo Torti, Presidente dell HSA Italia
Ecco il video della manifestazione …
Arrivederci al prossimo anno … insieme nel mare.

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento