Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un estratto dalla lettera di Giovanni da Verrazzano, il grande esploratore fiorentino, al suo rientro dal suo primo viaggio

Reading Time: 8 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Verrazzano
.

In un precedente articolo avevamo raccontato la storia di Giovanni da Verrazzano, grande navigatore fiorentino a cui si devono molte scoperte geografiche incluso Staten island. Riassumendone brevemente la vita, pubblicheremo ora le prime pagine della lettera scritta al suo rientro al Re di Francia Francesco I [1]

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ 800px-GiovanniVerrazano-wikipedia-642x1024.jpg

Giovanni di Pier Andrea di Bernardo da Verrazzano // Patrizio Fior.no Gran Capit.no Comandante in mare per // il re cristianissimo Francesco Primo, // e discopritore della nuova Francia: nato circa il MCDLXXXV morto nel MDXXV. // Dedicato al merito sing. dell’Ill.mo e Rev.mo Sig.re Lodovico da Verrazzano // patrizio . F. Allegrini inci[sore] 1767 – http://www.italianhistorical.org/page50.html – dominio pubblico GiovanniVerrazano.jpg – Wikimedia Commons

Verrazzano, il navigatore europeo che entrรฒ per primo nella baia di New York
Giovanni da Verrazzano nacque da una famiglia di mercanti e banchieri a Greve in Chianti nel 1485 da Pier Andrea di Bernardo e Fiammetta Cappelli e studiรฒ a Firenze, allora centro tra i piรน importanti delle scienze geografiche e della navigazione. Di carattere avventuroso, da giovane visitรฒ il Cairo e la Siria prima di trasferirsi a Dieppe, in Normandia, Francia, tra il 1506 e il 1508, per intraprendere la carriera marittima.

Dopo la scoperta del nuovo mondo il 12 ottobre 1492, da parte di un navigatore di origini genovesi, Cristoforo Colombo, finanziato dalla regina Isabella di Castiglia, aumentarono i tentativi delle potenze dell’epoca di trovare una rotta occidentale verso la Cina. Verrazzano era di carattere gioviale e aperto e si fece immediatamente una buona fama. Di fatto la sua reputazione arrivรฒ rapidamente in moltissimi ambienti culturali, nautici e scientifici e fu perfino elogiata da persone vicine al Re di Francia, Francesco I che lo volle incontrare.

Giovanni da Verrazzano fu molto convincente e chiese a Francesco I di Francia il suo supporto per una spedizione verso Occidente, navigando sotto bandiera francese;  fu cosรฌ che verso la metร  del 1523, lasciรฒ il porto di Dieppe con quattro navi in quello che fu il primo viaggio ufficiale della Francia verso il Nord America. Come potrete leggere nella sua lettera, il viaggio non iniziรฒ bene: a seguito di una tempesta fu costretto a rifugiarsi in Bretagna e perse due caravelle, la Santa Maria e la Vittoria, mentre la terza rimase fortemente lesionata. Verrazzano non si perse d’animo e, essendo quest’ultima impossibilitata a proseguire preferรฌ rimandarla indietro. Restรฒ quindi solo con la sua nave capitana, un caracca chiamata Dauphine, piรน grande e forte delle altre che si prestava per affrontare le incognite del grande Oceano. 

Con la Dauphine si nascose fra le scogliere di Madera ed aspettรฒ il momento opportuno per evitare il blocco navale organizzato dagli Spagnoli e dai Portoghesi. Finalmente, la notte del 17 gennaio 1524 potรฉ iniziare la traversata verso l’incognito. Il viaggio durรฒ cinquanta giorni, piรน di quanto previsto da Verrazzano, ancora una volta ostacolato a causa di una rovinosa burrasca che incontrarono il 24 febbraio. Tanto terribile che Verrazzano nella sua lettera descrisse di averla superata โ€œcon lโ€™aiuto di Dioโ€. Tra il sette o lโ€™otto marzo approdarono in una localitร  sconosciuta, che gli studiosi ritengono possa essere lโ€™attuale Capo Fear, a sud di Wilington.

Giovanni decise quindi di navigare verso sud in cerca di un approdo, giungendo forse fino allโ€™estremitร  settentrionale della Florida. Non intravedendo aperture profonde e timoroso di incontrare qualche nave spagnola, invertรฌ la rotta e si diresse nuovamente verso nord. Verrazzano descrive la natura lungo la costa. Non piรน giungle tropicali ma grandi distese di boschi con viti selvatiche, illuminati di notte da molti fuochi. Anche gli indigeni, che descrive con cura sono diversi: con una carnagione di un colore chiaro e cosรฌ cordiali che decide di chiamare quella terra, per la sua amenitร , โ€œArcadiaโ€.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Document_20230418_0001-690x1024.jpg

da Luigi Firpo, Prime relazioni di navigatori italiani sulla scoperta dell’America: Colombo, Vespucci e Verazzano, UTET, 1965 

Dopo una breve sosta, continuรฒ costeggiare la linea di costa in direzione nord, al largo dell’odierna Carolina del Nord e della laguna di Pamlico Sound, che descrisse accuratamente nella sua Lettera a Francesco I come una grande insenatura che pensava fosse l’accesso all’Oceano Pacifico. attraverso il quale avrebbe potuto in breve tempo accedere alle coste della Cina.

