Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Triangolo delle Bermude, il mistero potrebbe risolversi in una bolla … di gas

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MITI DEL MARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: triangolo delle Bermude

 

Una volta tanto i giornali hanno rilasciato ipotesi meno fantasiose sul famoso triangolo delle Bermuda. Non più fenomeni meteorologici causati da extraterrestri ma una spiegazione puramente geologica che, se confermata, potrebbe spiegare anche altri eventi misteriosi in altre parti del pianeta forse meno note mediaticamente.

Agli amanti dei misteri, che sotto l’ombrellone assaporano libri di cultori del paranormale, questa spiegazione potrebbe non essere di gradimento. Nei secoli sono avvenute o, almeno, sono state riportate  sparizioni misteriose di vascelli e squadriglie di aerei. Si sono ipotizzati campi magnetici, l’apertura di finestre temporali o adduzioni da parte di extraterrestri. Recentemente alcuni scienziati dell’Arctic University of Norway hanno scoperto sul fondo del mare di Barents una serie di crateri vasti fino a 800 metri e profondi 45, degli enormi bacini che hanno ipotizzato possano essere stati creati dalla fuoriuscita di bolle di metano di grandi dimensioni dai sottostanti fondali. L’ipotesi norvegese è che la loro violenta fuoriuscita possa causare il danneggiamento o addirittura l’affondamento delle navi che, casualmente, si trovassero sulla loro verticale.

Questa teoria non è nuova: uno scienziato russo, Igor Yeltsov, sostiene da tempo che sia una conseguenza della reazione di idrati che, decomponendosi, producono enormi quantità di gas. Questi  idrati sono in pratica delle molecole simili al ghiaccio contenenti per lo più metano. Esistono nella Siberia settentrionale ma anche sotto gli oceani in alcune parti del mondi. Secondo la fantasiosa teoria di Yeltsov il rilascio di gas surriscalda l’oceano e le violenti bolle createsi potrebbero generare delle onde d’urto tali da danneggiare le navi di passaggio. Lo stesso meccanismo renderebbe il volume di aria subito sovrastante, soprasaturo di metano, creando un’atmosfera estremamente turbolenta che potrebbe giustificare gli incidenti aerei. La teoria alquanto bizzarra ipotizza che il riscaldamento delle falde geologiche  possa favorire un maggiore rilascio degli idrati di gas. In realtà la ricerca di giacimenti di metano nell’Artico ha rivelato la presenza di questi crateri nel mare di Bering che si ritiene siano formati dalla fuoriuscita del gas dalle cavità sotterranee.

Il loro accumulo sotto i sedimenti potrebbe portare alla formazione di una bolla di grandi dimensioni che, risalendo in superficie, aumenterebbe il suo volume con il diminuire della pressione. Questa spiegazione scientifica confermerebbe  le testimonianze di alcuni marinai che raccontano di aver osservato l’emergere di bolle e schiuma dal mare senza nessuna causa apparente. Una bella teoria che lascia però molti dubbi. Al di là dei miti e delle credenze bisogna analizzare i dati di fatto.

Il mare del mistero
In questo triangolo geografico, compreso tra le Bermuda, Porto Rico e Melbourne, in Florida, in 165 anni di storia sono scomparsi senza lasciare traccia numerose navi ed aerei con un numero di vittime stimate in oltre 8.000. Il fondale di questo tratto di mare presenta anomalie magnetiche importanti che possono distrarre  l’ago della bussola. La concomitanza di fenomeni meteorologici estremi come gli Uragani, con venti che possono superare i 200 km/h, potrebbe aver causato verosimilmente l’affondamento dei mercantili nei secoli. Di fatto,  la Guardia Costiera statunitense (United States Coast Guard), sulla base di statistiche reali, ritiene che il numero di incidenti non sia superiore a quello di una qualsiasi altra regione ad alta densità di traffico aeronavale. Questa situazione è stata anche confermata dai Lloyd’s di Londra che ha affermato che il triangolo non è né più né meno pericoloso di ogni altra zona del mondo in considerazione che l’area in questione è attraversata da vie commerciali marittime tra le più affollate al mondo. 

E allora, tutti i documentari, racconti, libri sui misteri e, recentemente, anche su complotti transnazionali su cosa si sono basati?
Probabilmente sulla necessità umana di creare dei miti.  l’Uomo ha bisogno di una dose di irrazionalità per contrastare il freddo e noioso razionale di ogni giorno. L’avvistamento di UFO, Yeti, Big foot e dei cugini del mitico mostro di Loch Ness sono leitmotiv della vita di ogni giorno per molti e vanno presi con un giusto senso critico. Come dice Fox Mulder di X File, la verità è là fuori … e bisogna crederci.

Andrea Mucedola

 

in anteprima mappa del triangolo delle Bermude  – autore User:Zarex – Wikipedia – Fonte: Bermudan_kolmio.jpg File:Bermuda Triangle.png – Wikimedia Commons

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.900 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Liliana Romagna
Ospite
Liliana Romagna
23/11/2021 8:52

Quello che pubblicate è sempre di grande interesse per me, di questo personalmente ti ringrazio.

Admin
Amministratore
23/11/2021 14:00
replicare a  Liliana Romagna

Grazie a nome di tutta la redazione e collaboratori

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x