Verrazzano descrive l’istmo come una sottile lingua di terra con unโ€™apertura larga circa un miglio, un canale che, pensava, avrebbe diviso quelle terre (il continente nordamericano) in due parti. Questa annotazione fu all’origine di un errore geografico che perdurรฒ fino al XVIII secolo, incominciando dalle carte del maestro cartografo genovese Visconte Maggiolo nel 1527 e con Girolamo da Verrazzano (fratello di Giovanni) nel 1529.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ vesconte-maiolo-tera-Florida-1-1024x582.jpg

Mappa del 1527 di Visconte Maggiolo mostrante la costa orientale del Nord America con “Tera Florida” in alto e “Lavoradore” (Labrador) in basso sulla base delle informazioni pervenute dal viaggio di Giovanni da Verrazzano del 1524 (Biblioteca Ambrosiana, Milano) – da http://mapsofpa.com/antiquemaps0.htm1527-TeraFlorida.jpg – Wikimedia Commons

Ecco i nomi che il navigatore fiorentino attribuรฌ ai territori della costa secondo una consolidata ricostruzione:

Selva dei Lauri South Carolina
Lโ€™Annunziata North Carolina
Arcadia Washington DC
Vendoma Delaware
Baia di S. Margherita Angolemme New York
Rifugio Connecticut
Terra di Mala Gente Massachusetts
Terra dei Bretoni Nova Scotia

Giovanni da Verrazzano fa numerosi scali durante la sua esplorazione, entrando in contatto con i nativi americani della costa che descrive come:
โ€œSono di colore bruno, non molto diversi dagli Etiopi. Hanno capelli neri e folti, non molto lunghi [โ€ฆ] Sono ben proporzionati, di statura media, qualche volta superiore alla nostra, con il torace ampio, le braccia robuste, le gambe e le altri parti del corpo ben strutturate. Hanno gli occhi neri e grandi, lo sguardo attento e vivace. Non sono dotati di una grande forza fisica ma sono di intelligenza acuta e sono corridori agili e molto resistenti [โ€ฆ] Sono molto generosi. Tutto quello che hanno sono disposti a darlo. Stringemmo con loro una forte amicizia.โ€ (G. da Verrazzano, lettera a Francesco I re di Francia, Luglio 1524)

Continuando la sua navigazione costiera, Verrazzano passรฒ oltre la baia di Chesapeake e il fiume Delaware, ed arrivรฒ alla baia dellโ€™attuale New York dove gettรฒ l’ancora in The Narrows, lo stretto fra Staten Island e Long Island, dove fu accolto da un gruppo di canoe dei nativi Lenape

In questo viaggio, Verrazzano esplorรฒ la costa che ora comprende la costa orientale degli Stati Uniti e del Canada e, nel 1524, divenne il primo europeo noto ad essere entrato nella baia di New York. Avvistando l’imbocco del porto, descrisse in seguito “un sito molto gradevole situato tra due colline tra le quali scorreva al mare un fiume molto grande”. Un rapporto basato sui suoi viaggi nel Nuovo Mondo.  chiamato Cellere Codes (una copia del quale si trova nella Morgan Library di New York City) in seguito servรฌ per istruire esploratori come Henry Hudson – foto di una tipica canoa degli indigeni Lenape che accolsero cordialmente l’esploratore fiorentino nel Delaware da link

Qui osservรฒ quello che credeva essere un grande lago di acqua dolce a nord della baia, senza perรฒ riscontrare l’esistenza del fiume Hudson. Proseguendo il suo viaggio verso nord, da Verrazzano costeggiรฒ Long Island, attraversรฒ il Block Island Sound ed entrรฒ nella baia di Narragansett, dove probabilmente incontrรฒ il popolo Narragansett. Seguรฌ poi la costa verso nord nell’odierno Maine e nella Nuova Scozia sudorientale. Verrazzano di tanto in tanto scendeva a terra per esplorare; la sua curiositร  per quel nuovo mondo, per la natura e per quei popoli nativi lo portรฒ a far rapire un ragazzo indigeno per riportarlo in Francia. Quando raggiunse Terranova stava ormai esaurendo le ultime scorte alimentari e decise di tornare in Francia dove arrivรฒ nel porto di Dieppe l’8 luglio 1524.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ caravelle-francesi-1024x852.jpg

da Luigi Firpo, Prime relazioni di navigatori italiani sulla scoperta dell’America: Colombo, Vespucci e Verazzano, UTET, 1965 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ carta-veneziana-basata-su-lettere-di-Verrazzano-1024x736.jpg

da Luigi Firpo, Prime relazioni di navigatori italiani sulla scoperta dell’America: Colombo, Vespucci e Verrazzano, UTET, 1965 

Gli ultimi viaggi
Un secondo viaggio da Dieppe nel 1527 non riuscรฌ ancora una volta a garantire un passaggio a nord-ovest e, dopo un’ammutinamento del suo equipaggio, e una deviazione in Brasile, Verrazzano tornรฒ in Francia con un prezioso carico di longwood. Nel 1528 Verrazzano salpรฒ per quello che sarebbe stato il suo ultimo viaggio. Lo scopo del viaggio era quello di commerciare spezie nelle Indie Occidentali, raggiungendo la Florida, le Bahamas e le Piccole Antille. Su una di queste isole, probabilmente vicino a Guadalope, Verrazzano sbarcรฒ e fu ucciso dai Caraibi, gli indigeni del luogo.

Il suo resoconto al rientro
Come promesso riporto ora le prime pagine della lettera di Giovanni da Verrazzano a Francesco I di Francia,  che fu dettata a bordo l’8 di luglio, appena arrivati in porto e fu subito spedita in copia a Roma a Bonaccorso Rucellai, socio e  banchiere di suo fratello Bernardo da Verrazzano estratte da Luigi Firpo, Prime relazioni di navigatori italiani sulla scoperta dell’America: Colombo, Vespucci e Verazzano, UTET, 1965. In questo italiano cinquecentesco traspaiono in parole semplici ma avvincenti l’entusiasmo del grande esploratore fiorentino la cui gloria non fu tramandata come quella di altri grandi navigatori, complice anche la perdita di molti dei suoi documenti.  Come riportรฒ un suo studioso, Alessandro Bacchiani: โ€œโ€ฆ se il seme gettato dal Verrazzano non fruttificรฒ, non รจ colpa del navigatore italiano. La Francia distratta dalla lotta con Carlo V non sapeva dare a questi tentativi scientifici e commerciali nรฉ impulso vitale, nรฉ continuitร : e lโ€™Italia, insensibile alla gloria dei suoi figli, abbandonava agli stranieri i tesori dโ€™energia e di talento del suo sangue, cosรฌ come si rassegnava a diventar indifferentemente francese o spagnola โ€ฆ โ€œ.

Nota bene: Si consiglia di allargare le dimensioni dei caratteri sullo schermo per una piรน attenta lettura.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Document_20230419_0001-verrazzano-002-847x1024.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Document_20230419_0001-verrazzano-003-759x1024.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Document_20230419_0001-Verrazzano-004-822x1024.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Document_20230419_0001-verrazzano-005-855x1024.jpg

Gli ultimi viaggi
Un secondo viaggio da Dieppe nel 1527 non riuscรฌ ancora una volta a garantire un passaggio a nord-ovest e, dopo un’ammutinamento del suo equipaggio, e una deviazione in Brasile, Verrazzano tornรฒ in Francia con un prezioso carico di legno pernabuco. Nel 1528 Verrazzano salpรฒ per quello che sarebbe stato il suo ultimo viaggio; lo scopo del viaggio era quello di commerciare spezie nelle Indie Occidentali, raggiungendo la Florida, le Bahamas e le Piccole Antille ma, ancora una volta, ciรฒ che spingeva il grande fiorentino era la scoperta di un nuovo mondo e delle sue meraviglie. Non c’era bramosia ma il desiderio della conoscenza, frutto di una ereditร  culturale millenaria. Su una di queste isole, probabilmente vicino a Guadalupa nelle Antille, Verrazzano sbarcรฒ e fu ucciso dai Caraibi, gli indigeni cannibali del luogo. Una morte drammatica di un uomo che aveva guardato ancora una volta oltre l’orizzonte.

Andrea Mucedola

[1] pubblicata nel 1965 da UTET, vedi Bibliografia  

[2] Riproduzione fotografica di un’opera d’arte di dominio pubblico nel suo paese di origine e altri paesi e aree in cui il termine del copyright รจ la vita dell’autore piรน 70 anni o meno.

Bibliografia
Luigi Firpo, Prime relazioni di navigatori italiani sulla scoperta dell’America: Colombo, Vespucci e Verazzano, UTET, 1965 [1]

The Ages of Exploration.” The Mariner’s Museum and Park, 2017. 

Verrazano, Girolamo Da. “Verrazano World Map – 1529” Cartographic-images.net. Henry Davis Consulting, 1994

Alessandro Bacchiani, Giovanni da Verrazzano e le sue scoperte nell’America settentrionale (1524) secondo l’inedito codice sincrono Cellere di Roma / Estr. da: Bollettino della Societร  geografica italiana, (1909), f. 11

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 140 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x